Nuova veste per il sito del Garante Privacy - ARTICOLO AGGIORNATO
a cura di Grazia Bertiglia - DoRS

Il sito istituzionale  dell’Autorità Garante della Privacy (www.garanteprivacy.it) è stato rcentemente rinnovato e si presenta oggi in una veste più fruibile anche per  chi non ha mota dimestichezza con il linguaggio giuridico.

L’homepage offre due percorsi distinti, per chi si  pone nell’ottica del proprio diritto alla riservatezza(“come tutelare i tuoi diritti")   e per chi  è più interessato a capire come si rispetta questo diritto ("Come trattare correttamente i dati"). 

I percorsi sono le grandi vie d’accesso alla documentazione, che è inoltre reperibile, da ogni pagina, attraverso un motore di ricerca interno, che opera suilla base di un thesaurus giuridico e consente quindi di raccogliere i documenti presenti in tutto il sito secondo le logiche di ricerca dell’utente. E' possibile inoltre navirare partendo da grandi  aree tematiche, attraverso i box in basso: un elenco di temi offre oltre cinquanta voci in un indice alfabetico. (ci sono ad es: dossier sanitario, Fascicolo sanitario elettronico, social media, phishing, valutazione di impatto)  e per alcuni di questi, un box apposito che rimanda a tutti i documenti pertinenti disponibili nel sito (i sono  ad es:cyberbullismo, ransomware, smart toys, regolamento europeo, RPD ).


Ogni articolo presenta sulla destra altri documenti utili  sull'argomento e per tutti è indicata la data di  aggiornamento.

Quando si agisce con il motore di ricerca, nella parte a destra dello schermo compaioni  le voci di classificazione: è possibile utilizzarle per affinare la ricerca e  scorrere i vari livelli dei menù a tendina, comprendendo meglio le logiche della classificazione del thesaurus giuridico. La rapidità e precisione di queste ricerche, provate dai ns operatori su argomenti relativi al trattmento di dati  sulla salute in ambito pubblico, è risultata molto buona, ma questa modalità è consigliata a chi ha qualche dimestichezza con il linguaggio giuridico.

Per una navigazione più tradizionale si possono utilizzare le sezioni sempre presenti sulla barra in alto e anche nel piè di pagina:L'Autorità, Attività e documenti, Provvedimenti e normativa,Stampa e comunicazione, Attività internazionali.   Ciascuna sezione presenta un testo introduttivo, di carattere divulgativo, che introduce ai contenuti, ricordando anche i principi generali a cui si ispirano.

La documentazione inerente il Regolamento Europeo e la sua applicazione in Italia (acessibile sia da  Provvedimenti e Normativa che tramite ilo box apposito, è ricca di infografiche e materiale divulgativo, oltre che  di documenti e provvedimenti più formali e naturalmente, di tutti i testi di legge aggiornati.

Tutti i documenti sono disponibili  liberamente e completi. I download efficienti consentono di  riprodurli in forma integrale e talvolta  è possibile richiedere  copie cartacee direttamente all'Autorità Garante. E' anche  possibile condividere i contenuti attraverso i principali social network, con un semplice click.  Materiali informativi pubblicati prima dell'entrata in vigore del Regolamento Europeo, riportano un avviso.  Il loro utilizzo va quindi  valutato sulla base del contenuto specifico e consultando se necessario  documenti e normativa più recente  sullo mspecifico argomento.

Sin dal 2012 accessibilità, versione inglese e versione solo testo sono accurate e complete.

L'aggiornamento è costante e in homepage si leggono le ultime novità: è  disponibile una newsletter a cui ci si iscrive tramite un box "newsletter" presente in "stama e comunicazione".

 


TAG ARTICOLO