Setting

Selezione
» Tipologia : Politiche per la salute

Depressione: parliamone. Campagna WHO europea

Il tema "depressione: parliamone" vuole sottolineare che la depressione è una condizione modificabile, anche se nonostante ciò più del 50% dei casi di depressione maggiore non vengano presi in carico o seguiti. L'alto costo personale, sociale ed economico di questa situazione e l'elevato numero di persone prive di alcun supporto terapeutico - nonostante la disponibilità di trattamenti economici ed efficaci - fanno della depressione una delle principali sfide in materia di salute.
Un esempio: nel 2008, in Inghilterra è partito il programma "Improving access to psychological therapies", che coinvolgeva i servizi sanitari nazionali e aveva l'obiettivo di aumentare in maniera significativa l'erogazione di terapie di tipo dialogico evidence based per le persone affette da disturbi depressivi e d'ansia. Sino al 2012, grazie al programma erano state seguite più di 1 milione di persone, di cui 680.000 avevano completato il percorso terapeutico, e il tasso di guarigione (recovery) di queste ultime era superiore al 45%.


La campagna "Depression: let's talk" vuole lanciare messaggi chiari sulla depressione:
- si può fare prevenzione e terapia
- è più facile chiedere aiuto se si è affetti da questo disturbo e non si è stigmatizzati


La campagna prevede una serie di materiali scaricabili gratuitamente (poster e volantini) che affrontano i vari aspetti della vita delle persone affette da disturbo depressivo e/o ansioso e dei loro familiari, e rappresentano una sorta di "vademecum" o "guida" per gli utenti e i familiari in prima persona, per i vari professionisti sanitari e non (es. giornalisti), per i cittadini: http://www.euro.who.int/en/media-centre/events/events/2017/04/world-health-day-2017-depression-lets-talk/download-campaign-material


La Dichiarazione di Shanghai e il Consenso sulle Città Sane 2016

Dors, con l’autorizzazione dell’OMS, ha tradotto in italiano la Dichiarazione di Shanghai sulla promozione della salute nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e il Consenso di Shanghai sulle Città Sane 2016, in collaborazione con la Direzione Generale Welfare della Regione Lombardia.


I dati della sorveglianza PASSI per la valutazione del PRP in Piemonte

Il Servizio di Epidemiologia di Novara ha pubblicato sul sito regionale  a giugno 2017 il documento sugli aggiornamenti 2015 degli indicatori provenienti dalla sorveglianza PASSI, con i dati e le tabelle di interesse per il Piemonte. Dors lo ripropone come strumento utile per la gestione del Piano di Prevenzione 2014-2018.


I dati della sorveglianza PASSI in Piemonte

Il Servizio di Epidemiologia di Novara ha pubblicato sul sito regionale a giugno 2017 il documento sugli aggiornamenti 2015 degli indicatori provenienti dalla sorveglianza PASSI con i dati e le tabelle di interesse per il Piemonte. Dors lo ripropone come strumento utile per la gestione del Piano di Prevenzione 2014-18.


Contrasto alla violenza di genere: bando per il finanziamento di progetti

È online il nuovo bando  emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, per il finanziamento dei progetti volti a prevenire e contrastare la violenza alle donne.


Nasce a Verona il centro di ricerca Cochrane Global Mental Health

Il Centro Collaboratore dell’OMS  per la Ricerca e la Formazione in Salute Mentale e Valutazione dei Servizi dell’Università di Verona celebra quest’anno i suoi 30 anni dalla fondazione. In occasione del congresso organizzato dal Centro per i suoi trent’anni è stato inaugurato un nuovo centro di ricerca Cochrane dedicato alla psichiatria, il Cochrane Global Mental Health diretto da Corrado Barbui e Marianna Purgato, docenti del dipartimento di neuroscienze. La mission  del Centro consisterà nel raccogliere e sintetizzare le migliori evidenze scientifiche sull’efficacia dei trattamenti in psichiatria.


Conclusioni del Consiglio dell'Unione Europea per contribuire a fermare l'aumento del sovrappeso e dell'obesità infantili (29.06.2017)

Le conclusioni adottate dal Consiglio dell'Unione Europea, nella riunione tenutasi a Bruxelles il 15 e 16 giugno 2017, invitano gli Stati membri a integrare nei loro piani d'azione nazionali, strategie o attività sulla nutrizione e l'attività fisica, misure intersettoriali volte a ridurre i fattori trainanti l'obesità infantile, concentrandosi non solo sulla promozione della salute e la prevenzione delle malattie, ma anche sui bambini e gli adolescenti che sono già in sovrappeso o obesi.
Le conclusioni sottolineano l'importanza di adottare politiche e azioni intersettoriali lungo tutto l'arco della vita per ridurre le disuguaglianze socioeconomiche. Politiche e azioni - rivolte a bambini e adolescenti vulnerabili nelle comunità socialmente svantaggiate - che offrano un migliore accesso a scelte alimentari salutari e all'attività fisica quotidiana.

Per saperne di più sulle Conclusioni del Consiglio dell'Unione Europea per contribuire a fermare l'aumento del sovrappeso e dell'obesità infantili (29.06.2017).


