Setting

Selezione
» Tipologia : Politiche per la salute

OMS: affrontare la violenza contro le donne. Risultati principali e priorità

Le stime dell’OMS Organizzazione Mondiale della Sanità evidenziano come, a livello mondiale, circa una donna su tre abbia subito violenze sessuali o fisiche nel corso della vita.


La violenza di genere, oltre a costituire una violazione dei diritti umani, è anche un gravissimo problema di salute pubblica.


Gli Stati membri, nel maggio 2016, hanno approvato un piano d’azione globale per mettere in grado i sistemi sanitari di fare fronte alla violenza di genere e contro i bambini che prevede:


- Ricerca e raccolta di prove per evidenziare la grandezza della violenza contro le donne e identificazione degli interventi preventivi efficaci;


- Sviluppo di linee guida e strumenti, definizione di norme e modelli standard per un’efficace risposta sanitaria alla violenza contro le donne;


- Volontà politica di affrontare la violenza contro le donne attraverso patrocini e partenariati.


Strumenti utili per la gestione della privacy in sanità pubblica

T4DATA è  un progetto di formazione per i responsabili  della protezione dei dati  negli enti pubblici. Oltre prevedere momenti formativi e webinar riservati a queste figure professionali offre un manuale ora tradotto in italiano. Dors lo propone nella sua raccolta di  notizie, testi di legge e commenti rivolti su questo tema.


XVII Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità

Il XVII Rapporto sulle politiche della cronicità, dal titolo “Regione che vai, cura che trovi (forse)” mostra come le cure siano disuguali a seconda della regione in cui si vive. Questo vale sia per il riconoscimento dell'invalidità e dell'handicap, del sostegno psicologico, delle liste d'attesa per esami, visite specialistiche e accesso ai farmaci, a dimostrazione del fatto che l'accesso e la qualità delle cure non è uguale per tutti i cittadini. Il Piano Nazionale Cronicità, pur recepito dalle Regioni, risulta ancora profondamente disatteso. Il rapporto è a cura di Cittadinanzattiva - Coordinamento Nazionale delle Associazioni di Malati Cronici CnAMC. 


Conferenza nazionale per la Salute Mentale 2019: dichiarazione conclusiva

Nell'ambito della Conferenza nazionale per la Salute mentale 2019, che si è svolta a Roma il 14 e 15 giugno 2019, promossa dal Coordinamento nazionale Conferenza Salute Mentale è stata stilata una dichiarazione conclusiva contenente dieci  proposte ed è stata inviata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra le proposte: inserire la salute mentale tra le priorità dell'agenda politica, preventivare finanziamenti consoni per il SSN, applicare il nuovo sistema di garanzia per i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) prevedendo un set di indicatori per la salute mentale.


 


Piano d'azione globale 2017-2025 per contrastare la demenza

Il piano d'azione globale  2017-2025 contro la demenza  mira a migliorare la vita delle persone con con questa malattia, i loro accompagnatori e le loro famiglie, riducendo al contempo il suo impatto  su comunità e paesi. Fornisce una serie di azioni per realizzare la visione di un mondo in cui la demenza è prevenuta e le persone con demenza e i loro caregiver ricevono le cure e il supporto di cui hanno bisogno per vivere una vita con significato e dignità.
Le aree di intervento comprendono: aumentare la definizione delle priorità e la consapevolezza della demenza; ridurre il rischio di demenza; diagnosi, trattamento e cura; supporto per i malati di demenza; rafforzamento dei sistemi di informazione; ricerca e innovazione.

Terzo Programma Salute Pubblica: il nuovo Piano di lavoro 2019

Il 29 marzo 2019 è stato adottato dalla DG Health della Commissione Europea il nuovo Piano di lavoro 2019 per l'attuazione del Terzo Programma per l'azione dell'Unione Europea nel settore della Salute (2014-2020). L’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l'agricoltura e l'alimentazione (CHAFEA) sta pubblicando proprio in questi giorni i primi bandi per la presentazione delle proposte.


Prevenire il suicidio di adolescenti e giovani è possibile?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha indicato il suicidio come la seconda causa di morte a livello mondiale tra i giovani di età compresa fra i 15 e i 29 anni.  
L’articolo vuole offrire una panoramica delle conoscenze attuali e delle azioni raccomandate a livello di popolazione, gruppi e individui per prevenire i suicidi e i tentativi di suicidio.


Salute mentale e regime carcerario

Documento del 22 marzo 2019  stilato dal Comitato Nazionale per la Bioetica che fornisce raccomandazioni per la tutela della salute mentale delle persone in stato di detenzione.


Si raccomanda, in particolare:



  • di assicurare, quale forma basilare di tutela della salute mentale in carcere, modalità umane di detenzione, rispettose della dignità delle persone, offrendo un trattamento con opportunità di formazione e di lavoro nella prospettiva risocializzante;

  • di provvedere a che la cura delle persone affette da grave disturbo mentale e che abbiano compiuto reati avvenga di regola sul territorio, in strutture terapeutiche e non in istituzioni detentive, in ottemperanza al principio della pari tutela della salute di chi è libero e di chi è stato condannato al carcere.

  • di rafforzare i servizi di salute mentale in carcere, superando la storica “separatezza” ereditata dalla sanità penitenziaria: in modo che funzionino come parte integrante di forti Dipartimenti di Salute Mentale, capaci di individuare le risorse di rete territoriale per la cura delle patologie gravi al di fuori dal carcere e di collaborare a tal fine con la magistratura di cognizione e di sorveglianza.


Il CNB sollecita anche alcuni innovazioni normative per tutelare sia le persone giudicate imputabili e condannate a pene carcerarie, sia le persone dichiarate non imputabili e prosciolte. Nello specifico:



  • il rinvio della pena quando le condizioni di salute psichica risultino incompatibili con lo stato di detenzione in analogia con quanto previsto dagli art. 146 e 147 per la compromissione della salute fisica; la previsione di specifiche misure alternative per i soggetti che manifestano un’infermità psichica in carcere; l’introduzione di Sezioni Cliniche in carcere a esclusiva gestione sanitaria.

  • una più incisiva riforma delle misure di sicurezza, per limitare il ricorso alla misura di sicurezza detentiva. Inoltre, in coerenza con la finalità terapeutica delle REMS, occorre limitare il ricovero nelle REMS ai soggetti nei cui confronti viene applicata una misura di sicurezza detentiva definitiva.


 Il CNB invita infine a riconsiderare il concetto particolarmente problematico di “pericolosità sociale”, alla base delle misure di sicurezza, e la legislazione speciale di “doppio binario” di imputabilità/non imputabilità per le persone affette da disturbo mentale.


 


Come e perché è necessario modificare i sistemi alimentari europei

Quali interventi sono necessari per preparare i sistemi alimentari europei per il futuro? EuroHealthNet ha pubblicato un policy précis, disponibile anche in italiano con il titolo “Verso sistemi alimentari europei sani, sostenibili e inclusivi”, che analizza i percorsi, le soluzioni e le buone pratiche che permetteranno di realizzare dei sistemi alimentari più salutari e più sostenibili ed inclusivi in Europa e non solo.