Il Regolamento REACH
Si è tenuto a Torino, presso la sede dell'ARPA, lo scorso 16 e 17 dicembre 2008, il primo corso sul Regolamento REACH destinato agli operatori della prevenzione delle ASL del Piemonte. DoRS mette a disposizione tutti i materiali presentati e distribuiti.
Migliorare le strategie di promozione nei programmi di Marketing Sociale:il WEB 2.0
Le applicazioni del Web 2.0 (seconda generazione di applicazioni in internet che consente una maggiore interazione tra siti e utenti), aumentando la velocità con cui si possono diffondere e condividere informazioni, esperienze ed opinioni, rappresentano uno strumento utile ed innovativo che consente ai professionisti della promozione della salute di avere un contatto più diretto con i destinatari, non dovendo più dipendere completamente dai tradizionali canali di comunicazione.
Chiude la Newsletter Cartacea DoRS
A dicembre 2008, a dieci anni dal primo, è stato stampato l’ultimo numero della Newsletter di DoRS. La newsletter saluta definitivamente i suoi lettori per lasciare il posto a nuove iniziative editoriali più direttamente utilizzabili nelle attività di promozione della salute.

Etichette nutrizionali chiare? Ecco come
Piemonte Informa illustra le caratteristiche, proposte dalla Commissione Europea, per rendere le etichette dei prodotti alimentari più chiare al consumatore.
Visualizza
Donne ed Educazione sessuale: www.sceglitu.it
Scegli tu è un portale ideato dalla Sigo (Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia) che fornisce a tutte le donne in età fertile informazioni e consulenze esperte in tema di contraccezione e sessualità consapevole.
Contenuto delle fonti informative per la descrizione e l’analisi degli incidenti stradali. La situazione in Regione Piemonte. (luglio 2008)

Il rapporto documenta la situazione, registrata alla data del mese di luglio 2008, dei flussi informativi disponibili o in fase di acquisizione da parte del Servizio di Epidemiologia - ASL TO3, utili per la descrizione, la caratterizzazione e l’analisi della distribuzione territoriale e dell’evoluzione temporale degli incidenti stradali nella Regione Piemonte.


 


Secondo incontro di monitoraggio




Fibre alimentari? Chiare in etichetta
La Direttiva 2008/100/CE del 28 ottobre 2008 sostituisce quella del 90/496/CEE in materia di etichettatura nutrizionale dei prodotti alimentari. La Direttiva del 2008 detta chiarezza in merito alla definizione di fibre alimentari nelle etichette nutrizionali.
Visualizza
Il portale delle buone pratiche di prevenzione e promozione della salute
Public Health Agency of Canada ha promosso "The canadian best practices portal for health Promotion and chronic disease prevention", un portale dedicato alla selezione e alla implementazione di interventi di buona pratica nell’ambito della promozione della salute e della prevenzione delle malattie croniche.
I giovani al volante: fattori di rischio, prevenzione e prospettive future <2008>
La guida nella fascia di età giovanile deve essere trattata in modo indipendente sia rispetto ai fattori di rischio, sia rispetto alle misure di prevenzione: il presente documento intende illustrare il tema offrendo alcuni spunti per un ulteriore approfondimento.
Qual è la quota di tumori dovuti all'occupazione?
Lo studio di Rushton, pubblicato sull'ultimo numero dell "Occupational and Environmental Medicine", stima che in Gran Bretagna quasi il 5% delle morti per tumore sono attribuibili ad un ambiente di lavoro insalubre.
Disuguaglianze nelle aspettative di una vita sana. Uno studio internazionale che confronta 25 nazioni dell’Unione Europea.
Anche se le aspettative di vita all’interno della EU sono in aumento, rimane ancora poco chiaro se questi anni in più siano vissuti in buona salute. Un recente studio pubblicato su Lancet mette a confronto i dati di 25 paesi europei, disponibili fino al 2005, relativi alle aspettative di vita e le aspettative di una vita sana a 50 anni, per uomini e donne.
Sconfiggere il bullismo attraverso le nuove tecnologie: il progetto europeo Avatar@school
Avatar@school è un recente progetto europeo che utilizza lo strumento del gioco virtuale per educare gli studenti delle scuole secondarie alla mediazione dei conflitti.
XIII Riunione annuale del gruppo Cochrane italiano.
Sono disponibili gli atti della XIII riunione annuale del gruppo Cochrane italiano, tenutosi a Napoli lo scorso 3 novembre. Il tema era:
"Produrre nuove conoscenze in medicina attraverso un approccio sistematico alla sintesi delle informazioni scientifiche".


Progettare una campagna di contro-marketing sul tabacco per adolescenti afroamericani
Traduzione e sintesi di un articolo pubblicato recentemente che si pone l'obbiettivo di informare meglio, chi opera nel controllo del tabagismo e il pubblico generale, sulle strategie delle industrie, allo scopo di modificare il clima culturale nei confronti delle sigarette e prevenire l’iniziazione al fumo dei giovani.
Tabelle sul tasso alcolemico nelle discoteche e nei pub
Dal 23 settembre, con l'entrata in vigore del decreto del 30 luglio 2008, in tutti i locali dove si svolgono con qualsiasi modalità e in qualsiasi orario, spettacoli o altre forme di intrattenimento e dove ovviamente siano venduti alcolici, dovranno essere esposte le tabelle per il calcolo del livello di alcol nel sangue.
Scarica il testo integrale del decreto
Visualizza
RIDiamoci una mossa
Dopo la campagna di comunicazione: Diamoci una mossa, questo progetto vuole "trasformare" comportamenti sani estemporanei in vere e proprie abitudini.
Anche la città di Torino partecipa a RIDiamoci una mossa.
Il sito rende disponibili i materiali prodotti e i risultati della campagna 2006.
Visualizza
Aumentare la presenza delle forze dell'ordine, per prevenire la guida in stato di ebbrezza: una revisione Cochrane
Gli incidenti stradali sono la causa, ogni anno, di un milione e duecentomila morti in tutto il mondo: l’abuso di alcol aumenta il rischio di incidenti stradali, soprattutto ad esito mortale. La revisione Cochrane pubblicata sul n. 4 del 2008, intende valutare se un maggior numero di agenti preposti al controllo dello stato di sobrietà può essere un'efficace misura di prevenzione della guida in stato di ebbrezza.
Analisi di completezza e qualità dei dati Istat - Elaborato E1
Progetto miglioramento dei sistemi informativi esistenti: il flusso Istat
Visualizza
Promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro: dalle linee guida all’esperienza
Il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) ha pubblicato le linee guida di sanità pubblica in merito alle strategie di promozione dell’attività fisica nei lavoratori. DoRS ha tradotto la sintesi delle linee guida del NICE e alcune delle indicazioni operative, rese disponibili dal Public Health Agency of Canada, per implementare un progetto di promozione dell’uso delle scale in azienda.
Genitori Più - La Regione Piemonte aderisce alla campagna nazionale promossa dal Ministero della Salute.
La Regione Piemonte aderisce alla campagna nazionale di prevenzione primaria nel campo della salute infantile chiamata "Genitori Più" che si pone come obiettivo primario quello di favorire il protagonismo e l’empowerment dei genitori.
La situazione dell'incidentalità stradale in Piemonte: rapporto 2008

