Setting

Selezione
» Tipologia : Dati

Contenuto delle fonti informative per la descrizione e l’analisi degli incidenti stradali. La situazione in Regione Piemonte. (luglio 2008)

Il rapporto documenta la situazione, registrata alla data del mese di luglio 2008, dei flussi informativi disponibili o in fase di acquisizione da parte del Servizio di Epidemiologia - ASL TO3, utili per la descrizione, la caratterizzazione e l’analisi della distribuzione territoriale e dell’evoluzione temporale degli incidenti stradali nella Regione Piemonte.


 


Analisi di completezza e qualità dei dati Istat - Elaborato E1
Progetto miglioramento dei sistemi informativi esistenti: il flusso Istat
Visualizza
La situazione dell'incidentalità stradale in Piemonte: rapporto 2008

Il rapporto del Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale (CMRSS), presentato il 16 ottobre 2008, nel corso del convegno "L'incidentalità stradale in Piemonte: le dimensioni conoscitive", offre una descrizione sintetica del fenomeno dell’incidentalità in Piemonte.


Identificazione e validazione di indicatori per la valutazione degli effetti sulla salute degli incidenti stradali: Relazione di attività sui dati della Regione Piemonte. (2007)
La ricerca intende valutare la qualità di un set di indicatori di impatto sulla salute degli incidenti stradali così come definiti nell’ambito del “Road accidents sub-project” all’interno del progetto Development of Environment and Health Indicators for EU Countries” <2004> , promosso dall’OMS. Obiettivi principali: revisione sistematica degli indicatori, delle fonti, e dei sistemi informativi di sorveglianza esistenti nel campo delle conseguenze sanitarie degli incidenti stradali; individuazione di un set di indicatori validati; sperimentazione di Sistemi di sorveglianza integrata degli incidenti stradali.

Visualizza
Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte – 2008
Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte è giunto alla sua terza edizione e offre un monitoraggio del fenomeno del tabagismo a livello regionale. Si tratta del Quaderno n° 4 della collana del Piano Regionale Anti-Tabacco ed è stato elaborato dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze. Gli scopi della pubblicazione sono:
• tratteggiare le caratteristiche dei fumatori piemontesi,
• misurare l’impatto della loro abitudine in termini di ricoveri e decessi,
• mettere in evidenza le attività svolte a livello regionale per contrastare questo fenomeno.

Visualizza
Brief Secondhand Smoke Exposure Depresses Endothelial Progenitor Cells Activity and Endothelial Function: Sustained Vascular Injury and Blunted Nitric Oxide Production
L’articolo espone i risultati di una ricerca condotta a San Francisco presso l’Università della California. Un esposizione a fumo passivo della durata di 30 minuti, che può rappresentare la dose di fumo inalata in un locale pubblico dove si fuma, sembra impedire le naturali funzioni di riparazione, che in caso di danno si dovrebbero attivare nelle cellule dei vasi sanguigni.
Visualizza
Contabilità in fumo
L'articolo riporta i dati di una ricerca di Viscosi e Hersch sul costo monetario diretto del vizio del fumo sugli individui. Il costo derivante dall'accresciuto rischio di mortalità indotto dal fumo si aggirerebbe per ogni singolo pacchetto di sigarette consumato sui 150 euro per gli uomini e 60 euro per le donne.
Lo stato di salute della popolazione in Piemonte, Maggio 2006
La Relazione Sanitaria (RS) è il documento di analisi dei bisogni e di valutazione dei risultati di salute, su cui si dovrebbe fondare la programmazione socio-sanitaria regionale; in riferimento al problema di salute incidenti stradali , si rimanda rispettivamente: