Setting

Selezione
» Tema : Attività fisica

Buone pratiche cercasi. “Dalle parole alle Azioni” ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Il progetto dell’Asl Torino 4 - Dalle parole alle azioni. La comunicazione a sostegno dell’attività fisica – ha ottenuto il riconoscimento di buona pratica. Punti di forza del progetto sono: la collaborazione intersettoriale, le alleanze, il coinvolgimento e la partecipazione della comunità.


Dors al Convegno "Alimenta il movimento" - Parma, 10 marzo 2011

Al Convegno “Alimenta il movimento…” (Parma, 10 marzo 2011), Dors ha presentato una sintesi delle prove di efficacia sulla promozione di uno stile di vita sano e attivo in adolescenza. La relazione ha evidenziato una serie di raccomandazioni per la pratica e il punto di vista degli adolescenti e dei docenti. Guarda e scarica (dal titolo di questa notizia) la relazione di Dors.


Visualizza
Promuovere l'attività fisica nella scuola. Dalle raccomandazioni alla pratica

Dors ha partecipato al Convegno "Il benessere dello studente: dalle scienze all’educazione fisica. Dialogo fra le scienze applicate e la didattica del movimento", organizzato da D’ANNA, Capdi, Università degli Studi di Verona.


Strumenti di valutazione, il tutorial per consultare la banca dati che li raccoglie

Il National Collaborative on Childhood Obesity Research (NCCOR) ha implementato una banca dati on-line a libero accesso di strumenti per la valutazione dei comportamenti individuali e delle caratteristiche del contesto ambientale in merito all'alimentazione e all'attività fisica.



Vai alla banca dati di strumenti di valutazione.


Se la 'scuola promuove salute', l'attività fisica può diventare uno stile di vita

Dove il modello olistico 'Scuole che promuovono salute' è una realtà, gli studenti migliorano i livelli di attività fisica, svolta con intensità vigorosa. Il dato riguarda la fascia d'età compresa tra i sei e i dodici anni.


Scheda per descrivere progetti di promozione dell'attività fisica nella scuola

Nell'ambito del Piano di Prevenzione della Regione Piemonte 2010-2012, DoRS, in collaborazione con la Rete attività fisica Piemonte, ha costruito questa scheda per descrivere e valorizzare progetti di promozione dell'attività fisica nell'ambiente scolastico. 


Visualizza
Manuale per attivare gruppi di cammino

L'Organizzazione Parternship for Prevention, con il supporto del Centers for Disease Control and prevention (CDC), ha curato un manuale per l'attivazione di gruppi di cammino al fine di promuovere l'attività fisica tra i giovani e gli adulti. La pubblicazione illustra una ricca raccolta di strumenti e risorse on-line per la progettazione e la valutazione degli interventi.


Visualizza
Manuale per attivare gruppi di cammino

L'Organizzazione Parternship for Prevention, con il supporto del Centers for Disease Control and prevention (CDC), ha curato un manuale per l'attivazione di gruppi di cammino al fine di promuovere l'attività fisica tra i giovani e gli adulti. La pubblicazione illustra una ricca raccolta di strumenti e risorse on-line per la progettazione e la valutazione degli interventi.


Visualizza
Rete Attività fisica Piemonte, RAP

Questa è la pagina web, sul sito della Regione Piemonte, dedicata alle azioni di promozione dell'attività fisica. Si trovano i contatti, regionali e delle aziende sanitarie, della Rete Attività fisica Piemonte. Vai alla pagina Promozione dell'attività fisica.


Visualizza
Politiche infanzia. Obiettivo etico, ritorno (anche) economico
Da tre anni, l’Italia non aggiorna il programma nazionale sulle politiche per l’infanzia e l’adolescenza. La genitorialità si sostiene con accordi tra servizi sanitari, sociali ed educativi per rispondere precocemente ai bisogni delle famiglie, soprattutto, di quelle in svantaggio. Da tutelare anche il diritto al gioco.
Alberta centre for active living

Il Centro canadese si occupa di ricerca e progettazione sul tema dell'attività fisica. Pubblica, mensilmente e settimanalmente, approfondimenti e sintesi di evidenze per i professionisti e i decisori. Visita il sito www.centre4activeliving.ca/.


Visualizza
6 aprile 2014, la filosofia del camminare

Fare attività fisica ci fa stare bene e ci fa sentire bene ed è anche divertente se la si fa insieme ad altre persone. Ringraziamo i nostri lettori per aver condiviso, sul “muro virtuale” creato da Dors, le iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale dell'attività fisica, le esperienze e i progetti realizzati in molti territori. Con questo articolo, riportiamo una sintesi delle notizie apparse.


