Setting

Selezione
» Pubblicato da : Centro di Documentazione - Dors

Ciao, Sante

Elena Coffano ricorda Sante Baiardi


Non lasciare indietro nessuna bambina e nessun bambino. Alleanze in costruzione

Questo è il titolo del seminario che ha chiuso il progetto Io sto bene qui in montagna! È stata un’occasione di confronto e continuità, a partire dai risultati della valutazione di impatto, sulle principali sfide che riguardano i servizi per l’infanzia immaginando sviluppi futuri tenendo conto delle lezioni apprese dal progetto.


Il marketing sociale incontra la prospettiva One health

L'approccio One health si sta sempre più imponendo all'interno dei programmi di salute pubblica nazionali. Il Marketing sociale è sicuramente un'importante leva capace di stimolare il cambiamento dei comportamenti in un'ottica di connessioni tra salute umana, ambientale e animale. Il volume raccoglie 21 progetti selezionati all'interno del concorso "Social marketing for one health" che affrontano temi quali la programmazione e azione partecipata, la tutela ambientale, la sostenibilità,i  cambiamenti climatici, l'abuso di sostanze, la salute mentale. 


Efficacia protettiva dei vaccini a base di acido nucleico contro COVID-19: una revisione sistematica

Per superare la pandemia di COVID-19, lo sviluppo di vaccini sicuri ed efficaci è stato fondamentale. Questi vaccini sono stati prodotti rapidamente, in modo economicamente vantaggioso e con un basso rischio di infettività.


Dammi solo un minuto

Pochi minuti di attività fisica integrati nella normali attività domestiche e lavorative della giornata incidono sulla longevità e sulla salute cardiovascolare.


Interventi per migliorare l'alfabetizzazione alla salute nei migranti

L'alfabetizzazione alla salute (Health Literacy HL) è un fattore determinante della salute ed è importante per il processo decisionale autonomo. I migranti sono ad alto rischio di avere un HL limitato. Migliorare l'alfabetizzazione alla salute è importante per un'equa promozione della salute dei migranti.


La distanza tra Chiara Ferragni e il Ministero della salute

L’ultimo numero di Forward cerca di non farci cogliere impreparati nella discussione che riguarda l’impatto che queste nuove figure (gli influencer) possono avere in un’area (la comunicazione in sanità) che diventa sempre più impegnativa e critica oggi – ma lo sarà anche domani.


Le storie di infortunio in un podcast

C’è sempre un momento in cui una storia va raccontata, ho insistito. Altrimenti per tutta la vita si resta prigionieri di un segreto.  Haruki Murakami


Dors lancia un nuovo format per la comunicazione del progetto Storie di infortunio: il podcast. Una serie a puntate, ognuna delle quali dedicata al racconto di una storia di infortunio presente nel nostro repertorio.


Ci auguriamo che questa nuova modalità di fruizione delle storie possa coinvolgere tutte le persone che si occupano o si interessano, a vari livelli, della prevenzione degli infortuni sul lavoro.


 


Workplace Health Promotion: la Rete della Regione Piemonte

Promossa dal Programma Predefinito 3. Luoghi di lavoro che promuovono salute del Piano Regionale di Prevenzione, la Rete ha come obiettivo principale migliorare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori. Dors ha curato l’Istantanea che ne descrive caratteristiche e contenuti.


Dalla brace alla padella, ovvero dal tabacco bruciato a quello riscaldato

Circa un milione e duecentomila persone in Italia fanno uso occasionale o regolare di sigarette elettroniche. La nicotina favorisce ipertensione e diabete, e il principio di precauzione sui potenziali danni delle sostanze aromatizzanti presenti nei prodotti senza nicotina dovrebbe farci riflettere. Nel caso del riscaldamento del tabacco si possono produrre formaldeide e acetaldeide, carcinogeni del gruppo 1, secondo lo IARC.


Scuole che promuovono salute: partecipare alla rete piemontese

La rete piemontese delle Scuole che Promuovono Salute apre l'anno scolastico con un'iniziativa promossa dal Gruppo Tecnico Regionale paritetico che mira ad illustrare le strategie di potenziamento dell’esperienza pluriennale legata al modello piemontese per favorire sempre di più le alleanze tra gli attori della comunità educante, in risposta ai bisogni della popolazione scolastica.


