I 53 Stati Membri dell''Organizzazione Mondiale della Sanità- Europa, hanno redatto un documento di indirizzo comune, Salute 2020, con l'obiettivo di "migliorare in maniera significativa lo stato di salute delle popolazioni, ridurre le disuguaglianze di salute, rafforzare la salute pubblica e mettere in atto sistemi di gestione della salute trasparenti, equi, sostenibili e centrati sulla persona". Scaricabile per ora in lingua inglese, il documento verrà tradotto in italiano e pubblicato da DoRS entro la fine dell'anno.
Il rapporto "Addressing the social determinants of health: the urban dimension and the role of local government" si focalizza sui determinanti sociali della salute nel contesto urbano ed esplora il ruolo del governo locale nella promozione del benessere psico sociale e della resilienza, a livello di individuo e di popolazione. Dors propone una sintesi del documento
E’ ancora presto per parlare di efficacia del piano edilizia ma le prime valutazioni realizzate dal Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 mostrano che gli infortuni nel comparto edilizia sono in diminuzione.
Il report 2012 dell’ OMS “Alcohol in the European Union. Consumption, harm and policy approaches” rappresenta una delle risorse disponibili per la realizzazione di azioni e strategie di prevenzione dei danni causati dall’abuso di alcol. La pubblicazione contiene un aggiornamento delle evidenze sull’argomento e fornisce ai decisori politici, e ad altri stakeholder gli orientamenti per contribuire alla riduzione dei danni alcol-correlati. Dei sedici capitoli che compongono il report verranno presi in esame i capitoli “Ridurre gli incidenti e le morti alcol-correlate”, “Interventi di comunità”e “Ambienti in cui si consuma alcol” (pp. 49-68)
Il 31 maggio 2012 ricorre la Giornata Mondiale Senza Tabacco, promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.L'OMS ha scelto come tema della campagna, per quest'anno, l'"interferenza dell'industria del tabacco", ovvero i tentativi sempre più aggressivi, da parte delle multinazionali produttrici di sigarette, di sabotare la Convenzione Quadro sul Controllo del Tabacco (FCTC).L'OMS denuncia come, al crescere del numero di nazioni che si impegnano a ratificare la Convenzione, gli sforzi di sabotaggio da parte dell'industria del tabacco stiano divenendo sempre più energici.Ad esempio, nel tentativo di bloccare l'adozione di messaggi anti-fumo sui pacchetti di sigarette, le multinazionali fanno appello ai trattati commerciali bilaterali , richiedendo che tali messaggi non vengano applicati, in quanto lederebbero la libertà di utilizzare i marchi legalmente registrati.Dal sito web dell'OMS è possibile accedere ai materiali e ai link relativi alla campagna: http://www.who.int/tobacco/wntd/2012/announcement/en/index.html
Per la raccolta della normativa si fa riferimento all'area Normativa del sito della Regione Piemonte "Sicuri di essere sicuri".
Dall'indagine della Regione Toscana i fattori associati a maggiore probabilità di allattamento esclusivo dopo il rientro a casa sono: - l’aver seguito un corso di preparazione alla nascita - il rooming-in durante la degenza
Ricognizione di studi epidemiologici realizzati sul territorio piemontese relativi alla sicurezza stradale, a cura dei referenti tecnici delle Aassll del Piemonte. La ricognizione effettuata, che rientra nel Piano regionale per la Prevenzione Attiva degli incidenti stradali, non è stata in grado di censire tutti gli studi epidemiologici realizzati localmente; chi volesse proporne di propri, segnalarne altrui o rettificare e chiarire quanto già segnalato, può inviare informazioni e dati a: paola.capra@dors.it .
Nell'ambito del Piano Regionale per la prevenzione attiva degli incidenti stradali, in affiancamento alla ricognizione degli studi epidemiologici, è stata effettuata una ricognizione di progetti e interventi inerenti la prevenzione degli incidenti stradali e la promozione della sicurezza stradale, realizzati da istituzioni, enti e associazioni sul territorio piemontese, aggiornati al 2007. Gli interventi sono stati raccolti dai referenti tecnici delle AASSLL piemontesi e la maggior parte di essi è stata catalogata nella banca dati Pro.SA.
Laboratorio per lo sviluppo di un Progetto di Prevenzione Incidenti Stradali. Il Report è del mese di settembre 2007