Setting

Selezione
» Tipologia : Dati

Incidenti stradali in Piemonte nel 2014

Il Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza stradale individua i trend che hanno caratterizzato gli incidenti stradali piemontesi nel 2014: si arresta il percorso di miglioramento che proseguiva, senza interruzioni dal 2002, le criticità maggiori, in particolare un peggioramento dei valiori degli indici di mortalità e di lesività  riguardano l'ambito extra-urbano, strade provinciali, statali, autostrade e raccordi, infine anziani e utenti deboli (pedoni, ciclisti e motociclisti) si confermano le categorie più a rischio. 


I dati Istat 2014 sugli Incidenti stradali

Battuta d’arresto nella riduzione delle vittime della strada in Italia, mentre rallenta, ma non si ferma, il calo degli incidenti e dei feriti. Come rileva l’ultimo Rapporto ACI-ISTAT nel 2014 rispetto al 2013 il numero dei morti sulle nostre strade è diminuito dello 0,6% a fronte di una flessione del 2,5% dei sinistri e del 2,7% dei feriti.


Per approfondimenti si consiglia la lettura del rapporto completo, mentre una sintesi dei dati salienti è a disposizione nella scheda infografica.


XXXIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia: Alimentazione e salute nell'era della globalizzazione

Il congresso dell’AIE si affianca alle numerose iniziative di EXPO 2015 e rappresenta un’opportunità per favorire il trasferimento delle più recenti evidenze sul rapporto fra cibo e salute, e sulle strategie efficaci per promuovere una dieta sana, in sanità pubblica. Ma sarà anche una occasione, per discutere delle apparenti contraddizioni fra alimentazione sana, cibo buono per l’uomo e per il pianeta, e per riflettere sull’impatto ambientale del sistema produttivo. Scadenza per la sottomissione degli abstract: 20 luglio 2015


Road safety in the European Union: trends, statistics and main challanges, March 2015

a cura dell'Unione Europea

Il rapporto sintetizza le  inoformazioni preliminari sulla sicurezza stradale riferite all'anno 2014 e i dati finali espressi più in dettaglio presentati dai vari Stati Membri in relazione a tutti gli anni fino al 2013. Parlando di sicurezza stradale il focus è principalmente sugli utenti più vulnerabili: i pedoni, in ciclisti, i motociclisti.


Sopra le scoperte dei dadi
Dall’anno in cui Galilei pubblicò un saggio per spiegare che un dado “può indifferentemente fermarsi sopra ciascuna delle 6 facce”, il gioco d’azzardo è un fenomeno sempre più rilevante. In questo articolo, un riassunto dei dati sul gioco d’azzardo patologico e problematico in Piemonte.
Gli interventi di promozione della cultura della sicurezza nella scuola: un’eccellenza piemontese
Il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, per la prima volta in Italia, ha valutato l’impatto sugli infortuni delle attività di promozione della sicurezza condotte nelle scuole del Piemonte. Gli interventi sono stati realizzati nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Piemonte, Inail e Ufficio scolastico Regionale e finanziati dall’Inail Piemonte.
Termovalorizzatore di Torino: i primi risultati sugli inquinanti organici prima dell’entrata in funzione dell’impianto
Nello scorso mese di marzo SPoTT (Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino) ha reso noti i primi risultati riguardanti i livelli di bioaccumulo di inquinanti organici (diossine, policlorobifenili, idrocarburi policiclici aromatici) rilevati prima dell’avvio dell’impianto di termovalorizzazione.
La sicurezza stradale in numeri, grafici e immagini
Il sito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nella sezione inerente gli incidenti stradali ha inaugurato una nuova linea editoriale di documenti sintetici, denominati Media brief, che utilizzano un linguaggio non specialistico e ricco di immagini e di infografiche per trasferire e condividere informazioni su diversi argomenti relativi alla sicurezza stradale con giornalisti scientifici, decisori, stakeholder, professionisti del settore, semplici cittadini.
Convegno nazionale dBA 2015 - Trent'anni di Prevenzione e Protezione dagli Agenti Fisici
L'iniziativa intende promovere le conoscenze sugli effetti per la salute e le criticità operative della valutazione e della misurazione del rischio, ma soprattutto di bonifica prevenzione e protezione dai diversi agenti di rischio: rumore, vibrazioni, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali e radiazioni ionizzanti.
Il convegno si chiuderà con un'analisi delle implicazioni giuridiche del contesto legislativo attuale.
Salute e sicurezza sul lavoro: i risultati dell'Indagine Istat

L'Istat presenta i risultati dell'approfondimento tematico "Salute e sicurezza sul lavoro", inserito nel secondo trimestre 2013 all'interno dell'Indagine Forze di Lavoro. Sono rilevati gli infortuni sul lavoro; i problemi di salute causati o aggravati dall'attività lavorativa; la percezione dell'esposizione ai fattori di rischio sul luogo di lavoro.


Visualizza
Prima revisione della Cochrane Collaboration sulla sigaretta elettronica
I risultati della meta-analisi recentemente pubblicata dimostrano che la sigaretta elettronica aiuta a smettere di fumare a lungo termine e a diminuire il numero di sigarette fumate in modo significativo. Tuttavia non tutti gli studi inclusi possono essere considerati attendibili sulla base dei criteri internazionali di valutazione.