Setting

Selezione
» Tipologia : Recensioni

Come mi senti? Il teatro per la cura delle discriminazioni

A partire da dicembre 2013 sarà consultabile dall'home page del nostro sito la pagina dedicata al progetto "Come mi senti?" vincitore del bando regionale piemontese per la diffusione della cultura di parità e del principio di non discriminazione nel sistema educativo e nel mondo del lavoro finanziato con il Fondo Sociale Europeo.


Kreuter M., Farrell D., Tailoring Health Messages. Customizing Communication With Computer Technology, Routledge, 2012

Parvanta C., Nelson D.E., Essentials of Public Health Communication, Jones & Barlett Learning , 2010

Conciliare lavoro e cura dei figli: gli effetti sul rischio di infarto tra le donne.
Uno studio realizzato dai ricercatori dell’Università di Torino e del Servizio di Epidemiologia presentato al recente Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia rileva che le donne occupate e con più di due figli hanno un rischio maggiore di sviluppare malattie coronariche rispetto a quelle occupate senza figli.
La relazione, che cura!
Così ha riletto David Lazzari (Presidente Nazionale SIPNEI) il titolo del Convegno Nazionale SIPNEI (Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino Immunologia) “La relazione che cura” in cui sono stati illustrati gli effetti terapeutici della relazione umana, così come emergono dalle ultime evidenze delle neuroscienze in campo di emozioni e comunicazione.
Generare evoluzioni e opportunità in situazioni di crisi
Può la crisi attuale sollecitare nuova generatività ed evoluzioni positive? E’ la domanda che ha guidato la Giornata di Studio 2013 dell’ APS che si è data come obiettivo mostrare se nelle situazioni di difficoltà si possano generare situazioni positive, interessanti, belle; capire dove, come e perché si generano evoluzioni in situazioni di crisi e che cosa favorisca questa generazione.
Convegno nazionale “La violenza sulle donne e le strade per la prevenzione”
Secondo uno studio dell’Organizzazione mondiale della Sanità sul tema degli abusi sessuali e fisici subiti dalle donne, la violenza contro il genere femminile è una questione strutturale globale e un problema sanitario di dimensioni epidemiche. Di questi e altri temi si è discusso venerdì 22 novembre 2013 al convegno nazionale “La violenza sulle donne e le strade per la prevenzione” in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Accessi al pronto soccorso più frequenti per le donne vittime di femminicidio
Questo il risultato più importante dello studio realizzato dai ricercatori del Servizio di Epidemiologia di Grugliasco e presentato al recente Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia che si è tenuto a Roma dal 4 al 6 novembre 2013.
Una nuova prospettiva del welfare, quale “bene comune”. Costruire diritti nella fragilità che ci avvolge

700 operatori che lavorano nel welfare sono arrivati, da tutta Italia, a Torino (8-9 novembre) per incontrarsi, narrarsi, arricchirsi reciprocamente. E sperimentasi nel pensare e nel sentire creativo, alla ricerca di una nuova prospettiva del welfare, quale “bene comune” in un orizzonte segnato dalla fragilità dei diritti e dalla sfiducia.


Bando della Regione Piemonte per l’accesso a finanziamenti di interventi finalizzati a migliorare la sicurezza stradale.

La Regione Piemonte, grazie a fondi del 4° e 5° Programma del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (PNSS) del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, cofinanzia progetti e interventi presentati da Comuni e Province, finalizzati a migliorare la sicurezza stradale.


Il viaggio di Marco Cavallo: per riflettere sulla realtà degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari in Italia e promuoverne il superamento

L’iniziativa, organizzata dal comitato StopOPG, ha l'obiettivo di portare all'attenzione di cittadini e istituzioni la situazione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari, attraverso un “viaggio” di Marco Cavallo, il cavallo azzurro, simbolo della Legge 180 che ha dato il via al processo di cambiamento culturale e alla trasformazione dell’istituzione manicomiale e del concetto di malattia mentale.


