9° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Il nono laboratorio ha offerto una restituzione della partecipazione di Dors alla seconda Conferenza europea di Marketing Sociale tenutasi a Rotterdam nel mese di settembre 2014.


Privacy: il garante ha rinnovato le autorizzazioni generali

l Garante per la protezione dei dati personali a dicembre ha emesso le nuove autorizzazioni generali per i dati sensibili e giudiziari. Saranno efficaci fino all'enstrata in vigore del Regolamento europeo (25 maggio 2018). Fra queste sono comprese tre autorizzazioni che riguardano il trattamento di dati sulla salute.


Mente-Corpo-Ambiente … quali interazioni?

Nuovi contributi scientifici relativi ai meccanismi di connessione mente corpo ambiente sono stati illustrati al Convegno Nazionale della SIPNEI “Conoscere e curare l’essere umano nella sua interezza”, svoltosi a Torino il 30 e 31 ottobre 2015.


Piano Regionale di Prevenzione: un ipertesto per gli operatori

Dors offre agli operatori impegnati nella realizzazione del PRP e a chi vuole approfondire i singoli temi (operatori e decisori anche al di fuori del Servizio Sanitario Regionale) il documento del programma 2015, in versione ipertesto, arricchito dei link a documenti e siti citati. (AGGIORNATO!)


La salute in tutte le politiche: da dove cominciare?

La nostra salute subisce gli effetti dell’ambiente in cui viviamo. Ambienti di vita salutari si creano quando la salute, la sostenibilità e l’equità sono in cima alla lista delle priorità di chi ha potere decisionale.


Le politiche per migliorare le condizioni di vita nella prima infanzia

Un ambiente degradato, genitori disoccupati e con bassa scolarità, possono incidere sullo sviluppo del bambino e sulle possibilità future. Quali politiche possono cambiare queste condizioni?


Risponde un policy brief  prodotto dal progetto Drivers for Health Equity e tradotto da DoRs in lingua italiana.


Alzheimer: la comunicazione e la relazione tra paziente e caregiver

Riflessioni e interventi per stabilire una relazione e uno scambio comunicativo ‘nuovo’ tra la persona malata di Alzheimer e chi se ne prende cura.


Medicina e violenza. Il mosaico della violenza di genere.

Il primo ottobre 2015 si è tenuto a Torino il convegno “Medicina e Violenza”, rivolto agli operatori sanitari, con l’obiettivo di sensibilizzare al riconoscimento dei casi di violenza ed alla gestione delle vittime. Questa occasione di formazione ha permesso di conoscere alcuni aspetti della violenza meno conosciuti.


Insieme per il respiro: un intervento di sanità di iniziativa per le persone con Broncopneumopatia Cronico Ostruttiva

I giorni 27 e 28 novembre, presso il Polo Didattico AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, si è realizzato il corso di formazione per medici e operatori sanitari ‘Controversie in terapia respiratoria e gestione della cronicità’. Durante il corso è stata presentata l’esperienza realizzata nell’ASL TO3 di presa in carico dei pazienti affetti da BPCO a livello territoriale


Incidenti stradali in Piemonte nel 2014

Il Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza stradale individua i trend che hanno caratterizzato gli incidenti stradali piemontesi nel 2014: si arresta il percorso di miglioramento che proseguiva, senza interruzioni dal 2002, le criticità maggiori, in particolare un peggioramento dei valiori degli indici di mortalità e di lesività  riguardano l'ambito extra-urbano, strade provinciali, statali, autostrade e raccordi, infine anziani e utenti deboli (pedoni, ciclisti e motociclisti) si confermano le categorie più a rischio. 


Polvere di legno e tumore al polmone

La polvere di legno è cancerogena per l'uomo, causa tumore del naso, dei seni paranasali e del nasofaringe. Una recente revisione considera l'effetto della polvere di legno sulla genesi del tumore al polmone. Conclude che esiste un rischio significativo di sviluppare un tumore polmonare tra chi è esposto a polvere di legno e/o è occupato in professioni dove è presente.


Dalla lavorazione all'organo bersaglio: nuovo percorso di ricerca in MATline

La matrice cancerogeni Matline, oltre alla nuova veste grafica, si arricchisce di un nuovo percorso di ricerca: a partire dalla lavorazione è possibile ottenere anche l’elenco degli organi bersaglio associati alle singole sostanze potenzialmente presenti.


La salute comunicata dalle Aziende Sanitarie Italiane

Che ruolo riveste la comunicazione della salute nelle Aziende Sanitarie Italiane? Quali sono i profili professionali coinvolti e quali i temi affrontati?
Il laboratorio FIASO Comunicazione e promozione della salute ha reso pubblici i risultati di un'interessante e approfondita ricerca che risponde a queste e ad altre domande. 


Linee guida per l'educazione alimentare 2015

Dopo Expo 2015, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca riscrive, a partire da quelle del 2011, le linee guida per l'educazione alimentare. Le parole chiave del documento sono: educazione, salute, sostenibilità, territorio.


Interventi per alimentazione e attività fisica: cosa funziona

La traduzione del rapporto Interventions on diet and psysical activity: what works: summary report (Oms, 2009) è on line sul sito www.azioniperunavitainsalute.it.
Questo lavoro è frutto del progetto Ccm 'Una rete di Azioni per rendere operativa la Carta di Toronto'.

Scarica la traduzione italiana 'Interventi per alimentazione e attività fisica: cosa funzione' (Oms, 2009).


Don't like and drive / Brasile 2015

L'agenzia Hive Brazil e il Team Detroit's Instagram realizzano per la Ford Motor Co. questa campagna di sensibilizzazione per la prevenzione degli incidenti stradali dovuti all'utilizzo dello smartophone.



Chiedilo a noi: la campagna ANDID contro i falsi miti sull'alimentazione / 2015

Con l’obiettivo di contrastare falsi miti, indicazioni nutrizionali prive di fondamento scientifico ed evitare inutili allarmismi,  l’ANDID lancia la campagna di comunicazione “Chiedilo a noi”, con il claim “La scelta è tua, la competenza è nostra”.
La campagna di comunicazione mira a lanciare un messaggio semplice e diretto alla popolazione. L’alimentazione è un tema che interessa tutti perché ha una forte componente rituale e sociale. È, quindi, comprensibile che se ne discuta anche tra interlocutori non propriamente addetti ai lavori, ma se si intende iniziare un percorso nutrizionale consapevole è necessario rivolgersi esclusivamente ai professionisti della salute di riferimento nell’ambito dell’alimentazione, in grado di occuparsi del soggetto sano e del soggetto con patologie, senza correre inutili rischi per la propria salute.”, precisa Ersilia Troiano, presidente ANDID


 


L'OMS e le nuove fonti di evidenze

L’ufficio OMS europeo ha pubblicato il report sulle condizioni di salute della popolazione che fa il punto sui progressi relativi alla salute e al benessere dei cittadini dei vari Paesi membri e segnala raccomandazioni anche riguardo alle potenzialità di nuovi flussi di dati di salute (big-data) per la ricerca di nuove evidenze.


Scuole che Promuovono Salute: lo stato di salute della Rete Regionale

La rete SHE Piemonte apre una nuova annualità, le sue azioni si inseriscono all’interno del Piano Regionale per la Prevenzione e si confrontano con le nuove sfide valutative volute dal Ministero dell’Istruzione. Il percorso ricomincia da un monitoraggio e lo sviluppo di un sistema di valutazione.


Meno alcol PIU' GUSTO

Prosegue “Occhio alla campagna” la serie di prodotti editoriali proposti da DoRS per raccontare le campagne di comunicazione per la salute "di successo" realizzate a livello nazionale ed internazionale. Questo mese vi proponiamo la Campagna “meno alcol PIU’ GUSTO”, realizzata dall’Ulss 6 di Vicenza, attiva dal 2001 per favorire una maggiore consapevolezza e moderazione nel consumo di alcol nel territorio vicentino.


Manuale critico di Sanità Pubblica

Martedì 15 dicembre 2015 avrà luogo la presentazione del libro Manuale critico di Sanità Pubblica a cura di Francesco Calamo – Specchia (Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma). Con il curatore del libro e alcuni co-autori ci si confronterà su quale formazione, universitaria e permanente, puntare per rispondere alle nuove sfide e priorità di salute, così come indicato nel documento Salute 2020.


Sicurezza stradale nel mondo: il report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

1,25 milioni di morti ogni anno, con la più alta percentuale di decessi nei paesi a basso reddito: è questo il numero totale di morti sulle strade, in tutto il mondo, secondo l’ultimo Rapporto mondiale sulla sicurezza stradale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Dors ne cura una sintesi


Camminare in gruppo fa davvero bene alla salute

La letteratura scientifica ha dimostrato che i gruppi di cammino apportano benefici certi alla salute psicofisica. Questo è il risultato della revisione sistematica con meta-analisi Hanson e Jones, 2015 di cui Dors ha curato una sintesi.


Non di sola carne

L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha classificato la carne rossa come probabile cancerogeno per l'uomo e le carni processate come cancerogene certe per l'uomo. Gli studi esaminati hanno rilevato un'associazione positiva con il cancro del colon retto, una sede tumorale molto frequente nei paesi sviluppati come Europa, il Nord America, l' Australia e la Nuova Zelanda.  DoRS ha prodotto un documento per aiutare gli operatori a interpretare nel modo corretto i dati provenienti dalle nuove valutazioni.


Il capitale umano delle coorti di nuovi nati

Quando iniziamo a diventare ciò che siamo? Quando e come ha origine la nostra predisposizione verso alcune malattie? E quali sono le ricadute di quanto avviene durante la gravidanza, e subito dopo la nascita, sulla salute futura? L’epidemiologia cerca di dare una risposta attraverso gli studi di coorte come il progetto NINFEA.


Futuro fertile: la nuova campagna del Ministero della Salute / 2015

Futuro fertile è la campagna che il Ministero della salute ha progettato per una gestione consapevole della sessualità da parte dei giovani in età fertile.



I dati Istat 2014 sugli Incidenti stradali

Battuta d’arresto nella riduzione delle vittime della strada in Italia, mentre rallenta, ma non si ferma, il calo degli incidenti e dei feriti. Come rileva l’ultimo Rapporto ACI-ISTAT nel 2014 rispetto al 2013 il numero dei morti sulle nostre strade è diminuito dello 0,6% a fronte di una flessione del 2,5% dei sinistri e del 2,7% dei feriti.


Per approfondimenti si consiglia la lettura del rapporto completo, mentre una sintesi dei dati salienti è a disposizione nella scheda infografica.


Marketing sociale e promozione della salute

Che cos'è il Marketing Sociale? Quali legami ha con la Promozione della salute? Esistono evidenze di efficacia sull'utilizzo del Marketing sociale per promuovere la salute? e buone pratiche? La prima Istantanea Dors risponde a queste domande.


Istantanea Dors n.1-Marketing sociale e promozione della salute


Prevenzione e contrasto al disagio giovanile

Il “Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale” e il “Dipartimento per le Politiche Antidroga” della Presidenza del consiglio dei Ministri hanno stilato un protocollo di intesa (marzo 2015) con l’obiettivo di prevenire l’uso di sostanze psicotrope e stupefacenti tra i giovani, attraverso il supporto ad azioni di empowerment individuale e di comunità (coesione sociale e partecipazione).


ESMA - European Social Marketing Association

L'ESMA è un'associazione nata con l'obiettivo di creare una community di operatori di marketing sociale e di promuovere l'utilizzo di quest'ultimo come strategia per favorire il cambiamento sociale in Europa.


Viasualizza il sito


Health literacy

Che cosa si intende per Health literacy? Perché è così importante nella prevenzione e promozione della salute? quali sono le strategie migliori per svilupparla? A queste domande risponde la quarta Istantanea dors offrendo inoltre riferimenti bibliografici e web sul tema.


Istantanea Dors n.4 - Health literacy


Media literacy e promozione della salute

Che cos'è la media literacy? Quale legame ha con la Promozione della salute? Quali sono le evidenze scientificche sull'effficacia della Media Literacy per promuovere la salute? La seconda istantanea Dors risponde a queste domande offrendo in aggiunta una bibliografia e sitografia aggiornate sul tema.


Istantanea Dors n.2 - Media literacy e promozione della salute


ISMA - International Social Marketing Association

L'ISMA  è un'associazione no profit che ha l'obiettivo di facilitare l'adozione e la diffusione del marketing sociale come strategia di painificazione del cambiamento sociale.


Visualizza il sito


Web 2.0 adolescenti e promozione della salute

Che cos'è il web 2.0? quale legame ha con la promozione della salute? Quali le evidenze scientifiche sull'efficacia di promuovere la salute sui social media? La terza istantanea Dors risponde a queste domande offrendo inoltre una ricca bibliografia aggiornata sul tema.


Istantanea Dors n.3 - Web 2.0, adolescenti e promozione della salute


Congresso SIPNEI -Conoscere e curare l’essere umano nella sua interezza-

Il 30-31 ottobre 2015 si terrà a Torino il Congresso della SIPNEI (Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino Immunologia) organizzato in collaborazione con l'Università di Torino e l'Università dell’Aquila, con il patrocinio della la Società Italiana di Endocrinologia e della Fondazione Università Popolare di Torino.


La sigaretta elettronica può indurre gli adolescenti a fumare tabacco

E’ aumentato il numero di adolescenti che fuma sigarette elettroniche contenenti nicotina. Questo dato ha provocato l’allarme che l’esperienza possa suscitare il desiderio di fumare tabacco: il primo studio su questo tema conferma la preoccupazione. In Italia è stata pubblicata in ottobre l’ordinanza recante il divieto di vendita ai minori di sigarette elettroniche contenenti nicotina.


La prevenzione dell’obesità inizia nei primi cinque anni di vita

Oggi sappiamo che la maggior parte dei casi di obesità, quella definita ‘obesità comune’, è causata dalla somma di consumo eccessivo di cibo, poco movimento quotidiano e ambiente sociale ed economico che rende più ‘appetibili’ le scelte non salutari. La famiglia e la scuola si confermano i principali attori per trasmettere ai piccoli l’importanza e la passione per il buon cibo e per il movimento. Questi attori hanno però bisogno di avere dalla propria parte politiche e pratiche organizzative.


E' tempo di educare alla privacy

La società dell'informazione sta mettendo a rischio la nostra privacy? Le leggi sono adeguate per garantire il diritto alla riservatezza, oppure sono solo uno scomodo intoppo? C'è consapevolezza dei diritto alla privacy, propria e altrui? Nell'articolo si esaminano documenti e eventi diversi che portano a concludere che non servono altre regole e altri divieti, ma c'è bisogno di creare una vera cultura della privacy.


Uno studio pilota su un programma italiano di promozione della salute mentale nel setting scuola

L’ Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha sviluppato un programma di intervento nel setting scolastico per la promozione del benessere, rivolto agli adolescenti e basato su un manuale strutturato. Lo studio valuta l’efficacia dell’intervento in termini di miglioramento dell’autoefficacia percepita, coping emozionale, benessere generale, e conferma la validità degli interventi di promozione della salute mentale fondati sulle life skills.


Alimentazione e salute nell'era della globalizzazione

Si terrà a Milano dal 27 al 30 ottobre il trentanovesimo Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia. Il tema centrale sarà l'alimentazione e il contributo che può dare l'epidemiologia per elaborare strategie per una sana alimentazione in un quadro di sostenibilità ambientale.


Lindano e DDT : due insetticidi valutati cancerogeni dalla Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro

Il lindano e il DDT, due insetticidi largamente utilizzati in passato e persistenti nell’ambiente sono stati rivalutati dalla Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, il primo è stato classificato come cancerogeno certo per l'uomo, il secondo come canceroegno probabile.


Are Emergency Department Admissions in the Past Two Years Predictors of Femicide?

Non è chiaro se il femminicidio rappresenti l’esito finale di una storia di violenza o un evento drammatico isolato. Questo studio caso-controllo mira a valutare se i ricoveri nei Dipartimenti di Emergenza durante i 24 mesi precedenti la morte di una donna possano essere considerati un fattore predittivo di rischio per il femminicidio. Le vittime di femminicidio, nel periodo 2005-2010 con la residenza in Piemonte, sono stati considerati come casi (42). Le donne con la stessa residenza morte in incidenti stradali sono state selezionate come controlli (440).


I risultati mostrano come le vittime di femminicidio avessero una probabilità significativamente maggiore di avere un ingresso al Pronto Soccorso rispetto ai controlli della stessa età e con lo stesso status socio-economico. Ciò suggerisce che il femminicidio è in molti casi preceduto da episodi di violenza fisica che possono essere documentati dai ricoveri in Pronto Soccorso.


Mamo C, Bianco S, Dalmasso M, Girotto M., Mondo L, Penasso M. Are Emergency Department Admissions in the Past Two Years Predictors of Femicide? Results from a Case–control Study in Italy.  Journal of Family Violence. Oct. 2015, 30 (7), 853-858


Il destinatario attivo: coinvolgere gli adolescenti sui temi della prevenzione

Come coinvolgere gli adolescenti nella progettazione di messaggi di prevenzione del rischio? Quali meccanismi entrano in gioco nelle attività di gruppo? Come pianificare in modo efficace un intervento che renda i destinatari attivi e consapevoli?
Questo mese Dors propone una traduzione e sintesi del modello teorico TAI (The theory of active involvment) elaborato dalla Prof.ssa Kathryn Greene che descrive e sistematizza i meccanismi che danno origine al cambiamento di attitudini e comportamenti di salute durante gli interventi di progettazione e elaborazione di messaggi di prevenzione che coinvolgono in modo attivo i destinatari.


Lo sport come gioco, partecipazione, stile di vita

Il 07 settembre 2015 si è svolto a Torino il Convegno Europeo dal titolo “Cibo, sport e crescita fisico–affettiva nei giovani”, organizzato dall’ANPE (Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani). Il sottotitolo del convegno recita “Buone prassi pedagogiche per educare a sani stili di vita” e proprio divulgare queste prassi applicate ai soggetti in età evolutiva è stato lo scopo principale del convegno.


Medicina e violenza: i professionisti di fronte alle vittime. Il mosaico della violenza di genere 01/10/2015 - 08.30 - 17.00

La violenza di genere è un fenomeno in costante emersione e costituisce un problema di salute pubblica globale. Ogni professionista sanitario deve essere in grado di riconoscere la violenza nelle relazioni e di gestire efficacemente il suo livello di intervento collaborando con altri operatori sanitari e non. L'evento formativo sarà un'occasione di confronto su questi temi.


Programma


 


Riempire di salute i vuoti urbani. Questo si vuol fare con la Carta di Genova

Un vuoto urbano è uno spazio della città alla ricerca di un nuovo ruolo da svolgere. Un luogo in cui integrare età e culture; uno spazio per partecipare e rigenerare legami sociali. La rigenerazione urbana è un processo che può ridurre le disuguaglianze di salute. La neo Carta di Genova descrive le azioni da attuare in questo processo affinchè non si creino, invece, nuove disuguaglianze.


Le disuguaglianze di salute nei percorsi assistenziali

Le cause delle disuguaglianze di salute sono da ricercare, molto spesso, in fattori esterni al sistema sanitario. Nonostante ciò anche l’organizzazione e il funzionamento del governo clinico hanno un ruolo fondamentale nella tutela e nella promozione dell’equità in salute.


 


Il buio all’improvviso: la storia di un incidente stradale avvenuto in occasione di lavoro

La trentatreesima storia di infortunio racconta di un incidente stradale che ha coinvolto un lavoratore dipendente di un piccolo studio di progettazione che si occupava di seguire i cantieri. Un colpo di sonno e l’auto su cui viaggiava Alberto rimane agganciata alle ruote di un bilico che stava superando.


Per ridurre le disuguaglianze di salute occorre un approccio sociale e territoriale

Il concetto di salute non comprende solo gli aspetti strettamente medico sanitari ma include anche i fattori sociali e ambientali. Questo policy brief vuole sensibilizzare e incoraggiare i decisori locali affinché mettano in atto azioni mirate per combattere le disuguaglianze di salute agendo sui determinanti sociali.


Educazione alla mobilità & ...

Educare i giovani a muoversi nel traffico in modo sicuro e responsabile è molto più complicato che educare a svolgere un'azione ben definita e determinata o acquisire una competenza specifica. Per educare alla mobilità sostenibile è necessario adottare un approccio olistico e trasversale non solo alle singole discipline, ma anche alle competenze delle diverse istituzioni coinvolte a vario titolo. Il libro Educare alla mobilità & ... raccoglie numerosi contributi di riflessione e tante esperienze sul tema.


Padri nel mondo

Lo scorso giugno Promundo  e Sonke Gender Justice con la collaborazione di altre organizzazioni, tra cui Save the Children, hanno pubblicato il primo report che offre una approfondita analisi sul ruolo rivestito dai padri nella cura dei bambini e della casa: State of the World's Fathers.
Il report evidenzia che i padri non solo giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo dei loro bambini, ma hanno una grande responsabilità nel promuovere la parità di genere.


Disponibili sul sito del Progetto IGEA i risultati di una ricognizione sulla gestione integrata delle malattie croniche in Italia

Il Centro nazionale per la prevenzione e la cura delle malattie (CCM) ha pubblicato i risultati di una ricognizione svolta in collaborazione con il DoRS delle esperienze esistenti riconducibili ai progetti di gestione integrata delle malattie croniche e di alcune patologie specifiche quali diabete, broncopneumopatie cronico ostruttive, scompenso, ictus e demenza.


Un’applicazione web chiamata “Raccolta” consente di consultare i dati per patologia o per regione.


La Settimana per l’Allattamento Materno (SAM): allattamento e lavoro

Il tema della SAM 2015 su donne lavoratrici e allattamento riprende la campagna sull’Iniziativa “Luoghi di lavoro amici dell’allattamento” della SAM 1993.


Smettintempo.it

Smettintempo.it è un sito dedicato al trattamento del tabagismo.


Il sito è un sistema informatizzato di comunicazione destinato a cittadini/e /e fumatori/trici e ad operatori/trici del settore.


La parte dedicata ai cittadini propone ai fumatori e alle fumatrici quattro aree in cui navigare, a seconda delle difficoltà incontrate e del livello di motivazione:



  • Smettere o non smettere

  • Ho deciso di smettere

  • Non riesco a smettere

  • E’ importante resistere


Ciascuna area ha lo scopo di sostenere il/la fumatore/trice nelle sue difficoltà e promuoverne le risorse e la decisione di essere libero/a dal fumo. Il visitatore può inoltre accedere ai riferimenti per contattare gli Ambulatori Trattamento Tabagismo e i Gruppi per smettere di fumare presenti nel territorio veneto.


L’area operatori è dedicata sia ad esperti del settore, sia ad operatori sanitari che desiderano approfondire questo ambito ed è uno strumento a supporto quindi delle attività di 1° e 2° livello del trattamento del tabagismo. www.smettintempo.it


Le linee guida per gli interventi terapeutici (e non) con animali.

Da qualche anno si stanno diffondendo vari tipi di interventi, educativi e terapeutici, che utilizzano animali addestrati. Dors presenta le linee guida nazionali per gli interventi assistiti con animali e illustra in sintesi quanto si è già fatto in Piemonte a questo riguardo.


Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche

Il seminario è organizzato dalla Rete Città Sane. Alle due giornate, il Comune di Milano ha invitato le città della Rete per firmare il Food Policy Pact.
I materiali di lavoro sono già disponibili su retecittasane.it.


