Mercoledì 30 gennaio DoRS organizza la presentazione del libro Promuovere salute: principi e strategie. L’autrice, Patrizia Lemma, del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell'Università degli Studi di Torino, dialogherà con alcuni esperti.
Il report su ruolo e competenze degli “esperti per esperienza” è stato realizzato per documentare il laboratorio – world cafè che si è svolto a Torino il 10 ottobre 2017. Dors ripubblica il documento per la ricorrenza dei suoi 20 anni.
Il Professor Glenn Laverack dell’University of Southern Denmark e, fino al 2015, Technical Officer dell’unità di promozione della salute dell’O.M.S. di Ginevra, inaugura il ciclo di interviste che abbiamo realizzato a chi in questi 20 anni, con ruoli e modalità differenti, ha accompagnato il lavoro del nostro Centro di Documentazione.
La pianificazione di ambienti urbani salutari richiede un’attenta capacità decisionale per permettere a tutti i cittadini di vivere in ambienti salutari. Su richiesta dell’Ufficio Regionale per l’Europa dell’OMS, Dors ha curato la traduzione italiana del documento: ‘Urban green spaces. A brief for action” (2017).
E' necessario coinvolgere la comunità per promuovere la salute e ridurre le disuguaglianze. Dors, in collaborazione con il Dipartimento Culture, Politica e Società dell'Università di Torino, propone un policy brief sul tema.
Guarda le videointerviste a Glenn Laverack, autore del libro "Salute Pubblica:potere, empowerment e pratica professionale" e ai curatori della traduzione italiana Claudio Tortone e Norma De Piccoli.
La seconda puntata del documento di advocacy sul coinvolgimento della comunità per contrastare le disuguaglianze di salute, pone l'accento sugli interventi efficaci e fornisce suggerimenti e raccomandazioni per accompagnare la pratica.
Un documento di advocacy e sensibilizzazione si interroga se coinvolgere la comunità, con quali modi e fino a che livello, può incidere sulle disuguaglianze di salute.
Sono disponibili la prefazione integrale e il capitolo sullo sguardo ai contenuti del libro di Glenn Laverack su Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale. Il testo offre un metodo, strumenti e casi sui temi della partecipazione, dell’empowerment e dell’equità, quali valori, temi e strategie centrali e prioritarie nel Piano Nazionale della Prevenzione e nella policy europea Salute 2020.
Che cosa si intende per Critical Health Literacy? Perché è importante per la salute e il benessere? La comunità può contribuire al suo sviluppo e sostegno all'interno dei gruppi più vulnerabili come gli over 65? Dors traduce e sintetizza un recente studio pubblicato sul BMC Public Health che relaziona gli interventi basati sulla comunità con lo sviluppo dell'alfabetizzazione critica alla salute degli anziani.