Convegno: "Dalle Parole alle Azioni. La comunicazione a sostegno dell’attività fisica". Sono disponibili tutti i materiali

A Ivrea, il 20 e 21 settembre 2013, l’Asl Torino 4, nell’ambito del progetto Ccm ComunicAzioni, ha organizzato il Convegno “Dalle Parole alle Azioni” per diffondere le attività di promozione e sostegno dell’attività fisica svolte nel territorio aziendale. Tutti i materiali delle due giornate sono disponibili sul sito azioniperunavitainsalute.it.


Visualizza
Rilanciare i legami sociali, attivare partecipazione, promuovere cambiamento. 9° Convegno Nazionale S.I.P.CO. – Società Italiana di Psicologia di Comunità – MILANO, 27-29 SETTEMBRE 2012

Atti del 9° convegno nazionale S.I.P.C.O. (Società Italiana di Psicologia di Comunità) tenutosi a Milano dal 27 al 29 settembre 2012. Il Convegno ha avuto come obiettivo la condivisione delle  idee finalizzate agli interventi nel settore della Psicologia di Comunità.


In una società degli individui, che promuove disagio anziché benessere, una delle modalità per rendere la vita degna di essere vissuta è quella di rilanciare i legami sociali, ricostruire spazi e luoghi in cui intrecciare relazioni, attivare la partecipazione e promuovere la responsabilità individuale e sociale al fine di produrre un cambiamento che risponda ai bisogni e ai desideri delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunità.


Gli psicologi di Comunità  e tutti coloro che operano con lo spirito di questa disciplina devono essere attivi, favorendo una adeguata lettura della comunità e dei bisogni dei cittadini. Devono accompagnare le persone, le famiglie, le comunità nella produzione di un cambiamento finalizzato a migliorare la qualità della vita. Tutto questo attraverso quali interventi? Con quali metodologie?


Il convegno è stato dedicato a questi interrogativi.


Visualizza
Prorogato il piano regionale di prevenzione per il 2013: ecco il testo con le schede.
Nel mese di luglio la Regione Piemonte ha deciso di prorogare di un anno il Piano di Prevenzione. Per chi vuole approfondire, presentiamo il documento pubblicato sul Bollettino Regionale, completo di tutte le schede.

“La obligación de proteger la salud de los ciudadanos de un país es moral”
La comunità scientifica internazionale che si occupa di fumo passivo si è mobilitata per proteggere la legge anti-fumo spagnola.
1° FORUM 2013 Teatro, Salute e Benessere

Oltre 600 persone hanno partecipato al 1° Forum su Teatro, Salute & Benessere svoltosi a Torino (9-10 ottobre) e a Cuneo (11 ottobre). Prossimamente renderemo disponibili tutti i materiali (relazioni, presentazioni, contributi, documentazione consegnata...) per condividerli con quanti sono interessati e non hanno avuto la possibilità di essere con noi.


Promuoviamo la cultura della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro: un percorso per conoscere chi fa prevenzione nel territorio novarese

La Manifestazione si terrà a Novara dal 21 al 25 ottobre 2013 durante la settimana europea per la sicurezza.


Visualizza
La scuola riapre con due azioni per migliorare la salute.
Il 12 settembre 2013 è stato approvato il decreto-legge n.104, “Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca.” Tra le altre cose, definisce il divieto di fumare sigarette, anche elettroniche, e promuove azioni per favorire il consumo di frutta e ortaggi nelle scuole.


ASSP: riprende la scuola avanzata di Prevenzione e Promozione della salute
Riapre quest'anno con la seconda edizione l'Advanced School of Prevention and Health Promotion (aspp-prevenzione.it). ASSP è una scuola interateneo dedicata alla formazione di professionisti della prevenzione e promozione della salute e caratterizzata da un profilo interdisciplinare. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 settembre 2013.
Alcol e giovani: riflettere prima dell'uso

“Alcol e Giovani. Riflettere prima dell’uso” (Giunti Editore, 2013) di Franca Beccaria è un libro di recente pubblicazione nato dall’esigenza di fare chiarezza sul composito rapporto tra giovani e bevande alcoliche. Dors propone una breve recensione


Resoconto dell'evento: "Un processo alla sigaretta elettronica: che decisioni prendere sulla base delle evidenze disponibili?"