Healthy Workplaces
Il programma Healthy Workplaces (Luoghi di Lavoro Sani) si sviluppa a partire dal Piano d’Azione Globale dell’OMS sulla Salute dei Lavoratori 2008-2017, che ha messo in luce la necessità di affrontare tutti gli aspetti legati alla salute dei lavoratori, compresa la prevenzione primaria dei rischi professionali, la sicurezza e la promozione della salute sul luogo di lavoro. L’obiettivo principale è di migliorare la salute e il benessere, attraverso la cooperazione multisettoriale, coinvolgendo direttamente i lavoratori e i datori di lavoro nell’introduzione di una cultura e di pratiche favorevoli.
Nel 1996 viene istituito il Network Europeo per la Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro (European Network for Workplace Health Promotion - ENWHP), che ha sviluppato criteri di buona pratica per la WHP per tipologie diverse di organizzazione e ha creato le infrastrutture per la WHP negli Stati membri. Grazie alle reti nazionali e ai forum, il ENWHP facilita sia lo scambio di informazioni a livello europeo, sia la diffusione di buone prassi nei luoghi di lavoro.

Esperienze e strumenti per la promozione dell'attività fisica nei luoghi di lavoro: il manuale

Dors pubblica, nella sua versione completa, il manuale “Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro” realizzato dalla Regione Piemonte - con la Rete Attività fisica Piemonte e Dors - nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2013. Leggi l'articolo su dors/pubblicazioni/quaderni e scarica il manuale completo.


Visualizza
Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro: il manuale

Dors pubblica, nella sua versione completa, il manuale “Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro” realizzato dalla Regione Piemonte - con la Rete Attività fisica Piemonte e Dors - nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2013.


6 aprile 2014, Giornata mondiale dell’attività fisica

Il 6 aprile si celebra la Giornata mondiale dell’attività fisica. Per questa occasione, Dors ha tradotto in lingua italiana il poster della Giornata mondiale dell’attività fisica, prodotto dal governo catalano nell’ambito del Plan de actividad física, deporte y salud (PAFES). Dors ha inoltre costruito un "muro virtuale" sul quale i lettori possono scrivere le loro iniziative organizzate in occasione di questo evento.


L’attività fisica può prevenire la depressione?

L’articolo descrive i risultati di una revisione sistematica che ha esaminato se l'attività fisica protegga contro la depressione, e la quantità di attività fisica necessaria per aiutare a prevenire la sua insorgenza. Gli autori suggeriscono che la promozione dell'attività fisica può essere una strategia di promozione della salute utile per ridurre il rischio di depressione.


Oltre il pedibus, le Scarpe Blu. La mobilità in città a misura di bambini

Scarpe blu. Come educare i bambini a muoversi in città in sicurezza e autonomia è il libro scritto di Raffaela Mulato e Stephan Riegger - 2013 edizioni la meridiana partenze – per insegnanti, educatori, genitori, studenti e bambini. Dors ha intervistato gli autori che, in primavera, saranno a Torino per presentare il loro libro. Leggi l'intervista. Scarica due esempi di strumenti prodotti nell'ambito dei progetti moving school 21, di cui Scarpe blu fa parte.
Gli appelli alla scuola, agli enti locali e alle famiglie.
Le raccomandazioni "per fare" formulate durante la tavola rotonda di Conegliano (TV), 21 settembre 2013.


Visualizza
L'attività fisica nei luoghi di lavoro: costruire un progetto

Dors pubblica il terzo e ultimo capitolo del manuale "Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro", un prodotto che la Regione Piemonte - con la Rete Attività fisica Piemonte e Dors - ha realizzato, nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2013. Leggi l'articolo su dors/pubblicazioni/quaderni e scarica il capitolo tre.


Visualizza
L’attività fisica nei luoghi di lavoro: costruire un progetto

Dors pubblica il terzo e ultimo capitolo del manuale “Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro”, un prodotto che la Regione Piemonte - con la Rete Attività fisica Piemonte e Dors - ha realizzato, nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2013.


Oltre il pedibus, le Scarpe Blu. La mobilità in città a misura di bambini

“Scarpe blu. Come educare i bambini a muoversi in città in sicurezza e autonomia” è il titolo del libro scritto da Raffaela Mulato e Stephan Riegger - 2013 edizioni la meridiana partenze – per insegnanti, educatori, genitori, studenti e bambini. Dors ha intervistato gli autori.


L’attività fisica nei luoghi di lavoro: buone pratiche

Dors pubblica il secondo capitolo del manuale “Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro”, un prodotto che la Regione Piemonte – con la Rete Attività fisica Piemonte e DoRS – ha realizzato, nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2013.