Setting

Selezione
» Tema : Mobilità sostenibile

Dati Istat sugli incidenti stradali in Italia nel 2015

Nel 2015 si sono verificati in Italia 174.539 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 3.428 vittime (morti entro il 30° giorno) e 246.920 feriti. Per la prima volta dal 2001 aumentano le vittime della strada (+1,4% sull’anno precedente) mentre rallenta, ma non si ferma, il calo di incidenti (-1,4% su anno) e feriti (-1,7%), anche se sono in crescita i feriti gravi (+ 6,4%). Motociclisti e pedoni sono le categorie più a rischio. 


Politiche Piemonte, n 22, 2014 - Sicurezza stradale

Si segnala il numero monografico del periodico on-line a cura dell'IRES, Politiche Piemonte, interamente dedicato al tema degli incidenti stradali e della sicurezza stradale nella nostra regione.


Il rapporto 2012 sull’incidentalità stradale in Piemonte

Il Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale della Regione Piemonte, nel rapporto 2012 presenta il bilancio decennale dal 2001 al 2010 degli incidenti stadali avvenuti in Piemonte. Sintesi e link al documento completo a cura del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell'Asl To 3.


Incidenti stradali in Italia, anno 2013 - Dati Aci Istat

Rispetto al 2012, il numero di incidenti scende del 3,7%, quello dei feriti del 3,5% mentre per il numero dei decessi la flessione è del 9,8%. Tra il 2001 e il 2013 la riduzione delle vittime della strada è stata del 52,3%, in valore assoluto si è passati da 7.096 a 3.385. Nel 67,9% dei casi le vittime degli incidenti stradali sono conducenti di veicoli, nel 15,9% passeggeri trasportati e nel 16,2% pedoni.

Oltre al documento completo sono disponibili le tavole 2013,  l'indice delle tavole 2013 e una nota metodologica


#mollastotelefono: una campagna dell'ACI per la sicurezza in auto /ACI, 2016

Nel 2015, ogni giorno 9 persone in media sono morte sulla strada. Il bilancio è inquietante, il numero delle vittime è in crescita: un aumento superiore all'1,0%. Tre incidenti su 4 sono dovuti a distrazione, ed in particolare all'uso dello smartphone. L'Aci lancia #GUARDALASTRADA, campagna di sensibilizzazione per la sicurezza stradale. Lo spot, interpretato da Francesco Mandelli, è rivolto in particolar modo ai giovani tra i 18 e i 29 anni e li invita a #MollareStoTelefono



Sicurezza stradale: indicazioni per buone prassi educative

Education, enforcement, enginering, emergency systems sono le 4 E della sicurezza stradale.  Qual’è la reale efficacia di un intervento di educazione alla sicurezza stradale? Come viene valutato? Quali sono le caratteristiche che lo possono rendere una buona prassi? A questi e altri quesiti risponde uno studio francese e Dors ne cura la sintesi.


La legge sulla Green Economy: molto di più delle cicche per terra!!!

A gennaio è comparso sui quotidiani l’annuncio che non si possono più gettare mozziconi di sigaretta per terra, pena multe salate. E’ stato dato meno risalto ad altri aspetti di questa corposa legge, la n. 221 del 28 dicembre 2015, entrata in vigore il 2 febbraio. Dors commenta gli articoli che favoriscono azioni specifiche per la salute, oltre che per l’ambiente.


L’organizzazione delle città e la salute di chi ci abita

Sono stati pubblicati i risultati di uno studio realizzato a Torino in cui è dimostrata una relazione tra un minor consumo di farmaci antidepressivi e alcune caratteristiche dell’ambiente urbano in cui le persone risiedono.