Il pericolo può venire dall'alto

Salvatore, un ragazzo di 28 anni, era arrivato a Milano dalla Sicilia qualche anno prima per cercare lavoro. Da qualche giorno lavorava in un cantiere allestito in una via della città per ristrutturare le facciate di un palazzo di otto piani.


Non tutto è come sembra

Da diversi anni ormai, colossi del gas e del petrolio, case automobilistiche, industrie della moda e del benessere, multinazionali alimentari comunicano il loro impegno ecologico attraverso pubblicità di prodotti dichiarati sostenibili e rispettosi dell’ambiente.  Purtroppo, in molti casi non è altro che una strategia di greenwashing, ovvero l’impiego di tecniche di comunicazione e marketing per apparire più sostenibili di quanto non si sia davvero o, peggio ancora, per distogliere l’attenzione dei consumatori dalle proprie responsabilità ambientali. 


 


Le microplastiche

Le materie plastiche semplificano la nostra vita in vari modi, risultando spesso più leggere o meno costose rispetto ai materiali alternativi. Tuttavia, se non sono smaltite o riciclate correttamente, possono finire nell’ambiente, dove rimangono per secoli e si degradano in pezzi sempre più piccoli. Questi piccoli frammenti (solitamente più piccoli di 5 mm) sono chiamati microplastiche e destano preoccupazione.


E’ possibile che uno studio scientifico sia falso? Il caso degli zombie trials

In inglese li chiamano «zombie trial». Sono gli studi clinici su farmaci e terapie che contengono dati sbagliati o inventati di sana pianta. Un ricercatore del dipartimento di anestesiologia dell’ospedale di Torquay (UK), il dottor Carlisle, preoccupato che gli studi contenessero dati falsi, ha analizzato i dati riassuntivi degli studi randomizzati controllati sottoposti alla rivista Anesthesia da febbraio 2017 a marzo 2020. Ha classificato i processi con dati falsi come "zombie" se pensava che il processo fosse fatalmente difettoso.


Aggancio fatale

Un vigile urbano in pensione da anni aiutava la moglie nella conduzione dell'azienda agricola. Malauguratamente, durante le operazioni di attacco di una fresatrice agricola ad una trattrice cingolata, è morto a causa dello schiacciamento tra l'attacco dell'antiribaltamento e la fresatrice stessa.


Ridurre il consumo dannoso di alcol: una priorità di sanità pubblica

Vincenzo Rubino - Educatore Professionale presso il Servizio delle dipendenze di Rivoli, ASL TO3 Piemonte - fa il punto su uno dei principali fattori di rischio di morte prematura, di insorgenza di malattie non trasmissibili e di lesioni: il consumo dannoso di alcol.


Incidenza e caratteristiche epidemiologiche degli infortuni sul lavoro correlati all'alcol

Gli infortuni sul lavoro legati al consumo di alcol rappresentano ancora un fenomeno diffuso, nonostante la legge 125 del 2001 abbia introdotto il divieto di assunzione e somministrazione di bevande alcoliche per alcune attività lavorative che possono essere soggette a rischio elevato.


I messaggi sulle etichette degli alcolici sono efficaci?

L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’utilizzo dei messaggi di salute da diffondere attraverso le etichette delle bevande alcoliche per aumentare la consapevolezza delle persone sui rischi per la salute derivanti dal consumo di alcol. Tale strategia si scontra però con la cultura di molti Paesi, tra cui l’Italia, in cui è diffusa la convinzione che il vino possa avere un effetto benefico, se consumato con moderazione.


Emergenza salute mentale: in Italia un adolescente al giorno tenta il suicidio

Secondo l’OMS, nel mondo, il suicidio è la quarta causa di morte tra gli adolescenti . Dors ha già affrontato l’importante tema del suicidio in adolescenza in un precedente articolo: abbiamo reputato necessario un aggiornamento dei dati e delle evidenze, anche alla luce dell’emergenza creata dalla pandemia, che ha visto aumentare i segnali di disagio nei ragazzi e nelle ragazze, e più richieste di aiuto ai servizi di salute mentale.


Responsabile, equa e rispettosa: la comunicazione come piace a noi

Tra le iniziative per celebrare i nostri 25 anni di attività, abbiamo scelto di aderire al Manifesto della comunicazione non ostile, un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole. Con la sua firma Dors si impegna a osservare, promuovere e diffondere i principi del Manifesto.


