Setting

Selezione
» Tipologia : Politiche per la salute

Framework Convention on Tobacco Control (FCTC)


Il FCTC è un trattato legalmente vincolante, entrato in vigore il 27 febbraio 2005, stipulato da 192 stati membri dell’O.M.S. Primo trattato del mondo sulla salute pubblica, il FCTC contiene una serie di misure volte alla riduzione del devastante impatto del tabacco sulla salute e sull’economia.


Visualizza
LIBRO VERDE. Verso un'Europa senza fumo: opzioni per un’iniziativa dell’Unione europea


Documento della Commissione europea sul fumo passivo, pubblicato su Epicentro, il Libro Verde esamina gli oneri sanitari ed economici legati al fumo passivo, riassume le prove scientifiche più aggiornate e gli effetti delle leggi nei Paesi che le hanno adottate, fra cui l’Italia.


Visualizza
Rapporto 2008 dell'OMS sul fumo: il pacchetto MPOWER


Questo nuovo rapporto dell'OMS presenta una panoramica mondiale della diffusione del tabagismo e degli sforzi fino ad ora compiuti dai Paesi per contrastarlo Il rapporti raccomanda ai governi di adottare il pacchetto MPOWER, un set di sei misure basate sulla Framework Convention on Tobacco Control stilata dall'OMS.


Visualizza
Piano Regionale Anti Tabacco 2008-2012


Il nuovo piano che la Regione Piemonte ha adottato per pianificare e coordinare le azioni di contrasto al tabagismo ha una durata quinquennale e rafforza quanto già prodotto dalla precedente esperienza del Piano 2004-2006. I programmi di intervento attraverso i quali si articola sono: Programma 1: Promozione della salute e prevenzione dell’abitudine al fumo tra gli adolescenti Programma 2: Assistenza e supporto alla disassuefazione Programma 3: Controllo del fumo passivo - Luoghi di lavoro liberi dal fumo e “Ospedali e Servizi sanitari senza fumo” Dal punto di vista organizzativo il Piano piemontese si avvale della collaborazione della Commissione regionale antitabacco e della Consulta "Piemonte libero dal fumo", oltre che del supporto di gruppi tecnici. In un'ottica di maggiore partecipazione degli operatori sanitari è prevista l'attivazione in ogni Azienda Sanitaria di un coordinamento aziendale per garantire l'integrazione delle iniziative antifumo regionali con le attività locali e in sinergia con le altre strategie di prevenzione.


Visualizza
Global status report on road safety: time for action (2009)

Ogni anno, nel mondo, oltre 1,2 milioni di persone muoiono sulle strade e fra i 20 e i 50 milioni riportano lesioni non mortali. Il Rapporto dell'OMS sulla sicurezza stradale "Global status report on road safety" offre una prima completa valutazione della situazione della sicurezza stradale in 178 paesi e i risultati forniscono il parametro di base cui si deve riferire ogni paese per valutare la propria posizione rispetto agli altri paesi.


 


Politiche di contrasto all'abuso di bevande alcoliche: un manuale europeo per decisori politici
L'Organizzazione Mondiale della Sanità, Ufficio regionale per l'Europa, ha redatto, nel 2009, un manuale che sintetizza le politiche e i programmi di provata efficacia scientifica, per contrastare l'abuso di alcol.
Piano regionale di prevenzione in edilizia 2009-2010

E' stato pubblicato, a cura della Regione Piemonte, il Piano Regionale di Prevenzione in edilizia 2009 -2010. Il piano distingue tra le azioni  che verranno svolte dalla Regione, tra cui la formazione verso gli operatori,  il coinvolgimento delle altre figure di riferimento, la diffusione delle buone pratiche,  la valutazione dei risultati  e quelle a carico delle singole ASL, tra queste le attività di monitoraggio e ispezione, assistenza e formazione alle figure professionali presenti nei cantieri.


 


Visualizza
La prevenzione degli incidenti stradali: un'esperienza della sanità pubblica, Borgomanero, 23 giugno 2009 - Relazione finale

Il 23 giugno si è tenuto a Borgomanero, provincia di Novara, il convegno conclusivo del Progetto “Sicurezza in Festa”, uno dei quattro progetti modulari che formano il Progetto Multicentrico Regionale 2008-2009 “Promozione di comportamenti liberi dall’alcol per la prevenzione degli incidenti stradali”.
Il convegno è stato occasione di confronto sull’esperienza svolta e di restituzione dei dati raccolti negli interventi previsti dal progetto.

Sono inoltre disponibili tutti i contributi della giornata:



 


Visualizza
campagna del Ministero del lavoro della salute e delle politiche sociali sui benefici dell'allattamento al seno - poster

Visualizza
campagna del Ministero del lavoro della salute e delle politiche sociali sui benefici dell'allattamento al seno - brochure

Visualizza
gruppo di lavoro del Ministero del lavoro della salute e delle politiche sociali su protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno - atto costitutivo comitato scientifico allattamento

Visualizza
allattamento al seno
Speciale del ministero del lavoro, salute e politiche sociali sull'allattamento al seno
Visualizza
Piano d’azione Oms 2007-2012 sulle politiche alimentari e nutrizionali in Europa

Traduzione e sintesi a cura di Epicentro.


Visualizza
Firmati Protocolli di Intesa con le Associazioni dei Panificatori per la riduzione del quantitativo di sale nel pane

Visualizza
Piano nazionale di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura - 2009-2011

 


 


 


 


 


 



 



 



 



 



 



 


 


 


Visualizza
Il contrasto dell'obesità è ancora una priorità per l'Italia?

Visualizza
Promuovere, proteggere e sostenere l’allattamento al seno: un Programma d’Azione per l’Europa.
Il Programma d’Azione per l’allattamento al seno in Europa è un progetto che mira ad aiutare le donne ad avere un atteggiamento positivo nei confronti dell’allattamento e ad aumentare il numero di quelle che scelgono di alimentare in questo modo i loro figli.
Il progetto ha identificato un certo numero di azioni che possono essere messe in pratica a livello nazionale e locale per promuovere, proteggere e sostenere l’allattamento al seno. Il Programma d’Azione che ne consegue è un modello che politici, amministratori ed operatori sanitari possono tradurre in piani operativi. Questo pieghevole ti offre una rapida carrellata sul Programma in modo che tu possa scoprire cosa si fa o non si fa nella tua regione.
Visualizza
Alimentazione dei lattanti e dei bambini fino a tre anni: raccomandazioni standard per l’Unione Europea
Raccomandazioni standard sulle pratiche ottimali di alimentazione del lattante e del bambino fino a tre anni messe a punto nell’ambito di EUNUTNET
Visualizza
Breastfeeding and Maternal and Infant Health Outcomes in Developed Countries- Evidence Report
Breastfeeding presents clear short-term benefits for child health, mainly protection against morbidity and mortality from infectious diseases. On the other hand, there is some controversy on the long-term consequences of breastfeeding. Whereas some studies reported that breastfed subjects present a higher level of school achievement and performance in intelligence tests, as well as lower blood pressure, lower total cholesterol and a lower prevalence of overweight and obesity, others have failed to detect such associations.
Visualizza
Breastfeeding and Maternal and Infant Health Outcomes in Developed Countries- Review
Breastfeeding presents clear short-term benefits for child health, mainly protection against morbidity and mortality from infectious diseases. On the other hand, there is some controversy on the long-term consequences of breastfeeding. Whereas some studies reported that breastfed subjects present a higher level of school achievement and performance in intelligence tests, as well as lower blood pressure, lower total cholesterol and a lower prevalence of overweight and obesity, others have failed to detect such associations.
Visualizza