Il rapporto documenta la situazione, registrata alla data del mese di luglio 2008, dei flussi informativi disponibili o in fase di acquisizione da parte del Servizio di Epidemiologia - ASL TO3, utili per la descrizione, la caratterizzazione e l’analisi della distribuzione territoriale e dell’evoluzione temporale degli incidenti stradali nella Regione Piemonte.
Il rapporto del Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale (CMRSS), presentato il 16 ottobre 2008, nel corso del convegno "L'incidentalità stradale in Piemonte: le dimensioni conoscitive", offre una descrizione sintetica del fenomeno dell’incidentalità in Piemonte.
Il documento, curato dal DoRS, offre indicazioni utili per costruire e somministare questionari strutturati e standardizzati per la rilevazione dell'informazione nei campi della ricerca sociale e sanitaria.
Il report è stato aggiornato ad ottobre 2019 e fa parte del documento Dors: Lavorare con i gruppi. Una raccolta di tecniche di partecipazione.
scheda dell'intervento (in lingua italiana) Ker K, Chinnock P. Interventions in the alcohol server setting for preventing injiuries. The Cochrane Database of Systematic Reviews 2006, issue 2.Visualizza
Continua la collaborazione di DoRS con il Coordinamento Nazionale del Marketing Sociale, attraverso la realizzazione di una fact-sheet operativa tratta dall’articolo: “Being well-connected: starting and maintaining successful partnership”, di K.D. Goldman, K.J.Shmalz, pubblicata a gennaio 2008 sulla rivista Health Promotion Practice.
DoRS ha realizzato alcune schede di documentazione per promuovere e diffondere dati, informazioni e conoscenze sugli incidenti stradali in Piemonte, nell'ambito del Piano Regionale per la Prevenzione (PPA), e per sostenere gli operatori sanitari nella promozione del Progetto Multicentrico. Scheda n. 1: Il Piano Regionale incidenti stradali; Scheda n. 2: Dati in Piemonte; Scheda n. 3: Interventi efficaci e Buone pratiche; Scheda n. 4: Il Progetto Multicentrico Scheda n. 5: Ricognizione in Piemonte
Questa pubblicazione, in lingua inglese, raccoglie le Carte emanate in occasione delle conferenze internazionali OMS da Ottawa (1986) a Bangkok (2005).
Il dipartimento regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della salute studia con sempre più attenzione il tema complesso della salute nei contesti urbani.Per saperne di più su Urban health.
Scheda dell'intervento (in lingua italiana) Articolo (in lingua inglese)
Recenti studi hanno rilevato che circa la metà degli studenti dei college statunitensi, è un “binge drinker”. Questo consumo eccessivo di alcol può avere effetti molto negativi su diversi aspetti della vita e uno stretto legame con problemi alcol-correlati: guida in stato di ebbrezza, assenteismo e scarsi risultati a scuola, scarsa lucidità.