Violenza di genere: bando per i progetti di prevenzione

Violenza di genere: bando per il finanziamento di progetti per la prevenzione e il contrasto del fenomeno













Il bando, emanato dal Dipartimento delle Pari Opportunità,  finanzierà progetti per 10 milioni di euro e permetterà di supportare attività di sensibilizzazione rispetto a sei aree d’intervento: donne migranti e rifugiate, inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza, supporto alle donne detenute che hanno subito violenza, programmi di trattamento di uomini maltrattanti, supporto e protezione delle donne sottoposte anche a violenza “economica” e progetti di sensibilizzazione, prevenzione ed educazione.







 


Piano globale di azione per rafforzare il ruolo del sistema sanitario ai fini di combattere la violenza di genere e sui bambini (OMS)

Il piano globale d'azione  si concentra soprattutto sulla violenza contro le donne e le ragazze e contro i bambini.
L'obiettivo è il rafforzamento del ruolo del sistema sanitario, all'interno di una risposta multisettoriale nazionale, per affrontare la violenza interpersonale, in particolare contro le donne e i bambini.


 


Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica

La Convenzione di Istanbul, redatta l'11 maggio 2011, traccia il percorso per varare provvedimenti efficaci contro la violenza di genere e la violenza domestica, al fine di prevenire e contrastare il fenomeno.


Lavori del Tavolo Metropolitano per Progetti a Tutela delle Vittime di Violenza tramite Programmi di cambiamento dei maltrattanti


Nella sezione "Politiche Sociali" della Città Metropolitana di Torino si possono consultare i lavori dei cinque gruppi del Tavolo Metropolitano per Progetti a Tutela delle Vittime di Violenza tramite Programmi di cambiamento dei maltrattanti. In particolare:



Advocacy per l’attività fisica

Dors ha costruito una bacheca virtuale per sostenere la nuova Dichiarazione di Bangkok sull’attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile. Invitiamo i professionisti, le reti e i gruppi di lavoro impegnati nella promozione dell’attività fisica a partecipare a questa iniziativa di advocacy.


Pubblicato il DPCM 3 marzo 2017 che individua i registri e le sorveglianze nazionali.

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri pubblicato il 12 maggio 2017 individua i registri e le sorveglianze sanitarie di interesse nazionale e per ciascuno indica l’Ente titolare; si compie così un passo decisivo verso il completamento della normativa, secondo quanto  definito  dall’art 12 del Decreto legislativo  179/2012.


 


La Dichiarazione di Bangkok sull’attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile

Promuovere l’attività fisica per ridurre le malattie non trasmissibili e per raggiungere otto degli obiettivi di sviluppo sostenibile. È allora strategico integrare l’attività fisica in tutte le politiche. Questo è il messaggio della Dichiarazione di Bangkok – traduzione ufficiale in lingua italiana a cura di Università di Cagliari e Dors.


La Dichiarazione di Bangkok su attività fisica, salute globale e sviluppo sostenibile è ora disponibile in lingua italiana

La Dichiarazione di Bangkok è disponibile anche in lingua italiana. La traduzione, autorizzata dall'International society for physical activity and health (ISPAH), è a cura dell'Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare - e DoRS.


La Dichiarazione di Bangkok su attività fisica, salute globale e sviluppo  sostenibile - firmata a novembre, 2016 - completa i principi e le azioni della Carta di Toronto per l'attività fisica (maggio, 2010) e di Investimenti che funzionano per promuovere l'attività fisica (febbraio, 2011).
Durante il VI Congresso su Attività fisica e salute pubblica, organizzato dall'International society for physical activity and health, i partecipanti all'evento e i rappresentanti di 72 Paesi hanno redatto e sottoscritto questa nuova dichiarazione di intenti a sostegno di azioni politiche per la promozione dell'attività fisica, illustrando come l'attività fisica previene le malattie croniche, possa contribuire alla salute globale e al raggiungimento di otto dei diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile, contenuti nell'Agenda 2030.


Ricordiamo che l'International Union for Health Promotion and Education (IUHPE) - durante il congresso svoltosi a Parigi, dicembre 2016 - ha già adottato ufficialmente la Dichiarazione di Bangkok. E, sempre sul sito web dell'Ispah, è possibile dichiarare il proprio sostegno a questo nuovo documento internazionale.


Per approfondimenti:


La Dichiarazione di Bangkok sull'attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile (marzo, 2017 - in italiano, traduzione autorizzata a cura di Università di Cagliari e DoRS)


Bangkok Declaration on physical activity for global health and sustainable development (novembre, 2016 - in inglese)

Investimenti che funzionano per promuovere l'attività fisica (maggio, 2011 - in italiano, traduzione autorizzata a cura di DoRS)

La Carta di Toronto per l'attività fisica. Una chiamata globale all'azione (maggio, 2010 - in italiano, traduzione autorizzata a cura di DoRS)


Banca dati PRO.SA.: Quante novità!

Venerdì 20 gennaio è stata pubblicata una nuova versione della banca dati PRO.SA con un’ampia  serie di novità: un nuovo “tracciato” record, una maggiore integrazione con il Piano Regionale per la Prevenzione  e un coinvolgimento di altre regioni anche in preparazione all’azione centrale del Piano Nazionale della Prevenzione che partirà a marzo.


World Health Day 2017: Depression

Il tema scelto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per il World Health Day (7 aprile 2017) è la depressione.


Ecco alcuni link utili per approfondire la Campagna condotta sul tema dall'OMS:
http://www.who.int/campaigns/world-health-day/2017/campaign-essentials/en/
http://www.who.int/campaigns/world-health-day/2017/resources/en/
http://www.who.int/campaigns/world-health-day/2017/how-to-get-involved/en/