Selezione :
» Tema : Evidence-based prevention (EBP)

Dalla ricerca scientifica alla pratica clinica: una valutazione di strumenti web per la gestione delle malattie
I medici e gli operatori sanitari nella pratica medica quotidiana hanno bisogno di disporre di informazioni fondate su solide evidenze scientifiche e sono sempre più numerosi gli editori che hanno disegnato strumenti specifici per rispondere a queste necessità. Uno studio pubblicato sull'ultimo numero della rivista Journal of medical internet research ne effettua una valutazione dei contenuti e della politica editoriale.
La mia e-sigaretta brilla rossa
Le sigarette elettroniche (e-sig), offerte sul mercato come dispositivi favorenti la disassuefazione dal fumo di tabacco, sono state messe in commercio in assenza di prove di efficacia e con etichettature scorrette o parziali. Ecco le circolari del Ministero della Salute e le prime valutazioni di tossicità della Food and Drug Administration.
Smettere di fumare con il web
Una recente revisione pubblicata sulla Cochrane Library riferisce che gli interventi per indurre a smettere di fumare erogati tramite internet possono aiutare i fumatori nel processo di cessazione.
La scarsa efficacia dei vaccini antinfluenzali
I ricercatori della Cochrane Collaboration hanno aggiornato la revisione sull’efficacia dei vaccini antinfluenzali. Dall’analisi sistematica della letteratura scientifica dal 1966 a giugno 2010, risulta che la vaccinazione ha un’efficacia modesta nel prevenire l’influenza nella popolazione adulta in buona salute.
PNLG - Programma nazionale delle linee guida
Lo scopo è quello di rendere disponibili in lingua italiana, le linee guida relative alle modalità di assistenza clinica per specifiche patologie e problemi assistenziali.

Le linee guida sono accessibili selezionando gli specifici argomenti dal menu ipertestuale.

Per ogni patologia le linee guida descrivono le alternative disponibili e le relative possibilità di successo in modo che il medico possa orientarsi nella gran quantità di informazione scientifica in circolazione, il paziente abbia modo di esprimere consapevolmente le proprie preferenze, e l'amministratore possa compiere scelte razionali in rapporto agli obiettivi e alle priorità locali.

Contiene 3 sezioni di linee guida:

· il Piano Nazionale Linee Guida

· l'osservatorio continuo sulle Linee Guida internazionali

· le raccomandazioni della US Task Force di medicina preventiva. (Evidence based prevention).




A, B, C, D, E: la prevenzione del cancro e la vitamina del giorno
L’idea che alcuni tipi di cancro possano essere causati da carenze vitaminiche accompagna l’epidemiologia della nutrizione da più di 30 anni. Sul numero di luglio 2010 dell’American Journal of Epidemiology si fa il punto sugli effetti delle vitamine più studiate.
La relazione tra l’arte, la guarigione e la salute pubblica

Una recente revisione indaga sulla relazione tra l’impegno in attività creative e la salute. In particolare analizza i dati relativi all’utilizzo delle arti visive, della musica, dell’espressione corporea e della scrittura creativa sul processo di guarigione in diversi esiti di salute.


Nasce BVS-Piemonte, la Biblioteca Virtuale per la Salute del Piemonte
Nasce la nuova Biblioteca Virtuale per la Salute, un servizio della Regione Piemonte che si propone di promuovere la medicina basata sulle evidenze e di contribuire alla formazione nel campo della ricerca bibliografica e della valutazione critica della letteratura scientifica.
Si può fare di più
Studi recenti hanno evidenziato che i programmi di invito alla partecipazione a screening per la prevenzione dei tumori femminili hanno un impatto insufficiente sulle classi sociali svantaggiate se non sono accompagnati da modalità complesse ed organizzati a livello nazionale.
Efficacia dell'istituzione delle "zone 30" rispetto alla riduzione degli incidenti stradali, nell'area metropolitana di Londra.
Lo studio Grundy 2009, pubblicato sul BMJ, valuta per la prima volta l'efficacia delle zone in cui la velocità viene limitata a 30 km orari, per prevenire il rischio di incidenti stradali in una vasta area metropolitana e nell'arco di tempo di 20 anni, dal 1986 al 2006.