Selezione :
» Tema : Salute e sicurezza sul lavoro

Tre nuove storie di infortunio sul sito Dors
Sono state aggiunte tre storie nell’area focus “infortuni sul lavoro”. Sono narrazioni di infortuni accaduti in Piemonte proposte dagli operatori dei Servizi PreSAL delle ASL che hanno partecipato al laboratorio sull’utilizzo della narrazione nella prevenzione e promozione della salute.
Ilva di Taranto: i dati di un disastro ambientale
La vicenda dell'Ilva di Taranto continua ad essere al centro di discussioni politiche e proteste da parte dei cittadini. Per capire come stanno le cose è indispensabile andare alla fonte dei dati, per questo DoRS segnala l'uscita del nuovo numero della rivista “Epidemiologia e Prevenzione” in cui sono pubblicati alcuni importanti documenti sulla vicenda.


Lavoro, occupazione e disuguaglianze di salute: determinanti, grado, distribuzione, tendenze
Le condizioni lavorative sono universalmente riconosciute come importanti determinanti sociali di salute, attraverso l’esposizione a rischi di natura fisica, chimica, biologica oppure di natura organizzativa e psicosociale.
Lavoro temporaneo e stranieri: rischio di infortunio e possibili effetti della crisi
Cambiare spesso impiego ed essere un lavoratore straniero sono due condizioni associate ad un maggiore rischio di infortunio.
Questo è quanto emerge dallo studio di Giraudo e Bena del Servizio di Epidemiologia, presentato al recente Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia di Bari.
Formare i lavoratori: sì, ma come?

La normativa per l'igiene e sicurezza del lavoro contiene precise regole per assicurare che i lavoratori ricevano una formazione specifica volta a prevenire infortuni e malattie professionali. Esistono modalità migliori di altre per far sì che la formazione sia efficace e produca dei cambiamenti nei comportamenti dei lavoratori?


Visualizza
Formare i lavoratori: sì, ma come?
La normativa per l'igiene e sicurezza del lavoro contiene precise regole per assicurare che i lavoratori ricevano una formazione specifica volta a prevenire infortuni e malattie professionali.
Esistono modalità migliori di altre per far sì che la formazione sia efficace e produca dei cambiamenti nei comportamenti dei lavoratori?
Riforma del lavoro e salute: come misurarne gli effetti

La riforma del lavoro appena varata dal parlamento (legge n 92 del 28 giugno 2012)  introduce molte novità sia in ingresso sia in uscita ed affronta, rinnovandole, tutte le forme di lavoro temporaneo. Ma come misurarne l’impatto sulla salute dei lavoratori? Il Ministero della salute si è già dotato di un sistema longitudinale di sorveglianza della salute dei lavoratori italiani denominato WHIP-Salute, messo a punto in collaborazione con l’Inps, l’Inail e l’Istat.


Visualizza
Riforma del lavoro e salute: come misurarne gli effetti
La riforma del lavoro appena varata dal Parlamento (legge n 92 del 28 giugno 2012) introduce molte novità e rinnova tutte le forme di lavoro temporaneo. Ma come misurarne l’impatto sulla salute dei lavoratori? Il Ministero della salute si è già dotato di un sistema longitudinale di sorveglianza della salute dei lavoratori italiani denominato WHIP-Salute, messo a punto in collaborazione con l’Inps, l’Inail e l’Istat.
Sono disponibili le presentazioni del corso "Programmare le attività di prevenzione a livello locale: mappe di rischio e nuove funzionalità dei flussi informativi" svoltosi il 24 gennaio 2011

Visualizza
Sono disponibili le presentazioni del corso "Programmare le attività di prevenzione a livello locale: mappe di rischio e nuove funzionalità dei flussi informativi" svoltosi il 24 gennaio 2011

Visualizza
Piano nazionale edilizia 2009-2011 e impatto sulla salute

E’ ancora presto per parlare di efficacia del piano edilizia ma le prime valutazioni realizzate dal Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 mostrano che gli infortuni nel comparto edilizia sono in diminuzione.