Cannabinoidi per uso terapeutico: prove di efficacia

Dallo scorso giugno a seguito dell'emanzione di una nuova legge regionale sarà più semplice per chi soffre di dolori neuropatici cronici, sclerosi multipla o Sla e sulle quali non funzionano le terapie standard con gli antinfiammatori accedere all’uso terapeutico della canapa. Alla luce di questa legge regionale, quali sono le evidenze a favore dell’uso di cannabinoidi nel trattamento di alcuni disturbi o patologie? Una recente revisione sistematica con meta-analisi pubblicata lo scorso luglio su JAMA risponde in parte al quesito.


22nd IUHPE World Conference on Health Promotion: Promoting Health and Equity
Lo scopo è quello di creare un forum globale in cui i ricercatori, gli operatori e i politici coinvolti e interessati alla promozione della salute e all'equità possano condividere e discutere le nuove conoscenze e le innovazioni nella pratica politica.
Scadenza call for abstract: 4 settembre 2015

Giovani lavoratori... vecchie abitudini

Luogo: provincia di Cuneo
Data: luglio 2013
Comparto produttivo: agricoltura
Esito: un agricoltore è deceduto
Dove è avvenuto: presso un terreno di un’azienda agricola situato sul fianco di una collina
Cosa si stava facendo: l’agricoltore stava manovrando una trattrice cingolata a cui era collegata posteriormente una trinciatrice per eliminare delle sterpaglie in un terreno incolto
Descrizione infortunio:durante la manovra d’inversione di marcia, l’agricoltore ha perso il controllo del mezzo e si è ribaltato, terminando la sua corsa contro alcuni alberi presenti nella parte bassa del terreno
Come prevenire: la principale misura di prevenzione sarebbe di utilizzare in modo adeguato i dispositivi di protezione di cui sono dotate le attrezzature di lavoro.


Data di pubblicazione 28 luglio 2015

Leggi la storia


Secondo corso su "Health Equity Audit"
Il corso che si svolgerà a Bari dal 6 al 9 ottobre 2015 si propone di introdurre allo studio e alla progettazione di iniziative di contrasto delle disuguaglianze di salute evitabili, con particolare riguardo agli obiettivi del Piano nazionale di prevenzione 2014-2018.
XVI Convegno annuale "Il teatro nello spazio degli scontri e della gentilezza"
Durante il Convegno sarà approfondito il tema del Teatro nella trasformazione dei conflitti. E' previsto un focus dedicato alla documentazione critica sul teatro in carcere grazie al Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere. Un secondo focus sarà dedicato alla nuova Ricognizione attiva di teatro sociale in Italia, iniziativa promossa dalla Rivista in collaborazione con l'Associazione Culturale Ateatro ed il Social Community Theatre Centre dell'Università di Torino.


Incidenti non intenzionali e disuguaglianze. Cosa si può fare?

Gli incidenti non intenzionali sono prevedibili e prevenibili. Politiche e interventi di contrasto agli incidenti per essere orientati all'equità devono avere lo stesso impatto (se non addirittura un impatto maggiore) sui gruppi più vulnerabili della popolazione. Così si potranno contrastare efficacemente le disuguaglianze di salute e verrà colmato il forte divario ancora esistente tra poveri e ricchi.


La Regione Piemonte completa il disegno della prevenzione nel servizio sanitario regionale

Nelle scorse settimane la Giunta regionale piemontese ha deliberato i programmi del Piano di Prevenzione 2015-2018, l’atto ‘Interventi per il riordino della rete territoriale del Servizio Sanitario Regionale’ e il Piano Regionale Integrato 2015-2018 per la Sicurezza Alimentare. Con questi tre atti di programmazione indirizza e sostiene le aziende sanitarie locali anche nella scrittura dei piani locali della prevenzione (la scadenza è fissata per il 31 luglio 2015).


Riconoscere e gestire i conflitti nei gruppi e nelle organizzazioni
Il seminario intende favorire l’acquisizione di competenze per:
- collocare i conflitti rispetto ai diversi contenuti e livelli a cui si collegano;
- individuare le condizioni che alimentano i conflitti e riconoscere gli indizi che rimandano a potenziali divaricazioni e inconciliabilità;
- ipotizzare e attuare iniziative che permettano di gestire le conflittualità in modo costruttivo.
Costruire ipotesi nella formazione e nella consulenza formativa
Il laboratorio vuole essere un'opportunità di apprendimento attraverso lo sperimentarsi assieme ad altri in un lavoro di riconoscimento, di utilizzo, di costruzione e di negoziazione di ipotesi, entrando in relazione ravvicinata di approfondimento e ricerca con le situazioni formative che vengono prefigurate, progettate, vissute dai partecipanti al laboratorio.
Analisi dei processi e delle strutture organizzative
Nel corso del seminario si metteranno a fuoco le “mappe” utilizzate per accostare i fenomeni organizzativi attraverso analisi di casi prodotti dai partecipanti che permettano di rivedere le culture organizzative, professionali e personali, apprese e interiorizzate lungo il corso della propria esperienza lavorativa.
Il denaro della socialità
Riflessioni e risultati del progetto "Il Denaro della Socialità: la microfinanza di condivisione come strumento di benessere colletivo a livello locale"; un percorso di innovazione finanziaria, economia partecipata e legami sociali svolto da Acaf Italia e partner nel periodo 2014-15 in Provincia di Torino.
I bambini interiori - Laboratorio di psicodramma immaginativo per la riscoperta, l’Incontro e la cura della propria infanzia interiore
Nel nostro teatro interno abitano tutti i bambini e le bambine che siamo stati: spensierati, spaventati, coraggiosi, sensibili, addolorati, soli, curiosi, sentimentali, disobbedienti. Nessuno di loro è andato perduto anche quando ad essersi interrotto è solo il contatto con ciascuno di essi. Il laboratorio è l’occasione per ritrovarli, per ascoltare le loro storie, per giocare e scrivere assieme nuove narrazioni, ma è anche l’opportunità di liberarli, di prenderci cura di essi, di rassicurarli, di proteggerli, di far cessare la loro paura. Perché solo riappropriandoci amorevolmentemdella nostra infanzia interiore potremmo essere adulti finalmente integri, compassionevoli ed entusiasti di vivere.
Master Universitario in "Esperto in storytelling per le pratiche di cura e formazione"
Il master mira a formare un esperto nella progettazione, realizzazione e gestione di interventi basati sull’applicazione delle pratiche narrative nei contesti socio-educativi e socio-sanitari.
Si rivolge a: infermieri, educatori, medici, formatori, psicologi, assistenti sociali e specializzandi.
Master Universitario di II Livello: Interventi Psicologici di Comunità
Il Master diretto dalla Prof.ssa Elena Marta (Professore Ordinario di Psicologia Sociale e di Comunità) si inserisce come novità nel panorama dei master presenti nel territorio italiano sia per la metodologia offerta ai corsisti sia per i contenuti affrontati. Il Master preparerà professionisti in grado di intervenire nelle comunità e di leggere, gestire, accompagnare un gruppo di lavoro in ottica multidisciplinare a partire da un approccio psicologico in grado di cogliere i bisogni dei singoli, dei gruppi e delle istituzioni negli interventi proposti attraverso la co-costruzione di processo di cambiamento dal basso (bottom-up).
XXVI Conferenza Nazionale della Rete degli Ospedali Promotori di Salute: Il ruolo della rete HPH & HS nell'organizzazione sanitaria della salute - Esperienze e prospettive future

7-8 novembre 2015. I bambini interiori. Laboratorio di psicodramma immaginativo per la riscoperta, l’Incontro e la cura della propria infanzia interiore. Torino

Visualizza
28-29 novembre 2015. Il teatro nello spazio degli scontri e della gentilezza. Urbania. Associazione culturale Teatro Aenigma

Visualizza
Master Universitario in INTERVENTI PSICOLOGICI DI COMUNITA. Alta Scuola di Psicologia A. Gemelli di Milano

Visualizza
La salute degli adolescenti è (anche) sui social

I social media sempre più si dimostrano efficaci strumenti per iniziative di promozione della salute, in particolare quelle indirizzate ai giovani. La revisione sistematica che Dors traduce e sintetizza, evidenzia alcune efficaci modalità di utilizzo dei social media per raggiungere e coinvolgere gli adolescenti sui temi riguardanti gli stili di vita e i comportamenti a rischio.


Buone pratiche cercasi. Il progetto ‘Camminare sui sentieri del benessere’

Questo progetto - dell’Asl Torino 4 - ha ottenuto il riconoscimento di buona pratica. Principali punti di forza del progetto sono: il gruppo di lavoro multidisciplinare e intersettoriale, le alleanze costruite con la comunità, l’attenzione alla valutazione dei risultati, la sostenibilità e la trasferibilità dell’esperienza.


Io sono Cheng: una storia di infortunio di ordinaria schiavitù

Un operaio cinese lavorava in un piccolo laboratorio della pietra come addetto al taglio. Mentre tagliava dei cubetti in pietra ha subito lo schiacciamento della mano destra a causa del mancato funzionamento dei sistemi di sicurezza. Ha riportato lesioni permanenti che tutt’oggi limitano la sua capacità lavorativa.


7 obiettivi per garantire la salute mentale in Europa

E� stato pubblicato il Piano d�azione europeo 2013-2020 sulla salute mentale. Sono proposti obiettivi e azioni efficaci per promuovere la salute mentale e il benessere psicofisico, migliorando la qualit� della vita individuale e collettiva nei Paesi dell'Unione Europea.


Il cassetto non serve più. Linee guida del Garante privacy sul dossier sanitario elettronico. ARTICOLO AGGIORNATO

Il dossier sanitario elettronico è lo strumento elettronico che raccoglie informazioni sulla salute di un paziente al fine di documentarne la storia clinica presso una singola struttura e offrirgli un migliore processo di cura. Il Garante per la protezione dei dati personali il 4 luglio 2015 ha emesso le linee guida da seguire per rispettare la privacy dei pazienti.


Nuove tecnologie, educazione e formazione: tre giorni per imparare a guardare attraverso lo specchio oscuro

Dors è partner dell'evento formativo organizzato dal Centro di Documentazione e Ricerca Audiovisiva Steadycam che ha l'obiettivo di aprire un confronto sul tema delle nuove tecnologie e della loro applicazione in ambito educativo, formativo e socio-sanitario.


Le infezioni sessualmente trasmesse in Piemonte

Il Servizio di riferimento regionale di epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive (SEREMI) del Piemonte ha pubblicato il Report sulle infezioni sessualmente trasmesse aggiornato al 2013. I dati consentono di monitorare gli andamenti delle infezioni e di ottenere indicazioni utili per programmare interventi di prevenzione.


Convegno Internazionale Co-Health

Il programma definitivo del convegno che si terrà il 12 e 13 novembre 2015, è disponibile sul sito del progetto www.cohealth.it. Il Convegno conclude il progetto di ricerca “Co-Health: Arte, Benessere e Cura – La formazione alle competenze comunicative e relazionali attraverso il teatro” destinato agli operatori sanitari.
Prorogate le iscrizioni alla 1^ giornata fino al 30 settembre 2015.


6th Interantional Conference of European Society for Prevention Research - Changing Behaviour Without Talking: Automatic Processes and the Regulation of Behaviour
Scadenza invio abstract: 3 agosto 2015
Il cammino dei due castelli
Primo raduno regionale dei gruppi di cammino organizzato dall'ASL di Bergamo in cu i partecipanti potranno visitare i due castelli Colleoneschi.
Sono inoltre disponibili una serie di percorsi per i visitatori di EXPO che si trovano sul sito ASL di Bergamo o sulla pagina facebook dell'iniziativa. Questa attvità ha coinvolto una ventina di Comuni e i rispettivi gruppi di cammino ed ha lo scopo di offrire l'opportunità al visitatore EXPO ( ma non solo) di partecipare ad una camminata in luoghi di interesse storico-naturalistico, guidati dai gruppi di cammino del luogo.
L'elenco dei punti di ritrovo e le date sono in distribuzione presso l'aeroporto di Orio al Serio, la stazione ferroviaria di Bergamo ed in alcuni punti nevralgici della città.
Io sono Cheng



Luogo
: provincia di Torino
Data: autunno 2008
Comparto produttivo: lapideo
Esito: un lavoratore ha subito una ferita per schiacciamento della mano destra riportando danni permanenti
Dove è avvenuto: in un laboratorio di lavorazione della pietra
Cosa si stava facendo: il lavoratore doveva tagliare delle pietre utilizzando una macchina cubettatrice
Descrizione infortunio: Cheng stava procedendo alla realizzazione dei cubetti quando, a causa del mancato funzionamento del sistema di sicurezza, ha subito lo schiacciamento della mano destra tra un blocco di pietra e la lama superiore della macchina
Come prevenire:
- messa a disposizione dei lavoratori di attrezzature di lavoro conformi alle specifiche disposizioni legislative, idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere;
- manutenzione corretta di macchine e impianti effettuata da personale qualificato e idoneamente formato e addestrato;
- valutazione dell’efficacia della formazione (non formale ma sostanziale) in particolare quando sono coinvolti lavoratori stranieri;
- corretta gestione delle emergenze con l’individuazione e la formazione delle persone addette per intervenire tempestivamente e in modo appropriato.


Data di pubblicazione: luglio 2015


Leggi la storia


Le disuguaglianze di salute e il ruolo della sanità

Il sistema sanitario italiano di tipo universalistico dovrebbe garantire uguali cure per tutti. Non sempre è così:le persone meno istruite usano le cure in modo meno appropriato, incontrano ostacoli nell’accesso alle procedure diagnostiche e terapeutiche più efficaci e presentano esiti di cura più sfavorevoli.


9^ Scuola Estiva Nazionale Scienza Comunicazione e Società "Il ricercatore visibile - Nuovi modi di fare e comunicare la ricerca"
La Scuola, al suo nono anno, si propone di fornire strumenti teorici e pratici per comunicare la ricerca, coinvolgere il pubblico, diffondere la cultura scientifica e promuovere la Terza Missione dell'Università.
L’edizione 2015 prevede seminari e dibattiti su come sta cambiando il modo di fare e comunicare la ricerca. Si affronteranno temi come l'Open Access, la disseminazione dei risultati della ricerca, la slow science, la RRI - Responsible Research and Innovation e le problematicità che caratterizzano la comunicazione della scienza in Italia.
Le iscrizioni sono aperte fino al 12 luglio.


The 3rd European Health Literacy Conference
La 3° Conferenza Europea sull'health literacy intende promuovere lo scambio tra ricercatori, operatori e politici sulle competenze sanitarie lungo il ciclo di vita, da varie prospettive. I partecipanti condivideranno le esperienze pratiche nelle diverse aree di competenza. La conferenza affronterà l'alfabetizzazione sanitaria come strumento per affrontare le iniquità di salute.

Futuri possibili in Italia. L'estetica dell'oppresso di Boal
Lo stage esplorerà il futuro desiderabile, ovvero l’ideale, in termini Boaliani, per avere una direzione concreta che guidi le nostre azioni.
Come uscire dall’oggi? Che direzione ci diamo? Individuale e collettiva?
Come immaginiamo i futuri possibili?
Si useranno le tecniche dell’Estetica di Boal in campo poetico e narrativo, per costruire elementi estetici di un futuro possibile.
11° Percorso base sul teatro dell'oppresso come coscientizzazione - 2° anno: Primi passi nella Conduzione
Il secondo anno vedrà un lavoro interno di conduzione di singole tecniche e piccoli percorsi con rimandi ai corsisti e orientamento rispetto all'uso che ne vorrebbero fare (nel territorio, nella professione, come spettacolo).
Sarà centrato quindi sulla simulazione della conduzione delle varie tecniche apprese nel primo anno, compiute dai partecipanti stessi.
In ogni stage ci sarà uno spazio adeguato per la teoria e per la progettazione dell'intervento.

Scuola di sviluppo di comunità - Corso di formazione - Metodi e strumenti per il lavoro territoriale e la coesione sociale.
Un percorso formativo completo di 10 moduli tematici (21 giornate complessive) per sviluppare competenze pratico-applicative (metodologie e tecniche) relative a: paradigmi dello sviluppo di comunità - ricerca-azione partecipata - progettazione dialogica e concertativa - attivazione e conduzione di gruppi - facilitazione di riunioni e meetings - costruzione e mantenimento di reti sociali - gestione della comunicazione sociale e new media - negoziazione e gestione dei conflitti - problem solving collaborativo.

Giornata di presentazione il 17 settembre 2015: "Quali competenze per lo sviluppo di comunità oggi?"
Annual Meeting of Regions for Health Network 2015
Il meeting annuale sarà una pre-conferenza della 8th European Public Health (EPH) Conference.
Meeting Italiano di Teatro Sociale - Ottava edizione "Rivoluzione" - Se la crisi è soprattutto un'opportunità per il cambiamento, il Teatro Sociale può aiutare a rivoluzionare la società?
Il Meeting è strutturato in 9 laboratori.
"Alcol snaturato" / Ministero della salute, 2015

I dati in nostro possesso sull’uso di alcol tra i giovani, purtroppo anche tra minorenni, sono sempre più allarmanti. Siamo di fronte a una vera e propria emergenza. Ho girato tanti pronto soccorso e ho toccato con mano la drammaticità della situazione. I ragazzi sottovalutano completamente quali siano i rischi che si nascondono in fondo al bicchiere. Per questo ho voluto una campagna di comunicazione molto forte, efficace, con testimonial credibili e non convenzionali. “Elio e le Storie tese” hanno saputo raccogliere la sfida e hanno scritto una canzone fantastica, con un testo divertente e ricco di informazioni. Perché il nostro dovere è quello di dare conoscenza, consapevolezza sugli enormi rischi che un bicchiere può contenere” (Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute)


Partecipazione e empowerment, un seminario per la redazione dei Piani della Prevenzione - 18 febbraio 2015. Tutti i materiali del convegno

Visualizza
Cartoni animati per la sicurezza delle cure / 2015
Il Centro GRC ha progettato dei videoracconti in forma di cartoon (https://www.youtube.com/channel/UC0fyJs8gtLBe_pBSX9FE1uA) che mirano a far progredire il ruolo del paziente nell’assunzione di terapie e durante la sua permanenza in ospedale, promuovendo una partecipazione efficace nella continuità delle cure, incentivandolo a fare domande, a controllare che i farmaci assunti corrispondano alla prescrizione del medico, a porre in essere tutte quelle azioni che servono a evitare conseguenze anche gravi.


Cartoni animati e sicurezza delle cure / Centro gestione rischio clinico, 2015

Il Centro GRC ha progettato dei videoracconti in forma di cartoon che mirano a far progredire il ruolo del paziente nell’assunzione di terapie e durante la sua permanenza in ospedale, promuovendo una partecipazione efficace nella continuità delle cure, incentivandolo a fare domande, a controllare che i farmaci assunti corrispondano alla prescrizione del medico, a porre in essere tutte quelle azioni che servono a evitare conseguenze anche gravi.


“Movimenti bancari”. Attività fisica “fit walking” nel settore terziario (bancari)

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL CUNEO 1 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: lavoratori nel settore terziario, amministratori locali
Obiettivo generale e principali attività: promuovere l’attività fisica negli adulti lavoratori attraverso la proposta e la diffusione del fit walking
Si segnala per: la valorizzazione della “storia” e delle risorse della comunità locale; la realizzazione di iniziative sostenibili di promozione dell’attività fisica; i risultati raggiunti (circa 90 soggetti hanno svolto attività fisica durante la realizzazione del progetto. Il 40% aveva dichiarato di avere in precedenza uno stile di vita sedentario)


Visualizza
SPOrt.SAno… la salute

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL TORINO 2 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: adolescenti, operatori e dirigenti scolastici, amministratori, politici
Obiettivo generale e principali attività: indurre negli adolescenti con uno stile di vita “sedentario” o comunque scarsamente disponibile all’attività fisica la modifica del comportamento attraverso una maggiore pratica dello sport e l’utilizzo degli impianti e delle strutture sportive. Il progetto si è articolato in una serie di fasi per: sviluppare, attraverso interventi mirati nelle scuole, la propensione e/o la disponibilità al cambiamento degli studenti; coinvolgere attivamente gli studenti nella costruzione di modelli comunicativi efficaci; facilitare l’accesso a risorse sportive
Si segnala per: coinvolgimento dei principali portatori d’interesse e dei destinatari finali nella progettazione e nella realizzazione dell’intervento (“studenti protagonisti del percorso”) e gruppo di lavoro multidisciplinare e multi professionale (allegati: progetto, relazione finale)



Visualizza


Alimentazione e attività fisica nella scuola

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL CUNEO 1 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: bambini, insegnanti, genitori, nonni, associazioni, enti locali, comunità locale
Obiettivo generale e principali attività: promuovere lo sviluppo di competenze e comportamenti favorevoli rispetto a: alimentazione, attività fisica e educazione ambientale. Le modalità di intervento hanno previsto: il coinvolgimento attivo della comunità (bambini, insegnanti, genitori,…), la progettazione e la pianificazione partecipata delle varie attività. Principali attività realizzate: percorsi e attività educative (ad esempio settimana della frutta, visite stagionali al mercato,…), modificazione dei cortili scolastici per favorire l’attività fisica (ad esempio realizzazione di giochi a terra e a muro), creazione orti scolastici, pedibus
Si segnala per: allegati che descrivono progetto e risultati (materiali/strumenti prodotti - ad esempio questionario rilevazione abitudini alimentari e attività fisica -, relazione finale, valutazione del progetto,…) e coinvolgimento delle risorse presenti nella comunità (genitori, nonni, associazioni) e degli enti locali con la modifica del contesto urbano (realizzazione pista ciclabile, realizzazione attraversamenti pedonali, fermate del pedibus,...)


Visualizza
A scuola con gusto

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).