Le mani di Agnese

Agnese è addetta alla pressa piegatrice in una azienda metalmeccanica. E' brava, lei lo stipendio se lo porta a casa senza tanti proclami e quisquiglie. Il ritmo di lavoro è incalzante: otto ore, centinaia di pezzi nella pressa. Mentre mette un pezzo in lavorazione, schiaccia il pedale nel momento in cui non tutte le dita sono lontane dalla pressa; un piccolo frammento di un dito si stacca e Agnese rimane mutilata per sempre.


Carne sintetica, carne pulita o carne coltivata?

La carne sintetica potrebbe essere presto disponibile sul mercato, ma sono ancora numerose le incognite circa l'impatto che potrebbe avere su salute, ambiente ed economia.
Come verranno accolti questi nuovi prodotti? In generale, tutto ciò che viene percepito come innaturale provoca una certa diffidenza e occorre tenere conto di possibili barriere culturali, etiche e religiose.


I trattamenti nella dipendenza da nicotina

In questo articolo si propone un estratto dei principali contenuti discussi all’incontro formativo che si è tenuto a Pinerolo (TO) il 21 febbraio 2023, organizzato dal Gruppo “FUMO” della S.C. SerD dell’ASL TO3 e intitolato “I TRATTAMENTI NELLA DIPENDENZA DA NICOTINA”.


Le attività di Dors 2022 e il programma di lavoro 2023

Il nostro Centro compie 25 anni di attività. Antonella Bena, la responsabile di Dors, fa il punto sulla strada percorsa fino ad oggi e sulle prossime sfide che gli operatori della sanità pubblica (e non solo) dovranno affrontare per assicurare benessere e salute per tutti. Dors, come sempre, sarà al loro fianco.


Interventi per la prevenzione e la riduzione e delle malattie muscolo-scheletriche in lavoratori sedentari.

Le malattie dell’apparato muscoloscheletrico (MSD) comportano un notevole impatto sull’autonomia e sull’abilità lavorativa dell’individuo, oltre che una riduzione dell’aspettativa di vita in buona salute. Per contrastare la diffusione di queste patologie è necessario implementare opportune strategie di prevenzione primaria mediante la diffusione di interventi di contrasto alla sedentarietà e di promozione di stili di vita attivi.


Così fan tutti: l'influenza delle norme sociali sulla salute

Negli ultimi anni si è sviluppato un crescente interesse per il cambiamento delle "norme sociali" come strategia per promuovere la salute e il benessere. Ma cosa si intende per norme sociali? E in che modo possono essere utilizzate per guidare gli interventi di prevenzione e promozione della salute? Questo mese, per la collana editoriale "Istantanee", Dors pubblica un approfondimento sul tema.


La farina di grillo è ufficialmente un nuovo alimento

L'alimentazione a base di farina di grillo negli ultimi anni sta diventando sempre più popolare a causa della crescente consapevolezza dei suoi numerosi benefici e vantaggi nutrizionali e ambientali.


Nel posto sbagliato al momento sbagliato

È questa la frase che più volte si è sentito ripetere Duilio dopo la morte del suo amico e compagno di lavoro Antonio, un giovane pensionato che aveva aderito al “Progetto Anziani” del suo comune per fare piccoli lavori di manutenzione del verde pubblico.


Andrea e la fabbrica fantasma

Andrea ha 23 anni e dovrebbe lavorare come addetto al montaggio presso la sede di una ditta, ma insieme ad altri ragazzi, tutti con contratto a termine con un’agenzia interinale, svolge il suo lavoro nella sede di un’altra società. Mentre Andrea eseguiva la sua attività, il collega Luca, di 17 anni, a bordo di un carrello elevatore in fase di manovra, investì con la ruota il suo piede destro causandone una lesione permanente.


Muovinsieme è on line!

Contrastare la sedentarietà e promuovere il benessere a scuola attraverso il movimento e l'outdoor learning: questi sono gli obiettivi del progetto CCM Muovinsieme giunto, con la fine del 2022, alla sua conclusione. Il racconto del progetto, le sue basi teoriche e le risorse per attivarlo e implementarlo sono contenuti nel toolkit digitale pubblicato on line.