Elena Coffano ricorda Sante Baiardi
L'approccio One health si sta sempre più imponendo all'interno dei programmi di salute pubblica nazionali. Il Marketing sociale è sicuramente un'importante leva capace di stimolare il cambiamento dei comportamenti in un'ottica di connessioni tra salute umana, ambientale e animale. Il volume raccoglie 21 progetti selezionati all'interno del concorso "Social marketing for one health" che affrontano temi quali la programmazione e azione partecipata, la tutela ambientale, la sostenibilità,i cambiamenti climatici, l'abuso di sostanze, la salute mentale.
L'alfabetizzazione alla salute (Health Literacy HL) è un fattore determinante della salute ed è importante per il processo decisionale autonomo. I migranti sono ad alto rischio di avere un HL limitato. Migliorare l'alfabetizzazione alla salute è importante per un'equa promozione della salute dei migranti.
L’ultimo numero di Forward cerca di non farci cogliere impreparati nella discussione che riguarda l’impatto che queste nuove figure (gli influencer) possono avere in un’area (la comunicazione in sanità) che diventa sempre più impegnativa e critica oggi – ma lo sarà anche domani.
Promossa dal Programma Predefinito 3. Luoghi di lavoro che promuovono salute del Piano Regionale di Prevenzione, la Rete ha come obiettivo principale migliorare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori. Dors ha curato l’Istantanea che ne descrive caratteristiche e contenuti.
Circa un milione e duecentomila persone in Italia fanno uso occasionale o regolare di sigarette elettroniche. La nicotina favorisce ipertensione e diabete, e il principio di precauzione sui potenziali danni delle sostanze aromatizzanti presenti nei prodotti senza nicotina dovrebbe farci riflettere. Nel caso del riscaldamento del tabacco si possono produrre formaldeide e acetaldeide, carcinogeni del gruppo 1, secondo lo IARC.
La rete piemontese delle Scuole che Promuovono Salute apre l'anno scolastico con un'iniziativa promossa dal Gruppo Tecnico Regionale paritetico che mira ad illustrare le strategie di potenziamento dell’esperienza pluriennale legata al modello piemontese per favorire sempre di più le alleanze tra gli attori della comunità educante, in risposta ai bisogni della popolazione scolastica.
Da diversi anni ormai, colossi del gas e del petrolio, case automobilistiche, industrie della moda e del benessere, multinazionali alimentari comunicano il loro impegno ecologico attraverso pubblicità di prodotti dichiarati sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Purtroppo, in molti casi non è altro che una strategia di greenwashing, ovvero l’impiego di tecniche di comunicazione e marketing per apparire più sostenibili di quanto non si sia davvero o, peggio ancora, per distogliere l’attenzione dei consumatori dalle proprie responsabilità ambientali.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’utilizzo dei messaggi di salute da diffondere attraverso le etichette delle bevande alcoliche per aumentare la consapevolezza delle persone sui rischi per la salute derivanti dal consumo di alcol. Tale strategia si scontra però con la cultura di molti Paesi, tra cui l’Italia, in cui è diffusa la convinzione che il vino possa avere un effetto benefico, se consumato con moderazione.
Tra le iniziative per celebrare i nostri 25 anni di attività, abbiamo scelto di aderire al Manifesto della comunicazione non ostile, un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole. Con la sua firma Dors si impegna a osservare, promuovere e diffondere i principi del Manifesto.
Negli ultimi anni si è sviluppato un crescente interesse per il cambiamento delle "norme sociali" come strategia per promuovere la salute e il benessere. Ma cosa si intende per norme sociali? E in che modo possono essere utilizzate per guidare gli interventi di prevenzione e promozione della salute? Questo mese, per la collana editoriale "Istantanee", Dors pubblica un approfondimento sul tema.
Contrastare la sedentarietà e promuovere il benessere a scuola attraverso il movimento e l'outdoor learning: questi sono gli obiettivi del progetto CCM Muovinsieme giunto, con la fine del 2022, alla sua conclusione. Il racconto del progetto, le sue basi teoriche e le risorse per attivarlo e implementarlo sono contenuti nel toolkit digitale pubblicato on line.