Questo progetto ha ottenuto il riconoscimento di buona pratica



Ente promotore: ASL ALESSANDRIA- Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: insegnanti, bambini, genitori, personale della mensa scolastica
Obiettivo generale e principali attività: avviare un percorso, partecipato e condiviso da tutti gli stakeholder per migliorare la qualità nutrizionale e organolettica della tabella dietetica scolastica e introdurre innovazioni anche nelle abitudini alimentari famigliari. A questo scopo si è prevista e realizzata la co-progettazione con i docenti, il personale della mensa e i rappresentanti dei genitori, d’interventi di educazione alimentare e di promozione dell'attività fisica. Principali attività: gruppi di discussione con i genitori, formazione docenti, attività didattico-pratiche in aula, visite panificio e fattoria didattica
Si segnala per: co-progettazione e coinvolgimento della comunità, attenzione dedicata all’analisi dei bisogni e ai risultati raggiunti (allegati: progetto, alcuni materiali prodotti, relazione finale)


Visualizza
Promozione dell'attività fisica nella scuola elementare

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Questo progetto ha ottenuto il riconoscimento di buona pratica




Ente promotore: ASL TORINO 1 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: bambini da 6 a 10 anni, insegnanti, amministratori comunali, operatori sanitari
Obiettivo generale e principali attività: trasmettere informazioni corrette sui benefici dell’attività fisica e creare maggiori opportunità di accesso alla pratica dell’attività fisica sul territorio. Una delle attività caratteristiche del progetto è stata la costruzione di mappe di luoghi in cui poter fare attività fisica nei pressi delle scuole. Le mappe sono state realizzate in classe dai bambini. Il gruppo di progetto ha riportato ai Presidenti di Circoscrizione di competenza le criticità documentate dai bambini. Gli Amministratori hanno valutato la fattibilità degli interventi necessari alla messa in sicurezza delle zone indicate nelle mappe al fine di offrire ai bambini e alle loro famiglie luoghi all’aperto per fare attività fisica
Si segnala per: dialogo e collaborazione tra Scuola, Sanità e Amministrazione pubblica; produzione di un’unità didattica sull’attività fisica (allegato: “Unità didattica”)


Visualizza
Fruttattiviamoci Due

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL NOVARA - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: ragazzi 11-13 anni, famiglie, operatori scolastici
Obiettivo generale e principali attività: prevenzione del sovrappeso e dell'obesità infantile attaverso interventi informativi, educativi, formativi ed organizzativi nel contesto scuola e nella comunità locale
Si segnala per: la progettazione e la realizzazione dell'analisi del contesto e dei bisogni di salute dei destinatari finali e intermedi; la selezione dei fattori comportamentali e ambientali che favoriscono/ostacolano scelte alimentari corrette e uno stile di vita attivo; gli strumenti elaborati per l'analisi di contesto, dei bisogni e dei comportamenti


Visualizza
Insieme per la salute. Laboratorio di progettazione

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna,a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore
: ASL TORINO 4 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: Dirigenti scolastici, insegnanti, decisori comunali
Obiettivo generale: prevenzione di sovrappeso ed obesità nel contesto scuola con l'implementazione di un percorso sostenibile di formazione, di consulenza, di coordinamento, di valutazione per gli insegnanti
Si segnala per: un buon esempio di progetto formativo rivolto al target insegnanti; progettazione e realizzazione dell'analisi del contesto e dei bisogni di formazione dei destinatari; progetto rivolto alla costruzione/rinforzo di competenze metodologiche e di contenuto dei docenti rispetto alla progettazione/realizzazione/valutazione di interventi di prevenzione dell'obesità nella scuola; buona capacità di descrivere criticità e le possibili strategie per affrontarle/risolverle


Visualizza
Promuovere chi previene

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna,a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL TORINO 4 e ASL VERCELLI - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: personale sanitario, amministratori, servizi aziendali
Obiettivo generale e principali attività: incrementare il benessere degli operatori dei dipartimenti di prevenzione, mettendo in atto iniziative ad adesione volontaria, azioni sul piano dell'organizzazione del lavoro e sul piano strutturale secondo il modello di intervento canadese per la Workplace Health Promotion (THCU, 2003). Le attività pricinpali sono: focus group per l'identificazione dei bisogni; incontri con esperti di alimentazione, medicina dello sport e di problematiche di dipendenza (fumo e alcool); percorsi agevolati di accesso agli ambulatori di dietologia e disassuefazione al fumo e all'alcool, seminario su comunicazione e gestione dei conflitti (gestione riunioni)
Si segnala per: attenzione dedicata all’analisi dei bisogni e ai risultati raggiunti, diagnosi partecipata e co-progettazione degli interventi con i destinatari, gruppo di progetto multiprofessionale e multidisciplinare (allegati: progetto, materiali incontri, risultati focus e questionari, relazione finale)


Visualizza
Mangia sano e corri lontano

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).
 
Ente promotore: ASL NOVARA - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: personale del dipartimento di prevenzione e del servizio di epidemiologia, amministratori e servizi aziendali
Obiettivo generale e principali attività: promuovere nei destinatari finali l’adozione di una dieta corretta e bilanciata e lo svolgimento di un’attività motoria abituale incentivando sia l’utilizzo delle scale, sia spostamenti a piedi o in bicicletta, sia creando convenzioni con palestre e occasioni di incontro per effettuare attività aerobiche, quali la passeggiata o il cammino veloce (fit walking). Principali attività previste: focus group per l’identificazione dei bisogni; incontri info/formativi su corretti stili di vita; distribuzione agli operatori di tessere per l’utilizzo di biciclette comunali per gli spostamenti lavorativi; predisposizione e posizionamento di cartelloni/locandine incentivanti l’utilizzo delle scale, giornata e corso di fit walking per promuovere l’attività motoria; installazione di distributori automatici di frutta e verdura
Si segnala per: analisi dei bisogni, piano di valutazione del progetto, diagnosi partecipata e co-progettazione degli interventi con i destinatari, gruppo di progetto multiprofessionale e multidisciplinare (allegato: progetto)


Visualizza
Promuovere stili di vita corretti: il buon esempio parte da noi

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL ALESSANDRIA - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: operatori del Distretto Sanitario n°1 di Casale Monferrato, amministratori e servizi aziendali, sindacati, gestore mensa aziendale
Obiettivo generale e principali attività: promuovere la salute e il benessere lavorativo dei dipendenti, creando condizioni che favoriscano scelte salutari rispetto all’alimentazione e all’attività fisica. Principali attività previste: elaborazione e predisposizione di pieghevoli informativi su sana alimentazione e attività fisica; allestimento postazione informativa (opuscoli/pieghevoli informativi e locandina giornaliera del menù equilibrato) presso lo spazio antistante la mensa; sperimentazione da parte di un gruppo di operatori (scelti su adesione volontaria) del “percorso attivo” e del diario giornaliero di monitoraggio (strumento per monitorare i consumi alimentari e lo svolgimento di attività motoria)
Si segnala per: analisi dei bisogni, piano di valutazione del progetto, diagnosi partecipata e co-progettazione degli interventi con i destinatari (allegato: progetto)


Visualizza
Corri...al lavoro

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL ASTI - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: operatori sanitari, amministratori e servizi aziendali, RSPP, medico competente, sindacati
Obiettivo generale e principali attività: aumentare il numero di persone che sono in grado di comporre un pasto nutrizionalmente corretto e che incrementano l’attività motoria (almeno l’uso delle scale). Principali attività previste: focus group per l’identificazione dei bisogni; corso/incontro di informazione/formazione; elaborazione e predisposizione di pieghevoli informativi su sana alimentazione e attività fisica; risistemazione e predisposizione vano scale, realizzazione video e cartelloni informativi da proiettare e da apporre lungo le scale e/o vicino agli ascensori per incrementare nei dipendenti l'utilizzo delle scale
Si segnala per: analisi dei bisogni, piano di valutazione del progetto, diagnosi partecipata e co-progettazione degli interventi con i destinatari (allegato: progetto)


Visualizza
Lavoratori sani in Aziende sane

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL TORINO 1 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: operatori sanitari, amministratori e servizi aziendali
Obiettivo generale e principali attività: avviare un percorso, partecipato e condiviso da tutti gli interessati, volto a migliorare le abitudini alimentari, a contrastare l’inattività fisica e a produrre, come valore aggiunto, un aumento del benessere organizzativo. Principali attività rispetto all’alimentazione/alcool: promuovere il consumo di frutta e verdura, migliorare la consapevolezza alimentare e il servizio di mensa, scoraggiare l’utilizzo di alcolici; rispetto all’attività fisica: promuovere l’attività fisica attraverso l’avviamento dei dipendenti aziendali alla pratica del fit-walking e la costituzione dei gruppi di cammino, rispetto al fumo: proseguire nella lotta al fumo, con il collegamento delle varie iniziative con il Centro Antifumo
Si segnala per: analisi dei bisogni, valutazione del progetto, diagnosi partecipata e co-progettazione degli interventi con i destinatari (allegati: progetto, tesi di laurea sul progetto, video “Guadagnare salute…camminando”)


Visualizza
Salute in Comune

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL TORINO 4 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: dipendenti Comune di Settimo Torinese, ASM, SETA, RLS, RSPP, medico competente, sindacati, gestori punti di ristorazione, amministratori comunali, politici
Obiettivo generale e principali attività: avviare un percorso, partecipato e condiviso da tutti gli stakeholder del setting d'intervento che consenta di diffondere sane abitudini nei lavoratori in particolare per quanto riguarda: fumo di sigaretta, attività fisica, alimentazione e benessere organizzativo. Il progetto si caratterizza come un intervento “multicomponente”, con attività di comunicazione e azioni utili, ad esempio, per: aumentare il consumo di frutta e verdura, migliorare la qualità nutrizionale dell’offerta di pasti, facilitare l’accesso all’ambulatorio nutrizionale, ridurre il consumo di bevande e alimenti troppo calorici, facilitare lo svolgimento dell’attività fisica, facilitare la frequentazione di palestre attraverso apposite convenzioni con i CRAL, ridurre l’iniziazione al fumo, offrire interventi di disassuefazione
Si segnala per: progettazione e valutazione partecipata, coinvolgimento della comunità (allegato: progetto)


Visualizza
Adulti "in forma"

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL TORINO 3 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: personale sanitario ospedaliero (infermieri)
Obiettivo generale e principali attività: consolidare i buoni comportamenti alimentari, riscontrati nella maggior parte dei destinatari, attraverso la formazione all’utilizzo di un “bollino salute” apposto sui piatti con idonei apporti calorici e di nutrienti, serviti nella mensa aziendale. I destinatari sono stati inoltre coinvolti attivamente nella valutazione di percorsi motori all’interno dell’Ospedale. I percorsi sono stati sperimentati direttamente dagli infermieri con una prova pratica di valutazione del dispendio energetico associato. Anche ai percorsi motori è stato assegnato un “marchio di qualità”
Si segnala per: gli obiettivi ambientali e comportamentali sono stati raggiunti con esiti superiori all’atteso (allegato: “Relazione finale”)


Visualizza
I nonni di Vilcabamba

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL CUNEO 1 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: anziani autosufficienti ospiti di residenze assistenziali (RA), operatori e direttori di residenze assistenziali per anziani, amministratori, politici
Obiettivo generale e principali attività: promuovere e sostenere una regolare attività fisica e prevenire la malnutrizione negli anziani residenti nelle RA attraverso interventi informativi, educativi, formativi e organizzativi. Principali attività realizzate: misurazione antropometrica degli anziani residenti nelle RA, corsi di educazione alimentare e di geromotricità per gli operatori delle RA, modifiche menù, iniziative per promuovere l’attività fisica negli anziani residenti nelle RA
Si segnala per: allegati che descrivono progetto e risultati (materiali/strumenti prodotti - ad esempio Test dei ritratti, dispense corsi, questionario rilevazione conoscenze -, relazione finale, articolo,…) e coinvolgimento della comunità


Visualizza
La salute in movimento

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL ASTI - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: bambini, insegnanti e operatori scolastici, genitori, anziani ospiti di residenze assistenziali (RA), enti, associazioni, operatori e direttori di RA
Obiettivo generale e principali attività: confronto e coordinamento tra enti, istituzioni, associazioni operanti in materia di attività motoria, alimentazione e salute, nella scuola primaria sul territorio del Comune di Asti per condividere e integrare dati e informazioni, orientare le strategie d’intervento e programmare interventi coordinati e mirati per promuovere la cultura dell’attività fisica correlata a una corretta alimentazione. Il progetto si è poi esteso agli anziani ospiti di residenze assistenziali. Principali attività nella scuola primaria: corsi di formazione, iniziative legate a mobilità pedonale e percorsi pedonali sicuri, elaborazione di unità didattiche su alimentazione e attività motoria. Principali attività nelle RA: “Salotti dello Sport” e “Salotti dell’alimentazione” (gruppi di discussione guidati tra anziani ed esperti), gruppi di attività motoria condotti da personale esperto, counselling incentivante il movimento (utilizzo delle scale, camminate in cortile,…)
Si segnala per: attenzione dedicata all’analisi dei bisogni e alla valutazione del progetto, sviluppo di comunità (allegati: progetto, questionari - ad esempio per la rilevazione di stili di vita/abitudini, competenze -, relazione finale); giornata "Nonni e bambini" (sul tema attività fisica e alimentazione) nel cortile delle RA con percorsi guidati per anziani e bambini delle Scuole Primarie


Visualizza
Il piatto in palestra

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL NOVARA - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: ragazzi dagli 11 ai 13 anni che frequentano società sportive, allenatori, popolazione generale
Obiettivo generale e principali attività: promuovere una corretta alimentazione nei giovani che praticano sport. Le principali attività di questo progetto sono stati i focus group organizzati sia con i ragazzi sia con i loro allenatori. I focus volevano esplorare le conoscenze e la disponibilità da parte dei ragazzi ad assumere sani comportamenti alimentari attraverso lavori di gruppo e di educazione tra pari
Si segnala per: il costante processo di costruzione di un “progetto comune” con i destinatari intermedi e finali, l’organizzazione di molteplici occasioni di dialogo e la ricerca di alleanze per la sostenibilità delle azioni


Visualizza
4 salti nell’orto

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL ASTI - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: bambini e ragazzi, insegnanti, genitori, operatori centro cottura
Obiettivo generale e principali attività: ridurre la prevalenza di sovrappeso/obesità negli alunni della scuola dell’obbligo (nello specifico del Comune di Nizza Monferrato) attraverso un intervento di prevenzione atto a modificare i comportamenti scorretti agendo su più componenti: educazione alimentare, modifiche del menù scolastico, promozione dell’attività fisica, formazione degli insegnanti, informazione ai familiari
Si segnala per: allegati che descrivono progetto e risultati (materiali/strumenti prodotti - ad esempio scheda rilevazione abitudini alimentari, questionario rilevazione conoscenze -, relazione finale,…); coinvolgimento della comunità (ad esempio revisione dei menù scolastici realizzata congiuntamente con genitori, ragazzi, insegnanti, operatori centro cottura mediando tra le esigenze dei genitori, i gusti dei ragazzi e un’alimentazione equilibrata) e sostenibilità (nell’ambito di questo progetto è nato lo Sportello nutrizionale che, successivamente, ha proseguito la sua attività come progetto a se stante)


Visualizza
InCANminiamoci. Dogwalking promozione dell’attività fisica attraverso la conoscenza del mondo animale e l’educazione ambientale

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL CUNEO 1 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: bambini, insegnanti, genitori, comunità locale, tecnici e amministratori, canile (collaboratori e cani)
Obiettivo generale e principali attività: promuovere corretti stili di vita (facilitare l’attività fisica) e comportamenti ecosostenibili sensibilizzando sui problemi di mobilità dei bambini e sul tema dell’abbandono degli animali e del sovraffollamento dei canili. Il progetto ha previsto: fase formativa in classe e fase pratico/sperimentale al canile, progettazione, sperimentazione e valutazione, insieme con i bambini, di un percorso urbano (nel Comune di Savigliano) attrezzato e percorribile in sicurezza in compagnia di un cane, realizzazione della segnaletica del percorso e di 10 cucce da parte dei genitori e dei bambini e, con il ricavato della vendita delle cucce, l’adozione a distanza di 2 cani del canile, realizzazione del percorso adeguato e sicuro e sua pubblicazione da parte del Comune su una mappa dei percorsi turistici comunali
Si segnala per: lavoro interdisciplinare nella scuola, coinvolgimento degli alunni nella progettazione e nella realizzazione dell’intervento, coinvolgimento attivo e costante dei genitori, sviluppo di comunità e progettazione partecipata (allegato: progetto); sostenibilità (costi contenuti per l’Amministrazione, tutti possono usufruire del percorso attrezzato) e trasferibilità dell’esperienza (il progetto è stato attualmente attivato in altre due scuole piemontesi nei comuni di Saluzzo e di Cavallermaggiore)


Visualizza
Mens sana in corpore sano

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL TORINO 4- Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: insegnanti e dirigenti scolastici, bambini, genitori
Obiettivo generale e principali attività: realizzare nell’ambito della scuola dell’obbligo attività di educazione alimentare e motoria con particolare attenzione agli aspetti psicologici, stimolando, con azioni formative orientate agli insegnanti, la realizzazione di percorsi didattici autonomi e la realizzazione di modifiche organizzative e strutturali nella scuola e sul territorio. Alcune delle attività realizzate sono: formazione docenti, laboratori con bambini e genitori per la riscoperta dei giochi spontanei della tradizione, realizzazione orto e laboratorio di cucina, opuscolo su opportunità di attività motorie
Si segnala per: co-progettazione, attenzione dedicata all’analisi dei bisogni e ai risultati raggiunti, coinvolgimento della comunità (allegati: progetto, relazione finale); materiali prodotti (ad esempio allegati scheda di rilevazione bisogni e dispense corso insegnanti)


Visualizza
MAGIA. Movimento Alimentazione Gioco Iniziativa Amicizia

Nell'ambito del Progetto CCM Regione Emilia-Romagna, a questo progetto è stata applicata una griglia di lettura metodologica elaborata dall'OMS Europa per l'individuazione di buone pratiche di prevenzione dell'obesità (Good Practice Appraisal Tool - draft version).

Ente promotore: ASL TORINO 4 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: studenti scuola primaria, insegnanti
Obiettivo generale e principali attività: progettare e sperimentare, con il coinvolgimento attivo degli insegnanti, un videogioco didattico-educativo nelle attività scolastiche di promozione di una corretta alimentazione e di una sana attività fisica
Si segnala per: ricerca e consolidamento di contatti e alleanze con istituzioni esterne e interessate al tema dell’attività fisica e dello sport (Assessorato allo Sport Regione Piemonte); produzione di lettere di presentazione del progetto a vari interlocutori (scuola, amministrazione locale, associazioni,…). Il progetto è stato premiato nel 2009 come buona pratica dal Progetto CCM Formez Gudaganare Salute esperienze di prevenzione sul territorio


Visualizza
Una rete istituzionale al servizio dell'educazione alimentare nelle scuole

Ente promotore: AUSL 3 CATANIA - Regione Sicilia (Italia)
Destinatari finali e intermedi: soggetti pubblici e privati, studenti, famiglie, ristoratori, popolazione generale
Obiettivo generale e principali attività: costruzione di una rete composta da soggetti pubblici e privati che si occupano di alimentazione ali fine di proporre percorsi univoci di educazione alimentare nelle scuole. Da questa prima attività sono scaturire una serie di azioni che hanno coinvolto attivamente: i ristoratori locali, le famiglie (i nonni) degli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, l’amministrazione comunale, le forze dell’ordine, le ditte di distribuzione automatica, i medici di base e i pediatri di libera scelta
Si segnala per: il piano di intervento multicomponente che integra azioni orientati alla modifica dei comportamenti con iniziative ambientali di promozione della salute; il coinvolgimento attivo di molteplici soggetti locali. Il progetto è stato premiato nel 2009 come buona pratica dal Progetto CCM Formez Gudaganare Salute esperienze di prevenzione sul territorio


Visualizza
Passi e Panelle fanno i figli belli

Ente Promotore: ASL BARI – Regione Puglia (Italia)
Destinatari finali e intermedi: nella fase pilota, 575 bambini della classe terza primaria; nella fase di intervento, 156 bambini della classe seconda primaria
Obiettivo generale e principali attività: valutare lo stato nutrizionale dei bambini del territorio dell’ASL Bari e avviare gli adeguati interventi di educazione nutrizionale sulla popolazione infantile. Dalla fase pilota è emersa un’alta prevalenza di obesità con valori maggiori rispetto a quelli riscontrati in altre zone d'Italia e nella stessa regione Puglia. Sono stati attivati interventi di prevenzione primaria in orario scolastico, quali: il consumo quotidiano di una merenda mediterranea e la pratica di 20 minuti di esercizio fisico guidato per tre giorni a settimana
Si segnala per: esempio sostenibile di integrazione fra le istituzioni (ASL, INRAN, Scuola) con la partnership di privati. Gli interventi educativi sono basati su un programma di sorveglianza per la prevenzione dell’obesità, al fine di acquisire con continuità le informazioni relative allo stato nutrizionale, condotto con tecniche standardizzate, secondo un protocollo elaborato dall’INRAN e condiviso con i SIAN delle ASL


Visualizza
Action Schools! British Columbia. Promoting healthy living

Ente Promotore: British Columbia (Canada)
Destinatari finali e intermedi: studenti scuola primaria, operatori scolastici, famiglia, comunità locale
Obiettivo generale e principali attività: implementare nella scuola primaria un modello di progettazione di azioni educativo-ambientali orientate a una corretta alimentazione e a una sana attività fisica. Il piano delle attività è multi-componente e riguarda l’ambiente scolastico, l’educazione fisica, le attività in classe, il coinvolgimento della famiglia e della comunità locale, le attività extracurriculari e le scelte della comunità scolastica per la promozione della salute
Si segnala per: i risultati di cambiamento dei comportamenti (aumento del consumo di frutta e verdura e dei livelli di attività fisica) ottenuti con l’applicazione del modello in una prima fase pilota. Il coinvolgimento attivo della scuola, delle famiglie e della comunità locale


Visualizza
Movimento e gusto con l’equilibrio giusto

Ente promotore: Ufficio di promozione e di valutazione sanitaria, Ufficio del medico cantonale, in accordo con l’Ufficio delle scuole comunali, la Conferenza Cantonale dei Genitori, il Forum per la promozione della salute nella scuola e Promozione Salute Svizzera
Destinatari finali e intermedi: bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, docenti e genitori
Obiettivo generale e principali attività: creare consapevolezza nei genitori sull’importanza di proporre ai bambini un’alimentazione equilibrata e movimento sufficiente offrendo incontri interattivi con esperti del settore (dietiste e medici) e distribuendo loro diversi materiali informativi; fornire ai docenti una formazione specifica sulle tematiche del progetto. A questo scopo, ai docenti è offerta una formazione con esperti quali medici scolastici, dietiste e psicologi, nonché consulenze orientate alla programmazione delle attività didattiche.
Si segnala per: i materiali prodotti per i docenti e per i genitori; il progetto è un esempio sostenibile di coinvolgimento e integrazione fra i soggetti coinvolti a vario titolo nel mondo della scuola (insegnanti, genitori, medici scolastici) che, agendo di concerto, sia nel contesto scolastico che extrascolastico, possono incidere nel cambiamento degli stili di vita scorretti dei bambini.


Visualizza
L’attività motoria: una risorsa terapeutica nelle malattie metaboliche?

