Setting

Selezione
» Tema : Disuguaglianze sociali di salute
» Pubblicato da : Centro di Documentazione - Dors

Efficacia degli interventi forniti attraverso i social media per il cambiamento dei comportamenti di salute nella popolazione adulta.

In questa metanalisi dei risultati sulla salute e l'equità, è stata valutata l'efficacia degli interventi sui social media interattivi sul cambiamento dei comportamenti sanitari, dei parametri fisici, della salute psicologica, del benessere e degli eventuali effetti negativi.


Una bussola per il rilancio del Sistema Sanitario Nazionale

La bussola proposta dal convegno (8 aprile) dell'Associazione Italiana di Sociologia e sezione Medicina e Salute, con il patrocinio dell’ISS, ha offerto un confronto su quattro distorsioni del SSN confermate dalla epidemia di Covid-19. É stato presentato anche il Libro Bianco con un capitolo (di M. Ingrosso e G. Osti) dedicato alla promozione della salute, una rivoluzione ancora incompresa e inapplicata, riconnessa all'ambiente.


Promuovere lo sviluppo del bambino, prevenire le disuguaglianze: interventi efficaci e raccomandazioni

Sviluppare una genitorialtà attenta e responsabile, favorire occasioni di apprendimento precoce, prevenire i casi di maltrattamento e trascuratezza infantile sono tre azioni essenziali per assicurare ad ogni bambino le stesse opportunità di crescita e sviluppo. Dors e il Centro per la Salute del Bambino hanno scritto un report che esamina la letteratura scientifica pertinente e suggerisce gli interventi più efficaci. 


Buone pratiche cercasi: il programma Workplace Health Promotion di Regione Lombardia ha ottenuto il riconoscimento di Buona Pratica Trasferibile

Ottiene il riconoscimento di "buona pratica" il programma "Aziende che Promuovono Salute - Rete WHP Lombardia" che ha l'obiettivo generale promuovere cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro e renderli ambienti favorevoli alla adozione consapevole ed alla diffusione di stili di vita salutari.