Selezione :
» Tema : Evidence-based prevention (EBP)

La sigaretta elettronica può indurre gli adolescenti a fumare tabacco

E’ aumentato il numero di adolescenti che fuma sigarette elettroniche contenenti nicotina. Questo dato ha provocato l’allarme che l’esperienza possa suscitare il desiderio di fumare tabacco: il primo studio su questo tema conferma la preoccupazione. In Italia è stata pubblicata in ottobre l’ordinanza recante il divieto di vendita ai minori di sigarette elettroniche contenenti nicotina.


Cannabinoidi per uso terapeutico: prove di efficacia

Dallo scorso giugno a seguito dell'emanzione di una nuova legge regionale sarà più semplice per chi soffre di dolori neuropatici cronici, sclerosi multipla o Sla e sulle quali non funzionano le terapie standard con gli antinfiammatori accedere all’uso terapeutico della canapa. Alla luce di questa legge regionale, quali sono le evidenze a favore dell’uso di cannabinoidi nel trattamento di alcuni disturbi o patologie? Una recente revisione sistematica con meta-analisi pubblicata lo scorso luglio su JAMA risponde in parte al quesito.


XXXIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia: Alimentazione e salute nell'era della globalizzazione

Il congresso dell’AIE si affianca alle numerose iniziative di EXPO 2015 e rappresenta un’opportunità per favorire il trasferimento delle più recenti evidenze sul rapporto fra cibo e salute, e sulle strategie efficaci per promuovere una dieta sana, in sanità pubblica. Ma sarà anche una occasione, per discutere delle apparenti contraddizioni fra alimentazione sana, cibo buono per l’uomo e per il pianeta, e per riflettere sull’impatto ambientale del sistema produttivo. Scadenza per la sottomissione degli abstract: 20 luglio 2015


La valutazione della ricerca in ambiente biomedico - Seminario interdisciplinare per coloro che producono e gestiscono la ricerca
Il corso si propone di fornire informazioni utili per un accrescimento delle conoscenze su metodi e processi della valutazione delle attività e delle produzioni di ricerca, entro istituti di ricerca di ambito biomedico che afferiscono al MIUR e a quanti operano in ambito biomedico entro IRCCS o istituti o aziende in seno al Ministero della Salute. Si forniranno anche i riferimenti normativi dell’attuale assetto normativo vigente.

La sicurezza nelle piccole e medie imprese: il punto della situazione e suggerimenti per l’azione
La rivista Safety Science ha dedicato un numero monografico a questo tema. Si può trovare una sintesi delle attuali conoscenze e una serie di articoli nati dall’integrazione di competenze accademiche, di ricerca e di pratica sul campo che forniscono idee e suggerimenti attuati in diversi paesi.
Causalità ed evidenza in medicina e in filosofia - Saperi e metodi a confronto

Contributi per il Governo clinico
È disponibile una collana di sette volumi che ripropongono la questione del governo clinico. È il risultato del lavoro di studio e analisi realizzato dall'Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale in collaborazione con l'Azienda Usl di Imola e finanziato dal Ministero della Salute. L’oggetto di interesse di queste pubblicazioni è il ruolo dei professionisti nelle Aziende sanitarie.
Un sito che raccoglie le prove di efficacia degli interventi di prevenzione
Sul sito di age.na.s. è disponibile un’area a cura del NIEBP il cui scopo è fornire un supporto alle Regioni nella fase di progettazione e implementazione degli interventi volti a ridurre i fattori di rischio indicati nel Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018.
Spendere meno o spendere meglio? Il contributo della medicina basata sulle prove.
L’Associazione Alessandro Liberati – Network Italiano Cochrane ha scelto di dedicare la riunione annuale del 2015 al tema della spesa nel SSN. Si discuterà, infatti, se sia sufficiente spendere meglio (riducendo spreco, inefficienza e inappropriatezza, ed eliminando la corruzione), o se sia necessario prevedere anche una riduzione del finanziamento per il SSN (spendere meno). Ai relatori invitati è stato chiesto di discutere questi temi, sottolineando in particolare quale contributo può derivare da un uso critico delle prove disponibili per identificare gli obiettivi di spesa sui quali intervenire e per scegliere le modalità più efficaci ed eque per ottenere i risultati desiderati.
La salute mentale dei fumatori e degli ex-fumatori
Smettere di fumare determina la riduzione significativa dei sintomi dell’ansia e della depressione: queste le conclusioni della revisione sistematica sulla salute mentale degli ex-fumatori pubblicata sul British Medical Journal (BMJ) e inclusa nelle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE).
Prima revisione della Cochrane Collaboration sulla sigaretta elettronica
I risultati della meta-analisi recentemente pubblicata dimostrano che la sigaretta elettronica aiuta a smettere di fumare a lungo termine e a diminuire il numero di sigarette fumate in modo significativo. Tuttavia non tutti gli studi inclusi possono essere considerati attendibili sulla base dei criteri internazionali di valutazione.
7th International Conference for EBHC Teachers and Developers - Evidence for Sustainability of Health Care. Increasing value reducing waste
Durante la conferenza si discuterà sull'incremento del valore e la riduzione degli sprechi per promuovere un approccio basato sulle evidenze per la sostenibilità dei servizi sanitari, in cui le prove di efficacia dovrebbero influire sulle decisioni sanitarie a tutti i livelli.
Proroga iscrizioni: 25 giugno 2015





Lo yoga può avere benefici nella prevenzione delle malattie cardiovascolari

La pratica dello yoga può avere benifici sia sulla pressione sanguigna sia sul livello di colesterolo. Questi sono i risultati più rilevanti di una recente revisione Cochrane che è stata sintetizzata in una scheda PEARLs - Practical Evidence About Real Life Situations.