Ente promotore: ASL ASTI – Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: pazienti con diabete tipo 2 e/o con sindrome metabolica, operatori sanitari del Servizio di diabetologia
Obiettivo generale e principali attività: realizzazione di un percorso di gruppo per pazienti diabetici tipo 2 e/o con sindrome metabolica con l’obiettivo di trasmettere loro conoscenze e competenze per l’adozione di uno stile di vita attivo. Il percorso è stato articolato in 26 sedute di attività fisica della durata di 45 minuti l’una
Si segnala per: la costruzione di collaborazioni multiprofessionali sia nell’azienda sanitaria (struttura di psicologia clinica della salute) che con soggetti esterni (Scuola universitaria interfacoltà di scienze motorie). L’attenzione e la cura riservate alla scelta degli strumenti di valutazione (pre- post intervento). I primi risultati indicano cambiamenti importanti di tipo biomedico, psicologico/percettivo e fisico/motorio


Visualizza
Diamo peso al benessere. Percorso innovativo per il trattamento delle persone obese

Ente promotore: Ass. n.4 “Medio Friuli” - Regione Friuli Venezia Giulia (Italia)
Destinatari finali e intermedi: pazienti in sovrappeso e obese
Obiettivo generale e principali attività: migliorare la qualità della vita e ridurre il peso corporeo nei soggetti in sovrappeso e obesi offrendo loro la possibilità di partecipare a un gruppo terapeutico, condotto da uno psicoterapeuta, che inizia un percorso di empowerment. Al termine di questo percorso, i partecipanti possono seguire le attività motorie e gli eventi di comunità promossi dall’Associazione Diamo peso al benessere
Si segnala per: la realizzazione di un approccio innovativo per la prevenzione e il trattamento del sovrappeso e dell’obesità. I risultati, ottenuti a fine intervento e dopo cinque anni dall’avvio del progetto, sono significativi in termini sia di riduzione e mantenimento del peso corporeo sia di miglioramento dell'autostima e della qualità della vita


Visualizza
Corso di Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR)
Il programma ha l’obiettivo di abilitare i partecipanti alla promozione del proprio benessere psico- fisico e si rivolge a chi, sottoposto a stress lavorativo e/o personale sia interessato ad osservarne da vicino le dinamiche, prendendo in considerazione una modalità nuova per farvi fronte.
La salute in comune
Manifestazione dedicata al tema della salute e del ben-essere con laboratori, concerti e spettacoli.
Alle ore 21, tutte le sere, incontri a tema "Pillole di salute" per incuriosire, far conoscere, sorprendere e soprattutto ricordare la responsabilità individuale e collettiva sul tema della salute e del benessere.
Dalle parole alle AZIONI. La comunicazione a sostegno dell’attività fisica

Questo progetto ha ottenuto il riconoscimento di buona pratica



Ente promotore
: Asl Torino 4 – Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: decisori della pubblica amministrazione (sindaci, assessori all’urbanistica, ai trasporti, dirigenti sanitari,…); professionisti della sanità, popolazione
Obiettivo generale e principali attività: informare i decisori sugli effetti dell’attività fisica sulla salute e favorire così la costruzione di politiche che promuovano l’attività fisica nella popolazione. Insieme al gruppo di progetto nazionale – Ccm ComunicAzioni – si sono costruiti, applicati e diffusi strumenti di indagine e di comunicazione rivolti a decisori preselezionati. Il gruppo di lavoro piemontese ha inoltre organizzato, nel 2013, a Ivrea il convegno Dalle parole alle azioni. L’evento ha voluto comunicare i benefici dell’attività fisica sulla salute, integrando attività e approcci diversi (teatro, media, esperienze pratiche, progetti,…) a decisori e professionisti della prevenzione e della promozione della salute.
Si segnala per: il lavoro “di squadra”, a livello nazionale, con le altre Regioni partner, e, con differenti stakeholders, per integrare le azioni del progetto. Il coinvolgimento, il confronto e la collaborazione intersettoriale. La costruzione di alleanze con ampi settori della comunità locale. L’analisi del contesto e dei determinanti e la conseguente declinazione di obiettivi smart.


Visualizza
Camminare sui sentieri del benessere

Questo progetto ha ottenuto il riconoscimento di buona pratica 



Ente promotore: ASL Torino 4 – Regione Piemonte (Italia)

Destinatari finali e intermedi: tutta la comunità, con particolare attenzione agli anziani e ai portatori di patologie esercizio sensibili. Decisori, professionisti sanitari, studenti universitari e professionisti attivi in associazioni sportive e di categorie.

Obiettivo generale e principali attività
: dare la possibilità a persone di ogni età - con particolare riguardo ai più sedentari e ai portatori di patologie esercizio sensibili - di incrementare la propria attività fisica attraverso la pratica del nordic walking. L'attività fisica scelta, il nordic walking appunto, è riconosciuta efficace, semplice e sicura dalla letteratura scientifica. Si pratica al Parco della Polveriera, in riva al lago San Michele a Ivrea, a cadenza settimanale, gratuitamente per due anni con prestito dell'attrezzatura e assistenza degli istruttori qualificati dell’Associazione sportiva dilettantistica nordic walking Andrate. L'Associazione Donna oggi e domani, l'Associazione italiana sclerosi multipla e altre Associazioni promuovono la frequenza del Campus tra i propri associati. Pazienti della struttura complessa Recupero e rieducazione funzionale dell’Asl vengono indirizzati al Campus dagli operatori del servizio (medici, fisioterapisti, logopedisti). Sulla base di un accordo appositamente sottoscritto, studenti del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche partecipano al Campus nell'ambito di un progetto didattico, proposto dai docenti in collaborazione con l'Asl Torino 4 e l'Associazione sportiva.

Si segnala per
: uno dei punti forti di questo progetto è di essere inserito in una strategia aziendale di ampio respiro. Ben descritto e articolato, il progetto permette di utilizzare i materiali disponibili e di fare riflessioni circa le condizioni per la realizzazione. Mette in luce il lavoro di costruzione delle alleanze sul territorio ed evidenzia gli elementi utili per la valutazione di processo, di impatto e di sostenibilità.



Visualizza


La Biblioteca Virtuale per la Salute per la tua formazione
Si possono acquisire crediti ECM con tre percorsi di autoapprendimento a partire dal sito della Biblioteca Virtuale. Il primo si basa sulla consultazione dei periodici e la selezione degli articoli più rilevanti, il secondo prevede la ricerca della letteratura scientifica per rispondere ad un quesito clinico, il terzo la stesura di un "working paper" di sanità pubblica.
Seminario "Good time for a change: bridging the gap between epidemiology, public health and basic science"
Presentazione a cura di Francesco Barone-Adesi, Università del Piemonte Orientale - Dipartimento di Scienze del Farmaco

Corso "La valutazione comparativa di efficacia: metodi epidemiologici per confrontare gli esiti tra interventi, tra gruppi di popolazione e tra ospedali"
Corso satellite del Master Universitario di II Livello in Epidemiologia
Università degli Studi di Torino, co-organizzato dall' Istituto Superiore di Sanità - CNESPS - Farmacoepidemiologia e Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio.
Consumo consapevole di bevande zuccherate: dall'Australia la campagna Rethink sugary drink / 2015

Il Cancer Council, l'Hearth Foundation e Dibaete Australia hanno lanciato la campagna di comunicazione per la prevenzione dell'abuso di bibite gassate e zuccherate. Il sito della campagna offre una serie di documenti e linee guida per un consumo consapevole di bevande zuccherate, energy drinks e soft drinks. 


Rethink sugary drink / Cancer Council Victoria, 2015

Video della campagna di comunicazione australiana "Rethink sugary drink" per un consumo consapevole di bevande zuccherate.


Live lighter Campaign / Australia, 2013

Il video che utilizza uno stile comunicativo fear appeal,  fa parte della campagna per la prevenzione dell'obesità del Dipartimento di sanità Australiano.


#nonsaidichetifai: la campagna per la prevenzione dell'uso di droghe sintetica lanciata dal Corriere della Sera / 2015

Pasticche, liquidi, polverine. Le droghe sintetiche oggi sono migliaia e la loro composizione cambia di continuo. Nemmeno al Pronto soccorso spesso riescono a capire che cosa i ragazzi abbiano preso. E così non è facile salvarli. Sul sito del Corriere della Sera le schede sulle droghe più diffuse con i gravi effetti collaterali che la loro assunzione può provocare.


Obesità e disuguaglianze. Cosa si può fare?

Tra obesità e basso status socio-economico la relazione è forte, in particolare per le donne. Per ridurre le disuguaglianze nei casi di sovrappeso e obesità, occorrono politiche e programmi che considerino la posizione sociale, l’esposizione differente ai determinanti che proteggono (o danneggiano) la salute, la vulnerabilità psicosociale e biologica nonché le caratteristiche degli individui.


“Tante misure per nulla”: una nuova storia di infortunio con le raccomandazioni della comunità di pratica

Pubblichiamo questo mese la seconda storia di infortunio con le raccomandazioni della comunità di pratica. Si tratta di un infortunio avvenuto durante l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto di un capannone agricolo.


Il WHO Europeo pubblica il nuovo Piano d’Azione Europeo 2013 – 2020 per la Salute Mentale





Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata sul sito dell’Oms Europa e scarica il documento completo “European Mental Health Action Plan 2013-2020






Visualizza
Visualizza
L'associazione inglese "MIND"

MIND è un’associazione inglese di volontariato, articolata in una “rete di punti locali” (Local Minds Network), con più di 400.000 professionisti ed operatori dei servizi sanitari pubblici dell’Inghilterra e del Galles; il suo principale terreno di azione è la salute mentale, con un’ottica di empowerment di utenti e familiari, e modifica atteggiamenti nella popolazione attraverso attività di informazione/formazione/comunicazione e di advocacy.


Gli obiettivi principali sono:



  • sostenere, in un’ottica di empowerment, le persone che soffrono di problemi di salute mentale e i loro familiari, attraverso l’aumento di conoscenze e consapevolezza sul tema

  • favorire una maggiore accessibilità ai servizi sanitari


Per fare ciò, vengono realizzate attività di vario tipo:



  • gestione diretta di servizi quali: alloggi supportati, linee telefoniche anti crisi, centri per il drop-in, corsi di formazione, counseling

  • campagne di comunicazione pubblica, mirate a favorire l’accesso ai servizi e promuovere il “rispetto” verso chi ha problemi di salute mentale (es. MINDS partecipa anche a Time to Change, una delle più ambiziose campagne inglesi contro lo stigma e la discriminazione)

  • divulgazione e informazione attraverso il sito, rivolta a utenti dei servizi e familiari, e a coloro che sono interessati, attraverso pubblicazione che hanno una “certificazione di affidabilità” (Information Standard) rilasciata dal servizio sanitario inglese (NHS - National Health Service)

  • partecipazione a gruppi di “pressione” politica locale e regionale, insieme ad altri gruppi/enti/fondazioni locali, che attraverso l’analisi delle prassi dei servizi, la successiva realizzazione e diffusione di report tematici evidence based e “manifesti” (raccomandazioni), spinge il governo locale a recuperare fondi per l’istituzione/gestione di specifici servizi sociali e sanitari e terapie nell’ambito della salute mentale (es. Improving Access to Psychological Therapies – IAPT Programme)

  • azioni direttamente mirate alla riduzione delle disuguaglianze per i gruppi vulnerabili (es. donne e adolescenti immigrati), nell’ottica della costruzione/aumento di competenze e abilità


Visualizza
L'educazione alimentare è social
La scuola si rende protagonista con il sostegno attivo dell’Asl Milano 2 nel divulgare e valorizzare alcuni temi sull’educazione alimentare attraverso l’utilizzo innovativo di un social e giochi a squadre.
Una modifica pericolosa




Luogo
: Piemonte
Data: 2010
Comparto produttivo: metalmeccanica
Esito: un lavoratore ha subito un trauma cerebrale
Dove è avvenuto: in una ditta che produce particolari in alluminio.
Cosa si stava facendo: intervento manuale su una macchina per la pressofusione dell’alluminio.
Descrizione infortunio: un lavoratore stava manovrando manualmente il volantino di regolazione della velocità d’iniezione dell’alluminio quando il dispositivo è stato proiettato con forza dalla sua sede e ha colpito il lavoratore alla testa causandogli gravi lesioni.
Come prevenire:
- le attrezzature di lavoro non possono essere manomesse o modificate senza la conoscenza di tutti i parametri;
- gli interventi che richiedono la modifica di un’attrezzatura dovrebbero essere valutati ed apportati dalla ditta costruttrice della stessa.


Leggi la storia


Data di pubblicazione: novembre 2013


L’acrilammide negli alimenti: un problema di salute pubblica

L’acrilammide è quella sostanza che conferisce l’aspetto abbrustolito ai cibi e li rende più gustosi. Si forma per reazione chimica tra zuccheri e aminoacidi ad alta temperatura. Questo mese l’European Food Safety Authority (EFSA) ha espresso il parere scientifico: l’acrilammide negli alimenti può aumentare il rischio di sviluppare il cancro nei consumatori per tutte le fasce d’età.


Tante misure per nulla


Luogo: provincia di Alessandria
Data: estate 2010
Comparto produttivo: edilizia
Esito: un lavoratore ha riportato gravi lesioni tra cui fratture al bacino, all'osso sacro, al braccio sinistro, oltre a lesioni a un rene, a un polmone, alla bocca, in particolare ai denti.
Dove è avvenuto: nei pressi di un capannone di un’azienda agricola circondata da terreni coltivati.
Cosa si stava facendo: si stava realizzando un impianto fotovoltaico sulla copertura dei fabbricati di un'azienda agricola.
Descrizione infortunio: Roberto si trovava a sei metri di altezza sulla copertura di un fabbricato costituita da travi in cemento parallele. Un’altra impresa aveva già eliminato le lastre di copertura in cemento amianto. Roberto ha posato il piede sull’unico pannello già posizionato ma non fissato ed ha perso l’equilibrio. Si è appoggiato al parapetto laterale posto a protezione del bordo che non ha offerto la resistenza prevista perché si è sganciato dalla trave e di conseguenza è caduto a terra.


Come prevenire: scegliere il sistema di protezione più efficace (anche in relazione al rischio di caduta dall’alto nel perimetro del fabbricato), individuare l’eventuale parapetto provvisorio più indicato per quella tipologia di lavoro in quota, installare correttamente l’apprestamento e se lo stesso rimane in posa per molto tempo, verificare periodicamente il mantenimento dell’efficienza del sistema.


Data di pubblicazione: giugno 2015


Leggi la storia


XXXIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia: Alimentazione e salute nell'era della globalizzazione

Il congresso dell’AIE si affianca alle numerose iniziative di EXPO 2015 e rappresenta un’opportunità per favorire il trasferimento delle più recenti evidenze sul rapporto fra cibo e salute, e sulle strategie efficaci per promuovere una dieta sana, in sanità pubblica. Ma sarà anche una occasione, per discutere delle apparenti contraddizioni fra alimentazione sana, cibo buono per l’uomo e per il pianeta, e per riflettere sull’impatto ambientale del sistema produttivo. Scadenza per la sottomissione degli abstract: 20 luglio 2015


Malattia di Parkinson in fase avanzata: percorsi terapeutici
Il Convegno affronterà i possibili percorsi terapeutici per affrontare la fase avenzata della malattia di Parkinson, in particolare si discuterà delle terapie complesse, ossia l'infusione sottocutanea di apomorfina, l'infusione intestinale di levodopa tramite PEG e l'intervento neurochirurgico di stimolazione cerebrale profonda. Tali terapie prevedono una stretta interazione tra Centro di riferimento (dove vengono eseguite le terapie complesse) e territorio per garantire al paziente parkinsoniano la necessaria continuità assistenziale ed una adeguata gestione del “device” utilizzato.
La bibliometria e la valutazione della ricerca: banche dati citazionali, fattori d’impatto, buone pratiche
Se la bibliometria è una sorta di male necessario nell’epoca della big science e della iper-specializzazione dei profili professionali, conviene allora promuoverne una conoscenza e una pratica il più possibile approfondite, in linea con gli standard e le migliori esperienze internazionali, ma al tempo stesso critiche, in linea con lo status di scienza sociale che le compete.
Il Piemonte oltre le Province: strumenti e “voice” della/per la Programmazione
Evento realizzato nell'ambito della Settimana della ricerca IRES Piemonte: Scenari per il Piemonte futuro
I° Festival della Psicologia: "Momenti di felicità"
Momenti di Felicità 2015 è il primo Festival della Psicologia en plein air. Momenti di incontri e scambi liberi sul tema del benessere individuale e collettivo, in una piazza aperta a tutta la cittadinanza.
Per questa edizione il tema scelto è quello della Felicità. Tema ambizioso su cui far dialogare psicologi, sociologi, giornalisti, economisti e creativi, con l’obiettivo di trasformare Torino, per due giorni, in una piccola capitale della felicità sempre più viva e in movimento, capace di far star bene chi ci abita.
The 14th European Congress of Psycology - Linking technology e psycology:feeding the mind, energy for life
Il XIV Congresso Europeo di Psicologia si terrà sotto il patrocinio dell’EFPA (Federazione Europea delle Associazioni degli Psicologi). Durante l’evento, che vuole essere occasione di integrazione fra pratica e ricerca, verranno presentati nuovi studi e tecniche innovative afferenti tutti i campi della psicologia.
Una griglia per progettare in ambito socio-sanitario
Per declinare un’idea in un progetto, ragionare per fasi aiuta. All’interno di un percorso formativo per gli operatori socio-sanitari della Regione Siciliana, Dors e CEFPAS - Centro di formazione Sicilia - hanno costruito e sperimentato uno strumento per orientare e valutare i progetti dei partecipanti.
Vuoti urbani? Rigenerazione delle aree pubbliche come opportunità di salute. 2 e 3 luglio, Genova

La città sana è una città che costantemente crea e migliora i contesti fisici e sociali ampliando le risorse della comunità, permettendo ai cittadini di aiutarsi a migliorare tutti gli aspetti della vita e a sviluppare al massimo il proprio potenziale (da retecittasane.it).


Corso di aggiornamento professionale "Problematiche e patologia alcolcorrelate"
Il corso e-learning è rivolto a tutti i soggetti in possesso della licenza media superiore ed ha lo scopo di favorire una riflessione
sul consumo di bevande alcoliche; favorire le conoscenze scientifiche e le competenze tecniche rispetto alle problematiche e patologie alcol correlate.
Cosa sa il paziente informato?
Conversazione con Marco Bobbio, cardiologo, membro del Consiglio Direttivo di Slow Medicine.
Valutare tramite indicatori come creare indicatori sintetici: il sistema “SCIARE”
Il sistema “SCIARE”, realizzato da Agenas, offre all’utente un sistema informatico ad accesso libero in cui è possibile definire diverse funzioni eventualmente modificandole secondo le opinioni dei soggetti che sono responsabili delle valutazioni stesse. Il seminario intende presentare il sistema “SCIARE” a quanti sono interessati a sviluppare o ad utilizzare dei sistemi di valutazione tramite lo composizione di diversi indicatori.
Seminario Internazionale: Epidemiological Approaches to Evaluate Cancer Survival
Il seminario è organizzato dalla Scuola di Dottorato in Epidemiologia e Prevenzione delle malattie cronico degenerative.
Sessioni aperte di psicodramma
Le serate aperte vogliono essere un momento d’incontro, riflessione e stimolo per tutti coloro che sono interessati a conoscere e eventualmente approfondire il lavoro psicodrammatico.
Partecipazione libera e gratuita.
Scuola internazionale di psicodramma integrato
Training al lavoro con i gruppi con approccio psicodrammatico e sociodrammatico.


Gli infermieri di famiglia e di comunità verso l'eccellenza nei percorsi di cura tutela della salute della persona e della comunità.
Convegno organizzato da IRES, IPASVI, Scuola di Medicina Università degli Studi di Torino e Università del Piemonte Orientale (UPO).
Seminario: Consolidare reti di prossimità per contenere sofferenze urbane
Strada locali di welfare - Laboratori urbani
Convegno: Generare risorse in territori fragili
Strade locali di welfare - Laboratori urbani
2° Forum Ambiente Salute Alimentazione
Il Forum è promosso da Fondazione Charta e Fondazione Sicurezza in Sanità; ha l'obiettivo di presentare progetti e buone pratiche delle regioni, delle aziende sanitarie e di tutti gli stakeholder della sanità, sul rapporto tra uso del cibo, corretta alimentazione e prevenzione e cura delle più importanti patologie. Il Forum si propone di portare “idee e proposte per Expo 2015” anche del mondo scientifico, delle associazioni dei cittadini, degli operatori e dei decisori della sanità, delle imprese, affinché il sistema sanitario nel suo complesso sappia contribuire allo sviluppo della cultura e delle buone pratiche per il buon uso del cibo per tutti, come condizione per garantire equità, sostenibilità, buona salute e benessere.


Seminario - Rete tra i servizi: strategia di cittadinanza per la disabilità
Partendo dall’esperienza compiuta dal gruppo ServizInRete del Chierese, che ha dato vita negli ultimi 4 anni ad una collaborazione fra servizi che si occupano di persone con disabilità, sia dell’ente pubblico sia del privato sociale, per promuovere l’integrazione sociale realizzando nel 2013-2014 il progetto Docere, delectare et movere, si intende promuovere un momento di confronto fra esperienze simili, anche in altri territori e regioni italiane.
Etica trasparenza e legalità nelle aziende sanitarie - Il ruolo dei controlli interni e esterni
La Federazione FIASO ha aderito alla Rete Nazionale per l’Integrità di
“Illuminiamolasalute”, progetto promosso da Libera, Avviso
Pubblico, Coripe Piemonte e Gruppo Abele il cui scopo è quello di
sostenere iniziative di trasparenza che promuovano l’integrità del SSN e, al suo interno, una applicazione non burocratica della normativa per la prevenzione della corruzione.
La Federazione, intende dare il proprio contributo al progetto con una indagine che restituisca il più possibile informazioni di dettaglio su quanto fatto nelle Aziende sanitarie dopo l’entrata in vigore del “Piano per la Prevenzione della Corruzione”.
Causal Inference in Epidemiology and applications to Environmental Health
Il corso introduce il concetto di inferenza causale nell'ambito di progetti sperimentali. Saranno presentati diversi approcci e metodi operativi per scomporre gli effetti causali in diretti, indiretti, mediati e interattivi.



Ratatuille
Performance del Gruppo Teatrale Integrato
Linee Guida redatte dal Piano Regionale Antitabacco del Piemonte


Cessazione del fumo di tabacco. Linee Guida clinico-organizzative per la Regione Piemonte. Obiettivo di questa pubblicazione è fornire al Servizio Sanitario Regionale Piemontese un insieme di raccomandazioni per l’organizzazione e la gestione di tutte le tappe del trattamento del tabagismo, dalla promozione della motivazione a smettere attraverso interventi di popolazione alla presa in carico, dal trattamento clinico al follow up successivo alla cessazione.
E’ indirizzata a tutti gli operatori, sanitari e non, coinvolti nel processo di cessazione, in particolare quelli operanti nella medicina generale e nei Centri per il Trattamento del Tabagismo, oltre che, limitatamente ad alcune sezioni, all’Amministrazione Regionale, alle Direzioni delle Aziende Sanitarie e a tutti gli operatori che operano nella front-line del Servizio Sanitario. In seguito all’inserimento della vareniclina nel Prontuario Farmaceutico Nazionale, avvenuto il 31 maggio 2007, si è reso necessario un breve aggiornamento, che presenta le evidenze scientifiche attualmente disponibili nella letteratura internazionale e la scheda tecnica del farmaco


Visualizza
Conoscere per orientare - Cittadini di paesi terzi e scenari occupazionali in Emilia Romagna
Il seminario, promosso nell'ambito del Progetto ReferPA, finanziato dal Fondo europeo per l'integrazione dei cittadini di paesi terzi, affronterà il tema degli strumenti a disposizione degli operatori che si occupano di favorire i processi di inserimento lavorativo delle persone immigrate, degli scenari del fabbisogno occupazionale in Italia ed Emilia Romagna alla luce delle evoluzioni demografiche, dei flussi migratori e delle problematiche legate alle dinamiche interculturali.

Festival della crescita
Il Festival della Crescita è un progetto, un luogo e un’occasione importante per creare un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo, siano essi cittadini o istituzioni, imprese o creativi, studenti o professionisti. Seminando educazione e raccogliendo innovazione, per una crescita felice e possibile del “Sistema Italia”.


