1° Forum 2013 Teatro, Salute e Benessere: i risultati di un progetto e il forum parlante
a cura di Claudio Tortone e Elena Barbera, DoRS Regione Piemonte

Due notizie in una. La prima è la presentazione dei risultati e della continuità del progetto “Teatro e Salute nel territorio cuneese” con un seminario rivolto a decisori e operatori (giovedì 20 novembre a Cuneo), progetto che ha realizzato parte delle attività durante i lavori del Forum 2013, contribuendo al finanziamento dello stesso.
La seconda è la messa a disposizione dei materiali cartacei e video distribuiti e raccolti durante il Forum TSB, in modo che possa parlare anche a chi non ha avuto la possibilità di parteciparvi.

1. Seminario sul Progetto “Teatro e Salute nel territorio cuneese” (giovedì 20 novembre, ore 14,30-18)

Nel corso del seminario di lavoro saranno presentati i risultati tangibili non solo del progetto “Teatro e salute nel territorio cuneese”, promosso dal Comitato Inter-Istituzionale Cuneese Teatro e Salute, con capofila CIPES Piemonte, ma anche il progetto “GioCS – Giovani Cittadini per la Salute”, promosso dal Comune di Cuneo con la collaborazione dell’Agenzia Eclecticae della Cooperativa Emmanuele di Cuneo.

I due progetti sono stati finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo con il Bando 2013 - Sessione Promozione della salute: il seminario vuole cogliere e valorizzare le opinioni dei giovani protagonisti delle due diverse esperienze e metterle a confronto con alcuni decisori locali rappresentativi.

Il seminario infatti è rivolto a decisori politici, sociali, culturali, scolastici, sanitari, universitari, del privato sociale e del settore produttivo, proponendo loro un confronto e una riflessione, in termini di continuità e sostenibilità.

I progetti hanno sperimentato localmente in maniera innovativa la strategia “Salute in tutte le politiche" dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sulla quale le Amministrazioni Locali si sono impegnate a partire dal 2010 con il sostegno della ASL Cn1. Essi hanno, inoltre, anticipato temi e priorità di “Salute 2020”, il recente documento di policy comune per la regione europea. In entrambi sono, infatti, rappresentate in modo concreto le azioni prioritarie messe in campo dalle Amministrazioni Locali sul tema “Giovani e Stili di vita”, promuovendo forme partecipative e innovative: il dialogo e la responsabilità sociale tra decisori politici, giovani e cittadini in tema di salute e benessere è stato fecondo per rigenerare fiducia e capitale sociale e per promuovere coesione sociale.

L’obiettivo del seminario è di ricercare opportunità che consolidino il lavoro di rete e garantiscano continuità e sostenibilità a simili interventi, valorizzandoli appieno come buone pratiche da sostenere. Il confronto vorrebbe far emergere i “meccanismi” che hanno funzionato e trovare possibili strategie per superare quelli che invece sono stati di ostacolo, in modo tale da “imparare dall’esperienza” ed estendere i meccanismi generativi ad altri progetti nelle politiche locali.

 

2. Il “Forum parlante”

Oltre al video breve e lungo, il prossimo mese (dicembre 2014), metteremo a disposizione tutti i materiali cartacei e video distribuiti e raccolti durante il Forum 2013, per permettere di ascoltare, leggere e visitare da vicino il confronto, le esperienze laboratoriali e le prospettive su “La salute: rito e bene comune che nutre le persone e il capitale sociale”, tema centrale del Forum. All’ideazione e realizzazione del Forum TSB hanno contribuito l’ASL CN1 e il Comitato Tecnico Inter-Istituzionale Cuneese Teatro e Salute  , il SCT Center-Master di Teatro Sociale e di Comunità dell'Università di Torino e DoRS Regione Piemonte.

            Il “Forum parlante” conclude così la serie di materiali resi disponibili sia a chi ha partecipato ai lavori sia a chi è interessato, ma non ha avuto modo di prenderne parte.

 

FORUM 2013    TEATRO, SALUTE & BENESSERE

La salute come rito e bene comune che nutre le persone e il capitale sociale

Il teatro è un linguaggio e una pratica che può sostenere e promuovere nuove forme di cittadinanza

e di responsabilità sociale per il benessere e la salute individuale e sociale.

Nelle pieghe di una crisi economica e sociale perdurante, che produce disorientamento e provoca malessere,

si stanno rendendo sempre più manifeste nuove forme di partecipazione.

Esse generano luoghi di relazione che promuovono benessere e salute.

Esistono buone ragioni culturali e scientifiche per investire nel teatro per il benessere e la salute,

come evidenziato nella dichiarazione del Comitato Inter-Istituzionale.

Nel territorio Piemontese esiste un patrimonio diffuso di impegno, di ricerca e di esperienze

che intende mettersi in rete per confrontarsi, crescere e immaginare un futuro diverso.

È possibile immaginare e sperimentare una sanità e una comunità locale più vicine alle persone,

ripensate, rigenerate e trasformate con le stesse persone e le stesse comunità locali.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO