Setting

Selezione
» Tema : Guida e comportamenti a rischio
» Contesto territoriale : Nel Mondo

Improving global road safety: towards equitable and sustainable development guidelines for country road safety engagement - 2013

Sicurezza stradale, promozione della salute e sviluppo locale sono i concetti cardine di questo documento a cura di IUHPE (International Unit for Health Promotion), in collaborazione con la Banca Mondiale e lo statunitense CDC (US Centre for Disease Control and Prevention), che mira a promuovere lo sviluppo e la gestione di un sistema locale di sicurezza stradale nei Paesi a basso/medio reddito, applicando le raccomandazioni dell’OMS basate su un approccio intersettoriale e interistituzionale.


la recensione in italiano 


il documento originale in lingua inglese


Le politiche scolastiche sull’alcol hanno un’influenza sul consumo di bevande alcoliche tra gli studenti?

Il presente studio mette a confronto l’impatto di due differenti politiche scolastiche finalizzate alla riduzione del consumo di alcol tra i teenager, implementate nelle scuole di Washington (Usa) e Victoria (Australia), per comprendere la relazione esistente tra la percezione da parte degli studenti delle politiche scolastiche sull’alcol e il consumo alcolico nei giovani.





European facts and Global status report on road safety 2013 - Organizzazione mondiale della sanità

Rapporto breve che presenta la situazione della sicurezza stradale nei Paesi Membri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. In particolare, in 51 su 53 paesi viene analizzata la risposta legislativa e l'azione politica rispetto a 5 fattori di rischio: guida in stato di ebbrezza, velocità, uso del casco per moto e bici, delle cintura di sicurezza, dei sistemi di ritenuta dei bambini.


 


Se entri a scuola prima eviti il traffico e riduci il rischio di incidente
Il traffico stradale nelle ore del mattino è critico per la sicurezza dei bambini che vanno a scuola a piedi, o che devono raggiungere la più vicina fermata dell’autobus. Dors propone la sintesi di uno studio canadese che intende rispondere alla domanda: modificare gli orari di entrata a scuola può ridurre l’esposizione al traffico dei bambini che raggiungono la scuola a piedi?
I Moltiplicatori dell’Azione Preventiva nella prevenzione degli incidenti stradali. Metodi e strumenti di valutazione, Torino, 29 settembre 2011.

I contributi sono:



 


,





Bambini in auto: dall'Australia, il programma Buckle up safely valuta l'efficacia dei seggiolini

I sistemi di protezione dei bambini che viaggiano in auto sono una misura efficace per prevenire, nel caso di collisione, morti e lesioni gravi. Il loro uso non è sempre sistematico ed è spesso scorretto: è perciò necessario rafforzare gli interventi legislativi con programmi multicomponenti. Dors traduce e sintetizza uno studio di valutazione di un programma australiano.