Promuovere l'attività fisica nel paziente con diabete tipo 2- L’esperienza di un progetto multicentrico
Progetto CCM 2012 “Counseling motorio ed Attività Fisica Adattata quali azioni educativo-formative per ridefinire il percorsoterapeutico e migliorare la qualità di vita del paziente con diabete mellito tipo 2”.
La giornata di studio rappresenta non solo come punto di arrivo, nel quale verranno discussi le attività svolte e i principali risultati raggiunti, bensì, alla luce del dibattito che ne scaturirà, quale punto di partenza e di diffusione per il modello proposto a sempre più ampie
realtà.
L’impatto dell’inquinamento atmosferico sull’ambiente e sulla salute
Il Progetto VIIAS (Valutazione Integrata dell’Impatto su Ambiente e Salute dell’inquinamento atmosferico), finanziato nel quadro delle iniziative del Centro Controllo Malattie (CCM) del Ministero della Salute, ha effettuato una valutazione integrata dell’inquinamento atmosferico in Italia esaminando gli effetti sulla salute in modo globale e valutando l’intera catena di eventi che influenzano la salute delle popolazioni.
L'obiettivo della giornata è di mettere a disposizione delle strutture ambientali e sanitarie italiane gli strumenti e i risultati elaborati nel progetto VIIAS.

Fare o non fare lo screening del portatore sano per la fibrosi cistica?
La voce dei cittadini e della comunità medico scientifica.
La valutazione della ricerca in ambiente biomedico - Seminario interdisciplinare per coloro che producono e gestiscono la ricerca
Il corso si propone di fornire informazioni utili per un accrescimento delle conoscenze su metodi e processi della valutazione delle attività e delle produzioni di ricerca, entro istituti di ricerca di ambito biomedico che afferiscono al MIUR e a quanti operano in ambito biomedico entro IRCCS o istituti o aziende in seno al Ministero della Salute. Si forniranno anche i riferimenti normativi dell’attuale assetto normativo vigente.

Piccoli artisti
Laboratorio estivo per bambini dai 5 agli 11 anni per fare esperienza di discipline srtistiche: il teatro, l'arte del racconto, l'espressione corporea, l'ideazione e la fattura di opere d'arte.
XIII Meeting Nazionale Città Sane 2015: “Vuoti urbani? Rigenerazione delle aree pubbliche come opportunità di salute”
Il Meeting, arrivato alla sua tredicesima edizione, è l’appuntamento annuale per le città aderenti alla Rete in cui riflettere sui temi delle politiche pubbliche in rapporto al benessere dei cittadini. Genova ospita l’evento 2015 che approfondisce, con contributi di esperti nazionali e internazionali, il tema della rigenerazione urbana come opportunità di salute. Il Meeting è anche l’occasione per dialogare nell’ambito di workshop tematici su alcune significative esperienze di rigenerazione urbana realizzate nelle città italiane.
Con le migliori intenzioni


Luogo: provincia di Mantova
Data: estate 2010
Comparto produttivo: alimentare
Esito: un lavoratore ha riportato un trauma da schiacciamento al bacino, con conseguenti gravi lesioni interne, che ne hanno causato il decesso dopo poche ore dall’infortunio.
Dove è avvenuto: nell’area esterna di un allevamento di maiali annesso ad un caseificio
Cosa si stava facendo: si stava svuotando una cisternetta (tank) piena degli scarti della produzione del grana padano dentro una vasca di raccolta dei liquami dell’allevamento di maiali adiacente al caseificio.
Descrizione infortunio: Giuseppe, dopo aver appoggiato la cisternetta sul muretto che delimitava la vasca, servendosi di un carrello elevatore, è sceso per  agganciare una catena alla piastra porta forche del carrello. Per far questa operazione ha chiesto aiuto ad Amedeo, un collega. Il peso della cisternetta ha fatto spostare in avanti il carrello che ha schiacciato Amedeo che è morto dopo poche ore.

Come prevenire: per evitare l’infortunio era necessario:



  • avere una procedura sicura e appropriata per lo smaltimento degli scarti alimentari;

  • che entrambi i lavoratori avessero avuto una conoscenza anche minima delle attrezzature di lavoro;

  • non modificare la cisternetta contavvenendo alle raccomandazioni del fornitore; 

  • non usare il carrello elevatore che presentava numerose criticità dovute alla scarsa manutenzione e al mancato aggiornamento tecnico.


Data di pubblicazione:aprile 2015


Leggi la storia


Partecipazione ed empowerment per la salute (Factsheet Dors, febbraio 2015)

Dors pubblica un nuovo factsheet su "partecipazione ed empowerment", dimensioni utilizzate da Salute 2020 e dal Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018 per aumentare i livelli di collaborazione tra i singoli e tra le organizzazioni dei differenti settori.


I colori dell'amore
Un mese di iniziative culturali e artistiche a favore delle pari opportunità e dei diritti delle persone
XVII Convegno Nazionale Tabagismo e servizio sanitario nazionale
Il convegno è organizzato dal Ministero della Salute, dall'Istituto Superiore di Sanità, dall'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" e dalla Società Italiana di Tabaccologia, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco - World No-Tobacco Day 2015 -
Aggiornamento sulla leteratura scientifica inerente il tema: inceneritori e salute
Nell'ambito del programma SPoTT (Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino),sono previsti
momenti di formazione rivolti primariamente agli operatori sanitari coinvolti. In particolar modo le due giornate si pongono l’obiettivo di
- Leggere articoli inerenti il tema inceneritori e salute;
- approfondire la metodologia di definizione delle esposizioni ambientali in studi relativi all’inquinamento atmosferico.
Un ex fumatore sa: la campagna di comunicazione dei CDC

In occasione della giornata internazionale contro il fumo di tabacco, che si celebrerà il 31 di questo mese, Dors propone la seconda scheda descrittiva della serie "Occhio alla campagna" presentando "Tips from formers smokers" realizzata dai CDC.


Benessere 2.0 - Percorso di counseling di gruppo
Benessere 2.0 è un contesto in cui le persone possono fare un percorso personale di Counseling di Gruppo. Le tecniche utilizzate si rifanno alle metodologie attive di matrice moreniana, al Playback Theatre, all'arte e a numerose altre fonti e risorse che consentano l'espressione e la presa in carico di quanto ciascuno dei partecipanti intenda incontrare.

European Perspective on Health Promotion - ETC Summer Course Creating Salutogenic Environments: Health Promoting Universities, Schools, Hospitals, Cities & Workplaces

La Biodanza come complemento alle professioni di aiuto - Esperienze italiane a confronto

Conoscere e curare l'essere umano nella sua interezza
Dalle nuove ricerche nel campo dell’epigenetica, delle neuroscienze e della psiconeuroendocrinoimmunologia emerge una visione complessa e unitaria dell’individuo e degli stessi microsistemi vitali che reclama un nuovo modello integrato nella ricerca e nella cura, superando il riduzionismo che, storicamente, ha assegnato alla psicologia lo studio e la cura di una mente senza corpo e alla medicina lo studio e la cura di un corpo senza mente. Di qui la necessità di una discussione sui fondamenti che coinvolga sia i ricercatori e gli operatori della salute sia gli studiosi dell’umanità come specie culturale e sociale.
Il Congresso si svolgerà in Sessioni di tipo fisiopatologico e clinico con una ricognizione delle principali novità su temi di rilievo per la ricerca e per la cura integrata (metabolismo e intestino, mente-cervello, stress e infiammazione, dolore).
2° Conferenza Nazionale Decrescita, Sostenibilità e Salute: dalla Carta di Bologna al TTIP, la parola ai cittadini.
Dopo più di un anno dalla Conferenza alla Camera dei Deputati, da cui è partita la costruzione della Rete Sostenibilità e Salute che conta 22 associazioni attive nell’ambito di un fare critico nella salute. La Rete in questo tempo ha continuato a lavorare. Ora, per la prima volta, si presenta in pubblico per presentare il suo manifesto (La Carta di Bologna per la Sostenibilità e la Salute) ed alcune riflessioni sul TTIP, il trattato di libero commercio bilaterale attualmente in discussione tra UE e USA che potrebbe cambiare drasticamente le basi da cui dipende la nostra salute.

Verso casa - Spettacolo teatrale con i ragazzi del Progetto Scampia - Savigliano
Questo appuntamento vuole essere un'occasione per conoscere da vicino la realtà complessa di Scampia, ma anche la possibilità di confronto con il punto di vista dei nostri giovani. E' un viaggio per tutti, un ponte costruito grazie al sostegno di tante persone, un modo per ricordare le tante vittime della mafia in concomitanza della Giornata Nazionale della Legalità.
“Con le migliori intenzioni”: la ventinovesima storia di infortunio sul sito dors

E’ la prima storia scritta da un collega della Lombardia; racconta di un infortunio avvenuto in un caseificio in provincia di Mantova in cui un lavoratore ha perso la vita nel tentativo di smaltire gli scarti della lavorazione del grana padano.


Nasce il sito www.disuguaglianzedisalute.it
Dedicato a valorizzare e far conoscere i contenuti del Libro bianco “Equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in Sanità”i suoi aggiornamenti, i progetti italiani ed europei, i programmi, gli interventi efficaci e le buone pratiche attuate per eliminare o almeno ridurre queste differenze di salute.
Diritto alla riservatezza dei minori: alcuni aspetti del problema alla luce del Regolamento Europeo.

I genitori sono chiamati a compiere atti di valore legale, per conto dei figli. Riguardo alla loro salute autorizzano trattamenti sanitari, firmano il consenso per trattamenti di dati, compilano moduli e questionari… Ma quali sono le regole da seguire in materia di cure ai minori e per la tutela della loro privacy? Come devono comportarsi i professionisti e le strutture sanitarie? E a scuola?


Road safety in the European Union: trends, statistics and main challanges, March 2015

a cura dell'Unione Europea

Il rapporto sintetizza le  inoformazioni preliminari sulla sicurezza stradale riferite all'anno 2014 e i dati finali espressi più in dettaglio presentati dai vari Stati Membri in relazione a tutti gli anni fino al 2013. Parlando di sicurezza stradale il focus è principalmente sugli utenti più vulnerabili: i pedoni, in ciclisti, i motociclisti.


La sicurezza nelle piccole e medie imprese: il punto della situazione e suggerimenti per l’azione
La rivista Safety Science ha dedicato un numero monografico a questo tema. Si può trovare una sintesi delle attuali conoscenze e una serie di articoli nati dall’integrazione di competenze accademiche, di ricerca e di pratica sul campo che forniscono idee e suggerimenti attuati in diversi paesi.
Sopra le scoperte dei dadi
Dall’anno in cui Galilei pubblicò un saggio per spiegare che un dado “può indifferentemente fermarsi sopra ciascuna delle 6 facce”, il gioco d’azzardo è un fenomeno sempre più rilevante. In questo articolo, un riassunto dei dati sul gioco d’azzardo patologico e problematico in Piemonte.
CANTIERI APERTI DI TEATRO SOCIALE
Scighiera Teatro propone agli operatori, attori, registi che seguono progetti di teatro nel sociale - e perseguono la costruzione della persona e della comunità attraverso attività performative - di partecipare a una intera giornata di lavoro che si concluderà con una conferenza-spettacolo aperta al pubblico.


Salute 2020: intervista a giovani professionisti sull’ambito prioritario 4 “Creare comunità resilienti e ambienti favorevoli”

Ecco il secondo articolo della serie che raccoglie il punto di vista di giovani professionisti, talvolta ancora in formazione, per ascoltare le loro opinioni ed esperienze nella lettura di Salute 2020 e per condividere le loro riflessioni e prospettive. Health 2020 è da poco tempo disponibile in lingua italiana e rappresenta il documento di advocacy e orientamento delle politiche sanitarie e di tutte le altre, che possono avere influenza sui determinanti di benessere e salute e sulle disuguaglianze, tanto che ormai si parla di “salute in tutte le politiche”.


Peer2peer

Progetto Peer2peer dell’Asl di Alessandria, sul tema della prevenzione dell'uso di cannabinoidi fra gli adolescenti.


Visualizza
DDT - Diversi Dirompenti Teatri "Bastian contrario", VI edizione
DDT nel 2015 diventa esclusivamente acronimo di “Diversi Dirompenti Teatri”, ribadendo il dato saliente di questo festival: farsi cantiere di proposte artistiche innovative. La sesta edizione ha il titolo "Bastian contrario" per indicare lo sforzo di resilienza, in gran parte controcorrente, di chi lo pensa, lo sostiene, lo rende possibile.
Amunì - Spettacolo teatrale
Spettacolo teatrale con gli attori detenuti del carcere di Saluzzo e dell'Istituto Ferrante Aporti di Torino.
Teatro dell'Oppresso e violenza di Genere - Stage Intensivo
La Cicloide propone uno stage estivo per chi già usa e per chi vorrebbe imparare ad usare il Teatro dell'Oppresso come tecnica di intervento nelle diverse situazioni relazionali, familiari e sociali di difficoltà, conflitto, squilibrio, dominio, oppressione e violenza. Una importante occasione anche per tutte le professioniste, le operatrici e le volontarie che operano nel settore della prevenzione e della lotta alla violenza nei confronti delle donne perché il tema di questo stage è la Violenza di Genere.
Seminario "Progettare la Sanità"
Workshop di lavoro con soggetti del mondo della ricerca torinese, per approfondire gli aspetti metodologici che sottostanno ai temi dell’odierna programmazione sanitaria regionale.
Causalità ed evidenza in medicina e in filosofia - Saperi e metodi a confronto

Colesterolo "cattivo"? No grazie!- Il primo food contest sul colesterolo “cattivo”
Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II e Food Blogger insieme per la salute. La ricetta giusta per il tuo benessere.
L’iniziativa è in pieno stile web 2.0 ed intende favorire un’alimentazione sana non “medicalizzata”, dimostrando che è possibile perseguire il benessere in cucina, sia attraverso un’alimentazione “sana per i sani”, sia con un’alimentazione “sana specifica per patologie”. Sono previsti food-contest periodici e continuativi a cui possono partecipare i possessori di blog dedicati alla cucina e all’alimentazione, sia soci sia non soci dell’Associazione, sulla base di un regolamento identificato dalla commissione scientifica. Ma cos’è un food-contest? Un food contest è una “gara”. Di norma, viene scelto un ingrediente, un tipo di portata oppure, come in questo caso, un argomento, e tra tutte le ricette partecipanti si selezionano quelle più rispondenti agli obiettivi indicati dal regolamento. La candidatura delle ricette avviene esclusivamente on line.
Una donna sul mio cammino - Spettacolo teatrale
Ingresso libero.
Il ruolo di steward del sistema sanitario nella prevenzione e promozione della salute

Visualizza
Global Plan for the Decade of Action for Road Safety 2011-2020

Piano di azione redatto dall'OMS, dalle Nazioni Unite e da altri stakeholder, per definire gli obiettivi del Decennio 2011-2020 inerenti la sicurezza stradale a livello globale, per favorire un'azione coordinata e concertata tra i vari paesi, al fine di raggiungere e implementare i sopracitati obiettivi.


Global status report on road safety 2013

Il report dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, fornisce l'informazione sulla sicurezza stradale di 182 paesi nel mondo: quello che si evidenzia è che solo 28 paesi, pari al 7% della popolazione mondiale hanno una legislazione sulla sicurezza stradale comprensiva dei 5 fattori di rischio: guida in stato di ebbrezza alcolica, velocità, mancato uso dei caschi per moto, delle cinture di sicurezza e dei dispositivi di protezione per i bambini.

Oltre al rapporto completo, diviso per capitoli, e tradotto in più lingue, sono disponibili  i dati estratti dal report, il profilo sintetico di ogni paese partecipante, un approfondimento degli aspetti metodologici adottati per condurre la ricerca. 


 


Malattie e migranti
Presentazione del Rapporto sui comportamenti a rischio, prevenzione e diseguaglianze di salute.
La partecipazione è libera previa registrazione e fino al raggiungimento della capienza della sala.
Convegno di Primavera dell’Associazione Italiana di Epidemiologia “La valutazione delle politiche di riorganizzazione del Sistema Sanitario”
Il Convegno di Primavera è una occasione che l’AIE ha organizzato insieme all’Agenzia Regionale di Sanità Toscana, per riflettere su questi temi da un punto di vista metodologico e di sanità pubblica.
I temi principali saranno:
- la riorganizzazione tra transizione epidemiologica e sostenibilità economica;
- la valutazione dei processi di riorganizzazione e il ruolo dell’Epidemiologia;
- le azioni di cambiamento intraprese ed il loro valore.
Partecipazione gratuita. Iscrizione online obbligatoria nella pagina web del convegno su www.ars.toscana.it, sezione eventi.
Convegno nazionale della Sociatà Italiana di Igiene "La prevenzione utile"
La recente approvazione del nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018, la conseguente stesura dei Piani Regionali della Prevenzione, il susseguirsi di provvedimenti e di disegni normativi inerenti l'assetto del Servizio Sanitario Nazionale e dei Servizi Sanitari Regionali, richiedono una profonda riflessione sulle priorità e sulle strategie che le strutture istituzionalmente preposte a garantire l'erogazione del primo livello essenziale di assistenza devono definire e mettere in campo per garantire a tutti i cittadini il diritto costituzionale alla tutela della salute.
Il Convegno si propone di offrire ai partecipanti buone pratiche, potenzialmente applicabili sull'intero territorio nazionale, su temi di sanità pubblica di rilevanza primaria.
Workshop "Dalle esposizioni lavorative ai tumori occupazionali, dai tumori occupazionali alle loro reti di causazione".
Riflessioni su causalità e inferenza causale retrospettiva e prospettica per la ricerca epidemiologica, la medicina del lavoro e la promozione della salute dei lavoratori.
La partecipazione al convegno è gratuita.
Semianrio "Consapevolezza, compassione e resilienza" con Frank Ostaseski
Le due giornate di seminario sono orientate a migliorare le competenze relazionali attraverso la consapevolezza si sé e di sé nelle realzioni.
II Mediterranean Symposium on Health Promotion
L'obiettivo del simposio è di creare sinergie tra professionisti e istituzioni al fine di promuovere la salute nell'area del Mediterraneo, oltre a condividere le esperienze realizzate in contesti differenti.
La scadenza per l'invio degli abstract è l'8 maggio 2015.



Verso uno spazio europeo della sicurezza stradale: orientamenti 2011-2020 per la sicurezza stradale

a cura dell'Unione Europea (Bruxelles, 20.7.2010 COM(2010) 389 definitivo)

Nonostante il successo dei precedenti programmi dell’UE, le strade europee non sono ancora completamente sicure: solo nel 2009, gli incidenti stradali hanno causato 35 000 morti e oltre 1,7 milioni di feriti.
Il problema della sicurezza stradale interessa tutti i paesi dell’Unione e l’UE può aiutare i governi a collaborare e a scambiare dati.

L’obiettivo dei nuovi orientamenti per la sicurezza stradale è dimezzare il numero dei decessi entro il 2020, puntando a rafforzare la sicurezza a livello di utenti, vetture e infrastrutture attraverso una combinazione di misure: cooperazione, condivisione delle migliori pratiche, ricerca e studi, campagne di sensibilizzazione e, ove opportuno, misure normative.  


 


Esperienze di progetti-interventi che hanno utilizzato un modello partecipativo e che hanno promosso empowerment. I materiali del seminario di Avigliana, 18 febbraio 2015

Visualizza
Salvare 20.000 vite sulle nostre strade: una responsabilità condivisa

Programma di azione europea per la sicurezza stradale: dimezzare il numero di vittime della strada nell’Unione europea entro il 2010. Il Programma di azione della Comunità Europea per la sicurezza stradale mira a:incoraggiare gli utenti ad un migliore comportamento, in particolare tramite una migliore osservanza della legislazione vigente, la formazione iniziale e continua dei conducenti privati e professionali e mediante la prosecuzione degli sforzi per lottare contro le pratiche pericolose;rendere i veicoli più sicuri,migliorare le infrastrutture stradali, in particolare tramite l’individuazione e la diffusione a livello locale delle migliori pratiche e l’eliminazione dei punti pericolosi.





Organizzazione Mondiale della Sanità. Incidenti Stradali

Polizia Locale. Educazione stradale nelle scuole

Sezione del sito della Polizia Locale della Regione Piemonte, dedicata all' educazione stradale nelle scuole sul territorio regionale. Sono disponibili informazioni sulla formazione degli operatori della Polizia Locale e manuali didattici per organizzare e gestire gli incontri di educazione stradale a scuola, la descrizione dei contenuti e i materiali grafici relativi alle campagne: "Guido sobrio", "Guido In-formato" e "URCA -Uso delle cinture di sicurezza da parte della Polizia Locale in servizio".


 


OMS Europa. Incidenti stradali

Sezione dell'OMS Europa dedicata al tema trasporti e salute: tra le voci incluse news, politiche, statistiche, eventi, pubblicazioni. 


 


Portale dell’Unione europea sulla sicurezza stradale

Il Portale dell'Unione Europea ha, sotto la voce Trasporti, una sezione specifica relativa all’argomento sicurezza stradale. Sono previste modalità di accesso per differenti categorie: users (utenti fra cui bambini, ciclisti, motociclisti, pedoni), topics (temi fra cui comportamenti a rischio, infrastrutture, patente di guida), going abroad (legislazione sul traffico in vigore nei vari paesi dell'Unione Europea), specialists (sezione solo per "addetti ai lavori" che include politiche in vigore nell'Unione Europea, progetti, statistiche, ecc). 


Visualizza


CDC Centers for Disease Control and Prevention. Motor vehicle-related injuries.

La sezione dei CDC americani dedicata al tema degli incidenti stradali si articola in una serie di sottovoci: dati e statistiche, costi e politiche di prevenzione, sicurezza dei bambini a bordo, cinture di sicurezza, adolescenti alla guida, pedoni, ecc.





US Department of Transportation. National Highway Traffic Safety Administration

EpiCentro - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute. Incidenti stradali

Regione Piemonte. Assessorato Trasporti.

Il sito tra le varie sezione include: il Piano regionale della mobilità e dei trasporti, la sicurezza stradale, la viabilità e le piste ciclabili, i progetti europei. 





Eurosafe - European Association for Injury Prevention and Safety Promotion

Atti del seminario: Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali in Regione Piemonte: opportunità e prospettive

Sono disponibili gli atti del seminario: Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali in Regione Piemonte: opportunità e prospettive tenutosi ad Alessandria lo scorso 21 aprile 2015.



Non si smette di giocare perché si invecchia ma si invecchia perché si smette di giocare
Nel contesto di Carrara Games (30 maggio – 2 giugno), la nuova e manifestazione legata agli universi paralleli del gioco, del fumetto e del videogame rivolta a produttori, editori, rivenditori, giocatori, collezionisti, autori, educatori e animatori, l'associazione delle Città in Gioco Giona e la Rete Italiana Città Sane-OMS vuole affrontare in un convegno il tema dei giochi per anziani. Lo scopo è di favorire la costituzione di una comunità/forum per collegare una serie di esperienze/proposte rivolte a questo importante segmento della popolazione in una logica di invecchiamento attivo e sano.
Una scelta in comune. Esprimi la tua volontà sulla donazione di organi e tessuti
Conferenza stampa nella quale verranno illustrate le caratteristiche del progetto, il ruolo delle associazioni di volontariato e le motivazioni che hanno portato Cuneo ad aderire a questa importante iniziativa.
Il coraggio - idee ricerche e counselling
Giornata di studio sul Coraggio, organizzata in ottica multidisciplinare e con la partecipazione di studiosi di diversi Atenei italiani.

Laboratorio "Medicina narrativa e teatro"
Il progetto “Medicina Narrativa e teatro” risiede nell’idea di trasformare spazi solitamente relegati alla cura in luoghi di cultura: far vivere in tre quartieri della periferia milanese (Gorla, Parco Lambro, Vigentino) tre luoghi fisici che diventano “postazioni permanenti” di Medicina narrativa a Milano. La Medicina Narrativa – grazie al dispositivo comunicativo del teatro – viene offerta a una comunità territoriale raccolta ad ascoltare e si pone non come evento da consumare, ma come un’esperienza semplice eppure profonda, un atto collettivo di responsabilità sociale.