Il rapporto del Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale (CMRSS), presentato il 16 ottobre 2008, nel corso del convegno "L'incidentalità stradale in Piemonte: le dimensioni conoscitive", offre una descrizione sintetica del fenomeno dell’incidentalità in Piemonte.


Vaccinazioni pediatriche ed istruzione materna
Il rispetto del calendario vaccinale è un forte predittore della copertura e un indicatore dell’effettivo controllo delle malattie prevenibili con vaccino. Un’indagine condotta in Liguria evidenzia differenze sociali nel rispetto del calendario vaccinale in relazione al grado di istruzione materna.
Come si costruisce un questionario: alcuni spunti dalla ricerca operativa.

 


 


Il documento, curato dal DoRS, offre indicazioni utili per costruire e somministare questionari strutturati e standardizzati per la rilevazione dell'informazione nei campi della ricerca sociale e sanitaria.


 


 


Il report è stato aggiornato ad ottobre 2019 e fa parte del documento Dors: Lavorare con i gruppi. Una raccolta di tecniche di partecipazione.


Convegno "Evidence Based Prevention e Lavoro"
Quali sono gli interventi efficaci per prevenire gli infortuni e le malattie professionali? E quali esperienze sono state realizzate in Italia in questi ultimi anni? Questi i temi del convegno tenutosi lo scorso 23 e 24 ottobre a Firenze, organizzato dal Centro Infortuni e Malattie Professionali (CERIMP) di Firenze.

I Serious Games: un nuovo strumento di Promozione della salute
I Serious Games sono delle simulazioni virtuali interattive con le caratteristiche di un vero e proprio gioco, ma con finalità informative, educative, o di sensibilizzazione sociale.
Il Centro di documentazione e condivisione delle conoscenze in sanità dell'Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari (Aress)del Piemonte
Il Centro di Documentazione e Condivisione delle Conoscenze è uno strumento di divulgazione dell’evidenza scientifica e di informazione su alcune aree di attività dell’Aress, finalizzato alla creazione di una mappa dei saperi in Sanità.
Identificazione e validazione di indicatori per la valutazione degli effetti sulla salute degli incidenti stradali: Relazione di attività sui dati della Regione Piemonte. (2007)
La ricerca intende valutare la qualità di un set di indicatori di impatto sulla salute degli incidenti stradali così come definiti nell’ambito del “Road accidents sub-project” all’interno del progetto Development of Environment and Health Indicators for EU Countries” <2004> , promosso dall’OMS. Obiettivi principali: revisione sistematica degli indicatori, delle fonti, e dei sistemi informativi di sorveglianza esistenti nel campo delle conseguenze sanitarie degli incidenti stradali; individuazione di un set di indicatori validati; sperimentazione di Sistemi di sorveglianza integrata degli incidenti stradali.

Visualizza
EFFICACIA DI INTERVENTI SVOLTI NEI LUOGHI DOVE SI VENDONO ALCOLICI PER LA PREVENZIONE DI LESIONI (revisione cochrane)

scheda dell'intervento (in lingua italiana)
Ker K, Chinnock P. Interventions in the alcohol server setting for preventing injiuries. The Cochrane Database of Systematic Reviews 2006, issue 2.
Visualizza


EFFICACIA DI INTERVENTI NON LEGISLATIVI, PER PROMUOVERE L’UTILIZZO DEL CASCO DA BICICLETTA FRA I BAMBINI (revisione cochrane)
scheda dell'intervento (in lingua italiana)


Royal ST, Kendrick D, Coleman T, et al. Non-legislative interventions for the promotion of cycle helmet wearing by children. Cochrane Database of Systematic Reviews 2005, issue 2

EFFICACIA DEL CASCO PER PREVENIRE LESIONI NEI MOTOCICLISTI (revisione cochrane)
scheda dell'intervento (in lingua italiana)


Liu B, Ivers R, Norton R et al. Helmets for preventing injury in motorcycle riders. Cochrane Database of Systematic Reviews 2003, issue 4


EFFICACIA DELL’EDUCAZIONE STRADALE PER PATENTATI RISPETTO ALLA PREVENZIONE DI INCIDENTI STRADALI (revisione cochrane)
scheda dell'intervento (in lingua italiana)


Ker K, Roberts I, Collier T et al. Post-licence driver education for the prevention of road traffic crashes. Cochrane Database of Systematic Reviews 2003, issue 3.

EFFICACIA DEI PROGRAMMI DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE PER LA PREVENZIONE DI INCIDENTI FRA AUTOVEICOLI E PEDONI (revisione cochrane)
scheda dell'intervento (in lingua italiana)


Duperrex O, Roberts I, Bunn F. Safety education of pedestrians for injury prevention. Cochrane Database of Systematic Reviews 2002, issue 2.

