Selezione :
» Tema : Salute e sicurezza sul lavoro

L’impatto degli interventi di vigilanza sulla sopravvivenza all’infortunio
Sono stati recentemente presentati i risultati dello studio che per la prima volta analizza in modo sistematico quale effetto sugli infortuni hanno avuto gli interventi di vigilanza condotti dalle ASL, con l’obiettivo di valutare per quanto tempo le imprese controllate non sono state interessate da nuovi eventi infortunistici a seguito di un intervento.
La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia
La Regione Lombardia ha sviluppato un progetto/percorso formativo e prodotto un documento per lo sviluppo e l’inserimento delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici di ogni ordine e grado.

Formazione dei lavoratori: premio speciale a due progetti realizzati da Dors
La dodicesima edizione della Rassegna-Concorso Inform@zione ha premiato due progetti realizzati da Dors in collaborazione con gli operatori delle ASL: il manuale “Esperienze e strumenti per la promozione dell'attività fisica nei luoghi di lavoro" e il progetto "Dall'inchiesta alla storia: costruzione di un repertorio di storie di infortunio sul lavoro".
How to combine enterprises’ growth and competitiveness in times of crisis while promoting health and safety at work

La vigilanza per prevenire gli infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro
Una recente revisione Cochrane affronta l’argomento, prendendo in considerazione 23 studi. I risultati mostrano una riduzione degli infortuni in conseguenza della vigilanza sul lungo periodo, mentre l’applicazione di sanzioni sembra avere un effetto maggiore sul breve periodo ma non per le aziende di grandi dimensioni.
Primi risultati di valutazione dell’efficacia degli interventi di prevenzione delle asl del veneto nel ridurre gli infortuni sul lavoro

SEMINARIO: TUTELA DELL'INTEGRITA' FISICA E DELLA PERSONALITA' MORALE NEL LAVORO CHE CAMBIA.

How to use research information to improve occupational health and safety, 10-year Cochrane Systematic Review experience.

Condividere i dati per lavorare meglio: MATline diventa interattiva

Da oggi gli enti pubblici e privati possono implementare Matline inserendo i dati di esposizione a sostanze cancerogene rilevate nel corso di studi, campagne di monitoraggio e attività di sorveglianza sanitaria in azienda. La finalità è quella di poter usufruire di uno strumento informativo con dati aggiornati e validati sul campo.


Rischio più elevato di tumore al polmone per i muratori
Il recente studio di Consonni e collaboratori contribuisce a far luce sulla relazione tra il lavoro di muratore e il tumore polmonare.
Dai risulati emerge che chi svolge il lavoro di muratore ha un rischio superiore del 50% di sviluppare questo tumore rispetto a chi non ha mai svolto questo tipo di lavoro.
Gioco di sponda
È una delle 26 storie di infortunio scritte dagli operatori dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di Lavoro del Piemonte che hanno partecipato ai laboratori sull’utilizzo della narrazione in ambito preventivo. Si tratta della descrizione di un incidente grave e altamente prevenibile.
Un progetto per migliorare il benessere nelle Aziende sanitarie piemontesi

A maggio 2014 è stato avviato un progetto biennale per promuovere il benessere psico-fisico e migliorare la salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere della Regione Piemonte. Saranno condivise e valutate le azioni di prevenzione e contrasto dello stress da lavoro messe in atto dalle Aziende e promosse le buone pratiche da adottare.


Lo stato delle cose
La precarietà e la (dis)organizzazione del lavoro colpiscono di più i lavoratori più svantaggiati.
Un dato di fatto o una sfida? Questo il tema di un’ampia revisione di letteratura discussa nel recente journal club organizzato dal servizio di epidemiologia.

Fare i racCONTI con il cambiamento
E’ un libro nato dalle testimonianze di alcune vittime di infortuni sul lavoro raccolte dall’Équipe multidisciplinare della sede Inail di Torino Centro con l’obiettivo di utilizzare le storie di vita, infortunio e cambiamento nell’ambito degli interventi per la diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Healthy Workplaces
Il programma Healthy Workplaces (Luoghi di Lavoro Sani) si sviluppa a partire dal Piano d’Azione Globale dell’OMS sulla Salute dei Lavoratori 2008-2017, che ha messo in luce la necessità di affrontare tutti gli aspetti legati alla salute dei lavoratori, compresa la prevenzione primaria dei rischi professionali, la sicurezza e la promozione della salute sul luogo di lavoro. L’obiettivo principale è di migliorare la salute e il benessere, attraverso la cooperazione multisettoriale, coinvolgendo direttamente i lavoratori e i datori di lavoro nell’introduzione di una cultura e di pratiche favorevoli.
Nel 1996 viene istituito il Network Europeo per la Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro (European Network for Workplace Health Promotion - ENWHP), che ha sviluppato criteri di buona pratica per la WHP per tipologie diverse di organizzazione e ha creato le infrastrutture per la WHP negli Stati membri. Grazie alle reti nazionali e ai forum, il ENWHP facilita sia lo scambio di informazioni a livello europeo, sia la diffusione di buone prassi nei luoghi di lavoro.

"Raccontami una storia: un anno dopo": laboratorio sull’utilizzo della narrazione nella prevenzione e promozione della salute - 9 aprile 2014

Sono disponibili i materiale del laboratorio del 9 aprile 2014

Restituzione dei risultati del progetto e del percorso condiviso dal gruppo di lavoro. Prime valutazioni sulla disseminazione e feedback degli accessi al sito

L. Gilardi

Risultati del questionario rivolto agli operatori coinvolti e discussione
M. Marino


MATline: tutte le novità

La banca dati cancerogeni MATline si arricchisce di una nuova funzionalità, le associazioni agente - lavorazione non derivano più unicamente dai dati di letteratura ma anche da informazioni rilevate nelle aziende.


Promozione della salute nei luoghi di lavoro: una metanalisi dell'efficacia degli interventi

Il posto di lavoro è considerato un ottimo contesto in cui fare promozione della salute perché sono presenti reti sociali naturali ed è possibile raggiungere un gran numero di persone. La metanalisi di Rongen, et al. riporta che l’effetto complessivo dei programmi di promozione della salute nei luoghi di lavoro è significativo ma moderato.


Quanto la salute influenza l’uscita dal mondo del lavoro

In Europa, soprattutto nei paesi del Nord, si assiste ad un paradosso: benchè la popolazione sia più sana e il lavoro più automatizzato, aumenta il numero di lavoratori che lasciano il proprio lavoro per problemi di salute. I problemi mentali ne sono una delle cause principali. Queste le conclusioni più importanti della revisione di van Rijn pubblicata recentemente.


La normativa europea per le tematiche della promozione della salute: alcuni suggerimenti per consultare il portale.
Il portale dell'Unione Europea mette a disposizione tutti i documenti, anche preparatori, relativi alle varie politiche che sono di competenza dell'Unione. Non è sempre facile trovare quel che serve, data la grande mole di materiali e la loro organizzazione tematica. Dors offre un aiuto a chi cerca documenti riferiti alla sanità pubblica, alla prevenzione e alla promozione della salute.