X Convegno Nazionale "La prevenzione nella scuola e nella comunità: rigenerare la qualità della vita"
Il X appuntamento nazionale organizzato dal Laboratorio Link, sarà l’occasione per ricercatori e operatori di confrontare la qualità delle proprie esperienze e ricerche, oltre che proporre nuove idee per progetti nel settore della prevenzione e della promozione del benessere nelle comunità. Le attività dei tre giorni saranno organizzate intorno a 10 stratagemmi: la prevenzione della Web Addiction, l’Housing First come nuova frontiera per prevenire il fenomeno dei senza dimora, le Life Skill e le reti di sostegno nei progetti di mentoring e di peer-education, la promozione della salute e dell’empowerment in adolescenza.
La scadenza per l'invio degli abstract è il 30 Aprile 2015.
La cura e le forme del dolore: rappresentazioni, vissuti, luoghi di senso e narrazioni
Il seminario si propone di indagare la tematica del dolore a partire dalle esperienze dei partecipanti, fornendo elementi utili nella ricerca di una metodologia di interazione con la persona assistita che abbia nell’attenzione critica il proprio obiettivo. A partire da un esame dei meccanismi costitutivi del proprio personale modo di fornire significato all’esperienza, i partecipanti saranno
stimolati a identificare strategie di azione improntate ad un approccio assistenziale centrato sul paziente e declinato in pratiche di tipo narrativo.
L'iscrizione è graruita.

Comunic@zione e comunità. Metodi e strumenti per comunicare nel lavoro di comunità
Il workshop vuole costituire un momento di riessione e approfondimento sul tema della comunicazione nell’impatto sulle logiche dello sviluppo di comunità: gruppi, reti, conitti e dinamiche partecipative. Metodologicamente verranno intrecciati spazi e tempi dedicati all’inquadramento teorico, all’esplorazione delle esperienze e dei punti di vista dei partecipanti, lavori di gruppo e condivisione in plenaria attorno ad alcuni nodi della discussione su comunicazione e social media con la presentazione di esperienze.
Fare lavoro di comunità in un welfare in trasformazione. Seminario di riessione sui temi dello sviluppo di comunità
Un’occasione per confrontarsi, attraverso il racconto di alcune esperienze, attorno alle competenze per chi progetta ed opera negli interventi di comunità oggi.
Durante la giornata sarà presentata la prossima edizione della
Scuola di Sviluppo di Comunità.
Lavoro: un mondo che cambia
I mutamenti del lavoro in un mondo che cambia continuamente e rapidamente, le aziende che chiedono sempre più personale flessibile, l’età lavorativa che si allunga sempre più... come tutto ciò si concilia con la tutela della salute e sicurezza sul posto di lavoro?
E’ possibile conciliare un posto di lavoro sicuro con la
crisi economica e il bisogno delle aziende di tornare a crescere ed essere competittive?Qual è oggi il ruolo degli Enti pubblici in materia di tutele dei lavoratori?
A queste domande si cercherà di dare risposte durante la mattinata del Convegno attraverso il coinvolgimento di tutte le parti in gioco.
Workers’ Memorial Day - Incontro per l’inaugurazione delCentro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita
Il Centro vuole essere un punto di riferimento per i giovani, i lavoratori, le organizzazioni sindacali e le aziende che vogliano affrontare con un approccio nuovo le tematiche legate alla sicurezza ma soprattutto alla prevenzione negli ambienti di vita, di studio e di lavoro, capace di promuovere, attraverso incontri, seminari e distribuzione di diverso materiale informativo, dai dépliant ai poster
didattici, una nuova cultura del lavoro in sintonia con gli attuali cambiamenti sociali ed economici.
Scuole che Promuovono Salute: la Rete piemontese si amplia

Prosegue il lavoro della Rete piemontese delle scuole che promuovono salute. Nuove scuole hanno aderito al percorso. L'obiettivo è ora quello di costruire una policy scolastica coerente con i risultati del profilo di salute.


Quali politiche per promuovere la salute in Piemonte?
Il Convegno è organizzato da CIPES Piemonte in collaborazione con CGIL Piemonte e SPI CGIL Piemonte.
La presenza di autorevoli rappresentanti del mondo delle istituzioni, a livello regionale e a livello nazionale, rappresenta una importante opportunità per verificare le linee d’indirizzo che la nostra Regione intende assumere sul tema della promozione della salute nel Piano Regionale della Prevenzione attualmente in fase di elaborazione.

Un po' di Alzheimer non si nega a nessuno
Incontro per la presentazione del progetto di teatro sociale rivolto agli operatori, alle famiglie e agli appassionati di teatro.
L’Alzheimer café dell’Associazione Al confine si apre al quartiere per vivere un’esperienza di partecipazione senza pregiudizi, al di là del confine tra salute e malattia, oltre le diagnosi.

Percorso esperienziale di formazione per lo sviluppo del potenziale CREATIVO ENERGETICO SPIRITUALE C.E.S.
Programma di formazione e per lo sviluppo del potenziale Creativo Energetico Spirituale, nel quadro delle iniziative della Rete Euromediterranea per l’Umanizzazione della Medicina in collaborazione con il movimento artistico “ Coscienzionismo nell’arte “.
Il percorso è consigliato a chi è in un momento di trasformazione e di allineamento al cambiamento in atto e desidera in tempi straordinari e determinanti per il mondo nuovo alle porte, conoscere
maggiormente le proprie capacità, sviluppare il proprio potenziale creativo- energetico – spirituale.
Premio città dell'autobiografia
Un premio dedicato a giovani ricercatori, di età inferiore ai 45 anni, che hanno dedicato i loro studi alla narrazione di sé e alla memoria.
È possibile partecipare con tesi magistrali e È possibile partecipare con tesi magistrali e di dottorato, ricerche non pu8bblicate, saggi e testi, questi ultimi pubblicati dopo il 2009.
La premiazione avverrà durante il Festival dell'autobiografia che avrà luogo a Anghiari(AR) il 4 settembre 2015.
Scadenza bando 13 giugno 2015.

Orizzonti 2020 per la biostatistiche e l'epidemiologia clinica: sfide e opportunità nell'era dei big data
VIII Congresso nazionale SISMEC - Società Italiana di Statistica medica ed Epidemiologia clinica.
L’avvento della genomica e la possibilità di utilizzare enormi quantità di dati ha posto allo statistico nuove sfide e interrogativi sulle modalità e la liceità dell’uso di questi dati. Inoltre, la disponibilità di informazioni sui comportamenti individuali derivabili da altri data-base, del tutto scollegati da finalità sanitarie (come tabulati telefonici, tracciati di siti-web, di social networks e simili) ha ulteriormente stimolato l’interesse al loro uso. Ma quali sono i veri vantaggi, e limiti, di questa nuova frontiera della ricerca biostatistica ed epidemiologica?.
Strumenti efficaci per il cambiamento di comportamento: come e quando utilizzarli

Dors propone una sintesi in italiano dell’articolo “Choosing effective behaviour change tools” di D. McKenzie-Mohr e P.W. Schultz relativa agli strumenti più efficaci, utilizzati dal Community-based social marketing (CBSM), per promuovere un cambiamento di comportamento. Per ogni strumento è fornita una descrizione delle caratteristiche principali e delle situazioni in cui il suo utilizzo è più appropriato.


La Regione Piemonte sigla l'intesa con i panificatori per ridurre il contenuto di sale nel pane

L'intesa è un'azione del progetto 'Con meno sale la salute sale'.


Visualizza
#SaveKidsLives per la 3° settimana mondiale della sicurezza stradale

Dal 4 al 10 maggio 2015 si svolgerà la 3° settimana mondiale della sicurezza stradale promossa dalle Nazioni Unite. Il tema centrale quest’anno è bambini e sicurezza stradale: #SaveKidsLives è la campagna ufficiale. Dors ha costruito un "muro virtuale" su cui i lettori possono scrivere e condividere le iniziative organizzate per questo evento.


Gli interventi di promozione della cultura della sicurezza nella scuola: un’eccellenza piemontese
Il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, per la prima volta in Italia, ha valutato l’impatto sugli infortuni delle attività di promozione della sicurezza condotte nelle scuole del Piemonte. Gli interventi sono stati realizzati nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Piemonte, Inail e Ufficio scolastico Regionale e finanziati dall’Inail Piemonte.
8th European Public Health Conference "Health in Europe - from global to local policies, methods and practices"
La 8° Conferenza europea in materia di sanità pubblica si terrà in concomitanza con il 48° Congresso Nazionale della Società Italiana di igiene, medicina preventiva e Sanità Pubblica (Siti).


48° Congresso Nazionale SItI 2015
Il 48° Congresso Nazionale della Società di Igiene si svolgerà in parallelo alla Public Health Conference, organizzata da EUPHA, e che rappresenta da anni l’appuntamento continentale più rilevante per le tematiche di sanità pubblica. Questo parallelismo congressuale sarà un’occasione per tutti di potersi confrontare con professionalità e con metodologie di lavoro utilizzate in altri paesi.

Il termine per l’invio degli abstract è il 15 Maggio 2015.



Social marketing guide for public health managers and practitioners

L’ European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) con questa giuda fornisce ai responsabili dei programmi di salute pubblica una sintesi dei principali concetti e approcci del marketing sociale nelle attività di prevenzione delle malattie e promozione della salute. Alla base del documento vi è il marketing sociale definito come una disciplina che cerca di integrare i concetti di marketing puro con altri tipi di approcci per influenzare comportamenti che possano apportare beneficio sia agli individui, sia alla comunità.
L'edizione italiana 2015 è stata realizzata a cura di Giuseppe Fattori, Michelangelo Bonì, Paola Cavazzuti.

Visualizza


Pesticidi probabili cancerogeni secondo il giudizio dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro

Lo scorso 20 marzo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), ha valutato la cancerogenicità di alcuni pesticidi ancora largamente utilizzati. Si tratta del malatione, del diazinone e del glifosato. E’ stata attribuita la classe di cancerogenità 2A - probabili cancerogeni per l’uomo - sulla base degli ultimi studi disponibili.


e- Health @work
Organizzato da NIVA (Nordic Institute for Advanced Training in Occupational Health), il corso ha l'obiettivo di analizzare lo sviluppo attuale e le sfide dell'e-health a livello nazionale, di organizzazione e personale.
Guida per operatori sanitari: come agire nel rispetto del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno

La  Guida per operatori sanitari: come agire nel rispetto del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno è stata elaborata dalla Baby Friendly Initiative del Comitato Britannico per l'Unicef ed è stata tradotta e adattata al contesto italiano.

E’ uno strumento utile per tutti gli operatori sanitari (ma può interessare anche un pubblico non professionale): va letta, studiata, discussa con i colleghi e applicata!

Può essere scaricata gratuitamente a questo link http://www.unicef.it/Allegati/Operatori_e_Codice.pdf


24-29 agosto. Bresimo, Val di Non (TN). TEATRO SOCIALE, NUOVE TECNOLOGIE E SCUOLA INCLUSIVA. Social Community Theatre Center

Visualizza
Desiderio e conflitto
EDUCA, Festival dell'educazione - VI edizione
Dalla potestà genitoriale alla responsabilità genitoriale nel superiore interesse del minore.
L’iniziativa vuole essere l’occasione per un confronto tra quanti da tempo si occupano di genitori in difficoltà e dei loro bambini, di genitorialità come opportunità di rinascita e riscatto e di minori cui è dovuto salvaguardare il “superiore interesse”.
Seminario: Hikikomori, ragazzi chiusi alle relazioni reali. Strategie per accompagnare le famiglie
In Giappone li chiamano gli hikikomori, sono gli adolescenti che si isolano volontariamente dal mondo, abbandonano la scuola, gli amici, ogni forma di vita sociale e di contatto con la realtà. Figli che non hanno amici, non frequentano gruppi, sono molto isolati e spesso si rifugiano nei videogiochi, nei socialnetwork, nella realtà virtuale.
L'incontro è organizzato dall'Università della strada e dal Gruppo Abele.
E' prevista una quota d'iscrizione.
Biennale della prossimità "Voglio dire, voglio fare, voglio esserci"
Un luogo per raccontare e coinvolgere le organizzazioni e la cittadinanza in esperienze di prossimità.
Festival teatrale studentesco - Tutti in scena n°6
Rappresentazione teatrale "Il conflitto e due bastoni- - Tutti in scena n.6" - 5,6,7,11 e 12 maggio 2015.
Mini-convegno "Un bilancio di sei anni di festival studentesco" - 12 maggio ore 9.30-12.30
Contributi per il Governo clinico
È disponibile una collana di sette volumi che ripropongono la questione del governo clinico. È il risultato del lavoro di studio e analisi realizzato dall'Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale in collaborazione con l'Azienda Usl di Imola e finanziato dal Ministero della Salute. L’oggetto di interesse di queste pubblicazioni è il ruolo dei professionisti nelle Aziende sanitarie.
Buone pratiche cercasi: “peer2peer” ha ottenuto il riconoscimento di qualità

il progetto Peer2peer dell’Asl di Alessandria, sul tema della prevenzione dell'uso di cannabinoidi fra gli adolescenti, ha ottenuto il riconoscimento di buona pratica, a dimostrazione della qualità del lavoro svolto.


Termovalorizzatore di Torino: i primi risultati sugli inquinanti organici prima dell’entrata in funzione dell’impianto
Nello scorso mese di marzo SPoTT (Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino) ha reso noti i primi risultati riguardanti i livelli di bioaccumulo di inquinanti organici (diossine, policlorobifenili, idrocarburi policiclici aromatici) rilevati prima dell’avvio dell’impianto di termovalorizzazione.
Il “Tocco Armonico®” per promuovere la resilienza e il benessere negli operatori sanitari: un’esperienza torinese

Un’interessante e originale tesi di Enrica Belci, neolaureata del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Torino affronta il tema della promozione della salute mentale nei luoghi di lavoro, in particolare dell’empowerment degli operatori sanitari attraverso l’utilizzo della “terapia manuale integrata”


Parole dentro. Workshop Teatro e Afasia
“Quante parole ingoiate, quante ne hai ingoiate tu?”
Il gruppo, accompagnato dalla compagnia Teatro Babel, affronterà teatralmente il tema del “non detto” trattando l'afasia come limite comunicativo simbolico. Quante volte ci capita di subire il silenzio? E se provassimo ad ascoltare quei momenti in cui le parole non vogliono uscire? Se ci fermassimo ad ascoltare quelle frasi che navigano dentro senza trovare un approdo?
La ricerca teatrale è un incontro tra chi vive la condizione afasica e chi sente di voler affrontare il proprio silenzio, facendosi guidare nell'esplorazione dagli attori del gruppo.

Salute e comunicazione - Tavola rotonda
Nell'ambito del Festival del giornalismo di Perugia avrà luogo una panel discussion sulla comunicazione della salute ai tempi dei social media e delle apps e la cultura digitale nella PA.

I social media e le applicazioni per smartphone e tablet possono modificare il modo di comunicare e di promuovere la salute. Tramite essi, infatti, è possibile rendere più efficaci campagne di informazione per modificare errati stili di vita, fornire un’informazione mirata ai cittadini e pazienti che soffrono di una specifica patologia o che sono a rischio di svilupparla, individuare tramite i loro feedback specifiche esigenze.
Le istituzioni sono pronte a usare questi strumenti? Esistono rischi (legati alla salute o alla privacy) da parte dei cittadini/pazienti quando li usano? È necessaria una loro regolamentazione? Esistono evidenze che dimostrano la loro efficacia in termine di salute pubblica? Queste sono alcune delle domande a cui il panel cercherà di rispondere.


Illuminiamo la salute - Una Rete Nazionale per l'Integrità Eventi formativi e scambio di esperienze
La Rete Nazionale per l’Integrità vuole essere unacomunità di pratica e condivisione di conoscenze dei Responsabili per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza e di quanti interessati al tema.
La Rete si pone l’obiettivo di affrontare le problematiche che si incontrano nel definire e rendere operative politiche comuni di prevenzione della corruzione e di promozione della trasparenza negli enti del Servizio Sanitario Nazionale italiano e del sociale.

La salute senza confini. Le epidemie al tempo della globalizzazione
Presentazione del libro di Paolo Vineis.
Insieme all'autore interverranno: Mario Deaglio e Gabriele Beccaria.
Summer School - Teatro sociale, nuove tevnologie e scuola inclusiva
La prima Summer School italiana dedicata all'innovazione didattica e alla formazione sui BES, DSA e la didattica inclusiva.
La Summer School promuove attività laboratoriali finalizzate all'acquisizione di competenze e abilità utili per il sostegno e la valorizzazione dei ragazzi con BES.
Termine iscrizioni: 29 maggio 2015
Lettura sinottica e integrata del Piano Nazionale della Prevenzione e di Salute 2020

Proponiamo una lettura sinottica del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018 e del documento di policy Salute 2020, un modello di politica europea a sostegno di un’azione trasversale al governo e alla società a favore della salute e del benessere (OMS, 2013) per individuare gli elementi di complementarietà e quindi d’integrazione che rafforzano sia la loro interpretazione sia la loro traduzione in piani di azione.


Il ruolo di steward del sistema sanitario nella prevenzione e promozione della salute

Lo sviluppo del ruolo di steward della prevenzione e della promozione della salute da parte del settore sanitario per il raggiungimento degli obiettivi di salute insieme ai portatori di interesse, è un obiettivo prioritario del Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 e del documento di policy Salute 2020.


Un sito che raccoglie le prove di efficacia degli interventi di prevenzione
Sul sito di age.na.s. è disponibile un’area a cura del NIEBP il cui scopo è fornire un supporto alle Regioni nella fase di progettazione e implementazione degli interventi volti a ridurre i fattori di rischio indicati nel Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018.
Sistema di sorveglianza degli infortuni mortali in Regione Piemonte: opportunità e prospettive
L’incontro sullo stato di avanzamento del sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali e gravi si prefigge lo scopo di aggiornare gli operatori piemontesi sulle attività svolte e di migliorare la qualità dell’informazione raccolta.
Ci si prefigge inoltre di discutere la ricostruzione di casi raccolti dal sistema di sorveglianza.
Summer School Art and Healthcare: potenziare le soft skills dei professionisti della cura di oggi e di domani

Dal 26 al 30 agosto a Castagnole d'Asti si svolgerà la Summer School Art and Healthcare. Le giornate indirizzate agli operatori sanitari e agli studenti dell'ambito medico-sanitario, seguiranno un percorso di esplorazione di sé e promozione del benessere individuale e professionale, attraverso metodologie di Teatro per il Benessere e la Resilienza, tecniche di meditazione, laboratori di manualità creativa, tecniche di uso della voce.


26-30 agosto 2015. Castagnole d'Asti. Summer School. Health and Healthcare

Visualizza
Summer School Art and Healthcare
Il Social Community Theatre Centre dell’Università di Torino, in collaborazione con SIPNEI, Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia, presenta la Summer School Art and Healthcare 2015.
La Summer School offre un percorso di esplorazione di sé e promozione del benessere individuale e professionale, attraverso metodologie di Teatro per il Benessere e la Resilienza, tecniche di meditazione, laboratori di manualità creativa, tecniche di uso della voce.

Una storia che si ripete

 


Luogo: provincia di Torino, Piemonte
Data: autunno 1992 ed estate 2011
Comparto produttivo: edilizia
Esito: due lavoratori sono rimasti folgorati a distanza di alcuni anni l’uno dall’altro
Dove è avvenuto: il primo infortunio è avvenuto in aperta campagna al termine di lavori di getto nel cantiere di posa di un metanodotto; il secondo infortunio è avvenuto in un cantiere di un’area industriale dove era in costruzione un fabbricato.
Cosa si stava facendo: in entrambi i casi sono stati coinvolti i bracci di un’autobetonpompa e le linee di alta tensione: nel primo infortunio si dovevano pulire i tubi per evitare che il calcestruzzo in essi contenuto si compattasse; nel secondo si stavano gettando le colonne al primo piano di un fabbricato.
Descrizione infortunio: nel primo evento, la manovra di estensione in verticale del braccio dell’autobetonpompa nei pressi di una linea a 130 kV ha innescato un arco elettrico proiettando il lavoratore a 5 metri di distanza e provocandogli ustioni di primo, secondo e terzo grado.
Nel secondo evento, per evitare alcuni ponteggi, si è dovuto sollevare il braccio dell’autobetonpompa avvicinandosi alla linea a 130 kV; l’arco elettrico conseguente ha provocato ustioni di secondo e terzo grado al lavoratore che stazionava tra autobetoniera e autobetonpompa.
Come prevenire: entrambi gli infortuni si sarebbero potuti evitare se:



  • si fosse scelto di eseguire il getto con attrezzature diverse;

  • si fosse concordato con l’ente gestore della fornitura di energia elettrica la sospensione della tensione nel periodo di esecuzione dei lavori.

  • si fossero delimitate in modo chiaro le aree sicure dove collocare l’autobetonpompa, dove cioè il braccio dell’autobetonpompa alla sua massima estensione non avrebbe potuto toccare i conduttori in tensione.


Data di pubblicazione: febbraio 2015

Leggi la storia



Visualizza


 

Poetica dell’Incontro - Laboratorio esperienziale per condividere vissuti e storie attraverso una metodologia psicodrammatica
L’incontro prevede il coinvolgimento e il contributo diretto dei partecipanti attraverso l'utilizzo di metodologia psicodrammatica e sociodrammatica. Tale metodologia utilizza il lavoro scenico e corporeo unito al gioco, all’espressività e all’uso di oggetti mediatori come le maschere.
Per il futuro dei territori piemontesi
L’obiettivo è quello rintracciare alcuni contesti territoriali potenzialmente valorizzabili e quindi oggetto di possibili politiche di programmazione, alla luce del fatto che le politiche territoriali, nella fase storica che attraversa il paese – e la regione - vanno indirizzate alla “liberazione” delle risorse economiche, ambientali e culturali.
Le maschere sociali e l'arcobaleno del desiderio - Workshop di teatro dell'oppresso
Il Teatro dell'Oppresso è un metodo teatrale creato dal regista brasiliano Augusto Boal ed ispirato alle idee di Paulo Freire, padre dell'educazione popolare, ed al suo famoso libro, la Pedagogia degli Oppressi. Nato nel contesto delle lotte sociali sudamericane, questo metodo teatrale é oggi utilizzato in campo pedagogico, sociale, culturale, politico e terapeutico, per il grande potenziale delle sue tecniche.
In questo workshop si approfondiranno le tecniche introspettive del teatro dell'oppresso.
Silenzione rivoluzioni culturali - 1° Congresso Andrea Devoto
Don Luigi Ciotti, Piera degli Esposti, Docenti Universitari, Rappresentanti Istituzionali, Associazioni del Terzo Settore come Libera, Arci, Avis, Shoot4Change e molti altri interverranno in questa due giorni di appuntamenti e spettacolo. Cultura, sanità, welfare, integrazione socio-sanitaria, partecipazione: le due giornate offriranno momenti di riflessione, laboratori, ascolto di testimonianze e lezioni magistrali.
Il pensiero di Andrea Devoto, studioso scomparso prematuramente, e le attività della Fondazione Devoto svolte negli ultimi vent'anni a fianco degli esclusi e dei senza voce, si intrecceranno nelle due giornate attraverso narrazioni, riflessioni, racconti di progetti ed esperienze.


