Setting

Selezione
» Tema : Alimentazione

Regione Piemonte. L’attività ambulatoriale di nutrizione e le abilità di counselling: linee di indirizzo

Visualizza
Dors al Convegno "Alimenta il movimento" - Parma, 10 marzo 2011

Al Convegno “Alimenta il movimento…” (Parma, 10 marzo 2011), Dors ha presentato una sintesi delle prove di efficacia sulla promozione di uno stile di vita sano e attivo in adolescenza. La relazione ha evidenziato una serie di raccomandazioni per la pratica e il punto di vista degli adolescenti e dei docenti. Guarda e scarica (dal titolo di questa notizia) la relazione di Dors.


Visualizza
Regione Piemonte: proposte operative per la ristorazione collettiva (2007)

I documenti sono tre e sono declinati per il contesto applicativo: assistenziale, ospedaliero e scolastico.


Visualizza
Mi passi il sale?
Uso del sale da tavola: sintesi delle prove scientifiche, iniziative in atto per un consumo salutare e indicazioni su che cosa le campagne di comunicazione e i professionisti della salute dovrebbero consigliare – e come – alla popolazione generale e a chi soffre di patologie specifiche.
Strumenti di valutazione, il tutorial per consultare la banca dati che li raccoglie

Il National Collaborative on Childhood Obesity Research (NCCOR) ha implementato una banca dati on-line a libero accesso di strumenti per la valutazione dei comportamenti individuali e delle caratteristiche del contesto ambientale in merito all'alimentazione e all'attività fisica.



Vai alla banca dati di strumenti di valutazione.


Dal 2011, in Italia sono triplicati gli orti urbani

"Nelle città capoluogo raggiunto il record di 3,3 milioni di metri quadrati di terreno adibiti alla coltivazione a uso domestico, all'impianto di orti o al giardinaggio ricreativo. Per aiutare i tanti neofiti è nata una rete di personal trainer dell'orto grazie alla fondazione Campagna Amica promossa dalla Coldiretti". Da Redattore sociale, 21 agosto 2014.


Visualizza
Orti urbani, progetto nazionale della fondazione Campagna Amica

Questo progetto divulga, sostiene e valorizza le esperienze di orti gestiti da cittadini presenti sul territorio nazionale. La pagina web raccoglie documentazione utile per gli amministratori pubblici.


Visualizza
Nutrire le città: verso una politica alimentare metropolitana

www.politichepiemonte.it dedica la newsletter n. 27/2014 al tema del cibo come questione urbana. Leggi tutti gli articoli.


Visualizza
Guida per la scelta consapevole dei prodotti confezionati

Scritta per i cittadini, il Ministero della Salute pubblica una guida alla lettura e alla comprensione di tutte le informazioni riportate sui prodotti confezionati.


Visualizza
Viva la pappa col pomodoro!
Pane, pomodoro, olio sono alimenti tipici della dieta mediterranea, dieta riconosciuta dall'UNESCO patrimonio immateriale dell’umanità. La nuova piramide conferma questo modello alimentare e il suo valore per la salute, l’ambiente, gli aspetti socio-culturali e la sostenibilità, anche economica. E, da tre anni, Lecce è sede del Festival della Dieta Med-Italiana.
Il cambiamento del comportamento: approcci individuali
Il National Institute for Health and Care Excellence ha pubblicato la guida "Behaviour change: individual approaches" (gennaio 2014). Dors ne ha tradotto le azioni raccomandate - e altri parti significative - per dare l'incarico di attuare, pianificare, valutare e gestire, con l’adeguata formazione, gli interventi di cambiamento dei comportamenti non salutari.