Selezione :
» Tema : Evidence-based prevention (EBP)

Fine corsa: le associazioni dei professionisti della salute per l’endgame del tabacco in Italia
Manifesto per un programma di interventi efficaci per ridurre il fumo e arrivare in 25 anni all’eradicazione del tabagismo. Società scientifiche, professionisti della salute, esponenti della società civile invitano lo Stato italiano e i ministeri competenti a dotarsi di una strategia di fine corsa (endgame) per il tabacco.
Curare e narrare. Medical humanities e narrazione in sanità
Ciclo di conferenze per i professionisti della sanità e del sociale sulle diverse applicazioni dell’approccio delle medical humanities e della narrazione nei contesti di cura.
Evidence Live 2015

10a Conferenza Nazionale GIMBE: Aumentare il value e ridurre gli sprechi in Sanità
L'obiettivo della Conferenza è riorganizzare l’assistenza sanitaria attraverso un virtuoso processo di disinvestimento (da servizi e prestazioni sanitarie inefficaci, inappropriate e dal low value) e riallocazione (in servizi e prestazioni sanitarie efficaci, appropriate e dall’high value), con esplicito riferimento alle evidenze scientifiche.

La vigilanza per prevenire gli infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro
Una recente revisione Cochrane affronta l’argomento, prendendo in considerazione 23 studi. I risultati mostrano una riduzione degli infortuni in conseguenza della vigilanza sul lungo periodo, mentre l’applicazione di sanzioni sembra avere un effetto maggiore sul breve periodo ma non per le aziende di grandi dimensioni.
Per una politica sanitaria anche di tipo culturale

1984 - 2014. 30 anni di Scienza a Bergamo

How to use research information to improve occupational health and safety, 10-year Cochrane Systematic Review experience.

Ricerca e politica: due mondi troppo distanti?

Perché spesso le decisioni politiche non sono efficaci e non raggiungono i risultati desiderati? Perché gli interventi che "funzionano" non vengono presi in considerazione e si spendono risorse per interventi poco utili? Una revisione sistematica individua i fattori che impediscono o agevolano decisioni politiche evidence based.


Il processo alla sigaretta elettronica: un anno dopo
Un aggiornamento della letteratura scientifica sull’efficacia della sigaretta elettronica nei processi di disassuefazione e sulla normativa relativa alle regole per il commercio, alla protezione dei minori e alla nuova direttiva europea.
Acqua sporca. Cosa rischiamo di buttare con il caso stamina.
E’ un libro uscito in questi giorni, scritto da due giornalisti dell’Agenzia Zadig, che usa lo stile narrativo per raccontare l’intricata vicenda del metodo stamina, ne ripercorre tutte le tappe, dagli esordi fino ad oggi.

Gli interventi per prevenire l'obesità nei bambini sono efficaci
Soprattutto quelli basati sulle teorie per il cambiamento dei comportamenti realizzati nelle scuole. La fascia di età che ne trae maggior beneficio è quella dai 6 ai 12 anni anche se ci sono risultati promettenti per i bambini più piccoli. Si tratta, in questo caso, di interventi realizzati in ambito domestico o in strutture sanitarie.
Fare i racCONTI con il cambiamento
E’ un libro nato dalle testimonianze di alcune vittime di infortuni sul lavoro raccolte dall’Équipe multidisciplinare della sede Inail di Torino Centro con l’obiettivo di utilizzare le storie di vita, infortunio e cambiamento nell’ambito degli interventi per la diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro.
European Master in Drug and Alcohol Studies
Il master EMDAS fornisce una prospettiva multidisciplinare e comparativa sul tema del consumo e dell’abuso di sostanze legali e illegali.

Come parte dell’offerta formativa dell’Università di Alicante (Spagna), dell’Università di Aarhus (Danimarca) e dell’Università del Piemonte Orientale A. Avogadro (Italia), il master è occasione

di confronto con docenti e studenti provenienti da diversi paesi, attraverso sessioni internazionali intensive, ma anche scambi e periodi di tirocinio all’estero.

SMS per smettere di fumare
Gli interventi basati sull’uso del telefono cellulare aumentano il tasso di cessazione all’abitudine al fumo rispetto ad altri programmi. Questo è quanto emerso da una revisione Cochrane, dalla quale è stata prodotta una sintesi raccolta nella collezione Pratical Evidence About Real Life Situation (PEARLS).
Salute Internazionale
SaluteInternazionale.info è uno spazio di informazione e riflessione, di approfondimento culturale e scientifico, di discussione e condivisione su:Innovazione e management, Migrazioni e salute, Salute globale, Sistemi sanitari internazionali.






Ma che sigaretta è?
Simili alle sigarette normali, quelle elettroniche mimano il processo di combustione e permettono la ripetizione della gestualità. Se solo fossero efficaci per smettere di fumare! Purtroppo i risultati dei primi studi non supportano questa ipotesi.
Promozione della salute nei luoghi di lavoro: una metanalisi dell'efficacia degli interventi

Il posto di lavoro è considerato un ottimo contesto in cui fare promozione della salute perché sono presenti reti sociali naturali ed è possibile raggiungere un gran numero di persone. La metanalisi di Rongen, et al. riporta che l’effetto complessivo dei programmi di promozione della salute nei luoghi di lavoro è significativo ma moderato.


Smetto quando voglio
Con la sigaretta elettronica? Forse, ma il dibattito scientifico riguardante questo argomento è tutt’oggi in corso sia in Italia sia all’estero. In attesa dei risultati dei trial clinici avviati, Dors mette a disposizione un rapporto con la documentazione al momento disponibile.
No grazie, pago io!
Il rapporto tra operatori sanitari e industria del farmaco è oggetto di crescente attenzione, sia per i possibili conflitti di interesse, sia per l’influenza sul comportamento degli operatori sanitari dei mezzi di promozione dell'industria. Un sito aiuta a stabilire regole di comportamento nei confronti dell’industria, diffondendo informazioni e raccogliendo documentazione adeguata.
Evidence Based Medicine: le testimonianze dirette
La Evidence Based Medicine ha compiuto venti anni. Le riviste Jama e BMJ mettono ora a disposizione una serie di video e di interviste in cui i protagonisti raccontano la loro personale versione dei fatti sulla sua nascita ed evoluzione.
Thank you for (not) smoking
Quanti sono i fumatori in Piemonte? E chi sono? I dati sono disponibili sul Bollettino 2013 “Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte”, pubblicato dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte (OED).
Capire la ricerca medica con il progetto europeo ECRAN
Il progetto “European Communication on Research Awareness Needs” (ECRAN) rende la ricerca medica facile da capire e spiega tutto quello che si deve sapere per prendere parte all’importante processo dei trial clinici.