Costruire diritti dentro le città - Strade locali di welfare, Laboratori urbani
Qual è la funzione del lavoro sociale dentro città segnate da povertà e sofferenze crescenti?
Si può ancora essere attori e autori di welfare in territori resi fragili dalla crisi?
Queste domande interrogano oggi le professioni sociali (assistenti sociali, educatori, psicologi, pedagogisti...) e le organizzazioni dell'aiuto e della cura (servizi socioassistenziali, socioeducativi, sociosanitari, cooperative sociali, associazioni...).
L'appuntamento di Bari vuol essere l'occasione per ragionare insieme, coltivando la fiducia che è ancora possibile modificare situazioni di difficoltà, creare condizioni di dignità, non arrendersi all'immaginario del declino.

Enjoy your town! Giornata mondiale del teatro
Qintoveda Percezione movimento e arti libere organizza la Giornata mondiale del teatro. Il centro storico di Imola si animerà di performance ed eventi in luoghi pubblici e attività commerciali.

Per una psicolgia di cure primarie
Durante l'incontro si affronteranno i seguenti temi: conoscenza dei principi di psicologia di cure primarie; confronto fra le differenti esperienze; analisi delle principali caratteristiche; conoscenza dei principali modelli di intervento; approfondimento delle varie metodologie e dei punti di forza e di debolezza dei principali modelli.


Dors nel 2014
Dors racconta le esperienze dell'anno passato e presenta la relazione di attività 2014 attraverso immagini e numeri. Ringraziamo tutti i nostri utenti per averci accompagnato con il loro supporto e i loro suggerimenti.
Meeting Italiano Città Sane OMS 2015
Il titolo del meeting sarà "Vuoti urbani? Rigenerazione delle aree pubbliche come opportunitá di salute".
Durante il meeting, saranno prese in esame 3 tipi di aree diverse all'interno di 3 diverse sessioni parallele:
- aree ex Ospedali Psichiatrici
- aree verdi incolte
- e altre aree... (ex fabbriche, ex scuole, ex caserme, ex stazioni, ecc)
Diversi i temi trasversali che saranno trattati: sostenibilità, cultura, socialitá, benessere, partecipazione, lavoro, legalità, integrazione.

La prevenzione incontra il mondo del lavoro
La Regione Piemonte sta elaborando il nuovo Piano Regionale di Prevenzione secondo gli indirizzi del Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 e in questo percorso si propone di farne conoscere l’impostazione a tutti i soggetti che nel contesto piemontese concorrono alla prevenzione per permettere loro di fornire un contributo di idee e proposte alla progettazione.
Per questo scopo sono stati programmati seminari di consultazione appositi per i diversi ambiti: sicurezza alimentare, lavoro e comportamenti a rilevanza sanitaria delle persone.
Il seminario sui temi del lavoro si rivolge ai principali interlocutori istituzionali, del mondo delle imprese e del lavoro, delle professioni e della formazione.
Convegno "Alcol: quanto è troppo?"
“Quanto è troppo?” è una domanda cruciale e da sempre molto dibattuta rispetto al consumo di alcol. Il convegno si prefigge di dare delle
risposte, negli ambiti sociale-comunicativo, neurobiologico e medico-internistico, alla luce delle più recenti conoscenze scientifiche.
Teatro di giornata
Il progetto teatro di giornata consiste nella creazione di eventidi espressione artistica e culturale che nascano dall'incorntro tra un gruppo di artisti, un territorio di riferimento e la comunità che lo abita.
COR TUNS 2015: esperienze a confronto
Il tumore dei seni nasali e paranasali (TuNS) è una patologia rara. Il rischio di ammalarsi aumenta in maniera rilevante negli esposti per
motivi professionali ad alcuni agenti fisici e chimici.
Il Convegno ha presentato i risultati dell’attività dei COR - Piemonte e Lombardia nell’anno 2014 e l’esperienza di alcuni suoi più stretti
collaboratori.
Terza Convention nazionale dei direttori dei dipartimenti di prevenzione delle Aziende USL d'Italia
L'obiettivo di questa Convention è un confronto serrato sullo stato della Prevenzione in Italia analizzando i risultati del precedente Piano Nazionale della Prevenzione e alla luce del nuovo Piano Nazionale
della Prevenzione 2014-18.
Il film TIGERS proiettato anche in Italia

Finalmente TIGERS è stato proiettato anche in Italia (trieste il 20/1/2015 e Firenze il 7/3/2015) dopo esser stato presentato ed è stato presentato in prima mondiale al festival del cinema di Toronto (fine 2014) ed al festival di San Sebastian (gennaio 2015).


Tigers è il nuovo film di Danis Tanovic (vincitore dell’Oscar con No man’s land) e narra una vicenda reale. Il protagonista è un giovane pakistano che, all’inizio degli anni ’90, dopo aver fatto per qualche tempo il rappresentante per una ditta di farmaci generici, trova lavoro presso la filiale della Nestlé nel suo paese con il compito di è promuovere le vendite del latte artificiale per neonati e bambini presso i medici, impiegati in ospedali e altre istituzioni pubbliche, o nel settore privato. E’ giovane ed intraprendente e riesce bene nel suo lavoro anche grazie ai trucchi insegnati dai suoi superiori. L’addestratore chiama i rappresentanti, “tigers”, per invitarli ad essere feroci nel promuovere il latte artificiale.


Syed Aamir distribuisce campioni, organizza cene, congressi ed altri eventi formativi, offre viaggi di studio e di lavoro ed altri regali con gran soddisfazione die suoi superiori e sua (si arricchisce ed aumenta il benessere della sua famiglia)


Nel marzo del 1997, un giovane medico, con il quale aveva una  relazione sia di lavoro che di amicizia gli fa notare come un piccolo paziente appena deceduto per diarrea e denutrizione, sia morto a causa di quelli come lui. Gli spiega come questi genitori avessero creduto alle pubblicità ed avessero scelto il latte artificiale per il loro figlioletto.


Syed Aamir va in crisi: non dorme, è nervoso…..è consapevole dei vantaggi della sua situazione lavorativa, ma sa che il medico ha ragione.


Sa di aver contribuito all’abbandono dell’allattamento, con le relative conseguenze per salute e nutrizione. Dopo un lungo conflitto interiore, e con l’appoggio della famiglia, mette assieme tutta la documentazione in suo possesso, si licenzia e rivela i segreti di cui è a conoscenza sulle malefatte della multinazionale.


La ditta che fa di tutto per ostacolarlo ed emarginarlo. Nemmeno le istituzioni lo sostengono.


Syed Aamir si rivolge a un’associazione che si occupa di migliorare l’uso razionale dei farmaci in Pakistan:  trova persone che si rendono conto del problema e sono disposti ad aiutarlo. Con loro redige il  rapporto Milking Profits[1] sui metodi immorali e a volte illeciti usati da Nestlè per promuovere il latte artificiale.


Le minacce aumentano e colpiscono Syed Aamir e la sua famiglia tanto che, col sostegno dell’associazione; decide di portare la discussione all’attenzione dei media internazionali. In Germania fa vedere tutta la documentazione in suo possesso e si fa intervistare per un reportage da mandare in onda su un canale nazionale. Però, all’ultimo momento, non se ne fa nulla perché è arrivato un veto, probabilmente imposto dagli uffici legali, timorosi di ritorsioni o denunce da parte della multinazionale.


Syed Aamir trova temporaneo rifugio in Gran Bretagna, con l’aiuto di un’associazione che si occupa di protezione dell’allattamento e di monitoraggio del rispetto del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno[2]. Vi resta un paio d’anni, ma non riesce ad ottenere lo statuto di rifugiato né a farsi raggiungere dalla famiglia così va in Canada dove vive ha potuto riunire la  famiglia e lavora come tassista.


Purtroppo i fatti denunciati nel film continuano ad accadere. Le multinazionali hanno spostato il loro raggio d’azione dall’Africa all’Asia.


Tre pediatri del Bangladesh hanno narrato, in un libro [3], la storia di 27 bambini alimentati con latte artificiale mostrandone le foto come prova dell’effetto dannoso di tale alimentazione. E gli effetti del mancato allattamento al seno non si fanno sentire solo nel paesi in via di sviluppo ma anche in quelli a più altro reddito [4, 5,6].


 


Per maggiori informazioni



 Bibliografia



  1. Milking Profits: How Nestlé puts sales ahead of infant health is published by TheNetwork — Association for Rational Use of Medication in Pakistan. Islamabad, December 1999

  2. Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno [PDF: 296]. Traduzione a cura dell’IBFAN Italia.

  3. Talukder MQK, Banu NA, Talukder K. Tragedies of infant formula and suboptimal breastfeeding. Bangladesh Paediatric Association, 2014

  4. Chen A, Rogan WJ. Breastfeeding and the risk of postneonatal death in the United States. Pediatrics 2004;113:e435

  5. Fisk CM, Crozier SR, Inskip HM et al. Breastfeeding and reported morbidity during infancy: findings from the Southampton Women’s Survey. Matern Child Nutr 2011;7:61-70

  6. Bartick M, Reinhold A. The burden of sub-optimal breastfeeding in the United States: a pediatric cost analysis. Pediatrics 2010;125:e1048


PARTECIPAZIONE E EMPOWERMENT Bibliografia di riferimento
I testi sono ricercabili nel catalogo online della biblioteca e sono consultabili presso la biblioteca del Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute --- DoRS.

Visualizza
Giovani spiriti
Rappresentazione teatrale: una trasmissione radiofonica con pubblico dal vivo, dal ritmo sostenuto, con uno stile ironico, a tratti quasi irriverente. Sempre col preciso intento di parlare chiaro ai ragazzi e indurli alla riflessione.
Ingresso gratuito per gli operatori.
Spendere meno o spendere meglio? Il contributo della medicina basata sulle prove.
L’Associazione Alessandro Liberati – Network Italiano Cochrane ha scelto di dedicare la riunione annuale del 2015 al tema della spesa nel SSN. Si discuterà, infatti, se sia sufficiente spendere meglio (riducendo spreco, inefficienza e inappropriatezza, ed eliminando la corruzione), o se sia necessario prevedere anche una riduzione del finanziamento per il SSN (spendere meno). Ai relatori invitati è stato chiesto di discutere questi temi, sottolineando in particolare quale contributo può derivare da un uso critico delle prove disponibili per identificare gli obiettivi di spesa sui quali intervenire e per scegliere le modalità più efficaci ed eque per ottenere i risultati desiderati.
Salute e malattia nei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico
Obiettivo della giornata è quello di presentare i risultati del progetto realizzato con finanziamento del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute e coordinato dalla Regione Toscana e dall’Agenzia Regionale di Sanità denominato “Lo stato di salute dei detenuti degli istituti
penitenziari di sei regioni italiane: un modello sperimentale di monitoraggio dello stato di salute e di prevenzione dei tentativi suicidari”.
Salute e movimenti 1978 - 2015
Un incontro nazionale durante il quale persone provenienti da diversi ambiti della società civile proveranno a condividere pratiche e saperi sul rapporto tra le forme di welfare istituzionale (servizi) e le esperienze di autorganizzazione nel campo della salute a partire da una ricostruzione storica della medicina critica in Italia.
L’evento si inserisce all’interno di un percorso di ricerca-azione internazionale coordinata dal People's Health Movement.

Str.A.Da. STRumenti per l’Accesso a DAti e indicatori di salute
È stata pubblicata Str.A.Da., una nuova applicazione web disponibile sul sito DoRS che elenca e descrive i principali sistemi di accesso a dati e indicatori utili per la costruzione e la produzione di immagini e profili di salute a diversi livelli territoriali. Per ciascuno strumento è disponibile una completa scheda descrittiva.
La salute mentale dei fumatori e degli ex-fumatori

Smettere di fumare determina la riduzione significativa dei sintomi dell’ansia e della depressione: queste le conclusioni della revisione sistematica sulla salute mentale degli ex-fumatori pubblicata sul British Medical Journal (BMJ) e inclusa nelle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE).


Visualizza
Stili di vita e disuguaglianze di salute

Il presente factsheet rendiconta fatti e dati che dimostrano come le persone più svantaggiate adottino stili di vita più insalubri rispetto agli altri. Sono considerate le dipendenze, l’alimentazione e l’attività fisica.


Disuguaglianze nella prima infanzia, febbraio 2015

Bibliografia ragionata di documenti strategici, prove di efficacia e buona pratiche: l'obiettivo è di offrire spunti di lettura e di approfondimento su un tema, i primi mille giorni, considerato prioritario riguardo all'aspetto dell'equità, senza tuttavia la pretesa di essere una raccolta esaustiva e sistematica.


La salute in Piemonte nelle opinioni dei suoi abitanti
Il report presenta i principali risultati dell’indagine: “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, anni 2012-2013”, l’indagine tematica sulla salute che l’Istat conduce periodicamente nell’ambito del sistema di Indagini Multiscopo sulle Famiglie.
Partecipazione e empowerment, un seminario per la redazione dei Piani della Prevenzione: disponibili i materiali

Sono disponibili i materiali (presentazioni, video, rapporti dei gruppi di lavoro e delle prospettive, documentazione...) del seminario su Partecipazione ed Empowerment (Avigliana, 18 febbraio 2015) per la redazione del Piano Regionale della Prevenzione. Il seminario è stato sostenuto dal Coordinamento Operativo Regionale per la Prevenzione (CORP) ed è stato organizzato dall’ASL TO3 in collaborazione con il Centro di Documentazione Regionale DoRS, la Rete O.M.S. Health Promotion Hospital & Health Services del Piemonte e con la Città di Avigliana.


Pubblicato il Rapporto ISTISAN su registri e sorveglianze.
Il rapporto è pubblicato nella collana dell'Istituto Superiore di Sanità ed è scaricabile dal nostro sito. E' stato curato dagli epidemiologi Giuseppe Costa, Cesare Cislaghi e Stefania Salmaso ed è ricco di contributi di numerosi esperti italiani. A partire dall'esame della situazione attuale si delinano prospettive di sviluppo dei registri e delle sorveglianze sanitarie e al servizio della prevenzione. Dors ha intervistato il prof. Costa.
La sicurezza stradale in numeri, grafici e immagini
Il sito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nella sezione inerente gli incidenti stradali ha inaugurato una nuova linea editoriale di documenti sintetici, denominati Media brief, che utilizzano un linguaggio non specialistico e ricco di immagini e di infografiche per trasferire e condividere informazioni su diversi argomenti relativi alla sicurezza stradale con giornalisti scientifici, decisori, stakeholder, professionisti del settore, semplici cittadini.
Quali Competenze deve possedere un Promotore della Salute per realizzare una Buona Pratica? La proposta del sistema di Accreditamento IUHPE

Le competenze chiave per il promotore della salute europeo e i criteri nazionali di Buona pratica sono strettamente correlati, ma come? Lo vediamo insieme.. All’interno della guida alla progettazione (consultabile nella banca dati Pro.Sa.) è stata inserita la correlazione tra i criteri di accreditamento IUHPE per le competenze in promozione della salute (CompHP) dei Promotori della Salute europei e i criteri di Buona Pratica nazionali.


Il beneficio di smettere di fumare o di ridurre il numero di sigarette al giorno
Un importante articolo pubblicato sul numero di dicembre 2014 di Epidemiologia e Prevenzione risponde alla domanda se fumare un numero minore di sigarette al giorno determini una riduzione significativa del rischio di sviluppare patologie legate al fumo, e quanto possa essere d’aiuto la sigaretta elettronica nel processo di riduzione.
Esposizione a diossine nell’industria del legno.
Lo studio, pubblicato sul numero di dicembre della rivista “Epidemiologia e Prevenzione”, è uno dei pochi ad aver misurato l’esposizione a diossine fra i lavoratori di un comparto, quello del legno, generalmente non considerato a rischio per la presenza di queste sostanze.
Cambia il tuo passo!

Dal 6 al 30 aprile il mondo dell’attività fisica si mobilita per organizzare eventi all’insegna del messaggio "la sedentarietà è malattia, l’attività fisica è salute". Per il terzo anno consecutivo Dors ha tradotto in lingua italiana il poster, creato per l’occasione, dal Dipartimento di salute della Catalogna.


La salute mentale dei fumatori e degli ex-fumatori
Smettere di fumare determina la riduzione significativa dei sintomi dell’ansia e della depressione: queste le conclusioni della revisione sistematica sulla salute mentale degli ex-fumatori pubblicata sul British Medical Journal (BMJ) e inclusa nelle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE).
Il ritorno dell'eroina

Il "nuovo" consumo di eroina è spesso associato all'utilizzo di altre sostanze, legali e illegali, e gioca a seconda delle situazioni un ruolo inizialmente complementare, per poi divenire col tempo sempre più centrale. Il corso prevede un approfondimento sui nuovi stili di consumo e nuove modalità di assunzione dell'eroina e un confronto con esperti sulle proposte ed esperienze terapeutiche rivolte a "nuovi" consumatori che non si percepiscono come "tossicodipendenti" ma come utilizzatori occasionali.


Raccontare: una scuola di narrazione educativa
Raccontare in 3D è il titolo della terza edizione della scuola estiva di narrazione educativa organizzata alla Certosa 1515 di Avigliana dal Gruppo Abele insieme con Libera, Edizioni Giunti e con l'Università dell'autobiografia di Anghiari. Un'esperienza che si ripete, quindi, rivolta a quanti operano nel settore della formazione e che si propone di riflettere sulla narrazione quale strumento educativo. Dall'autobiografia alla fiaba, dalla poesia alla scrittura creativa. questi i sentieri che una serie di esperti e formatori percorreranno insieme ai corsisti.

Alla prova della crisi. L'innovazione sociale in provincia di Cuneo: secondo rapporto.
Presentazione del Quaderno n. 24 realizzato della Fondazione CRC.
Il rapporto evidenzia come, in una situazione in cui mancano strumenti e strategie istituzionali di contrasto della povertà, o sono frammentate per bisogni e categorie di soggetti, nella realtà della provincia di Cuneo, si registra una proliferazione di interventi in cui i diversi soggetti del territorio, dagli enti locali alle organizzazioni della società civile, hanno provato a rispondere in modo più integrato ai bisogni emergenti.

Il ponte d'Irene - Laboratori di reciprocità tra femminile e maschile
L'iniziativa propone un itinerario di crescita personale e collettiva verso la parità tra gli uomini e le donne mediante la collaborazione e la conoscenza vicendevole.
Il beneficio di smettere di fumare o di ridurre il numero di sigarette al giorno

Un importante articolo pubblicato sul numero di dicembre 2014 di Epidemiologia e Prevenzione risponde alla domanda se fumare un numero minore di sigarette al giorno determini una riduzione significativa del rischio di sviluppare patologie legate al fumo, e quanto possa essere d’aiuto la sigaretta elettronica nel processo di riduzione.


Visualizza
Contenuto informativo e strumenti per l’accesso accesso ai dati del Censimento 2011 dell dell’industria, industria, dei servizi e del non profit
Incontro tecnico con l'obiettivo di illustrare il contenuto delle informazioni acquisite, le modalità di accesso ed utilizzo al DW di Istat e per il confronto delle proposte di utilizzo di queste informazioni.
Corso di perfezionamento in "Psicologia clinica perinatale" 2015

Aggiornamento sulla letteratura scientifica inerente l’epidemiologia occupazionale: Occupational Journal club

Di seguito sono riportate le slide delle presentazioni dei journal club tenutosi nel 2014 -2015

3 febbraio 2015
1) Bambra et al, 2014 (slide) (abstract)
2) Legg et al, 2015 (slide) (abstract)

2 dicembre 2014
1) Abballe et al, 2013 (slide) (abstract)
2) Nuru-Jeter et al, 2014 (slide) (abstract)

14 ottobre 2014
1) Verbeck et al, 2013  - (slide) (articolo)
2) Epichange: epidemiologia in trasformazione - (slide) (articoli)

3 giugno 2014
1) Landsbergis et a al, 2014 (slide) (abstract)
2) Xiang et al, 2014 (slide) (abstract)
 
6 maggio 2014
1) Vines &Wild, 2014 (slide) (abstract)
2) Consonni et al, 2013 (slide) (articolo)

4 marzo 2014

1) Mbaye et al, 2013 (slide) (abstract)
2) Rongen et al, 2013 (slide) (abstract)

4 febbraio 2014
1) Binazzi et al, 2013 (slide) (abstract)
2) Morillas et al, 2013 (slide) (abstract)


Fare... Pensare... Fare - Prima del terzo Congresso, Riflessioni e incontri su una medicina slow
Il movimento italiano Slow Medicine ha l’occasione di riflettere su una cura Slow, sobria, rispettosa e giusta, e su una visione sistemica nella Medicina con ospiti nazionali e internazionali.
Arte e Playback Theatre - Per la cura della persona e della comunità
Formazione ed azioni performative per attori e conduttori di playback theatre, operatori psicologici, socio-sanitari, educativi ed artistici e per tutte le persone interessate.
Pratiche di consapevolezza
Ciclo d'incontri psicodrammatici dedicati all'esplorazione dei mondi soggettivi e del sostegno reciproco.

Laboratorio di euro-progettazione sulla Cooperazione Territoriale Europea. Nuove opportunità di finanziamento per Enti Locali e Imprese.
Corso di formazione rivolto a funzionari e dirigenti pubblici e privati, progettisti, consulenti e imprenditori interessati a sfruttare le occasioni di finanziamento europeo connesse con la Cooperazione territoriale.

La cultura della salute come bene comune
Convegno - Tavola rotonda - Spettacolo
Nutrire Torino Metropolitana
Primo appuntamento di un ciclo di incontri finalizzato alla costruzione di un'agenda del cibo, un manifesto condiviso con i cittadini e gli operatori economici del sistema agroalimentare con l'obiettivo di avviare il percorso di costruzione di una strategia alimentare metropolitana sistemica, condivisa e partecipata.

Incontro auditorium - Brainstorming a partire dal documento: “How doctors can close the gap?”, Del Royal College of Physicians
Presentazione a cura di Antonios Soumelis e Marta Alesina, Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.
Per l’allestimento del seminario organizzato da Ordine dei Medici e Sindacato Italiano Studenti in Medicina - Torino: “Il ruolo del medico nel contrasto alle disuguaglianze di accesso alle cure”, a cura di Giuseppe Costa.

Convegno nazionale dBA 2015 - Trent'anni di Prevenzione e Protezione dagli Agenti Fisici
L'iniziativa intende promovere le conoscenze sugli effetti per la salute e le criticità operative della valutazione e della misurazione del rischio, ma soprattutto di bonifica prevenzione e protezione dai diversi agenti di rischio: rumore, vibrazioni, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali e radiazioni ionizzanti.
Il convegno si chiuderà con un'analisi delle implicazioni giuridiche del contesto legislativo attuale.
Bien-èTRe - Benessere Teatro Resilienza. Percorso di formazione per professionisti della sanità attraverso il teatro
Il percorso formativo propone un’attività pratica esperienziale di consapevolezza corporea e allenamento creativo rivolta a operatori sanitari della Regione Piemonte con la finalità di potenziare il benessere e la resilienza dei partecipanti, con particolare attenzione alla dimensione dello stress lavoro-correlato.
Gli incontri, a cadenza quindicinale di quattro ore ciascuno, vengono condotti secondo un approccio, che integra principi e tecniche del metodo Feldenkrais con quelle del Teatro Sociale e di Comunità, nell’ambito del progetto di ricerca scientifica Co-Health (www.cohealth.it) dell’Università degli Studi di Torino.
1° International Dragon Boat Pink Festival Italy
L’associazione Dragonette Torino Onlus è nata ispirandosi al progetto “Abreast in a Boat” dedicato alle donne operate al seno con l’obiettivo di sfatare il mito che per chi abbia subito l’asportazione parziale o totale del seno a causa del cancro non sia possibile sostenere un’attività fisica.
Nell'ambito delle attività di TORINO 2015, Capitale Europea dello Sport, Dragonette organizza il primo Festival Internazionale di Dragon Boat femminile, con una sezione dedicata alle DONNE IN ROSA ABREAST IN A BOAT (Combatti il CANCRO al SENO a colpi di PAGAIA).

