Setting

Selezione
» Tema : Salute e sicurezza sul lavoro
» Tipologia : Recensioni

Ilva di Taranto: i dati di un disastro ambientale
La vicenda dell'Ilva di Taranto continua ad essere al centro di discussioni politiche e proteste da parte dei cittadini. Per capire come stanno le cose è indispensabile andare alla fonte dei dati, per questo DoRS segnala l'uscita del nuovo numero della rivista “Epidemiologia e Prevenzione” in cui sono pubblicati alcuni importanti documenti sulla vicenda.


Sono disponibili le presentazioni del corso "Programmare le attività di prevenzione a livello locale: mappe di rischio e nuove funzionalità dei flussi informativi" svoltosi il 24 gennaio 2011

Visualizza
Sono disponibili le presentazioni del corso "Programmare le attività di prevenzione a livello locale: mappe di rischio e nuove funzionalità dei flussi informativi" svoltosi il 24 gennaio 2011

Visualizza
Matline: attivato un nuovo percorso di ricerca

Da oggi è possibile conoscere quali agenti chimici, fra quelli compresi in MATline, sono stati inseriti nella lista degli agenti candidati per eventuali autorizzazioni o restrizioni, quali sono già soggetti a autorizzazione e/o a restrizioni di uso secondo il nuovo regolamento europeo per le sostanze chimiche.


Le cause del cancro: novità dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.
Recentemente la IARC ha completato la revisione di più di 100 agenti cancerogeni che, nell'arco di 40 anni, aveva classificato come cancerogeni certi per l'uomo. I risultati sono stati pubblicati nella Monografia numero 100. Un recente articolo di Cogliano e collaboratori, produce una sintesi dei principali risultati di questo importante lavoro.
A un certo punto…» prevenibilità e priorità degli infortuni mortali in edilizia: un’esperienza in Piemonte.

L'articolo di Pasqualini e collaboratori pubblicato sulla rivista "Epidemiologia e prevenzione" nel 2011,  documenta alcune modalità efficaci di sfruttamento dei dati provenienti dai sistemi di sorveglianza. In particolare nello studio sono analizzati i dati del sistema di sorveglianza degli infortuni mortali in Piemonte che è coordinato dall’ASL di Alessandria


Visualizza
Lavoro precario e infortuni

Questo il titolo dell'intervento di M.Giraudo del Servizio di Epidemiologia della ASL TO3, al XXXV Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia tenutosi a Torino nel novembre 2011.


Visualizza
Primi risultati dello studio sui lavoratori del polo chimico di Spinetta Marengo
Presentati al trentacinquesimo congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia di Torino i primi risultati dello studio che ha coinvolto i lavoratori del polo chimico di Spinetta Marengo in provincia di Alessandria.
Lo studio si proponeva di analizzare l'incidenza di malattie tumorali e non tumorali fra le persone che hanno lavorato presso le diverse aziende che si sono succedute nella gestione del polo chimico.
Pubblicato dall’INAIL il manuale per valutare e gestire il rischio di stress correlato al lavoro.
Il manuale è rivolto a tutti gli operatori che, sia nel pubblico sia nel privato, devono, secondo i recenti obblighi normativi, valutare e gestire lo stress correlato all’ambiente di lavoro.