Setting

Selezione
» Tema : Guida e comportamenti a rischio
» Contesto territoriale : In Italia

Il narcotest per automobilisti è uno strumento inaffidabile

Questo è quanto risulta da un controllo sistematico random su strada, svolto dal Piemonte, il primo eseguito in Italia, esclusivamente dedicato al contrasto della guida sotto l''influenza di sostanze psicoattive.


 


Guida in stato di ebbrezza: l'efficacia di dispositivi per bloccare l'accensione del veicolo - 2004

Abstract in inglese della revisione Cochrane: Willis C, Lybrand S, Bellamy N. Alcohol ignition interlock programmes for reducing drink driving recidivism. Cochrane Database of Systematic Reviews 2004, Issue 3.


 


Prevenzione incidenti stradali: l'efficacia di dispositivi per il controllo della velocità - 2006

Scheda in lingua italiana dell'intervento tratto dalla revisione Cochrane: Wilson C, Willis C, Hendrikz JK, Bellamy N. Speed enforcement detection devices for preventing road traffic injuries. Cochrane Database of Systematic Reviews 2006, Issue 2.


 


Alcol e droghe al volante: un inasprimento delle sanzioni

Il Decreto Legge del 23 maggio 2008, n. 92, "Misure urgenti in materia di sanità pubblica" introduce delle nuove norme contro la guida in stato di ebbrezza o a seguito dell'assunzione di sostanze stupefacenti.
Le novità riguardano un inasprimento delle sanzioni e l'introduzione del reato di rifiuto di sottoporsi a controllo alcolemico, precedentemente punito con una sanzione amministrativa (2.500 euro): a partire dal 27 maggio, chi rifiuta di sottoporsi all’etilometro viene giudicato dal Tribunale competente per il proprio territorio e rischia un’ammenda compresa tra 1.500 e 6.000 euro e l’arresto da tre mesi a un anno.


 


Zero alcol per i neopatentati

Il nuovo testo sulla sicurezza stradale messo a punto in commissione Trasporti alla Camera, prevede una serie di misure per la prevenzione degli incidenti stradali: dalla tolleranza zero alcol per i giovani con meno di 21 anni che si mettono alla guida di un veicolo, agli esercizi di guida da effettuare a 17 anni solo se accompagnati, alla necessità di svolgere lezioni di guida anche in autostrada e durante le ore notturne, a multe più salate per chi supera i limiti di velocità. 


 


Edustrada 2008: Farò strada

Nell'ambito di Edustrada, progetto di educazione alla sicurezza stradale rivolto a bambini dai 3 ai 12 anni, realizzato in collaborazione tra la Rai e il Ministero della Pubblica Istruzione, su Rai Tre dal 10 ottobre viene trasmesso il programma Farò Strada , una serie di 30 mini-fiction rivolte ai ragazzi, sul tema della sicurezza stradale.


Visualizza
Siamo tutti pedoni: campagna nazionale per la sicurezza degli utenti deboli della strada

La campagna nazionale è partita il 25 marzo, con iniziative in tante città italiane, da Bologna a Palermo, da Catanzaro a Roma, da Milano a Cosenza, da Trieste a Bari, per far crescere la cultura del rispetto per chi cammina.


 


Visualizza