Visualizza
Piano nazionale edilizia 2009-2011 e impatto sulla salute
E’ ancora presto per parlare di efficacia del piano edilizia ma le prime valutazioni realizzate dal Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 mostrano che gli infortuni nel comparto edilizia sono in diminuzione.
www.prevenzionecantieri.it

Il portale www.prevenzionecantieri.it  costitusce un punto di raccolta e diffusione delle informazioni e dei materiali utili a risolvere correttamente i problemi di sicurezza e salute nel lavoro di cantiere. Nasce dalla collaborazione tra enti istituzionali e le parti sociali. Offre un buon reportorio di soluzioni tecnologiche ai problemi di sicurezza tipici del comparto edile, oltre al materiale informativo usato nelle campagne di sicurezza nazionali e regionali per la prevenzione degli infortuni in questo comparto.


Visualizza
Matline: attivato un nuovo percorso di ricerca

Da oggi è possibile conoscere quali agenti chimici, fra quelli compresi in MATline, sono stati inseriti nella lista degli agenti candidati per eventuali autorizzazioni o restrizioni, quali sono già soggetti a autorizzazione e/o a restrizioni di uso secondo il nuovo regolamento europeo per le sostanze chimiche.


Donna Perla: un'indagine in settori ad alta prevalenza di donne lavoratrici
Sono stati presentati a Torino lo scorso 6 giugno i risultati dell’indagine Donna Perla, Prevenzione e Rischi sul Lavoro. L’indagine ha rilevato le condizioni di lavoro e di salute di circa 2000 lavoratori, per la maggior parte donne, impiegati in 25 aziende del territorio piemontese. E’stata realizzata da CGIL, CISL e UIL, Consigliera Parità della Regione, INAIL, Regione Piemonte e Servizio di Epidemiologia.
Statistica sotto la Mole
E’ stata presentata la pubblicazione - Piemonte Esplorazione Statistica - un nuovo strumento su demografia, edilizia, lavoro e sicurezza, realizzato dal Settore Statistica e Studi della Regione Piemonte.
Le cause del cancro: novità dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.
Recentemente la IARC ha completato la revisione di più di 100 agenti cancerogeni che, nell'arco di 40 anni, aveva classificato come cancerogeni certi per l'uomo. I risultati sono stati pubblicati nella Monografia numero 100. Un recente articolo di Cogliano e collaboratori, produce una sintesi dei principali risultati di questo importante lavoro.
Pasqualini O, Ferro E, Fubini L, Gilardi L, Marino M, Santoro S, Tosco E. Raccontami una storia: la narrazione come strumento per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Epidemiol Prev 2012, 36(5), (Suppl 5), abs P131.

Area Normativa sito della Regione Piemonte

Per la raccolta della normativa si fa riferimento all'area Normativa del sito della Regione Piemonte "Sicuri di essere sicuri".


Visualizza
Rapporto annuale INAIL 2010

Visualizza
A un certo punto…» prevenibilità e priorità degli infortuni mortali in edilizia: un’esperienza in Piemonte.

L'articolo di Pasqualini e collaboratori pubblicato sulla rivista "Epidemiologia e prevenzione" nel 2011,  documenta alcune modalità efficaci di sfruttamento dei dati provenienti dai sistemi di sorveglianza. In particolare nello studio sono analizzati i dati del sistema di sorveglianza degli infortuni mortali in Piemonte che è coordinato dall’ASL di Alessandria


Visualizza
Lavoro precario e infortuni

Questo il titolo dell'intervento di M.Giraudo del Servizio di Epidemiologia della ASL TO3, al XXXV Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia tenutosi a Torino nel novembre 2011.


Visualizza
Rinnovato il focus infortuni
Il focus infortuni si rinnova. Le modifiche non riguardano solo il layout ma anche i contenuti. Una nuova area raccoglie infatti le informazioni del sistema di sorveglianza della regione Piemonte sugli infortuni mortali.
Primi risultati dello studio sui lavoratori del polo chimico di Spinetta Marengo
Presentati al trentacinquesimo congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia di Torino i primi risultati dello studio che ha coinvolto i lavoratori del polo chimico di Spinetta Marengo in provincia di Alessandria.
Lo studio si proponeva di analizzare l'incidenza di malattie tumorali e non tumorali fra le persone che hanno lavorato presso le diverse aziende che si sono succedute nella gestione del polo chimico.
Pubblicato dall’INAIL il manuale per valutare e gestire il rischio di stress correlato al lavoro.
Il manuale è rivolto a tutti gli operatori che, sia nel pubblico sia nel privato, devono, secondo i recenti obblighi normativi, valutare e gestire lo stress correlato all’ambiente di lavoro.