Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025: uno strumento per ripartirea cura di Renata Leardi, DorsPubblicato il 15 Aprile 2021Aggiornato il 26 Maggio 2021Testi normativiIl Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025I primi passi del PRP del PiemonteCosa puoi trovare sul sito DorsIl Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025Il 6 agosto 2020 la conferenza Stato Regioni, con l’Intesa n. 127/CSR, ha approvato il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) per il 2020-2025 (testo completo disponibile in calce). Il Piano Nazionale di Prevenzione si configura come strumento necessario per programmare a livello centrale gli interventi prevenzione e promozione della salute che, successivamente, saranno realizzati sul territorio. Nel PNP la centralità della persona rappresenta una risorsa da promuovere attraverso azioni volte a incrementare l’alfabetizzazione sanitaria (Health Literacy), a potenziare la capacità degli individui di interagire con il sistema sanitario (engagement) e ad accrescere la capacità di agire per la propria salute e quella comunitaria (empowerment). Il Piano ribadisce inoltre l’approccio life course, finalizzato al mantenimento del benessere in ciascuna fase dell’esistenza, per setting (scuola, ambiente di lavoro, comunità, servizi sanitari, città…), come strumento facilitante per le azioni di promozione della salute e di prevenzione, e di genere, per migliorare l’appropriatezza ed il sistematico orientamento all’equità degli interventi. All’interno del PNP è rafforzata la concezione della salute quale risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente (One Health). Questa visione, che riconosce l’interconnessione esistente fra la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente, comporta l’adozione di un approccio multidisciplinare, intersettoriale e coordinato. Con l’adozione di questo approccio, il Piano intende contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 adottata dall’ONU per lo sviluppo sostenibile del pianeta. A seguito dell’emergenza COVID-19, con le problematiche correlate, il PNP mette in risalto l’importanza di una programmazione sanitaria basata su una rete coordinata e integrata tra le diverse strutture e attività presenti nel territorio. In questo modo è possibile assicurare flessibilità, efficacia e tempestività di risposta sia in situazioni di emergenza sia per garantire interventi di prevenzione (screening oncologici, vaccinazioni, individuazione dei soggetti a rischio, tutela dell’ambiente, ecc.). Il Piano si articola in sei Macro Obiettivi: Malattie croniche non trasmissibili Dipendenze e problemi correlati Incidenti stradali e domestici Infortuni e incidenti sul lavoro, malattie professionali Ambiente, clima e salute Malattie infettive prioritarie Il Piano adotta infine un sistema di valutazione, basato su indicatori e relativi standard, che consente di misurare, nel tempo, e in coerenza con il monitoraggio dell’applicazione dei Livelli Essenziali di Assistenza, lo stato di attuazione dei programmi, anche al fine di migliorarli in itinere, nonché il raggiungimento dei risultati di salute e di equità attesi. I primi passi del PRP del PiemonteLa Regione Piemonte ha recepito l’Intesa n. 127/CSR con Deliberazione della Giunta regionale n. 12-2524 dell’11/12/2020, dando così avvio alla fase di elaborazione del nuovo Piano Regionale della Prevenzione. Il Coordinamento regionale della Prevenzione (CORP) e la Direzione regionale Sanità e Welfare stanno predisponendo quanto occorre per rispettare le scadenze fissate dalla DGR: entro il 31 maggio 2021 l’inserimento nella Piattaforma web “I Piani regionali della Prevenzione” delle informazioni relative alla pianificazione regionale, secondo il format previsto a seguito di esame da parte del Ministero della Salute delle informazioni inserite in Piattaforma, entro il 30 settembre 2021 l’adozione del PRP 2020-2025 con apposito provvedimento. Per aggiornamenti istituzionali si puo' consultare la pagina dedicata al PRP sul sito della Regione Piemonte. https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/prevenzione/piano-regionale-prevenzione Cosa puoi trovare sul sito DorsLa pagina dedicata al Piano regionale di Prevenzione sul sito www.dors.it contiene documentazione pertinente con i temi e gli obiettivi delle azioni regionali e locali. Per il mese di maggio è previsto un aggiornamento della pagina, con l’introduzione dedicata al nuovo piano ed un link a tutte le risorse necessarie per la scrittura del nuovo piano. Inoltre, sempre sul sito Dors è in fase di sviluppo la sezione Piemonte per il Covid con articoli collegati alle riflessioni su presente e futuro della promozione della salute post Covid-19, documenti (su evidenze, raccomandazioni, strumenti) realizzati da ricercatori e professionisti piemontesi attinenti a promozione della salute e Covid-19, progetti/interventi, nuovi o riorientati, realizzati nella nostra Regione per affrontare l’emergenza sanitaria. Infine sempre per maggio è prevista una newsletter dors straordinaria, tutta dedicata al nuovo PRP, che tra tutte le varie risorse includerà la tabella con i documenti dors presenti nella Piattaforma per la Pianificazione, il monitoraggio e la valutazione del PRP 2020-25, dell’Istituto Superiore di Sanità.DOWNLOAD & LINKIntesa n.127 Piano Nazionale di PrevenzionePiano Nazionale di Prevenzione 2020-2025Delibera Giunta Regionale Piemonte - recepimento Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025TAG ARTICOLOPIANO DI PREVENZIONE; PNP; PROGRAMMAZIONE SANITARIA; PROGRAMMI DI PREVENZIONE; PRP;