Setting

Selezione
» Contesto territoriale : In Italia

Aci-Istat. Incidenti stradali, anno 2011

Informazione statistica degli incidenti stradali che hanno causato lesioni a persone (morti o feriti), occorsi sul territorio nazionale nel 2011. Rispetto al 2010, si riscontra una diminuzione del numero degli incidenti (-2,7%) e dei feriti (-3,5%) e un calo più consistente del numero dei morti (-5,6%).
Nel 2011 la diminuzione del numero di morti, rispetto al 2001, risulta pari al 45,6%. Rispetto all'obiettivo fissato dall'Unione Europea nel Libro Bianco del 2001, che prevedeva la riduzione della mortalità del 50% entro il 2010, benché sia vicina a questo traguardo, l'Italia non ha ancora raggiunto tale livello


Oltre al documento completo sono disponibili le tavole 2011, l'indice delle tavole 2011 e una nota metodologica.





Rapporto nazionale Passi 2011: alcol e guida

Il sistema di sorveglianza Passi monitora lo stato di salute della popolazione italiana di età edulta (18-69 anni), rilevando in modo sistematico e continuo abitudini e stili di vita, per una modifica dei comportamenti a rischio. Dal rapporto del 2011, il capitolo sulla guida in stato di ebbrezza. 


 


Promuovere la salute a scuola. Dall’evidenza all’azione
Dors, con l’autorizzazione della IUHPE, in collaborazione con gli URS di Piemonte e Lombardia e l’Università degli Studi di Perugia, ha tradotto in italiano il documento Promuovere la salute a scuola. Dall’evidenza all’azione (Promoting Health in Schools from Evidence to Action) mettendolo a disposizione attraverso il link sul sito IUHPE.
"Alcol e gravidanza: sei sicura?" / Ministero della salute, 2012

Il pieghevole fa parte della campagna 2012 per la giornata della prevenzione della sindrome feto alcolica (9 settembre) e invita le donne ad astenersi dal bere per tutto il periodo della gravidanza.


Il sistema Ulisse per il monitoraggio dell'uso dei dispositivi di sicurezza in Italia - novembre 2011

Il rapporto, a cura di Istituto Superiore di Sanità - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, riferisce sull'uso dei dispositivi di sicurezza (cinture di sicurezza e caschi) in Italia, nel biennio 2009 - 2011. Nel volume sono anche stati raccolti una serie di articoli relativi a vari temi della sicurezza stradale, a cura di esperti del settore.
In particolare si segnala una sezione interamente dedicata al tema Alcol e guida (pp. 291-351).





Scuola del consumo consapevole. E' disponibile il rapporto di ricerca del progetto: "Nel nostro piatto..."

La Scuola del consumo consapevole della Regione Piemonte rende disponibili, sul proprio sito web, i risultati del progetto: "Nel nostro piatto. Stili alimentari giovanili, percezione della qualità del cibo e percorsi". I curatori della ricerca commentano: "I dati mostrano molti aspetti del rapporto tra giovani e cibo che prospettano la necessità di incrementare ed intensificare i processi di informazione e formazione nel campo alimentare sia per migliorare le abitudini dietetiche dei giovani, sia per coinvolgere le famiglie sia per fornire agli adulti del futuro glòi strumenti per elaborare una relazioen positiva e corretta con ciò che si mangia". Vai (dal titolo di questa notizia) al rapporto della ricerca  e alle tabelle riassuntive.


Visualizza
"Attenta!Non farti stendere dall'alcol" / Aziende sanitarie modenesi, 2012

La locandina fa parte di una campagna di comunicazione rivolta alle donne, per la prevenzione dell'abuso di alcol.


Abitudini e stili di vita degli adolescenti (2011-2012). Aumentano notevolmente le ore giornaliere trascorse da seduti.

L'indagine, realizzata dalla Società Italiana di Pediatria, ha coinvolto un campione nazionale rappresentativo di 2081 studenti frequentanti la classe terza media inferiore. Tra i dati più importanti: oltre il 60% degli adolescenti intervistati trascorre tre le 10 e le 11 ore seduti. Leggi (dal titolo di questa notizia) il comunicato stampa della Società Italiana di Pediatria.


Visualizza
La Comunità come risposta all’obesità infantile. Seminario “Approcci di comunità per promuovere sane abitudini alimentari ed una regolare attività fisica” - Modena 12 Aprile 2012. Tutti i materiali disponibili

Visualizza
Visualizza
I gruppi di cammino: promuovere il movimento e la socializzazione per guadagnare salute - Bergamo 16 maggio. Tutti i materiali disponibili

Visualizza
10° Meeting italiano Città sane OMS, Venezia, 10-11 maggio 2012. Titolo dell'evento: "La promozione della salute come antidoto alla crisi". Tutti i materiali disponibili

Visualizza
Rapporto nazionale Passi 2010: alcol e guida

Dal sistema di sorveglianza Passi, che fornisce informazioni epidemiologiche alle Asl e alle Regioni, per la promozione della salute e la prevenzione, il capitolo dedicato alla guida in stato di ebbrezza.


Progetto David per la sicurezza stradale

Avviato il progetto DAVID 2012 – 2020 per promuovere la sicurezza stradale e ridurre del 50% i decessi e le lesioni gravi causati da incidenti stradali nei prossimi 10 anni a Firenze, attraverso un piano di azioni integrate e interdisciplinari


Dipendenze (da fumo,droghe,alcol e gioco)/ Humanitas Gavazzeni, 2012

Il video in stile cartoon, e disegnato dal famoso fumettista Bozzetto, invita i giovani ad una riflessione sulle conseguenze in termini di salute dell'essere dipendente da fumo, alcol e gioco.