Padri nel mondo
a cura di Mariella Di Pilato e Sonia Scarponi - Dors

Il report

Lo scorso giugno Promundo e Sonke Gender Justice con la collaborazione di altre organizzazioni, tra cui Save the Children, hanno pubblicato il primo report che offre una approfondita analisi sul ruolo rivestito dai padri nella cura dei bambini e della casa: State of the World’s Fathers.

Il report evidenzia che i padri non solo giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo dei loro bambini, ma hanno una grande responsabilità nel promuovere la parità di genere.

Le ricerche esaminate, provenienti da varie parti del mondo, hanno messo in luce che un maggior coinvolgimento del padre nei lavori domestici e nella cura della famiglia e dei bambini ha un impatto positivo su diversi aspetti:

  • migliora la salute fisica e psichica della donna in gravidanza, durante il parto e dopo la nascita del bambino;
  • riduce le probabilità di violenza domestica;
  • migliora le prestazioni cognitive e scolastiche dei bambini;
  • riduce problemi comportamentali dei ragazzi e ne migliora il benessere psicologico;
  • ha effetti generazionali sulla parità di genere;
  • migliora il benessere psicologico dei padri stessi.

I dati che emergono dal report rimarcano una situazione di disparità tra i generi. Le due maggiori disparità riguardano il carico di lavoro domestico e il reddito da lavoro fuori casa. Nonostante nel mondo il 40% della forza lavoro sia costituita da donne, il tempo dedicato al lavoro domestico e alla cura della famiglia a carico delle donne arriva ad essere fino a dieci volte maggiore rispetto a quello del partner (in Italia mediamente una donna spende nella cura della casa e della famiglia il quadruplo del tempo speso dal partner). Per quanto riguarda la retribuzione del lavoro, le donne guadagnano dal 10% al 30% in meno degli uomini.

La parità di genere non è solo una questione femminile, leggiamo nel report, non è un gioco a somma zero dove il guadagno di un partecipante è perfettamente bilanciato dalla perdita di un altro partecipante. Vi è una crescente consapevolezza che la parità di genere permetta alle donne di perseguire migliori risultati scolastici e arrivare ad avere una scolarità e redditi più elevati, nonché ruoli lavorativi di maggiore responsabilità. Allo stesso tempo la parità tra uomo e donna genera benefici di salute psico-fisica e vantaggi economici per l’intera famiglia, la comunità e per la società in generale, oltre che per i padri stessi.

Gli autori del report auspicano un maggiore e costante impegno su questo tema, attraverso campagne di advocacy e programmi educativi che sollecitino scelte politiche, economiche e operative nei servizi volte a favorire di un più ampio coinvolgimento dei padri nella cura dei bambini e della casa.

The State of the World’s Fathers intende fornire periodicamente una fotografia basata su dati inerenti il ruolo e il coinvolgimento della figura paterna nel mondo in relazione a quattro temi: a) lavoro domestico non pagato; b) diritti/salute riproduttiva, sessuale e salute della madre, del neonato e del bambino; c) attività indirizzate al “prendersi cura” della famiglia, dei bambini e della casa e violenza contro bambini e donne; d) sviluppo dei bambini. Il report è uno degli strumenti di una campagna più ampia coordinata da http://men-care.org che prevede oltre al report altre azioni di

  • Advocacy, finalizzate soprattutto alla promozione del congedo parentale anche per i padri e all’eliminazione delle punizioni corporali verso i bambini;
  • Programmi educativi che coinvolgono ragazzi e ragazze e padri;
  • Campagna di comunicazione adattata a diversi paesi del mondo che incoraggia gli uomini, le loro famiglie e le loro comunità a sostenere il ruolo di caregiver dei padri. (vedi video)

 

 

Le raccomandazioni

 

RACCOMANDAZIONI DEL REPORT State of the World’s Fathers

Raggiungere la parità tra i sessi e il pieno benessere per i bambini è una questione di giustizia sociale ed economica. Per raggiungere questo obiettivo sono necessari dei cambiamenti nelle politiche, nei servizi e nelle istituzioni. Questo report fornisce specifiche raccomandazioni per avviare cambiamenti a ciascuno di questi livelli:

  • Creare piani di azione nazionali e internazionali per promuore il coinvolgimento dei padri, un comportamento non violento e la divisione equa del lavoro domestico e della cura della famiglia. 
  • Includere questi piani di azione e politiche nei servizi pubblici e nelle istituzioni per rendere possibile e per promuovere un’equa partecipazione alle cure del bambino e della casa. 
  • Istituire e implementare politiche di congedo parentale, sia nel settore privato che in quello pubblico, che sia equo, retribuito e non trasferibile. Istituire altre politiche che permettano l’equa partecipazione al mercato del lavoro e l’equa partecipazione al lavoro domestico non pagato.
  • Raccogliere e analizzare dati sul coinvolgimento dei padri nella cura dei bambini e produrre nuove evidenze per programmi e politiche finalizzate a condividere il lavoro non pagato, prevenire la violenza contro le donne e contro i bambini e migliorare la salute delle donne, dei bambini e degli uomini.
  • Raggiungere una radicale trasformazione nella distribuzione del lavoro di cura attraverso programmi che coinvolgano uomini, donne, ragazzi e ragazze, che mettano in discussione le norme sociali e promuovano il positivo coinvolgimento della figura maschile nella vita dei bambini.
  • Riconoscere la specificità del “prendersi cura” degli uomini e supportare essa in tutte le sue forme. I programmi e le politiche hanno bisogno di essere disegnate a partire dalla conoscenza delle diverse tipologie di famiglie e in modo che rispondano ai diversi bisogni. Incluse famiglie monoparentali, famiglie adottanti, famiglie con padri non conviventi, famiglie omosessuali, padri adolescenti, famiglie allargate.

Nell’implementare queste raccomandazioni è necessario il coinvolgimento e la partecipazione dei bambini affinchè identifichino e definiscano una nuova visione di paternità e del “prendersi cura”.

 

[Foto di Marylin Nieves]


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO