Interventi di comunità per promuovere l’attività fisica. Indicazioni per la praticaa cura di Marina Penasso, Alessandra Suglia, DorsPubblicato il 15 Giugno 2011Aggiornato il 01 Febbraio 2018Sintesi di studi/reviewDefinizione e caratteristicheProgettazione e realizzazioneAspetti da irrobustireDefinizione e caratteristicheUna recentissima revisione Cochrane (Baker, 2011) definisce gli interventi di comunità come i progetti/programmi che vantano la potenzialità di contrastare i fattori di rischio per la salute, tra cui la scarsa attività fisica, attuando azioni rivolte all'intera popolazione. La peculiarità di questi interventi è l'approccio socio-ecologico di salute che si concretizza in strategie multi-componente per promuovere comportamenti sani. Leggi e scarica la scheda di sintesi in italiano a cura di Dors. Studi di letteratura individuano quattro diverse tipologie di intervento di comunità, propongono le strategie adeguate per attuarli e riassumono i modelli teorici di riferimento. Interventi Strategie Modelli teorici I programmi di comunità integrati e multifattoriali. La promozione dell'attività fisica è parte di un programma complessivo di contrasto di più fattori di rischio. Azioni di comunicazione e di marketing sociale realizzate attraverso i mass media locali. Interventi di counselling individuale. Collaborazioni e alleanze con Enti locali e Associazioni del territorio. Interventi in contesti privilegiati (scuola, ambiente di lavoro, centri ricreativi e centri commerciali). Modifiche ambientali a favore della pratica dell'attività fisica. Approccio ecologico, modelli di cambiamento dei comportamenti centrati sul rinforzo dell'autoefficacia, modello degli stadi del cambiamento, teoria dell'apprendimento sociale, costrutto dell'empowerment di comunità, teorie della comunicazione e linguaggi persuasivi, principi dell'organizzazione sociale della comunità. Le campagne di comunicazione rivolte all'intera comunità. Azioni di marketing sociale attraverso i mass media locali (televisione, radio, giornali). I programmi con e per la comunità che adottano un approccio di intervento centrato sull'individuo (cognitivo-comportamentale). Interventi in contesti privilegiati (scuola, ambiente di lavoro, centri ricreativi e centri commerciali) che danno l'opportunità di raggiungere soggetti svantaggiati. Interventi di counselling individuale da parte di operatori sanitari per la "prescrizione" dell'attività fisica. Interventi educativi in aula. I programmi di comunità per attuare modifiche a livello ambientale. Modifiche ambientali a favore della pratica dell'attività fisica: percorsi pedonali, proposte di leggi, di politiche, di provvedimenti fiscali. Collaborazioni e alleanze con Enti locali, Associazioni del territorio, Gruppi d'interesse. Progettazione e realizzazioneGli autori della revisione Cochrane propongono un modello logico per l’attuazione degli interventi di comunità per la promozione dell’attività fisica. Questo modello si compone di due grandi fasi: la fase di progettazione e la fase di realizzazione dell’intervento. Il modello riserva un’attenzione particolare alla valutazione dei risultati nel breve, medio e lungo termine. Aspetti da irrobustireNell'attuare interventi multi-componente di promozione dell’attività fisica, rivolti all’intera comunità, gli aspetti da irrobustire sono: la progettazione degli interventi, la documentazione dei risultati e del processo e, in particolare, la valutazione.Gli autori sottolineano l’importanza di scegliere strumenti quantitativi e qualitativi precisi per valutare l’aumento dei livelli di attività fisica nella popolazione.A tal fine Dors, nell’attività di sostegno alle linee progettuali del Piano di prevenzione 2010-2012 riguardanti la promozione dell’attività fisica, ricercherà in letteratura e renderà disponibili metodi e strumenti di valutazione.DOWNLOAD & LINKScheda di sintesi in italiano (Baker, 2011) a cura di DorsScheda di sintesi in italiano (Baker, 2011) a cura di DorsTAG ARTICOLOCOMUNITA'; PROGETTAZIONE;