Selezione :
» Tema : Evidence-based prevention (EBP)
» Setting : Servizi Sanitari

Suggerimenti per la comunicazione delle prove di efficacia

Ciò che si chiede alla letteratura scientifica è affidabilità, onestà, competenza.  Le evidenze scientifiche devono essere presentate in forma accessibile, comprensibile, utile e valutabile. Evitare certezze ingiustificate e presentazioni di parte, utilizzare narrazioni chiare; sforzarsi di informare e non di persuadere.


La Promozione della Salute riparte? il contributo della Rete HPH&HS piemontese

È necessario un cambiamento della logica organizzativa per arrivare a un modello di cure domiciliari integrate. Solo condividendo un approccio di promozione della salute, sostiene  Giulio Fornero, possiamo organizzare un ospedale che guarda e coinvolge il paziente, ma anche il territorio come 'risorsa' di cura e salute. Le associazioni lavorino insieme per questo cambiamento indispensabile e le istituzioni siano disponibili al confronto.


Emergenza COVID-19 ed Evidence-based Medicine: una nuova sfida

Nelle emergenze di sanità pubblica, le prove, gli interventi e le decisioni procedono simultaneamente con conoscenze e raccomandazioni in continuo mutamento. Gli approcci ideali della politica e della pratica basata sull'evidenza non sono risultati idonei ad affrontare le incertezze che sorgono nelle situazioni in continua evoluzione.


Quando passeremo alla fase 2 della pandemia?

L’OMS lo scorso 14 aprile ha aggiornato la strategia globale per rispondere alla pandemia da COVID-19. Il documento ha l’obiettivo di aiutare a guidare la risposta a livello nazionale e subnazionale. Dors ha tradotto e contestualizzato all’Italia le 6 condizioni che l’OMS considera necessarie per passare alla fase 2.


L’integrità nella scienza e la Cochrane Collaboration

I problemi nati a seguito della crisi della Cochrane Collaboration sembrano rendere incerto il suo futuro e mettere in crisi la centralità delle prove in medicina.