Efficacia di interventi per aumentare la visibilità di pedoni e ciclisti, rispetto alla prevenzione di lesioni a seguito di incidenti stradali. (revisione cochrane)


Kwan I, Mapstone J. Interventions for increasing pedestrian and cyclist visibility for the prevention of death and injuries. Cochrane Database of Systematic Reviews 2006, Issue 4.
Visualizza
Esperienze di utilizzo dei flussi INAIL-ISPESL-REGIONI da parte degli operatori SPreSAL nella Regione Piemonte
I materiali sono costituiti da griglie in cui si descrive come e per quale fine gli operatori dei Servizi di Prevenzione degli Ambienti di lavoro delle ASl hanno utilizzato i dati degli infortuni provenienti dai flussi INAIL-ISPESL-REGIONI.
Visualizza
Come instaurare e mantenere partnership di successo.

Continua la collaborazione di DoRS con il Coordinamento Nazionale del Marketing Sociale, attraverso la realizzazione di una fact-sheet operativa tratta dall’articolo: “Being well-connected: starting and maintaining successful partnership”, di K.D. Goldman, K.J.Shmalz, pubblicata a gennaio 2008 sulla rivista Health Promotion Practice.


VIII Edizione della Conferenza Europea organizzata dell’Unione Internazionale per la Promozione e l’Educazione alla Salute (IUHPE)
DoRS ha partecipato alla conferenza IUHPE tenutasi a Torino dal 9 al 13 settembre 2008, organizzando lo stand della Regione Piemonte e realizzando in collaborazione con altre istituzioni un “diario di bordo” dei vari interventi presentati.
"In città senza la mia auto" il 22 settembre 2008
Anche quest'anno la Città di Torino ha aderito alla Giornata Internazionale ed invita tutti i cittadini a dare il proprio contributo alla mobilità sostenibile recandosi al lavoro con un mezzo alternativo.
Visualizza
I Medici di Medicina Generale conoscono e usano la carta del rischio cardiovascolare?
Il Servizio di Epidemiologia dell’ASL To 3 ha pubblicato il Rapporto “Il Rischio Cardiovascolare e i Medici di Medicina Generale in Piemonte” con i risultati dell’indagine svolta con i Medici di famiglia per conoscere come viene rilevato il rischio cardiovascolare nei pazienti.
Progetto Okkio alla salute. Sono ora disponibili i dati nazionali
In Italia, come in altri Paesi europei, è necessario un monitoraggio attento e coordinato della situazione nutrizionale della popolazione generale e, in particolare, dei bambini in età scolare. Okkio alla salute risponde a questa richiesta.
Schede di documentazione del Piano regionale per la Prevenzione degli incidenti stradali e del Progetto Multicentrico

DoRS ha realizzato alcune schede di documentazione per promuovere e diffondere dati, informazioni e conoscenze sugli incidenti stradali in Piemonte, nell'ambito del Piano Regionale per la Prevenzione (PPA), e per sostenere gli operatori sanitari nella promozione del Progetto Multicentrico. Scheda n. 1: Il Piano Regionale incidenti stradali; Scheda n. 2: Dati in Piemonte; Scheda n. 3: Interventi efficaci e Buone pratiche; Scheda n. 4: Il Progetto Multicentrico Scheda n. 5: Ricognizione in Piemonte


Visualizza
Un portale europeo per promuovere l’equità nella salute
E’ un progetto finanziato dalla Commissione Europea per la raccolta delle informazioni sulle politiche e sugli interventi atti a promuovere l’equità nella salute nei paesi europei.
Normativa italiana e linee guida.
Raccolta della normativa italiana (nonché di alcuni documenti prenormativi) in materia di sicurezza stradale.
Si articola in 5 sezioni:
  • Codice della strada, modifiche e integrazioni

  • Strade, progettazione e manutenzione

  • Piani e programmi

  • Accordi e convenzioni

  • Studi prenormativi



Visualizza
Come promuovere l’attivita’ fisica e una sana alimentazione in una comunita’ multietnica attraverso una campagna di comunicazione
Continua la collaborazione di DoRS con il Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, con una sintesi e adattamento dell’articolo: “Formative research to develop a mass media campaign to increase physical activity and nutrition in a multiethnic state” pubblicato recentemente sul Journal of Health Communication.
Promozione della salute: la raccolta delle Carte Oms emanate dal 1986 (Ottawa) al 2005 (Bangkok)

Questa pubblicazione, in lingua inglese, raccoglie le Carte emanate in occasione delle conferenze internazionali OMS da Ottawa (1986) a Bangkok (2005).


EBP e Lavoro: la Prevenzione Efficace dei Rischi e Danni da Lavoro.
Sito web curato dal CCM e dal CERIMP di Firenze. Raccoglie e rende disponibili per gli operatori sanitari materiali, documenti ed esperienze pratiche all'insegna dell'evidence based prevention in tema di lavoro e salute, in ambito internazionale, ma anche nazionale e locale.

Visualizza
La salute nell'ambiente urbano (Oms Europa)

Il dipartimento regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della salute studia con sempre più attenzione il tema complesso della salute nei contesti urbani.

Per saperne di più su Urban health.


