Le disuguaglianze di salute e il ruolo della sanità
a cura di Luisella Gilardi, Dors

A partire dai dati presenti nel libro "Equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in Sanità” è stata redatto il secondo factsheet dal titolo “Le disuguaglianze della salute e il ruolo della Sanità”.

Il factsheet è on line su disuguaglianzedisalute.it.

Documenta che le fasi più socialmente vulnerabili dell’intero percorso diagnostico e terapeutico di una malattia sono quelle iniziali del riconoscimento e presa in carico tempestivo del paziente e quelle successive al trattamento della fase acuta in cui sono necessari continuità assistenziale ed un adeguato controllo del percorso di cura.

Ma la sanità può, qualche volta fare la differenza: nel caso del diabete si è documentato che approcci alla cura basati sulla gestione multidisciplinare e  integrata possono non solo ridurre la mortalità complessiva, ma anche diminuire le disuguaglianze  sociali di complicazioni e mortalità, a parità di spesa.

Un altro caso emblematico è quello dello screening per la diagnosi precoce dei tumori che usa un approccio universalistico e pro-attivo: in questo caso si è visto che l’aumento della copertura dello screening in una regione come l’Emilia Romagna coincide con una riduzione delle disuguaglianze nella sopravvivenza per questo tipo di tumore.

Articoli correlati


TAG ARTICOLO