Il destinatario attivo: coinvolgere gli adolescenti sui temi della prevenzione a cura di Elena Barbera, Eleonora Tosco, DorsPubblicato il 21 Settembre 2015Aggiornato il 06 Febbraio 2017Sintesi di studi/reviewL'adolescenza è un periodo in cui i soggetti sono maggiormente portati ad adottare comportamenti a rischio e stili di vita non salutari. Una delle possibili strategie di intervento per lavorare sulla prevenzione consiste nel coinvolgere attivamente i destinatari nella progettazione e nell’elaborazione di messaggi di salute.Sebbene questo genere di attività sia svolto di frequente, soprattutto nel setting scolastico, non sono ancora chiari i meccanismi che lo rendono una strategia efficace per la modifica di credenze e comportamenti di salute. Il documento presenta la Teoria del Coinvolgimento Attivo (TAI) che ha come riferimento la Teoria dell’Apprendimento Sociale di Bandura e come obiettivo quello di descrivere e spiegare il processo attraverso il quale gli interventi che coinvolgono attivamente gli adolescenti influenzano le loro attitudini e comportamenti. Il documento suggerisce come programmare e svolgere nel modo più efficace queste tipologie di attività, in particolare se i destinatari sono gli adolescenti.DOWNLOAD & LINKCoinvolgere gli adolescenti: il modello TAITAG ARTICOLOADOLESCENTI; COINVOLGIMENTO; COMPORTAMENTI A RISCHIO; GRUPPO DI PARI; MEDIA LITERACY;