CAMINA. Associazione di enti locali e associazioni
Camina si rivolge a Comuni, Province e Regioni, accogliendone le richieste, con un approccio intersettoriale, multidisciplinare, proponendo risposte innovative nelle prassi amministrative e nei processi di formazione di culture e comportamenti nuovi nelle politiche urbanistiche.
Un'particolare attenzione è rivolta alla promozione di contesti di cittadinanza attiva e alle metodologie partecipative.
Visualizza
Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007
La pagina del sito del Centro nazionale per la prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM) descrive le finalità del Piano e rende disponibili la prima e la seconda parte delle linee operative per la pianificazione regionale degli interventi di prevenzione e promozione della salute. E' inoltre consultabile in formato pdf Il piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007" dell'Intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005
Visualizza
Contrastare le disuguaglianze in prevenzione.
Sono stati presentati al Convegno “Sanit”, tenutosi a Roma lo scorso giugno, i primi risultati del programma per la promozione dell’equità nella prevenzione in Italia. Il programma promosso dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM), è realizzato dal Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3.
“E liberaci dal male…”: vent’anni di comunicazione sul tema dell’Aids.
Il mese scorso si è tenuto a Milano, presso l’Università Bocconi, il convegno “E liberaci dal male. Le politiche di marketing sociale per la prevenzione dell’HIV/Aids in Italia” in occasione del quale è stata presentata un'interessante ricerca inerente l’analisi degli slogan e delle strategie comunicative utilizzate in Italia per la prevenzione dell’Aids dal 1987 al 2007.
Effetti degli integratori contenenti antiossidanti in prevenzione primaria e secondaria
I risultati della revisione sistematica pubblicata sul Cochrane Database of Systematic Reviews 2008, evidenziano che gli integratori alimentari contenenti antiossidanti non prolungano la vita né in soggetti sani né in soggetti malati.
Strade sicure: blog del Sole 24 ore
Blog dedicato ai temi della sicurezza stradale, struttura contenuti aggiornati e ricchi di informazioni in categorie: alcol e droga, allacciare cinture e seggiolini, novità legislative, tutti a scuola!, velocità, sono alcune delle voci.
Visualizza
Promozione dell’attività fisica nella comunità locale: un Modello di progettazione
DoRS aggiorna il tema della promozione dell’attività fisica segnalando il sito internet: “Active Living by Design”. Il sito illustra “Active Living by Design Community Action Model”, un modello di progettazione di interventi di promozione dell’attività fisica nella comunità locale. Sono inoltre disponibili numerosi casi studio che hanno adottato questo Modello.
Relazione tra condizioni di lavoro stressanti e depressione.
Pubblicati sull’"Occupational and Environmental Medicine" di luglio i risultati della revisione che indaga la relazione tra fattori psicosociali sfavorevoli in ambiente di lavoro e l'insorgenza di depressione o sintomi depressivi.
Comunicazione persuasiva e sicurezza stradale: l'accettabilità sociale delle politiche contro la velocità
Sintesi in lingua italiana dello studio pubblicato sul n. 3, anno 2008, della rivista Transportation Research Part F, che analizza gli effetti di diversi tipi di comunicazione persuasiva su un campione di guidatori maschi e femmine, rispetto all'accettabilità delle misure anti-velocità.
Policies antifumo - efficacia degli interventi che vietano il fumo negli ambienti pubblici
L’International Agency for Research on Cancer (IARC) con un recente report ha affermato che le policies antifumo risultano estremamente efficaci nella riduzione della prevalenza dei fumatori e nella diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari correlate all’esposizione al fumo passivo.
SmANIA di sicurezza
La sicurezza stradale è online. Nasce il nuovo portale "SmANIA di sicurezza" ideato e realizzato dalla Fondazione delle Compagnie di Assicurazione per la Sicurezza Stradale, la Fondazione ANIA.
Road traffic injury prevention training manual <2006>
Il manuale, rivolto a tutti coloro che a vario titolo si occupano degli incidenti stradali (operatori sanitari, professionisti del settore trasporti, urbanisti, decisori politici, esecutori della legge), è costituito di 7 sezioni: ogni sezione è indipendente e include obiettivi dell'apprendimento, esempi, attività di apprendimento ed esercizi pratici. La struttura del manuale incoraggia facilitatori e formatori ad adattarlo a destinatari differenti.
E' possibile scaricare tutto il manuale oppure ogni singola sezione.
Visualizza
Individui e contesti in psicologia di comunità
Individui e contesti… intorno a questo tema proposto nel libro di Norma De Piccoli, professore di psicologia di comunità all’Università di Torino, DoRS ha organizzato, con l’autrice, un dibattito in una comunità locale virtuale.
Piemonte libero dal fumo: il nuovo Piano Regionale Anti-Tabacco
Il 31 maggio 2008, in occasione della Giornata mondiale contro il fumo, l'Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità ha presentato il Piano Regionale Anti-Tabacco (PRAT) 2008-2012. Il fumo rimane la principale causa di morte prevenibile in Piemonte e provoca ogni anno circa 6000 decessi, il 12% di quelli totali; si è reso perciò necessario costruire un piano strategico per affrontarlo.
Pubblicati i dati dell'Osservatorio Regionale sui tumori del naso e dei seni paranasali.
Il Rapporto pubblicato dal Servizio Sovrazonale di Epidemiologia della ASL TO3 e dal Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro della ASL CN1, costituisce il resoconto sull’attività di rilevazione dei tumori naso-sinusali da parte del corrispondente osservatorio nel periodo 1996 – 2006.
Rapporto sulla ricostruzione degli infortuni mortali in Regione Piemonte. Anni 2005-2006.
Presentato a Torino il rapporto sulla ricostruzione delle cause per l’analisi e la descrizione degli degli infortuni mortali accaduti in Regione Piemonte nel biennio 2005-2006.
La percezione dei giovani rispetto al tema degli incidenti stradali: una ricerca qualitativa condotta in Spagna
Lo studio in fase di pubblicazione sulla rivista Accident Analysis and Prevention 2008, è un’indagine sulla percezione dei giovani spagnoli della città di Barcellona, rispetto all’entità, all’evoluzione, alle cause e ai determinanti degli incidenti stradali, per descrivere le loro opinioni sulle misure legislative in vigore e per prendere in considerazione i loro suggerimenti sugli interventi preventivi da attuare.
Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte – 2008
Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte è giunto alla sua terza edizione e offre un monitoraggio del fenomeno del tabagismo a livello regionale. Si tratta del Quaderno n° 4 della collana del Piano Regionale Anti-Tabacco ed è stato elaborato dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze. Gli scopi della pubblicazione sono:
• tratteggiare le caratteristiche dei fumatori piemontesi,
• misurare l’impatto della loro abitudine in termini di ricoveri e decessi,
• mettere in evidenza le attività svolte a livello regionale per contrastare questo fenomeno.

