Setting

Selezione
» Tema : Comunicazione per la salute
» Pubblicato da : Centro di Documentazione - Dors

Display, percorsi di saggezza digitale

Qualcosa è cambiato? Il progetto Display ha stimolato la diffusione di nuove prassi e opportunità di utilizzo dei media digitali in modo consapevole e coinvolgente?"


Dors, in collaborazione con il Servizio di Epidemiologia, ha realizzato uno studio valutativo dell'esperienza immersiva Display, con l'obiettivo di indagare i cambiamenti in termini di conoscenze e competenze circa l'uso critico e consapevole dei media digitali da parte dei bambini degli ultimi due anni dell Scuola Primaria e dei ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado del territorio dell'ASL CN2.


PRP 2020-25: aggiornamento dei risultati dei progetti nelle scuole

Nell’ambito del Programma 1 “Scuole che promuovono salute” Dors ha aggiornato l’Istantanea Scuola, lo strumento di sintesi dei risultati degli interventi di promozione della salute rivolti alle scuole del Piemonte, con i dati riferiti all’anno 2021.


L’inquinamento all’origine del 10% dei casi di cancro in Europa

L'Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) ha pubblicato un report sugli inquinanti all’origine di oltre il 10% di tutti i casi di cancro in Europa: inquinamento atmosferico, fumo passivo, radon, raggi ultravioletti, amianto. Facciamo il punto sulle misure contro il cancro e l'inquinamento messe in campo dall'Unione europea.


Healing Garden - il giardino parlante

Il 12 aprile si è svolto a Torino il Convegno su “Healing Garden – il giardino parlante”, organizzato dall’Ospedale Mauriziano in collaborazione con una rete di partner locali tra cui DoRS Regione Piemonte. Il convegno è una tappa del progetto del Rito Laico del 2022 che si svolgerà il 4 luglio.


Il marketing delle sigarette elettroniche e del tabacco riscaldato.

Le sigarette elettroniche e il tabacco da riscaldare sono prodotti su cui le ditte di tabacco puntano per recuperare le fette di mercato perse e per conquistarne di nuove. Questi prodotti sono presentati come alternative meno dannose o addirittura non dannose rispetto alle sigarette tradizionali. Ma che cosa sappiamo veramente?


La durata dell’efficacia dei vaccini contro l’infezione da SARS-CoV-2 e la malattia da COVID-19: risultati di una metanalisi.

Obiettivo dello studio è stato verificare se l'efficacia del vaccino COVID-19 diminuisce nel tempo, questione fondamentale per informare la politica sui vaccini e la tempistica delle dosi di richiamo. L'efficacia del vaccino contro la malattia grave è rimasta elevata dopo 6 mesi, mentre è diminuita di circa 20-30 punti percentuali contro l'infezione e la malattia sintomatica.


Comportamenti: non si cambia con la sola informazione

E' davvero  possibile cambiare il comportamento individuale o collettivo? Si possono influenzare le attitudini, le rappresentazioni e le norme sociali che sono ben radicate nelle persone e che rendono difficile modificare i comportamenti di salute? Come garantire il funzionamento dei programmi di prevenzione e promozione della salute ? Il Marketing sociale e la teoria dei nudge possono aumentare l'efficacia degli interventi sul cambiamento dei comportamenti.


 


La Dichiarazione di Girona

Il 15 e 16 giugno 2021 si è svolta in modalità on line l’11esima Conferenza Europea sulla Promozione della Salute, promossa da IUHPE – International Unit for Health promotion and Education: dalle riflessioni e dal confronto tra i partecipanti è scaturita la Dichiarazione di Girona, tradotto in italiano da Dors.


Politica, Scienza, Società: insieme è meglio

La pandemia di COVID-19 ha messo in luce, a livello mondiale, le fragilità di una società interconnessa e altamente complessa. Per far fronte a questa complessità è sempre più evidente la necessità di un cambio di paradigma nei rapporti tra Scienza, Politica e Cittadini instaurando una consuetudine di dialogo che permetta un coinvolgimento attivo di tutta la società nell’attuazione delle buone pratiche anti-contagio e nella gestione dei momenti di crisi.


 


Società, network, media: quale salute all'epoca della disinformazione?

Come cambiano i concetti di sanità pubblica, salute e benessere nell'epoca delle reti digitali e delle molteplici forme di mediazione?


Il libro di F. Giorgino e M. Liuccio, utilizzando la chiave interpretativa delle scienze sociali e della comunicazione offre un quadro della situazione attuale delineando i possibili scenari futuri del sistema salute.