Report sull’attività dei Centri Operativi Regionali (COR) per la raccolta dei dati di tumori maligni attribuibili alle esposizioni occupazionali nella regione Piemonte Report sull’attività dei Centri Operativi Regionali (COR) per la raccolta dei dati di tumori maligni con alta frazione attribuibile alle esposizioni occupazionali nella regione Piemontea cura di Centri Operativi Regione Piemonte (COR)Pubblicato il 09 Luglio 2019Aggiornato il 09 Luglio 2019Report e manualiIn Piemonte sono attivi da oltre 20 anni due osservatori finalizzati all’identificazione dei due tipi di tumori con la più alta frazione attribuibile all’esposizione ad agenti cancerogeni sul lavoro, cioè i mesoteliomi e i tumori maligni naso‐sinusali. I casi di mesotelioma, patologia causate dall’esposizione occupazionale o ambientale ad amianto, sono rilevati e intervistati dal COR ReNam (Registro Mesoteliomi Maligni), con sede presso il Centro di Prevenzione Oncologica della Città della Salute di Torino. I casi di tumore maligno naso‐sinusale, i cui principali agenti causali sono le polveri di legno e cuoio e i composti del nichel, sono invece rilevati e intervistati dal COR ReNaTuns (Registro Tumori Naso‐sinusali), con sede presso lo SPreSAL dell’ASL CN1 a Saluzzo. In questo documento vengono presentati i dati sull’incidenza e sull’attribuzione a cause occupazionali dei mesoteliomi maligni e dei tumori maligni naso‐sinusali identificati dai due COR nella regione Piemonte nel corso degli anni della loro attività. Leggi il report completo in ALLEGATOTAG ARTICOLOEPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI; ESPOSIZIONI PROFESSIONALI; MALATTIE PROFESSIONALI; REGISTRI TUMORI;