"Fai la scelta giusta. Dai peso ai fatti” è la campagna di comunicazione realizzata dall'Associazione Nazionale Dietisti che ha come obiettivo contrastare la diffusa abitudine di alcune categorie professionali, che lavorano principalmente nel settore del benessere, che spesso forniscono suggerimenti e consigli dietetici ai loro clienti, pur non avendone legittima competenza e spesso mettendo a rischio la loro salute.
L'elevata assunzione di zuccheri contenuti in alimenti e bevande, a lungo termine, può influenzare negativamente la salute psicologica.
L'abuso di dolci e bevande zuccherate è correlato, secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, a sintomi depressivi in diverse popolazioni.
Gli zuccheri, secondo l'OMS, non dovrebbero superare il 10% delle calorie assunte giornalmente. Oltre ad aumentare i disturbi cardiovascolari, il diabete, il sovrappeso e l'obesità, possono incidere sulla depressione. Lo studio è stato condotto su un campione composto da 10.000 impiegati pubblici tra i 35 e i 55 anni. Gli uomini che consumavano oltre 60 grammi di zucchero giornalieri avevano un rischio di sviluppare un disturbo mentale dopo 5 anni superiore del 23% rispetto a coloro che assumevano quantità inferiori a 40 grammi al giorno.
Riferimento bibliografico: Knüppel A, Shipley MJ, Llewellyn CH, Brunner EJ. Sugar intake from sweet food and beverages, common mental disorder and depression: prospective findings from the Whitehall II study. Sci Rep. 2017 Jul 27;7(1):6287
Il sito web della joint action europea su alimentazione e attività fisica raccoglie documentazione, strumenti e buone pratiche.
www.janpa.eu
Il Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (LAPS) del Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive (DISPOC) dell’Università di Siena ha condotto, nel periodo 9 - 14 maggio 2017, un’indagine diretta a comprendere gli stili di comportamento alimentare e gli orientamenti verso il cibo dei giovani italiani di età compresa tra i 16 ed i 35 anni di età (Millennials).
Per saperne di più sulla ricerca: Giovani, cibo, salute e sostenibilità (maggio 2017).
Sono raccolte le proposte operative per la ristorazione assistenziale, ospedaliera e scolastica, adottate dalla Regione Piemonte.Per saperne di più sulle proposte operative per la ristorazione collettiva in Piemonte.
Linee guida dell'Oms sulla quantità giornaliera, raccomandata, di zucchero aggiunto per gli adulti e i bambini.Per saperne di più su Guideline: Sugars intake for adults and children. Geneva: World Health Organization; 2015.
La Regione Piemonte - Sanità - dedica questa pagina web all'accordo di collaborazione con l’Associazione Regionale Panificatori con il quale i panificatori aderenti si impegnano a produrre linee di pane con meno sale e a fornire informazioni ai clienti attraverso poster e opuscoli. Questa iniziativa fa parte del Programma 2 "Guadagnare salute piemonte. Comunità e ambienti di vita" del Piano regionale di prevenzione 2014-2018. Per saperne di più su: Con meno sale la salute sale.
Gusto, sicurezza, risparmio e sostenibilità sono le coordinate del Calendario 2017 dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli realizzato con l’obiettivo di favorire un’alimentazione sana attraverso una maggiore consapevolezza della stagionalità dei prodotti. Consumare frutta, verdura e pesce seguendo il naturale ciclo delle stagioni permette, infatti, di gustare i cibi quando sono più genuini, con la maggiore concentrazione di sostanze protettive, riducendo il rischio di ingerire fertilizzanti, che possono essere dannosi per la salute.Giunto alla XII edizione, il Calendario, realizzato dall’Ufficio Formazione dell’UOC Gestione Risorse Umane dell’Azienda, quest’anno è un salutare viaggio nel gusto in dodici tappe. Ogni mese è arricchito da suggerimenti pratici, “carrelli della spesa” costruiti in base alla stagionalità dei prodotti, curiosità per valorizzare i cibi disponibili. Inoltre, ricette semplici e riproducibili coniugano tradizione e innovazione, accompagnate da aforismi distillati dal calendario agricolo di Esiodo a completare il percorso.
Scarica il calendario!