Setting

Selezione
» Tipologia : Politiche per la salute

Sicuri in città! Convegno sull'educazione alla sicurezza stradale per una mobilità sostenibile - Bologna 12 dicembre

Visualizza
Il ruolo della ristorazione collettiva per la sana alimentazione, criticità e opportunità

Trentotto rappresentanti europei della ristorazione collettiva hanno individuato le strategie che questo settore può attuare per promuovere scelte alimentari sane fuori casa. Il gruppo ha analizzato i punti di forza di tali azioni e ha proposto indicazioni pratiche per ovviare alle criticità. Vai (dal titolo di questa notizia) all'articolo a cura di Dors.


Visualizza
Investimenti che funzionano per la promozione dell’attività fisica

È disponibile la traduzione in italiano del documento “Investments that Work for Physical Activity” (Gapa, febbraio 2011), la pubblicazione nata come complemento alla Carta di Toronto e già descritta su Azioni (aprile, 2011). Una risorsa pratica a sostegno delle linee progettuali nazionali e locali per la promozione dell’attività fisica.


Guadagnare salute, programma interministeriale

Il programma definisce una strategia di contrasto delle malattie croniche e privilegia la comunicazione per la salute (campagna informativa), la sinergia tra più Ministeri, approccio olistico (non solo sanitario, ma ambientale, sociale ed economico), l’alleanza strategica con il mondo della scuola.


Visualizza
Il Ministero della salute e il CONI firmano un protocollo d'intesa - 22 giugno 2011

Il documento, nell'ambito del Programma nazionale "Guadagnare salute", sigla la collaborazione tra i due Enti per la promozione di stili di vita sani, attraverso il movimento e l’attività fisica. Leggi (dal titolo di questa notizia) il testo del Protocollo d'intesa.


Visualizza
Pensare progettare e realizzare un progetto multicentrico: Laboratorio per lo sviluppo di Progetti di Prevenzione degli Incidenti Stradali in contesti locali

Relazione descrittiva del poster presentato al convegno “Sviluppo di Comunità Comunità in sviluppo”, svoltosi ad Ivrea nel mese di settembre del 2007


Visualizza
L’America abbandona la piramide alimentare. Cosa ne pensi?
L’Agricolture Department, su richiesta della first lady Michelle Obama, ha sostituito la piramide alimentare con un semplice piatto suddiviso in quattro porzioni (frutta, verdura, carboidrati e proteine) accompagnato da un piatto più piccolo per latte e derivati. Il nuovo logo, MyPlate, è parte di una campagna di comunicazione per il contrasto dell’obesità.
L’America abbandona la piramide alimentare.

L’Agricolture Department, su richiesta della first lady Michelle Obama, ha sostituito la piramide alimentare con un semplice piatto suddiviso in quattro porzioni (frutta, verdura, carboidrati e proteine) accompagnato da un piatto più piccolo per latte e derivati. Il nuovo logo, MyPlate, è parte di una campagna di comunicazione per il contrasto dell’obesità. Vai (dal titolo di questa notizia) all'articolo completo Dors.


Visualizza
Campagna piemontese “Hai da spegnere?

Visualizza
Una politica a sostegno di scelte alimentari sane, una guida per attuarla passo dopo passo
I CDC di Atlanta hanno pubblicato una recente guida metodologica per progettare, attuare e valutare azioni politiche a sostegno del consumo di cibi sani nei diversi contesti di vita. Dors, a supporto degli indirizzi del Piano di prevenzione rispetto all’alimentazione, ha tradotto la sintesi della guida.
Nelle "zone 30" un passaporto per gli alunni della scuola primaria

Ente/i promotore/i: Regione Piemonte
Luogo: Torino, Fossano, Savigliano, Alessandria, Tortona, Valenza, Asti, Settimo, Avigliana e Carmagnola
Anno: 2008 - 2009
Destinatari: bambini di III, IV e V elementare
Setting: ambito urbano (zone 30 istituite nei quartieri in prossimità delle scuole)
Obiettivi: promozione di una mobilità urbana più sicura attraverso la creazione e valorizzazione delle cosiddette “zone 30” (aree in cui tutto l'assetto della viabilità è configurato su una velocità che non deve superare i 30 km orari e in cui tutti i soggetti delle strada es. pedoni, auto, biciclette,… sono considerati in modo paritario) ; aumento di consapevolezza, nei bambini, nelle famiglie e nella comunità, del vantaggio di corretti comportamenti di guida
Attività: osservazione delle caratteristiche della viabilità e traffico urbano nelle zone 30 da parte dei bambini; misurazione e valutazione delle reazioni degli utenti della strada secondo una metodologia predisposta ad hoc per i bambini; coinvolgimento delle famiglie e delle comunità locali in una riflessione sui comportamenti alla guida.
Si segnala per: il focus sul ruolo attivo dei bambini, destinatari del progetto; il carattere multicomponente (intervento educativo ed ambientale-strutturale)


Visualizza
Giornata Mondiale senza tabacco 2011


Il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per celebrare la Giornata Mondiale senza Tabacco, che si terrà il prossimo 31 maggio 2011, è: "The WHO Framework Convention on Tobacco Control" - "La Convenzione Quadro dell’OMS sul Controllo del Tabacco".


Visualizza
La Carta di Toronto per la promozione dell’attività fisica

La Carta di Toronto (Global Advocacy for Physical Activity, 2010) nasce come strumento di advocacy per la promozione di uno stile di vita attivo e sostenibile per tutti. Dors ha coordinato il processo di traduzione in lingua italiana della Carta. La Carta di Toronto in lingua italiana è anche disponibile sul sito del progetto CCM Regione Emilia-Romagna "Azioni per una vita in salute".


Piattaforma nazionale su alimentazione, attività fisica e tabagismo 2010-2012

La Piattaforma è stata ricostituita con il compito di formulare proposte ed attuare iniziative, in coerenza con il programma "Gauadagnare salute: rendere facili le scelte salutari". E' presieduta dal Ministro della Salute ed è composta dai rappresentanti delle Amministrazioni centrali, delle Regioni e degli Enti Locali, di Istituti ed Enti di ricerca, nonché dai rappresentanti delle Associazioni del mondo della produzione e della società civile, che hanno stipulato specifici protocolli d’intesa con il Ministero della Salute. Scarica (dal titolo di questa notizia) il Decreto ministeriale del 5 marzo 2010 che istituisce la Piattaforma nazionale. 


Visualizza
Protocollo d'Intesa per la prevenzione dell'obesità infantile

Il Ministero della Salute e la Società Italiana di Pediatria (SIP) hanno firmato un Protocollo d'Intesa per la prevenzione dell'obesità infantile avviando il progetto "Mivogliobene" nell'ambito del Programma Guadagnare Salute.
Il progetto coinvolgerà attivamente i pediatri e le famiglie per la diffusione e l'adozione di 10 azioni di prevenzione tra cui le principali sono: promozione dell'allattamento al seno, attenzione alle calorie e alle porzioni dei pasti somministrati ai bambini in famiglia e nelle mense scolastiche, limitazione delle ore di svago passivo e promozione dell'attività fisica quotidiana. Scarica (dal titolo di questa notizia) il testo del Protocollo d'Intesa.


Visualizza
INFANT FEEDING AND OBESITY

Le evidenze scientifiche indicano che l'allattamento al seno contribuisce alla prevenzione dell'obesità e può aiutare lo sviluppo di recettori del gusto e del controllo dell'appetito


Visualizza