Ciò che si chiede alla letteratura scientifica è affidabilità, onestà, competenza. Le evidenze scientifiche devono essere presentate in forma accessibile, comprensibile, utile e valutabile. Evitare certezze ingiustificate e presentazioni di parte, utilizzare narrazioni chiare; sforzarsi di informare e non di persuadere.
La diffusione mondiale del COVID-19 è stata accompagnata da un'ondata di disinformazione che sta minando le risposte politiche e amplificando la sfiducia e la preoccupazione tra i cittadini. In tutto il mondo, i governi stanno facendo leva sulla comunicazione pubblica per contrastare la disinformazione e sostenere le politiche. Una comunicazione pubblica efficace si basa sui principi dell' open government, in particolare sulla trasparenza, per stabilire un rapporto di fiducia con i destinatari.
Oggi parliamo di tre progetti della SS Promozione della Salute dell’ASL TO3 che hanno raccolto le domande e le sollecitazioni che arrivavano dalla scuola. Usando le metodologie e gli strumenti della ricerca sociale e attivando il coinvolgimento di persone, scuole e servizi ASL in una visione a rete e integrata, con un'idea-valore: l'essere informati in maniera critica e dialogica è la prima mossa per difendersi e mettere in atto comportamenti protettivi.
Una sfida importante per gli operatori della sanità pubblica è quella di fornire messaggi chiari e coerenti che possano essere compresi da diversi tipi di pubblico, compresi i gruppi vulnerabili come le donne incinte e i bambini che sono spesso dimenticati in questo processo. Lo studio confronta e analizza i processi di sviluppo dei prodotti di comunicazione della salute per le donne incinte in Madagascar e per i bambini delle scuole elementari in Giappone durante la pandemia di COVID-19. Nonostante i diversi contesti socioeconomicisi sono individuate strategie comuni per lo sviluppo di materiali di comunicazioneefficaci durante una crisi sanitaria.
Durante la pandemia di COVID-19, le persone anziane hanno dovuto fare i conti con le conseguenze derivanti dall’isolamento e dall’emarginazione di cui sono stati oggetto in maniera diffusa. Molti studi e ricerche hanno indagato il fenomeno, elaborando delle raccomandazioni, inerenti interventi mirati, con l’obiettivo di facilitare la loro inclusione.
La pandemia da Sars Cov 2 ha avuto come conseguenza, tra le tante nefaste, anche una vasta produzione di articoli scientifici che non hanno seguito il lungo e articolato iter delle normali pubblicazioni su riviste tradizionali, ma sono stati diffusi su repository in modalità preprint, ovvero non sottoposti al processo di peer review e messi immediatamente a disposizione della comunità scientifica.
Cosa possiamo fare per porre rimedio? Da questa domanda che nasce nell’intimo e trapela sulle labbra, disarmati, impauriti e addolorati gli operatori sanitari dell’Ospedale Mauriziano di Torino ri-contattano i famigliari dei parenti defunti in ospedale e raccolgono le loro narrazioni… che diventano radici di un Ulivo nel Giardino dell’Ospedale.
Monitorare le conversazioni sui social media è uno dei metodi più efficaci per intercettare in tempo reale i rumors, combattere la disinformazione e ridurre lo stigma relativi al Covid-19 individuando le azioni più efficaci per favorire l'accesso da parte delle persone a informazioni corrette e basate sull'evidenza scientifica.
Il mondo post covid non sarà più quello di prima. Anche la promozione della salute deve cambiare. È necessario pensare a politiche della salute innovative, prioritariamente nell’area della prevenzione e della promozione della salute. Per avviarsi senza indugio su questo percorso può essere utile cominciare a fare un elenco di cosa abbiamo imparato dalla pandemia.
La straordinaria diffusione della disinformazione durante la pandemia è stata e continua ad essere impressionante. E' riconosciuto, ormai da tempo, quanto una buona comunicazione e una buona salute viaggino di pari passo. E' necessario quindi, investire in interventi e strategie quali l'health literacy, utili a contrastare la cattiva informazione e a facilitare l'accesso a una comunicazione basata sulle evidenze.
L’epidemia di COVID-19 ha dato il via, in modo rapidissimo, ad una delle più grandi campagne sul cambiamento dei comportamenti nella storia della comunicazione della salute. Quali approcci comunicativi sono stati utilizzati? Che cosa funziona e per chi? Una riflessione dal dipartimento di Marketing Sociale della Griffith University, Australia.