Visualizza
L’utilizzo del marketing sociale per aumentare il reclutamento di fumatrici in gravidanza in percorsi di cessazione del fumo: un caso di successo
L’articolo tratta di un’indagine svolta nel Sunderland (Inghilterra) nell’ambito di un intervento statale di potenziamento e coordinamento dei servizi di cessazione del fumo per le donne in gravidanza, con l’obiettivo di individuarne i bisogni per disegnare un programma efficace di cessazione del fumo. Il progetto di ricerca si è basato sulle metodologie del marketing sociale.
Brief Secondhand Smoke Exposure Depresses Endothelial Progenitor Cells Activity and Endothelial Function: Sustained Vascular Injury and Blunted Nitric Oxide Production
L’articolo espone i risultati di una ricerca condotta a San Francisco presso l’Università della California. Un esposizione a fumo passivo della durata di 30 minuti, che può rappresentare la dose di fumo inalata in un locale pubblico dove si fuma, sembra impedire le naturali funzioni di riparazione, che in caso di danno si dovrebbero attivare nelle cellule dei vasi sanguigni.
Visualizza

EFFICACIA DI PROGRAMMI SCOLASTICI PER RIDURRE LA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA E PER RIDURRE L'ABITUDINE A VIAGGIARE ACCANTO AD UN CONDUCENTE IN STATO DI EBBREZZA
scheda dell'intervento (in lingua italiana)

Elder WE, Nichols JL, Shults RA et al. Effectiveness of school-based programs for reducing drinking and driving and riding with drinking drivers.
American journal of preventive medicine 2005; 28 (5s): 288-304



Efficacia delle campagne di comunicazione rispetto alla riduzione della guida in stato di ebbrezzza e alla prevenzione di incidenti stradali per abuso di alcol

Scheda dell'intervento (in lingua italiana)
Articolo (in lingua inglese)


EFFICACIA DI INTERVENTI INDIRIZZATI A PROMUOVERE L’UTILIZZO DI SEGGIOLINI DI SICUREZZA NEI BAMBINI FINO A 4 ANNI DI ETÀ
scheda dell'intervento (in lingua italiana)


Zaza S, Sleet DA, Thompson RS et al. Reviews of evidence regarding interventions to increase use of child safety seats. American journal of preventive medicine 2001; 21 (4s): 31-47
Sistemi informativi sui rischi e i danni negli ambienti di lavoro
E’ disponibile su CD-ROM il kit didattico che raccoglie il materiale utilizzato nel corso di formazione “Sistemi informativi sui rischi e danni negli ambienti di lavoro” rivolto agli operatori dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) del Piemonte.
Gilardi L, Fubini L, d’Errico A, Falcone U, Mamo C, Migliardi A, Quarta D, Coffano ME. Condizioni lavorative e problemi di salute negli operatori dei call center: uno studio su dati autoriferiti nella regione Piemonte. Med Lav 2008; 99, 6: 415-423

Contabilità in fumo
L'articolo riporta i dati di una ricerca di Viscosi e Hersch sul costo monetario diretto del vizio del fumo sugli individui. Il costo derivante dall'accresciuto rischio di mortalità indotto dal fumo si aggirerebbe per ogni singolo pacchetto di sigarette consumato sui 150 euro per gli uomini e 60 euro per le donne.
A scuola a piedi o in bici: ostacoli e opportunità
Quali sono i fattori che impediscono o promuovono i percorsi casa-scuola-casa a piedi o in bicicletta? Nel North Carolina un gruppo di progetto lo ha chiesto a genitori e figli frequentanti la classe quarta e quinta Scuola Primaria. Dors ha tradotto i metodi e i risultati di questo studio.
Una conferma per “truth”: nuove prove di efficacia per la campagna di contro-marketing realizzata in Florida
Questo studio fornisce ulteriori prove dell’efficacia della campagna di contro-marketing della Florida, intitolata “truth” (“verità”), nel ridurre il fumo presso gli adolescenti. La prevalenza di fumo si è significativamente ridotta tra gli adolescenti della Florida nel periodo tra l’autunno del 2001 e la primavera del 2002. La popolazione target ha mostrato di avere una probabilità maggiore, rispetto agli adolescenti di altri Stati comparabili, di aderire agli atteggiamenti e alle convinzioni promossi dalla campagna.
Campagne di comunicazione sulla sicurezza stradale: esiste un'alternativa ai messaggi pubblicitari che evocano paura?
Sintesi, in lingua italiana, dei risultati di un’indagine svolta in Australia sull’efficacia e sul ruolo dei messaggi che evocano emozioni positive, rispetto a quelli che evocano paura, nella promozione della sicurezza stradale.


Lewisa IM, Watsona B, Whitea KM, Taib R. Promoting public health messages: should we move beyond fear-evoking appeals in road safety? Qualitative Health Research 2007; 17 (1): 61-74





