L'alfabetizzazione alla salute (Health Literacy HL) è un fattore determinante della salute ed è importante per il processo decisionale autonomo. I migranti sono ad alto rischio di avere un HL limitato. Migliorare l'alfabetizzazione alla salute è importante per un'equa promozione della salute dei migranti.
I media digitali hanno permeato tutti gli strati della nostra vita quotidiana. Parallelamente al riconoscimento da parte della comunità scientifica della loro importanza per la promozione della salute e la prevenzione, è altresì sempre più evidente che una scarsa digital health literacy (alfabetizzazione digitale alla salute ) può non solo generare dubbi e confusione circa le scelte migliori da compiere, ma arrivare ad avere un vero e proprio impatto negativo sulla salute individuale e pubblica.
L’ultimo numero di Forward cerca di non farci cogliere impreparati nella discussione che riguarda l’impatto che queste nuove figure (gli influencer) possono avere in un’area (la comunicazione in sanità) che diventa sempre più impegnativa e critica oggi – ma lo sarà anche domani.
Da diversi anni ormai, colossi del gas e del petrolio, case automobilistiche, industrie della moda e del benessere, multinazionali alimentari comunicano il loro impegno ecologico attraverso pubblicità di prodotti dichiarati sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Purtroppo, in molti casi non è altro che una strategia di greenwashing, ovvero l’impiego di tecniche di comunicazione e marketing per apparire più sostenibili di quanto non si sia davvero o, peggio ancora, per distogliere l’attenzione dei consumatori dalle proprie responsabilità ambientali.