Importanza e mancanza della preparedness, la prontezza all'azione, durante la pandemia da Covid 19
Da chi ricevono le informazioni sul Covid - 19 i bambini? Come possiamo parlare con loro della situazione attuale? Quali bisogni informativi hanno i più piccoli? E' sufficiente dire loro di stare a casa e lavarsi le mani? Uno recente studio della Edge Hill University, sollecita la riflessione su questo tema.
La gigantesca mole di informazioni sul Covid 19 che da qualche mese a questa parte accompagna le nostre giornate rappresenta un evento senza precedenti nella storia della comunicazione pubblica.
Dall'emergere dell'epidemia e lungo tutto il suo sviluppo, la necessità di fornire alla popolazione informazioni chiare, validate e oneste si è fatta sempre più evidente, così come è stato espresso nell’editoriale pubblicato a febbraioscorso sul Lancet che si concludeva così: “E’ possibile che non ci sia un modo di prevenire il Covid 19 in questo mondo globalizzato, ma un'informazione corretta e verificata rappresenta sicuramente la più efficace prevenzione contro la malattia del panico”.
Bere acqua bollente distrugge il virus? Mangiare aglio previene l’infezione da Covid 19?A tutti noi sarà successo in queste settimane di leggere notizie come queste. Come difendersi dalla disinformazione? Come evitare di contribuire all'infodemia?
Il ruolo e l'importanza dell'health literacy non sono mai stati così evidenti come nel momento storico che stiamo vivendo.
Tra infodemia, fake news, complottismo, dati epidemiologici giornalieri, vademecum comportamentali, la "capacità di accedere, comprendere, valutare e utilizzare le informazioni di salute" rappresenta una competenza necessaria e fondamentale per sapersi muovere nell'attuale spazio comunicativo, un universo complesso, magmatico e spesso disorientante.
L’OMS lo scorso 14 aprile ha aggiornato la strategia globale per rispondere alla pandemia da COVID-19. Il documento ha l’obiettivo di aiutare a guidare la risposta a livello nazionale e subnazionale. Dors ha tradotto e contestualizzato all’Italia le 6 condizioni che l’OMS considera necessarie per passare alla fase 2.
EuroHealnet (EHN) pubblica sul sito alcune interessanti riflessioni, supportate da evidenze scientifiche, sulle sfide attuali che la pandemia da COVID19 sta costringendo i sistemi sanitari dei vari paesi ad affrontare soprattutto in termini di disuguaglianze sociali. EHN inoltre suggerisce di cominciare non solo a ipotizzare delle strategie per tutte le sfide che ancora ci aspettano sul medio e lungo termine, ma di cominciare a fare qualcosa di concreto fin da subito e coinvolgendo le varie communities: Proteggere la salute dei cittadini è una responsabilità di tutti.
Scarica la traduzione Italiana a cura di Dors
Il Direttore Generale dell'OMS ha dichiarato che rispetto al nuovo Coronavirus "Non stiamo combattendo solo un'epidemia, stiamo combattando anche un'infodemia".
In questa situazione di sovraffollamento informativo diventa sempre più complicato rintracciare fonti affidabili e credibili ed evitare di inciampare in notizie non sottoposte a verifiche o addirittura in vere e proprie fake news.
In questa pagina segnaliamo i materiali di comunicazione realizzati da alcuni Enti nazionali e internazionali di riferimento, utili alla diffusione delle informazioni relative al Coronavirus SARS-CoV-2 e alle tematiche ad esso correlate.
Sul sito del Ministero della Salute sono disponibili i materiali di comunicazione diffusi attraverso i social network Facebook e Instagram. Una sezione specifica è dedicata agli spot e ai video.
Sul sito dell'Istituto Superiore di Sanità sono disponibili numerose infografiche che illustrano i dati aggiornati di diffusione del Coronavirus in Italia, forniscono indicazioni sulle regole da seguire, sui comportamenti da tenere durante la permanenza a casa e molte altre informazioni correlate all'emergenza sanitaria in atto. Molti dei materiali informativi sono stati tradotti in diverse lingue per consentire agli stranieri l'accesso alle medesime informazioni.
Sul sito di Epicentro - L'Epidemiologia per la sanità pubblica è disponibile la traduzione in italiano delle raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità relative alle modalità per "Far fronte allo stress durante l'epidemia di COVID-19".
Dal sito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità è possibile accedera a materiali di comunicazione sui falsi miti relativi al coronavirus, in lingua inglese.
I problemi nati a seguito della crisi della Cochrane Collaboration sembrano rendere incerto il suo futuro e mettere in crisi la centralità delle prove in medicina.