Uso dei telefoni cellulari ed effetti neurocomportamentali.
E' stata pubblicata sull'ultimo numero dell'Occupational and Environmental Medicine, una meta-analisi che fa il punto sulle attuali conoscenze riguardo gli effetti del telefono cellulare sulle funzioni cognitive umane.
Health Evidence
Health evidence è un sito progettato dal Canadian Institutes of Health Research, con l’obiettivo di rendere disponibili ai decisori le revisioni sistematiche inerenti i temi della promozione della salute e in particolare sull’efficacia degli interventi.
Seminario DoRS sul “Marketing sociale e Comunicazione per la salute”. Tutti i materiali disponibili.
Il 27 e 28 febbraio nella sala multimediale della Regione Piemonte a Torino, DoRS, in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, ha organizzato un seminario dedicato al “Marketing sociale e Comunicazione per la salute”. Sono ora disponibili, in un'area dedicata del sito, gli interventi ed i materiali in formato elettronico.
I giovani e la guida: relazione tra alcune caratteristiche di personalità, la percezione del rischio e la velocità
Lo studio, realizzato dal Dipartimento di Psicologia dell'Università di Southern Queensland, Australia e pubblicato in Accident Analysis and Prevention 2008; 40: 541-7, individua la relazione che intercorre tra fattori di personalità, percezione del rischio, comportamento alla guida nei guidatori giovani e inesperti.
La IX World Conference on Injury Prevention and Safety Promotion (Merida, 15-18 marzo 2008): alcune riflessioni
La nona edizione del congresso promosso dall'OMS, ha avuto come tema dominante la globalizzazione e la sua influenza sui problemi della sicurezza.
Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di promozione della salute
Pubblicati le raccomandazioni ed i risultati del relativo progetto di ricerca nazionale, coordinato dalla Direzione Generale Sanità di Regione Lombardia con la partecipazione di varie regioni italiane, l'Associazione AREAS – Centro Cochrane Italiano e la Fondazione Censis.
Alta velocità Torino - Novara: frequenza e gravità infortunistica.
E' stato pubblicato su "La Medicina del Lavoro", lo studio realizzato dal Servizio di Epidemiologia dell'ASL TO 3, in cui si descrive l'incidenza e la gravità degli infortuni avvenuti durante la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Novara e il loro andamento nel tempo.
Interventi per la prevenzione degli infortuni nel comparto costruzioni: rassegna della letteratura
E' stata pubblicata dal DoRS e dal Servizio di Epidemiologia una rassegna dei principali studi, realizzati in questi ultimi anni, in cui si valuta l'efficacia di interventi per prevenire gli infortuni fra i lavoratori del comparto edilizia.
Prevenzione dell’obesità e caratteristiche dell’ambiente urbano: quale relazione?
Il Canadian Institute for Health Information ha pubblicato il documento: “State of the Evidence Review on Urban Health and Healthy Weights”. Dors ha curato la traduzione dell’abstract e della sintesi dei risultati.
Gli effetti inattesi delle campagne di comunicazione per la salute
Lo studio si pone come il primo tentativo teorico di presa in esame degli effetti non previsti delle campagne di comunicazione per la salute.
Tali effetti sono stati classificati in 11 diverse tipologie e descritti anche nelle dimensioni in cui si possono manifestare.
VIII conferenza IUHPE, Torino 2008: importanti novità
Informiamo tutti coloro che sono interessati a partecipare alla VIII IHUPE EUROPEAN CONFERENCE, che la scadenza per l'invio degli abstract è stata spostata al 19 maggio 2008.
Vi invitiamo a visitare il sito ufficiale sia per inviare il materiale che per visionare il programma dei lavori aggiornato al 7 aprile 2008.
La Regione Piemonte aderisce alla Campagna Nazionale "Genitoripiù"
La Regione Piemonte ha aderito da qualche mese alla campagna nazionale Genitoripiù promossa dal Ministero della Salute, avviata nel 2006, in via sperimentale, per la Regione Veneto.
Primo incontro di monitoraggio




Normativa e linee guida del Piemonte e di altre regioni italiane

Visualizza
Promozione della salute nei luoghi di lavoro: l’utilizzo del web è efficace?
Molti ambienti di lavoro sono “scenario” di programmi di promozione della salute che prevedono, nel loro programma delle attività, l’organizzazione di incontri informativi rivolti ai lavoratori con la distribuzione di materiale cartaceo. È, tuttavia, in aumento anche l’utilizzo di internet quale mezzo di informazione e di sensibilizzazione.
La Cochrane Library diventa multimediale
Nell’ultima edizione della Cochrane Library c’è una novità: alcuni abstract delle revisioni sistematiche sono presenti anche in formato mp3 e scaricabili gratuitamente tramite podcasting.
Rapporto 2008 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sul fumo
Un nuovo rapporto pubblicato dall’OMS offre un’analisi completa della diffusione dell’uso di tabacco e delle strategie per contrasto in 179 paesi. Viene evidenziato che il tabacco ucciderà quest’anno più persone che l’AIDS, la tubercolosi e la malaria insieme.
Promozione di comportamenti liberi dall’alcol per la prevenzione degli incidenti stradali (versione sintetica del Progetto Multicentrico)
La Regione Piemonte, nel mese di febbraio, ha ufficialmente attivato il Progetto Multicentrico Regionale 2008-2009 "Promozione di comportamenti liberi dall’alcol per la prevenzione degli incidenti stradali", nell'ambito dei Piani di Prevenzione Attiva.
Incidenti stradali in Piemonte: quali fattori incidono sull'esito? <2007>
Uno studio, svolto dal Servizio di Epidemiologia di Grugliasco, in collaborazione con l'Università Cattolica di Roma, riguarda la valutazione dei fattori individuali, di contesto, legati alla modalità di incidente, che influenzano la gravità dell'esito nei conducenti piemontesi coinvolti in incidenti.
Condizioni lavorative e problemi di salute nei call center
Sono in corso di pubblicazione i risultati dello studio ROCC - Rischi Occupazionali nei Call Center, realizzato da DoRS, dal Servizio di Epidemiologia e dalla Cgil nel biennio 2005-2006 nella Regione Piemonte.
DoRS mette a disposizione il riassunto dell'articolo.
IGEA, Integrazione GEstione e Assistenza per la malattia diabetica.
Si tratta di un progetto promosso dal ministero della Salute che prevede la definizione della strategia complessiva d'intervento per il Diabete e il coordinamento/supporto ai progetti regionali su questa tipologia di problemi di salute.
Influenza delle caratteristiche individuali nella valutazione dell’efficacia dei messaggi persuasivi sul rischio stradale negli adolescenti
Ricerca pubblicata su Psicologia della Salute 2006; 2: 5-18, alla quale hanno partecipato 65 studenti di un Istituto Professionale di Lugo (Ra), di età media 17 anni.
Fra i vari obbiettivi la ricerca si è proposta di valutare il livello di coinvolgimento nel rischio stradale, l’atteggiamento nei confronti delle protezioni dal rischio di incidenti, la percezione di gravità di questo rischio per sé, per gli amici coetanei e per tutti.
Lo stato di salute della popolazione in Piemonte, Maggio 2006
La Relazione Sanitaria (RS) è il documento di analisi dei bisogni e di valutazione dei risultati di salute, su cui si dovrebbe fondare la programmazione socio-sanitaria regionale; in riferimento al problema di salute incidenti stradali , si rimanda rispettivamente:


Piano Regionale della Sicurezza Stradale (PRSS) del Piemonte
Il Piano Regionale della Sicurezza Stradale (PRSS)costituisce lo strumento attraverso il quale la Regione intende mettere a sistema tutte le azioni che costituiscono la politica della sicurezza stradale e che vedono impegnati gli enti locali e i soggetti che, a vario titolo, devono intervenire nell’ambito regionale.
Fanno parte del PRSS: sintesi non tecnica, relazione illustrativa, annesso statistico sull'incidentalità in Piemonte, programma triennale di attuazione 2007-2009.
  • pieghevole illustrativo




