Setting

Selezione
» Tema : Marketing Sociale
» Pubblicato da : Centro di Documentazione - Dors

Fumo e prevenzione delle malattie cardiovascolari: analisi delle strategie comunicative

Pubblicazione DoRS incentrata sull'analisi qualitativa, attraverso la metodologia semiotica, del materiale grafico utilizzato per le campagne di lotta contro il fumo.


Lo studio si basa sulla considerazione che a maggior parte degli studi sull'impatto dei messaggi di promozione della salute é soltiamente di taglio sociologico o psicologico mentre risultano del tutto assenti studi che abbiano come obiettivo un'analisi dei processi comunicativi che utilizzi metodi e strumenti della scienza semiotica.


Visualizza
"Efficacy methods to evaluate health communication and marketing campaigns"

Traduzione in italiano dell'abstract dell'articolo "Efficacy methods to evaluate health communication and marketing campaigns" in Journal of Health Communication, June 2009, 14(4):315-330.


Campagne di marketing sociale e utilizzo dei media da parte dei bambini

Traduzione italiana della sintesi dell'articolo "Social marketing campaigns and children's media use" di W.Douglas Evans, in The Future Children, vol. 18 "Children and Electronic Media", n.1, Spring 2008: 181-203.


Strategie di comunicazione sulla salute: il caso del serial amaricano CSI (Crime Scene Investigation)

Sintesi dell’articolo “Strategie di comunicazione sulla salute: il caso del serial americano CSI (Crime Scene Investigation)”  di A. Borraccino, P. Lemma e A. Perissinotto, in Educazione sanitaria e promozione della salute, vol 31, n.3, luglio-settembre 2008, pp.181-195.


Lo studio è volto a descrivere la comunicazione sul rischio per la salute presente all’interno del serial televisivo CSI (Criminal Scene of Investigation): tipologia e contenuti dei messaggi di salute presenti e possibili ricadute per il futuro delle iniziative della promozione della salute.


 


Visualizza
Pubblicità regresso. L’impatto della pubblicità di bevande alcoliche sui giovani

Sintesi dell’articolo “Pubblicità regresso. L’impatto della pubblicità di bevande alcoliche sui giovani” di F. Costamagna e F. Beccaria, in Educazione sanitaria e promozione della salute, vol 31, n.2, aprile-giugno 2008. La ricerca valuta l’impatto dei messaggi pubblicitari sulle modalità di consumo e sulle intenzioni dei giovani e degli adolescenti attraverso l’analisi dell’andamento degli investimenti pubblicitari, del numero di spot trasmessi dai media e dei contenuti delle pubblicità delle bevande alcoliche in Italia.


Scrivere per il web: istruzioni per l'uso

Il presente documento, realizzato in seguito ad un’attenta analisi della letteratura sul tema, ha lo scopo di offrire a tutti coloro che scrivono sul web indicazioni e suggerimenti utili.


Gli argomenti trattati in questa breve guida sono stati suddivisi in 4 aree tematiche al fine di renderne più snella la fruizione:


 


1)  Il contenuto: come strutturare i testi


2) Lo stile: come ci si rivolge al lettore


3) Gli espedienti visivi: come migliorare la percezione visiva dei testi


4) I Link: come scrivere collegamenti ipertestuali efficaci



Ogni sezione è accompagnata da esempi, tratti da articoli scritti per il sito DoRS.


Visualizza
WARNING!: I messaggi allarmanti sui pacchetti di sigarette sono efficaci?

In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco 2009, l’OMS ha esortato i governi ad inserire messaggi ed immagini allarmanti sui pacchetti di sigarette, perché ritenuti particolarmente efficaci ed incisivi nella comunicazione dei rischi legati al fumo di tabacco. DoRS traduce integralmente una fact sheet sull’argomento, realizzata dal Department of Health Studies dell’Università di Waterloo.


Visualizza
L’utilizzo del marketing sociale per aumentare il reclutamento di fumatrici in gravidanza in percorsi di cessazione del fumo: un caso di successo.

