A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, la sintesi dell'articolo di L.C. Abroms e R.C. Lefebvre che, a partire dall'analisi della campagna che ha portato all'elezione di Barack Obama a Presidente degli Stati Uniti attraverso l'utilizzo dei nuovi media, fornisce alcuni spunti che possono essere applicati nel campo della comunicazione per la salute.
A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, la sintesi in italiano di un articolo che racconta l'avvio di una campagna di sensibilizzazione promossa dal CDC di Atlanta per esortare i giovani partecipanti ad aderire alla campagna, e ne trae utili indicazioni sulla e-health comunication.
Visualizza
A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale (Marco Reggiani Della Gala tirocinante presso il Sistema Comunicazione e Marketing dell'Azienda USL di Modena) una raccolta di sintesi in italiano di recenti articoli sui temi del Digital Divide, della community, del coinvolgimento e della partecipazione, dei media sociali e del Web 2.0, che riconducono il tutto alle strategie di promozione della salute.
E' in corso a Modena l'edizione 2009 del concorso a premi per diventare non fumatori "Scommetti che smetti?". L'esperienza ormai consolidata nel territorio si arricchisce quest'anno di interessanti novità, legate alle potenzialità del web 2.0: un forum per dare la possibilità di condividere le sensazioni e i momenti legati all'abbandono della sigaretta e sostenersi a vicenda, nonché il blog "Memorie di un fumatore" aperto da uno dei partecipanti.
Sito della campagna “Let’s Screen” (Fate lo screening), che ha visto la partecipazione di cantanti, attori e personaggi dello spettacolo, finalizzata alla promozione dello screening dei tumori del colon-retto, nata dalla collaborazione tra le Aziende Usl e l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna e Pubblicità progresso.
Il presente sito dà continuità alle attività del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale e della Associazione Comunicazione Pubblica per favorire un confronto attivo tra i professionisti del marketing sociale e della comunicazione pubblica per la salute, nonché tra gli operatori della comunicazione di tutti i settori della società che concorrono a creare il “sistema salute” (enti locali, ambiente, agricoltura, università, terzo settore, mondo del lavoro, ecc).L'ambizione di esplorare e condividere metodi, strumenti e prassi per rendere efficaci i percorsi di promozione della salute rappresenta l'obiettivo di tale "comunità di pratica", che non può prescindere dai contributi multidisciplinari raccolti tra i lettori.
Sintesi in italiano dell’articolo “Enhancing promotional strategies within social marketing programs: use of Web 2.0 social media”, pubblicato sulla rivista Health Promotion Practice (2008).Le applicazioni del Web 2.0 (seconda generazione di applicazioni in internet che consente una maggiore interazione tra siti e utenti), aumentando la velocità con cui si possono diffondere e condividere informazioni, esperienze ed opinioni, rappresentano uno strumento utile ed innovativo che consente ai professionisti della promozione della salute di avere un contatto più diretto con i destinatari, non dovendo più dipendere completamente dai tradizionali canali di comunicazione.
Il sito del Centro di Documentazione & Ricerca Audiovisiva Steadycam di Alba (CN) contiene una banca dati, unico esempio sul territorio nazionale, che raccoglie più di 2800 documenti relativi a materiali audiovisivi che trattano il tema dell'adolescenza così come viene veicolato dai media.I materiali consistono in sequenze di film e telefilm, cartoni animati, videoclip, servizi informativi e inchieste di telegiornali, spot pubblicitari, proposti dai palinsesti televisivi e satellitari.Il contenuto dei materiali riguarda, per la maggioranza dei casi, tematiche vicine al mondo adolescenziale: dipendenza dalle droghe e dall'alcol, vita sessuale, rapporti tra pari e all'interno del nucleo famigliare.