  • Visualizza
    Attività motoria nei bambini: ostacoli e opportunità
    DoRS ha tradotto l’abstract di una revisione sistematica (2003) a cura di EPPI-Centre Social Science Research Unit Institute of Education.
    Lo studio ha individuato i fattori che scoraggiano e promuovono lo svolgimento di attività motoria da parte dei bambini d’età compresa tra i 4 e i 10 anni.
    I documenti in merito disponibili sul sito dell’EPPI CENTRE sono: l’abstract che riporta le conclusioni del lavoro, una sintesi che descrive metodi, risultati e conclusioni del report finale, il report finale in versione completa.
    Visualizza
    Educazione alimentare nei bambini: ostacoli e opportunità
    DoRS ha tradotto l’abstract di una revisione sistematica (2003) a cura di EPPI-Centre Social Science Research Unit Institute of Education. Il lavoro illustra i fattori noti che ostacolano e facilitano il consumo di frutta e verdura nei bambini d’età compresa tra i 4 e i 10 anni.
    I documenti in merito disponibili sul sito dell’EPPI CENTRE sono: un abstract che riporta le conclusioni del lavoro; una sintesi che descrive metodi, risultati e conclusioni del report; il report finale in versione completa.
    Visualizza
    Un'alimentazione sana ed una corretta attività motoria per il lavoratori
    Il documento rappresenta un ampliamento del report intermedio: "Prevenzione dell'obesità nei luoghi di lavoro: prove di efficacia e buone pratiche".
    Si illustrano gli interventi che risultano "promettenti" ed efficaci per la prevenzione dell'obesità nell'ambiente di lavoro.
    Ogni intervento è descritto attraverso una scheda dettagliata.
    Di prossima pubblicazione il report finale; quest'ultimo lavoro raccoglierà le prove di efficacia, gli esempi di buona pratica, gli strumenti per promuovere una corretta alimentazione e livelli più alti di attività motoria nelle aziende.
    Visualizza
    Rete di sicurezza
    Portale a cura dell'Assessorato alla Sanità della Provincia di Modena dedicato al tema della sicurezza stradale.
    La sezione Progetti raccoglie i principali interventi realizzati in 4 differenti aree: Monitoraggio, Comunicazione, Educazione, Viabilità, Servizi sanitari; di ogni progetto viene riportata una scheda dettagliata e eventuali allegati.
    Alcuni progetti sono rintracciabili nella sezione "Buone pratiche" dell'area focus.
    Visualizza
    Polizia Municipale. Sicurezza stradale
    Sezione del sito della Polizia Municipale, dedicata alla sicurezza stradale. Tra le varie sezioni una è dedicata all' educazione stradale e contiene numerose infomazioni illustrate sul nuovo codice della strada, sui comportamenti da assumere da parte degli utenti della strada sui vari mezzi e come pedoni, sull'uso del casco e delle cinture di sicurezza.
    Visualizza
    Responsabilità Sociale di Impresa e promozione della salute nei luoghi di lavoro
    Il documento illustra le tematiche della Responsabilità Sociale di Impresa (RSI). La promozione della salute nei luoghi di lavoro è un intervento socialmente responsabile.
    L'INAIL ha previsto agevolazioni economiche per i datori di lavoro che, volontariamente e indipendentemente dagli obblighi di legge, attuano iniziative ispirate alla RSI, come quelle di promozione della salute.
    Dal 2007 i datori di lavoro che vogliono accedere alla riduzione del tasso, ex articolo 24 MAT in tema di RSI, per aver adottato comportamenti socialmente responsabili devono, nel fare istanza, effettuare una autocertificazione compilando il questionario in Allegato al modello OT24-2006 e inviando, come unico elemento di prova, il documento di politica sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Scarica dal sito INAIL, alla voce: Oscillazione del Tasso art.24, il questionario di autocertificazione e le istruzioni per la compilazione.
    Visualizza
    Valutare l'efficacia della formazione sui rischi da lavoro. L'esperienza dei cantieri della linea ferroviaria ad alta capacità Torino - Novara.
    Questo è il titolo del Quaderno pubblicato da DoRS, in questi giorni, per rendicontare gli esiti dell'attività formativa rivolta ai lavoratori della linea ferroviaria ad alta capacità Torino - Novara.
    Le "Pagine della salute": la nuova guida per affrontare le grandi e piccole emergenze
    Il Ministero della Salute ha realizzato, in collaborazione con Seat Pagine Gialle, un'utile e pratica guida che raccoglie consigli e suggerimenti per far fronte a situazioni di emergenza e per gestire alcune situazioni di malessere comuni.
    Come comunicare il rischio attraverso i numeri
    Un’indagine americana, condotta dall’Università del Michigan, mette in luce quanto sia importante usare metodi di comunicazione efficaci per mettere la popolazione in condizione di comprendere correttamente le informazioni epidemiologiche.
    Raccomandazioni per la promozione dell’attività motoria nel territorio locale
    Il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) ha pubblicato una guida per la promozione dell’attività motoria nel territorio urbano ed extra-urbano. DoRS pubblica la traduzione italiana della guida nella sua versione di sintesi.
    Infortuni in agricoltura: come si possono prevenire?
    E' stata pubblicata lo scorso 23 gennaio 2008, la revisione Cochrane in cui si valuta l'efficacia degli interventi per prevenire gli infortuni tra i lavoratori del settore agricolo.
    Good practice guide on road safety education targeted at young people: Booklet
    Vengono presentati i risultati finali del progetto europeo ROSE-25 sull'educazione alla sicurezza stradale. Obiettivo del progetto: raccogliere esempi di buona pratica inerenti l'educazione alla sicurezza stradale, indirizzati a bambini e adolescenti dai 3 ai 17 anni e realizzati in tutti e 25 gli Stati Membri.
    Le Buone pratiche, selezionate secondo una lista di criteri e descritte usando un questonario standardizzato, riguardano interventi di educazione alla sicurezza stradale per pedoni, ciclisti, conducenti di motorini, passeggeri di auto e mezzi pubblici: lo scopo finale è la compilazione di linee guida europee su cosa si intende per buona pratica in educazione alla sicurezza stradale.