Sintesi in italiano dell’articolo “Using social marketing to increase recruitment of pregnant smokers to smoking cessation service: a success story”, pubblicato sulla rivista Public Health (2004).
L'articolo tratta di un'indagine svolta in Inghilterra con l'obiettivo di individuare i bisogni delle fumatrici in gravidanza per disegnare un programma efficace di cessazione del fumo. Il progetto di ricerca si è basato sulle metodologie del marketing sociale.


Effetti inattesi delle campagne di comunicazione per la salute


Sintesi in italiano dell’articolo “Unintended Effects of Health Communication Campaigns”, pubblicato sulla rivista Journal of Communication (2007).
Lo studio si pone come un primo tentativo concettuale di presa in esame degli effetti inattesi delle campagne di comunicazione per la salute. In esso vengono descritte le diverse dimensioni in cui questi effetti si possono manifestare e, attraverso una classificazione delle prove disponibili, vengono proposti e dettagliati 11 tipi di effetti inattesi.



Visualizza
Una conferma per “Truth”: nuove prove di efficacia per la campagna di contro-marketing realizzata in Florida

Sintesi in italiano dell’articolo “Confirming “truth”: More Evidence of a Successful Tobacco Countermarketing Campaign in Florida”, pubblicato sulla rivista American Journal of Public Health (2004).
Questo studio fornisce prove di efficacia relative ad una campagna di contro-marketing realizzata in Florida e intitolata “Truth” (“verità”), nel ridurre l’abitudine al fumo negli adolescenti.


Comunicazione persuasiva e gruppi di discussione: effetti sull’accettabilità sociale delle politiche contro la velocità da parte dei conducenti maschi e femmine


Sintesi in italiano dell’articolo “Effects of persuasive communication and group discussions on acceptability of anti-speeding policies for male and female drivers”, pubblicato sulla rivista Transportation Research Part F (2008).
Lo studio analizza gli effetti di diversi tipi di comunicazione persuasiva su un campione di guidatori maschi e femmine, rispetto all'accettabilità delle misure anti-velocità.



Visualizza
Influenza delle caratteristiche individuali nella valutazione dell’efficacia dei messaggi persuasivi sul rischio stradale negli adolescenti.


Sintesi dell’articolo “Influenza delle caratteristiche individuali nella valutazione dell’efficacia dei messaggi persuasivi sul rischio stradale negli adolescenti”, pubblicato sulla rivista Psicologia della Salute (2006).
L’articolo è incentrato su una ricerca che ha analizzato l’importanza di alcune caratteristiche individuali nella valutazione dell’efficacia dissuasiva di due messaggi sul rischio stradale in un gruppo di adolescenti.



Visualizza
Canada on the Move – un anno dopo: valutazione di una campagna di comunicazione


Sintesi in italiano dell’articolo "Twelve-month effects of Canada on the Move: a population-wide campaign to promote pedometer use and walking“ pubblicato sulla rivista Health Education Research (2007).
Il documento presenta i risultati di una campagna di comunicazione nazionale, rivolta alla popolazione adulta canadese, per promuovere gli spostamenti a piedi e l’utilizzo del contapassi.



Visualizza
Slogan salutari o non salutari: questo è il dilemma …


Sintesi in italiano dell’articolo “Healthy or Unhealthy Slogans: That’s the Question…”, pubblicato sulla rivista Journal of Health Communication (2007).
Il documento presenta i risultati di una ricerca svolta in Belgio sugli adolescenti, per esaminare gli effetti dei richiami alla salute presenti nei messaggi pubblicitari di prodotti alimentari.



Visualizza
Piano di Prevenzione Attiva Incidenti Stradali: esiste un’ alternativa ai messaggi pubblicitari che evocano paura?