VII Corso Girolamo Mercuriale. Guarda tutte le relazioni
Sul canale youtube AzioniwebTv sono disponibili i video di tutte le relazioni.
Visualizza
Nonni fragili. Vita e racconti dell'età slow.
A partire dagli spettacoli “Reality” e “Ce ne andiamo, per non darvi altre preoccupazioni” - Vincitore Premio Ubu 2014, Migliore drammaturgia - di Antonio Tagliarini e Daria Deflorian, una riflessione sul teatro e sugli anziani: esperienze, testimonianze, suggestioni tra vita e rappresentazione.
ASPP - Advanced School of Prevention and Health Promotion, Conferenza finale
Giovedì 26 febbraio avrà luogo la discussione delle tesi del Master in Scienze della Prevenzione dell’ASPP, che avverrà non soltanto con i docenti del corso ma anche con discussant che ricoprono posizioni chiave in ambito istituzionale.
Venerdì 27 febbraio avrà luogo la giornata di studio per la conclusione della prima edizione del Corso integrato, avviata nel novembre 2012. Gli allievi presenteranno tre ricerche-intervento elaborate in altrettanti gruppi di lavoro, le quali verranno discusse insieme a figure apicali dei sistemi sanitari nazionale e regionali. Insieme alla valutazione delle tesi degli allievi, questa formula vuole favorire lo scambio e il confronto tra saperi, esperienze e punti di vista, innescando un circuito in grado di generare una più rapida trasferibilità delle evidenze e delle proposte d’intervento elaborate in sede ASPP sul terreno.
XIV Congresso Europeo di Psicologia - ECP
L’ECP è il XIV Congresso Europeo di Psicologia che si svolgerà sotto il patrocinio dell’EFPA (Federazione Europea delle Associazioni degli Psicologi). Durante l’evento, che vuole essere occasione di integrazione fra pratica e ricerca, verranno presentati nuovi studi e tecniche innovative afferenti tutti i campi della psicologia.
New Training Course in Physical Activity Evaluation / National Physical Activity Signposting Directories
L'obiettivo del corso è costruire e condividere competenze per la valutazione pratica delle azioni di promozione dell'attività fisica derivanti dal confronto tra contesti e culture differenti.


Corso di Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR)
Un percorso per la riduzione della sofferenza psico-fisica o stress basato sulla consapevolezza Mindfulness , letteralmente “piena presenza mentale” è “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, al momento presente e in modo non giudicante”.
Il potere terapeutico e liberatorio di questo stato di presenza mentale è sempre più al centro dell’interesse scientifico e della ricerca in psicoterapia, medicina comportamentale e in ambito educativo.
Dipendenze: quo vadis?
Le prestazioni e i servizi offerti nel Cantone Ticino nell’ambito delle dipendenze e delle addiction sono ancora al passo con i tempi? Sono adeguate all’evoluzione dei consumi e delle richieste e agli obiettivi di salute pubblica? Quali prestazioni che hanno dimostrato la loro efficacia ed utilità in altre regioni potrebbero essere introdotte anche in Ticino?
Sono questi gli interrogativi fondamentali che gli organizzatori del convegno si sono posti, rispetto ai quali invitano tutti i partner e gli interessati ad una giornata di riflessione e discussione, con l’intento di fare il punto della situazione sull’attuale offerta di servizi e prestazioni e orientare il loro sviluppo nei prossimi anni.


Mobilitare le Comunità Locali: Coscienza, Responsabilità e Libertà dal basso
Weekend di formazione con sperimentazione del Metodo Pedagogico di Paulo Freire che si colloca nella fase dei Processi Partecipativi relativa all’attivazione della partecipazione dei cittadini alla risoluzione delle problematiche che vivono nel contesto in cui abitano. Il lavoro non prevede lezioni di tipo frontale, ma ha carattere sperimentale. Le giornate sono scandite da esercizi, momenti di ricerca e sperimentazione, attraverso un approccio di Ricerca-Azione Partecipata
Prima revisione della Cochrane Collaboration sulla sigaretta elettronica

I risultati della meta-analisi recentemente pubblicata dimostrano che la sigaretta elettronica aiuta a smettere di fumare a lungo termine e a diminuire il numero di sigarette fumate in modo significativo. Tuttavia non tutti gli studi inclusi possono essere considerati attendibili sulla base dei criteri internazionali di valutazione.


Visualizza
Salute e sicurezza sul lavoro: i risultati dell'Indagine Istat

L'Istat presenta i risultati dell'approfondimento tematico "Salute e sicurezza sul lavoro", inserito nel secondo trimestre 2013 all'interno dell'Indagine Forze di Lavoro. Sono rilevati gli infortuni sul lavoro; i problemi di salute causati o aggravati dall'attività lavorativa; la percezione dell'esposizione ai fattori di rischio sul luogo di lavoro.


Visualizza
Gli operatori si raccontano. Storie di successo del Piano Regionale di Prevenzione 2010-2013

Una storia di successo dovrebbe illustrare quali cambiamenti sono stati prodotti da un programma o da un progetto. Dovrebbe spiegare - pensando di rivolgersi a un pubblico generale - come e perché sono avvenuti questi cambiamenti (www.cdc.gov, 2007).


Prima revisione della Cochrane Collaboration sulla sigaretta elettronica
I risultati della meta-analisi recentemente pubblicata dimostrano che la sigaretta elettronica aiuta a smettere di fumare a lungo termine e a diminuire il numero di sigarette fumate in modo significativo. Tuttavia non tutti gli studi inclusi possono essere considerati attendibili sulla base dei criteri internazionali di valutazione.
Il bordo vertiginoso delle cose
Una storia di folgorazioni raccontata da chi ha condotto le inchieste infortunio dando rilevanza non solo ai particolari tecnici, ma anche alla narrazione dei testimoni. Il lavoro si chiude con le raccomandazioni per prevenire gli infortuni di questo tipo. Tali indicazioni sono state discusse e concordate nella comunità di pratica delle storie di infortunio formata da Operatori dei Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro.
Equità nella salute: per raggiungerla serve un approccio integrato

Disponibile la traduzione italiana dei capitoli salienti del documento dell'OMS "Lo spettro d'azione per l'equità: adottare un approccio integrato. Guida per affrontare le disuguaglianze di salute".


I ricoveri ospedalieri in Piemonte
È disponibile on-line sul sito di Epidemiologia Piemonte l'Atlante "I ricoveri ospedalieri in Piemonte nel 2011". Rispetto agli anni precedenti prosegue, sia per gli uomini sia per le donne, la diminuzione del numero assoluto di dimissioni e dei relativi valori dei tassi grezzo e standardizzato. Nel 2011 si evidenzia anche la diminuzione dei valori della mobilità attiva ed una sostanziale stabilità della mobilità passiva.
Il “Dialogo Aperto": l'approccio finlandese alle gravi crisi psichiatriche sbarca in Italia.

Il 27 gennaio 2015 si è svolto a Torino, presso il Centro Incontri della Regione Piemonte, il seminario di presentazione del progetto Open Dialogue, promosso dal Dipartimento Integrato della Prevenzione dell’ASL TO 1. DoRS ha partecipato in qualità di rapporteur di un gruppo di lavoro.


Co-Health: il teatro per la formazione dei professionisti sanitari di oggi e di domani

Il progetto biennale di ricerca/azione Co-Health utilizza tecniche innovative della metodologia di Teatro Sociale e di Comunità, riconosciuta a livello internazionale come una best practice piemontese, con l’obiettivo di potenziare le soft skills degli operatori sanitari, medici e infermieri.


Corso di formazione Management in Sanità
Questo corso, organizzato da SDA Bocconi, vuole favorire una sistematica riflessione e approfondimento di tematiche proprie del management nelle organizzazioni sanitarie così da permettere al partecipante di avere più consapevolezza sul ruolo manageriale e promuovere proprio uno sviluppo professionale basato su competenze e capacità.


Salute e sicurezza sul lavoro: i risultati dell'Indagine Istat
L'Istat presenta i risultati dell'approfondimento tematico "Salute e sicurezza sul lavoro", inserito nel secondo trimestre 2013 all'interno dell'Indagine Forze di Lavoro. Sono rilevati gli infortuni sul lavoro; i problemi di salute causati o aggravati dall'attività lavorativa; la percezione dell'esposizione ai fattori di rischio sul luogo di lavoro.
Laboratorio di progettazione sociale: come costruire un buon progetto
Il corso, organizzato dall'Ordine degli Psicologi Piemonte, intende trasmettere gli strumenti del Project Cycle Management (Gestione del Ciclo del Progetto) per la strutturazione, la gestione e il monitoraggio di progetti e programmi. I partecipanti acquisiranno competenze trasversali di taglio pratico che consentono di costruire progetti in linea con i criteri generalmente adottati nei bandi di finanziamento.


3rd World Social Marketing Conference

Il tunnel e il kayak: metodi e strumenti per la prevenzione nei nuovi scenari comunicativi
Gianmaria Ottolini e Pier Cesare Rivoltella curano il volume di recente pubblicazione “Il tunnel e il kayak: teoria e metodo della peer & media education”.
Attraverso un’approfondita analisi dei nuovi scenari comunicativi e delle modalità relazionali delle nuove generazioni, il testo propone un metodo innovativo, attivo e coinvolgente pensato per gli operatori delle Asl, degli Enti locali della scuola e del terzo settore che lavorano nel campo della prevenzione dei comportamenti a rischio.

Gambling, Sexting, Cyberstalking, Flaming, Cyberhrassement, Cyberbulling… CYBERSTUPIDITY! Seminario di studio teorico-pratico delle diverse forme di comportamento trasgressivo nel web.
Il seminario è organizzato dal CREMIT e il Gruppo di Verbania in occasione della pubblicazione del volume "Il tunnel e il kayak - Teoria e metododella Peer&Media Education", a cura di Gianmaria Ottolini e Pier Cesare Rivoltella per le edizioni FrancoAngeli.
Partendo dai dati della ricerca sui consumi digitali giovanili, si intende favorire nei partecipanti la conoscenza delle forme, dei luoghi e delle manifestazioni dei più diffusi comportamenti trasgressivi nel web (gambling, sexting, cyberstalking, flaming, cyberharassement, cyberbullying) e avviare progetti di prevenzione dedicati.
Convegno "Fattori di rischio ed ictus ischemico: quale prevenzione possibile?"
Il Convegno ha l'obiettivo di costruire una “visione” operativa comune basata sulla centralità del contrasto all’ictus cerebrale raggiungibile attraverso il reciproco scambio di conoscenze.
Partecipazione e empowerment, un seminario per la redazione dei Piani della Prevenzione

Il seminario (Avigliana, 18 febbraio 2015) intende creare uno spazio di riflessione e confronto sul significato da dare ai principi e alle strategie di partecipazione ed empowerment, indicate nel Piano Nazionale della Prevenzione e previste nel Piano Regionale e nei Piani Locali. Il seminario è sostenuto dal Coordinamento Operativo Regionale per la Prevenzione (CORP) ed è organizzato dall’ASL TO3 e dal Centro di Documentazione Regionale DoRS. Le iscrizioni saranno accolte anche nella stessa mattinata di mercoledì 18 febbraio. È disponibile il programma dettagliato e la factsheet Partecipazione e Empowerment per la Salute prodotta in occasione del seminario.


7th International Conference for EBHC Teachers and Developers - Evidence for Sustainability of Health Care. Increasing value reducing waste
Durante la conferenza si discuterà sull'incremento del valore e la riduzione degli sprechi per promuovere un approccio basato sulle evidenze per la sostenibilità dei servizi sanitari, in cui le prove di efficacia dovrebbero influire sulle decisioni sanitarie a tutti i livelli.
Proroga iscrizioni: 25 giugno 2015





Giornata di Studio 2015 - "Riorganizzare: tra apparenze e realtà"
La Giornata di Studio 2015 intende essere un’occasione di riflessione attorno a ciò che accade nelle varie situazioni di riorganizzazione che il contesto economico e sociale sollecita. Insieme vorremmo cercare di trovare qualche risposta a degli interrogativi che in questi anni ci attraversano.
Quanto e come nei processi di riorganizzazione sono in dialogo le attese di cambiamento, le definizioni strutturali, i modelli proposti con un’attenzione alle dimensioni soggettive? Quanto e come le persone si rappresentano i contenuti della loro attività, le attese, le ansie, le identificazioni e le contrapposizioni esistenti in relazione ad obiettivi sufficientemente convergenti?


Well-being at Work
NIVA - Nordic Institute for Advanced Training in Occupational Health
Solo Sokos Hotel Tammer, Tampere - Finland
Summer School on Longitudinal and Lifecourse Research
Organizzata dal Leibniz Institute for Educational Trajectories e dall'University of Bamberg, la Summer school prevede seminari e sessioni di analisi applicate all'analisi degli studi longitudinali attraverso l'uso di R.

Master in psicologia clinica del lavoro
Tecniche psicoterapeutiche applicate al contesto lavorativo per preparare professionisti in grado di fornire un supporto specialistico e altamente orientato a lavoratori e dipendenti.

Marzo - giugno 2015

International Health and Wealth Conference
Algarve Congress Palace

Workshop 2015 - Il rovescio della migrazione
Ciclo di seminari che intende esplorare in modo approfondito e con l'aiuto di esperti europei il miglioramento e la tutela del diritto alla salute dei cittadini stranieri.
1° seminario: 9 febbraio 2015
2° seminario: 13 febbraio 2015
3° seminario: 2 marzo 2015


Stati di coscienza - Giornate di studio
Un’indagine neurobiologica e socioculturale sulle funzioni dello psichismo nelle differenti culture.
Il cervello della pancia. Intestino, emozioni, cibo e salute.
Convegno della SIPNEI - Sociatà Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia.
Tutti gli adolescenti vanno a scuola. La prevenzione nei processi formativi: un progetto possibile.
Giornata di studio organizzata dall'U.O. Promeco in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Bologna e l'Azienda USL di Ferrara. La giornata di studio intende focalizzare i propri lavori intorno alla centralità della scuola in ambito preventivo saldando gli interessi degli insegnanti, delle famiglie e degli operatori del territorio per individuare, affrontare e cercare di risolvere i problemi che i ragazzi manifestano.


Workshop introduttivo al Laboratorio di Counseling Relazionale Spi.Co.
Workshop di “Parole ed Esperienze”
Corso Professionale Quadriennale di Counseling Relazionale Spirituale-Corporeo (Spi.Co.) - Anno 2015

Promuovere un ambiente di lavoro salutare per lavoratori con patologie croniche: una guida alle buone pratiche
La traduzione italiana della Guida alle buone pratiche “Promuovere un ambiente di lavoro salutare per lavoratori con patologie croniche”, curata dalla Regione Lombardia in collaborazione con DoRS, è disponibile sul sito del "European Network for Workplace Health Promotion (ENWHP)"
Esperienze e strumenti per la costruzione dei profili di salute nella scuola

Un nuovo Manuale per descrivere - in maniera organica e sulla base delle esperienze attuate dalle scuole aderenti alla Rete Regionale delle Scuole che Promuovono Salute - quali passi compiere nella costruzione del profilo di salute della propria scuola in collaborazione con il territorio.


Sviluppo di competenze e di standard professionali in promozione della salute

In seguito alla pubblicazione dei Manuali CompHP (Sviluppo di Competenze e di Standard Professionali per la Costruzione di Capacità in Promozione della Salute in Europa), Dors ha realizzato una fact sheet che sintetizza i contenuti dei tre manuali e presenta le competenze chiave individuate. Tale documento può essere di particolare interesse per le sue connessioni con il Sistema di Accreditamento IUHPE.


Piano Regionale della Prevenzione: un percorso di valutazione partecipato della Regione Piemonte

Il Coordinamento regionale della Prevenzione (CO.R.P) - Regione Piemonte - ha realizzato insieme a Dors una serie di azioni per valutare criticità e punti di forza del piano regionale di prevenzione 2010-2013, in vista dell’avvio della programmazione 2014-2018. Vi proponiamo i risultati dell'indagine in una serie di articoli che ci accompagneranno nei primi mesi del 2015.


Corsi di formazione Steadycam 2014/2015 - Seminari tematici (DIS)CONNECT: "Messaggi, Condivisioni e Relazioni digitali"
I seminari tematici si propongono di approfondire alcuni aspetti dell’uso dei media digitali da parte dei bambini e dei ragazzi. L’ipotesi è una giornata di incontro tra esperti ed operatori delle agenzie educative (Scuola e Sanità in particolare) per confrontarsi su alcuni temi specifici legati all’uso problematico delle Nuove Tecnologie (Cyberbullismo, Sexting, Hikikomori).

Seminario Edizione 1 : 5 febbraio 2015 - Torino
Seminario Edizione 2: 11 febbraio 2015 - Alba (CN)

Scadenza iscrizioni: 25 gennaio 2015

International Summer School in Community Research
La Società Italiana di Psicologia di Comunità (SIPCO) in collaborazione con l’Associazione Europea di Psicologia di Comunità (European Community Psychology Association - ECPA) organizza la prima edizione della International Summer School in Community Research, avente per tema i “Metodi per la ricerca, l’azione e il cambiamento in contesti di comunità”.
La Summer School intende fornire agli studenti sia un quadro teorico sui metodi, sia strumenti pratici per condurre ricerche nella comunità.

Scheda per descrivere progetti di promozione dell'attività fisica nei luoghi di lavoro

Nell'ambito del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte 2010-2013, DoRS, in collaborazione con la Rete attività fisica Piemonte, ha costruito questa scheda per descrivere e valorizzare progetti di promozione dell'attività fisica nei luoghi di lavoro. 


Visualizza
Scheda per raccogliere progetti di promozione dell'attività fisica nella comunità locale

Nell'ambito del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte 2013 e 2014, Dors, in collaborazione con la Rete Attività fisica Piemonte, ha costruito questo strumento di lavoro per raccogliere e descrivere i principali aspetti dei progetti di promozione dell'attività fisica attuati nelle comunità locali.


Visualizza
XI Congresso S.I.P.Sa: "Psicologia della salute e salute della psicologia"

Laboratorio di comunità "Crisi, motivazione, cambiamento"
Seminario formativo residenziale su dinamiche di gruppo e di comunità.
Il Laboratorio di comunità è un’esperienza formativa di carattere intensivo e sensibilizzativo che si basa su una metodologia di macro-simulazione. Attraverso un potente e originale dispositivo formativo si consente ai partecipanti di comprendere in maniera approfondita alcuni dei principali processi che caratterizzano la vita di un sistema sociale complesso.
I programmi per la prevenzione nella Regione Piemonte nel triennio 2015-2018.

La Giunta Regionale nell’ultima seduta del 2014, ha fra l’altro, individuato le linee su cui si svilupperanno i programmi di prevenzione nella Regione Piemonte nel prossimo triennio. Ecco il documento approvato e un commento sul lavoro che si prospetta.


Le strategie di empowerment per la salute tracciate dal documento dell’OMS Salute 2020 e dal Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018

Il documento "Salute 2020" dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 considerano vincenti, sostenibili ed eticamente appropriati gli approcci che mirano a fare in modo che gli individui e la comunità acquisiscano un maggior controllo nelle scelte che hanno un impatto sulla salute, sposando appieno la definizione di "empowerment".


Visualizza
29th Conference of the EHPS: Principles of Behaviour Change in Health and Illness
La 29ª Conferenza della European Health Psychology Society affronterà un'ampia varietà di argomenti relativi alla salute e alla malattia.
3° Congresso Nazionale Slow Medicine FARE... PENSARE... FARE...
Lo sviluppo di Slow Medicine fra fare e pensare a 4 anni dalla fondazione.
I social network sono setting per la promozione della salute?

I social network hanno le caratteristiche di un setting per promuovere la salute? Quali sono gli elementi che li accomunano ai setting tradizionali e quali invece li rendono differenti? Dors traduce e adatta un articolo uscito sulla rivista Health & Place che ha tentato di dare una prima risposta a queste domande.


Le disuguaglianze di salute e il ruolo del lavoro

Numerose ricerche hanno riconosciuto il contributo cruciale e multidimensionale del lavoro nella generazione delle disuguaglianze di salute. Tra i gruppi più a rischio ci sono: i disoccupati, i precari e i lavoratori manuali con bassa qualifica.


Lo yoga può avere benefici nella prevenzione delle malattie cardiovascolari

La pratica dello yoga può avere benifici sia sulla pressione sanguigna sia sul livello di colesterolo. Questi sono i risultati più rilevanti di una recente revisione Cochrane che è stata sintetizzata in una scheda PEARLs - Practical Evidence About Real Life Situations.


La sicurezza dei pedoni: un manuale sulla sicurezza stradale per decisori e professionisti

Dors pubblica la traduzione parziale di un manuale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla sicurezza stradale dei pedoni; un tema ancora troppo trascurato, sebbene i pedoni, con i ciclisti e i motociclisti, fanno parte della fascia di popolazione nota come utenti deboli, in quanto, in caso di collisione con un veicolo sono quelli che riportano il più alto numero di decessi e di lesioni.


Le strategie di empowerment per la salute tracciate dal documento dell’OMS Salute 2020 e dal Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018

Il documento "Salute 2020" dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 considerano vincenti, sostenibili ed eticamente appropriati gli approcci che mirano a fare in modo che gli individui e la comunità acquisiscano un maggior controllo nelle scelte che hanno un impatto sulla salute, sposando appieno la definizione di “empowerment”.


Al lavoro in bici: è un’avventura?
Il trasporto attivo è proposto per diminuire la congestione del traffico sulle strade, l’emissione di carbonio e anche per combattere la sedentarietà. Quali sono le condizioni ottimali perché il trasporto attivo possa diventare una scelta quotidiana, per esempio, per andare al lavoro? E come tenere conto di queste condizioni nei programmi di promozione dell’attività fisica? Dors ha costruito uno spazio sul web per condividere le idee.
Salute 2020: intervista a giovani professionisti sull’ambito prioritario 3 "Rafforzare i servizi sanitari con al centro la persona e le capacità di sanità pubblica"

Ecco il primo di una serie di articoli che raccolgono il punto di vista di giovani professionisti, talvolta ancora in formazione, per ascoltare le loro opinioni ed esperienze nella lettura di Salute 2020 e per raccogliere le loro riflessioni e prospettive. Health 2020, da poco tempo disponibile in italiano, rappresenta il documento di orientamento delle politiche sanitarie e di tutte le altre, che influenzano i determinanti di benessere e salute, tanto che ormai si parla di “salute in tutte le politiche”.


La progettazione partecipata intersettoriale e con la comunità

Che cos'è? Quali sono le ricadute di questo approccio? Quali le potenzialità e le sfide future?