    Oltre alla presente pubblicazione è stato pubblicato un rapporto conclusivo del progetto, con una sezione di raccomandazioni (pp. 222-271) rispetto ai diversi tipi d interventi di educazione alla sicurezza stradale.


    Visualizza
    Binge drinking: messaggi efficaci per ridurre il consumo di alcol tra gli studenti dei college

    Recenti studi hanno rilevato che circa la metà degli studenti dei college statunitensi, è un “binge drinker”. Questo consumo eccessivo di alcol può avere effetti molto negativi su diversi aspetti della vita e uno stretto legame con problemi alcol-correlati: guida in stato di ebbrezza, assenteismo e scarsi risultati a scuola, scarsa lucidità.


    Basta un attimo: campagna nazionale sulla sicurezza stradale e contro le stragi del sabato sera
    Partita da qualche mese la campagna "Basta un attimo" si propone di sensibilizzare i ragazzi alla sicurezza stradale per sviluppare in loro l'attenzione alle insidie ed ai pericoli presenti sulle strade. Sono previste una serie di iniziative:
    • un tour in tutta Italia presso scuole e discoteche con distribuzione di materiale informativo;

    • la diffusione della campagna mediante radio, televisione e giornali;

    • la distribuzione di una Card che riconoscerà ai possessori alcune agevolazioni presso esercizi commerciali che sostengono la campagna;

    • realizzazione di un concorso a premi, rivolto ai giovani sotto i 35 anni, per la realizzazione dello spot video della campagna




    Visualizza
    Progetto IGEA, Integrazione GEstione e Assistenza per la malattia diabetica.
    Si tratta di un progetto promosso dal ministero della Salute che prevede la definizione della strategia complessiva d'intervento per il Diabete e il coordinamento/supporto ai progetti regionali su questa tipologia di problemi di salute.
    Gilardi L, Falcone U, Santoro S, Coffano E. MATline: A job-exposure matrix for carcinogenic chemicals. Annali dell'Istituto superiore di sanità. 2008;44(1):43-47

    Ispesl-Infortuni sul lavoro
    La sezione del sito dell'ISPESL ospita i dati relativi al progetto "sorveglianza degli infortuni mortali", i dati e gli indicatori per descrivere il fenomeno infortunistico in Italia e negli altri paesi.

    Visualizza
    Infomonitor
    E' il sito dell'Osservatorio Sicurezza Grandi Opere della Regione Emilia Romagna e della Regione Toscana.

    Ospita i dati rilevati e prodotti nell'ambito di Monitor, Osservatorio Sicurezza Grandi Opere, e si riferisce al lavoro di costruzione della Variante Autostradale di Valico
    sull’Appennino tra Bologna e Firenze.

    Visualizza
    Bando di Ricerca Sanitaria Finalizzata 2008
    l'Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità della Regione Piemonte ha indetto un nuovo bando di Ricerca Sanitaria Finalizzata, pubblicato sul B.U. n. 3 del 17.01.2008, la cui scadenza per la presentazione dei progetti è prevista in data: 17 Marzo 2008.

    Dal 2008 il Piemonte avvia il suo sistema di formazione continua.
    Da gennaio 2008 anche la Regione Piemonte avvia, come altre regioni, il proprio sistema ECM (Educazione Continua in Medicina) che certifica l'aggiornamento degli operatori sanitari (medici, infermieri, ecc) e individua DoRS fra i provider di formazione per gli operatori.

    La Dichiarazione IUHPE "Delineare il futuro della promozione della salute: le priorità d’azione" è ora disponibile in italiano.
    E’ disponibile in italiano la traduzione della dichiarazione IUHPE “Delineare il futuro della promozione della salute:le priorità per l’azione”, presentata durante l’ultima Conferenza Mondiale IUHPE a Vancouver (giugno 2007). E' rivolta a tutti coloro che lavorano per la promozione della salute ed indica le priorità d’azione su cui puntare l’attenzione e l’impegno nel prossimo futuro.
    I turni lavorativi che alterano i ritmi circadiani sono stati valutati dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.
    Il gruppo di esperti, riunitosi a Lione lo scorso ottobre 2007, ha valutato la possibilità che il lavoro organizzato su turni possa aumentare l’incidenza di tumori alla mammella nelle donne.
    La scuola primaria promuove salute. Attività e metodi per la prevenzione dell’obesità
    DoRS ha curato la stesura del report: “Alimentazione e attività motoria nella scuola primaria. Attività e metodi per progettare interventi efficaci”. Questo documento è stato realizzato nell’ambito del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte: “Sorveglianza e Prevenzione dell’Obesità” ed è rivolto agli insegnanti, agli operatori sanitari e a quanti sono attivi nella promozione della salute in ambito scolastico.
    Organizzazione Mondiale della Sanità, Roma, 29-30 Marzo 2007: La salute della popolazione e la gestione dei rifiuti
    E' stato recentemente pubblicato dall’OMS il report di un importante workshop organizzato dall’ OMS, a Roma il 29-30 marzo 2007, dove sono stati discussi tutti i dati attualmente disponibili relativi gli effetti sulla salute a seguito di esposizioni ambientali da inceneritori e discariche.
    Consumo di frutta a scuola: al via il progetto pilota "Frutta snack".
    Frutta Snack è un progetto pilota nazionale promosso nell'ambito del programma interministeriale "Guadagnare salute" dal Ministero della Salute e dal Ministero della Pubblica Istruzione, in collaborazione con Centrale come soggetto attuatore, che coinvolge le scuole superiori di Bologna Roma e Bari.
    Rischio sanitario in relazione all'inquinamento atmosferico: l'area urbana del torinese a confronto con altre realtà europee
    Contenere l’inquinamento atmosferico permetterebbe un guadagno non trascurabile in termini di salute. Vi presentiamo i dati delle pubblicazioni più aggiornate circa l'associazione tra l'aumento della concentrazione degli inquinanti e l'aumento di patologie nella popolazione, con riferimento alle misurazioni condotte a Torino.