Sintesi in italiano dell’articolo “Promoting Public Health Messages: Should We Move Beyond Fear-Evoking Appeals in Road Safety?”, pubblicato sulla rivista Qualitative Health Research (2007).
Il documento presenta i risultati di un’indagine svolta in Australia sull’efficacia e sul ruolo dei messaggi che evocano emozioni positive, rispetto a quelli che evocano paura, nella promozione della sicurezza stradale.


Visualizza
Health Literacy: strumento per la Promozione della Salute


Fact sheet sull’health literacy, concetto relativamente nuovo nella promozione della salute, che riguarda le abilità cognitive e sociali che motivano gli individui e li rendono capaci di accedere, comprendere ed utilizzare le informazioni in modo da promuovere e preservare la propria salute.
Il documento, realizzato da DoRS nel 2007, fornisce alcuni suggerimenti pratici per la realizzazione di materiale informativo sulla salute.



Visualizza
Marketing Sociale: sviluppare una strategia di promozione

Sintesi in italiano dell’articolo “Developing a Promotional Strategy: Important questions for Social Marketing”, pubblicato sulla rivista Health Promotion Practice (2007).
In ambito sanitario i termini marketing e promozione sono spesso utilizzati in modo intercambiabile. In realtà la promozione è solo uno degli elementi della più complessa strategia di marketing.
L’obiettivo di questo articolo è di chiarire il ruolo della promozione e di descrivere gli elementi chiave per lo sviluppo di una strategia promozionale all’interno del più ampio contesto di un’iniziativa di marketing sociale.


Binge drinking: messaggi efficaci per ridurre il consumo di alcol tra gli studenti dei college


Sintesi in italiano dell’articolo “Assessing College Students’ Attitudes Toward Responsible Drinking Messages to Identify Promising Binge Drinking Intervention Strategies”, pubblicato sulla rivista Health Communication (2007).
Lo studio mette a confronto i messaggi di comunicazione sulla salute comunemente usati, con messaggi più nuovi e più personalizzati, con lo scopo di individuare una modalità più efficace con cui trasmettere messaggi di salute volti a ridurre il “binge drinking” negli studenti dei college americani.



Visualizza
Come promuovere l’attività’ fisica ed una sana alimentazione in una comunità multietnica attraverso una campagna di comunicazione


Sintesi in italiano dell’articolo “Formative research to develop a mass media campaign to increase physical activity and nutrition in a multiethnic state”, pubblicato sulla rivista Journal of Health Communication, (2008).
Lo studio analizza le fasi della formative research utilizzata per sviluppare una campagna pubblicitaria, basata sulla teoria del comportamento pianificato, volta ad incrementare l’attività fisica e il consumo di frutta e verdura negli adulti dello Stato delle Hawaii, di età compresa tra i 35 e i 55 anni.



Visualizza
Progettare una campagna di contro-marketing sul tabacco per adolescenti afro-americani

Sintesi in italiano dell’articolo “Designing a tobacco counter-marketing campaign for African American youth”, pubblicato sulla rivista Tobacco Induced Diseases (2008).
Lo studio si pone l'obiettivo di informare chi opera nel controllo del tabagismo e il pubblico generale riguardo alle strategie delle industrie, allo scopo di modificare il clima culturale nei confronti delle sigarette e prevenire l’iniziazione al fumo dei giovani afro-americani.


Migliorare le strategie di promozione nei programmi di marketing sociale: il Web 2.0

Sintesi in italiano dell’articolo “Enhancing promotional strategies within social marketing programs: use of Web 2.0 social media”, pubblicato sulla rivista Health Promotion Practice (2008).
Le applicazioni del Web 2.0 (seconda generazione di applicazioni in internet che consente una maggiore interazione tra siti e utenti), aumentando la velocità con cui si possono diffondere e condividere informazioni, esperienze ed opinioni, rappresentano uno strumento utile ed innovativo che consente ai professionisti della promozione della salute di avere un contatto più diretto con i destinatari, non dovendo più dipendere completamente dai tradizionali canali di comunicazione.


Forum on-line sulla salute: perché hanno successo?


