Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
2023
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
Setting
Selezione
» Tema : Mobilità sostenibile
Incontro 7
Programma dell'incontro
Presentazione prevenzione regionale
Presentazione sviluppo progetto
Riflessioni
Incontro 6
Programma dell'incontro
Risultati autoefficacia
Indagine su guida e comportamenti a rischio nei giovani piemontesi
Nel primo semestre 2003 è stata realizzata in tutte le regioni italiane l’indagine
“Guida e comportamenti a rischio: AMR (Approccio Multi Rischio) 2003”
, che ha coinvolto 61 province, 211 istituti di istruzione superiore e 25153 studenti.
L'indagine AMR condotta in Piemonte fornisce dati utili a comprendere meglio la natura del problema incidenti stradali, che nella Regione Piemonte presenta un tasso di mortalità superiore alla media nazionale anche nella fascia di età 14-29 anni.
Visualizza
Recommendations to reduce injuries to motor vehicle occupants: increasing child safety seat use, increasing safety belt use, and reduce alcohol-impaired driving.
Raccomandazioni formulate dalla Task Force americana, con il supporto del US Department of Health, rispetto a tre tipi di intervento, uso di seggiolini auto, uso di cinture di sicurezza e riduzione della guida in stato di ebbrezza. efficaci per la riduzione di incidenti stradali.
American journal of preventive medicine 2001; 21 (4S): 16-22.
Visualizza
Incontro 5
Programma dell'incontro
Presentazione progettazione partecipata
Presentazione progetto nazionale CCM
Sintesi dell'incontro
Youth and road safety
Il documento, prodotto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità è stato presentato in occasione della
1° Settimana mondiale della sicurezza stradale
, 23-29 aprile 2007.
Il rapporto parte da una constatazione: gli incidenti stradali sono la principale causa di morte per i ragazzi tra i 10 e i 24 anni di età e il numero di decessi e di infortuni causati da incidenti stradali è destinato a salire. Il dato più preoccupante è che le vittime della strada sono soprattutto i più giovani: bambini che giocano per le strade, piccoli pedoni, ciclisti, motociclisti, neopatentati e passeggeri dei mezzi di trasporto pubblici.
Il rapporto, dopo aver tracciato un profilo degli utenti della strada più giovani, ponendo l'accento sui fattori che rendono i giovani una categoria a rischio di incidenti stradali, passa in rassegna le principali strategie di prevenzione che hanno permesso, in alcuni Paesi, di ridurre effettivamente il numero di decessi e di infortuni per incidenti stradali.
Incontro 4
Programma dell'incontro
Presentazione obiettivi
Presentazione progetto CCM
Presentazione Progetto Sicura la notte
Presentazione prove efficacia
Presentazione trasferibilità
Sintesi dell'incontro
Incontro 3
Programma dell'incontro
Presentazione interventi efficaci
Presentazione programmazione efficace
Presentazione Progetto Pronti - Partenza
Sintesi dell'incontro
Piano Prevenzione Incidenti Stradali 2005-2007
Documento integrale (approvato dalla Giunta Regione Piemonte con D.G.R n°43-2046 del 23-01-2006) in cui si individuano le tre Aree, Sorveglianza, Documentazione, Prevenzione, cui ricondurre le attività; gli obiettivi strategici e specifici; i relativi piani operativi; il cronoprogramma.
Incontro 2
Programma dell'incontro
Presentazione AMR 2003
Presentazione analisi dei bisogni
Presentazione dati sanitari
Presentazione mappatura Piemonte
Presentazione Progetto BIANCA
Presentazione Rischio adolescenza
Sintesi dell'incontro
Incidenti stradali nei comuni dell’ASL 17: analisi quinquennio 1999-2003
Vengono riportate tutte le tabelle relative agli incidenti stradali lesivi occorsi nei 58 comuni dell'asl 17, dal 1999 al 2003
Visualizza
Incontro 1
Volantino
Programma dell'incontro
Presentazione del laboratorio
Presentazione del Piano Regionale di Prevenzione
Presentazione del Progetto BIP BIP
Griglia dei lavori di gruppo
Temi
Alcol
(95)
Alimentazione
(174)
Allattamento
(150)
Attività fisica
(264)
Comunicazione per la salute
(742)
Dati sanitari
(118)
Disuguaglianze sociali di salute
(125)
Evidence-based prevention (EBP)
(135)
Fumo
(136)
Gioco d'azzardo
(13)
Guida e comportamenti a rischio
(198)
Health Literacy
(48)
Infortuni sul lavoro
(165)
KTE - Knowledge translation and exchange
(84)
Marketing Sociale
(539)
Mobilità sostenibile
(160)
Obesità
(59)
Partecipazione&Empowerment
(320)
Privacy in Sanità Pubblica
(42)
Rischio chimico
(52)
Salute mentale
(439)
Scuole che promuovono salute
(112)
Salute e sicurezza sul lavoro
(226)
SPoTT - Programma di Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino
(5)
(89)
Telefoni cellulari
(7)
Teatro & salute
(83)
Violenza di genere
(188)
Web & Salute
(129)
Tipologie
Dati
(36)
Report e manuali
(9)
Traduzioni
(5)
Sintesi di studi/review
(12)
Modelli e strumenti
(12)
Policy brief
(2)
Testi normativi
(4)
Raccomandazioni
(2)
Piano Regionale di Prevenzione - Piemonte
(11)
Recensioni
(24)
Politiche per la salute
(38)
Esperienze e buoni esempi
(19)
Buone pratiche
(10)
Grafica
(1)
Video
(1)
Siti consigliati
(15)
Fasce di età
0 - 3 anni
(19)
4 - 14 anni
(24)
15 - 24 anni
(22)
25 - 64 anni
(20)
oltre 64 anni
(17)
Pubblicati da
Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS
(17)
Regione Piemonte
(10)
Centro di Documentazione - Dors
(14)
IUHPE - International Union for Health Promotion and Education
(1)
ASL TO3 - Servizio di Epidemiologia
(1)
Area di competenza
In Piemonte
(21)
In Italia
(35)
In Europa
(16)
Nel Mondo
(32)
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.