Sintesi in italiano dell’articolo “Health-Related On-Line Forums: What’s the Big Attraction?”, pubblicato sulla rivista Journal of Health Communication (2008).
Lo studio analizza i motivi che spingono le persone ad utilizzare i forum on-line sulla salute e in che modo esse ritengono che questo strumento possa aiutarle ad affrontare i loro problemi. I risultati, che si basano su un questionario on-line sottoposto agli utenti di differenti forum sulla salute, evidenziano un effetto complessivamente positivo dell’utilizzo dei forum sul grado di capacità di affrontare un problema, sia a livello sociale che personale (coping).



Visualizza
Cambiamenti a breve termine negli atteggiamenti dei fumatori


Sintesi in italiano dell’articolo “The 2005 British Columbia Smoking Cessation Mass Media Campaign and Short-term Changes in Smokers Attitudes”, pubblicato sulla rivista Journal of Health Communication  (2008).
Lo studio discute i risultati ottenuti con una campagna di comunicazione di massa per la cessazione del fumo condotta in British Columbia (Canada) nel 2005.



Visualizza
Progettare materiale comunicativo efficace di educazione alla salute: pre-test sperimentale di una brochure basata su teorie specifiche per aumentare le conoscenze


Sintesi in italiano dell’articolo “Designing effective health education materials: experimental pre-testing of a theory-based brochure to increase knowledge”, pubblicato sulla rivista Health Education Research (2008).
L’articolo è incentrato sull’utilizzo della brochure come strumento efficace per l’incremento delle conoscenze. Lo studio, utilizza i principi della psicologia cognitiva per migliorare la comprensione del messaggio di una brochure olandese sulla prevenzione dell’abuso di alcol tra gli studenti universitari.



Visualizza
Rightway Café: il videogioco come strumento di Promozione della Salute.

Sintesi di un recente studio pubblicato sulla rivista Health Communication che valuta l'efficacia dell'uso dei videogiochi per educare gli adolescenti ad un'alimentazione sana ed equilibrata.


Visualizza
I serious games: un nuovo strumento di Promozione della salute


I Serious Games sono delle simulazioni virtuali interattive con le caratteristiche di un vero e proprio gioco, ma con finalità informative, educative, o di sensibilizzazione sociale.



Visualizza
Percezioni degli adolescenti rispetto ai termini “good drivers” e “safe drivers”


Traduzione e sintesi in italiano dell’articolo “Teen perceptions of good drivers and safe drivers: implications for reaching adolescents ”, pubblicato sulla rivista Injury Prevention  (2009).L’articolo analizza, attraverso la tecnica del free listing, le percezioni degli adolescenti neo-patentati o in procinto di acquisire la patente di guida, relative ai termini “good driver” (buon conducente) e “safe driver” (conducente sicuro).



Visualizza
Traduzione degli abstract degli articoli di Noar S.M., Snyder L.B. e Derzon J.H. – Lipsey M.W. e figure tratte dalla presentazione di DoRS al COM-PA “La valutazione della comunicazione per la salute”.

Il documento contiene gli abstract in italiano dei seguenti articoli:




  • Una retrospettiva decennale di ricerca sulle campagne di comunicazione per la salute: in che direzione andiamo da questo punto in poi? di Noar S.M  pubblicato in Journal of Health Communication (2006)



  • Una meta-analisi sull’effetto delle campagne di comunicazione per la salute sul cambiamento di comportamento negli Stati Uniti di Snyder L. B., pubblicato in Journal of Health Communication (2004)



  • Una meta-analisi sull’efficacia delle campagne di comunicazione nel modificare le conoscenze, gli atteggiamenti e i comportamenti nei confronti dell’uso di sostanze, di James H. Derzon,  pubblicato nel libro Mass Media and Drug Prevention: Classic and Contemporary Theories and Research.di  Mahwah, NJ, Lawrence Erlbaum Associates, Publishers (2002).



Visualizza