Il 29 maggio 2013 DoRS ha realizzato un evento formativo strutturato come un processo, durante il quale si è svolto un contradditorio che, a partire dalle evidenze disponibili, ha stimolato un confronto tra i diversi portatori di interesse.
Un primo resoconto è pubblicato sul sito, mentre gli approfondimenti sui temi affrontati durante il processo (le 6 testimonianze), saranno pubblicate nei prossimi mesi.
Per leggere il resoconto e guardare i video, collegarsi alla pagina
http://www.dors.it/pag.php?idcm=4998


Registri di patologia in Piemonte: si procede…
La Regione Piemonte con la deliberazione n. 20-5817 del 21 maggio 2013 ha formalmente individuato i Centri titolari dei trattamenti di dati personali per i Registri di Patologia.
Dors spiega di cosa si tratta e cosa cambierà...

La prevenzione degli effetti delle ondate di calore
Anche quest’anno un sistema integrato che coinvolge Ministero della Salute, Regioni, Aziende Sanitarie, Comuni, Agenzie per la protezione ambientale e volontariato si è messo in moto per fronteggiare i pericoli per la salute della popolazione più fragile legati alle improvvise ondate di calore estivo.


Lo sanno i calzolai e i falegnami che le polveri di cuoio e legno possono causare il tumore al naso?
Sono disponibili i materiali del convegno organizzato dal "Centro Operativo Regionale per la raccolta dei casi dei Tumori del naso", che si è tenuto a Torino lo scorso 24 maggio.
Come mi senti? Il teatro per la cura delle discriminazioni

Il progetto, vincitore di un bando regionale, ha l’obiettivo di raccogliere le storie di discriminazione vissute dai pazienti e dagli operatori all’interno del contesto sanitario per utilizzarle nella formazione degli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica attraverso la pratica e il linguaggio del teatro.


7° Laboratorio di Marketing Sociale - I materiali

Nel settimo laboratorio di Marketing Sociale è stato presentato il progetto "Club dei vincenti. Un piano speciale contro il fumo" realizzato dall'ASL di Alessandria in collaborazione con alcune scuole del territorio.Le caratteristiche del progetto hanno permesso di approfondire i temi legati alla comunicazione per la salute rivolta ai bambini della scuola primaria.


Corso Mercuriale 2013: sono disponibili tutti i materiali

Sul sito azioniperunavitainsalute.it sono disponibili tutti i materiali del corso Girolamo Mercuriale. L'evento, che si è svolto a Bologna in 9 e il 10 aprile, ha avuto come filo conduttore i temi descritti dalla Carta di Toronto per la promozione dell'attività fisica. Per accedere ai materiali - link disponibile dal titolo di questa notizia - si consiglia l'utilizzo di Mozilla Firefox o di Google Chrome.


Visualizza
La prevenzione in edilizia: work in progress

In occasione del convegno di chiusura del Piano Nazionale di prevenzione in edilizia di Roma del 4 aprile 2013 si è fatto il punto della situazione sulla prevenzione in edilizia, con un’attenta analisi della situazione di contesto generale insieme alla valutazione delle eventuali prospettive future.


DoRS collabora con il progetto PEARLS.
PEARLS nasce con lo scopo di far sì che i risultati delle revisioni sistematiche della Cochrane siano compresi sia da chi si occupa di cure primarie, sia da chi lavora nel campo della prevenzione. E’ finanziato dal New Zealand Guideline Group e realizzato dal Cochrane Primary Health Care Field.
Nuove informazioni in MATline

È stata aggiornata la matrice di previsione delle esposizioni a sostanze cancerogene MATline. La matrice consente di conoscere l’organo bersaglio su cui agisce una sostanza cancerogena per cui le prove a favore di una relazione causale sono sufficienti. Da oggi è possibile anche conoscere gli organi bersaglio per cui le prove sono ancora limitate.


Alcol e Prevenzione in Italia: una rassegna delle risorse sul web
Nel mese della prevenzione alcologica, Dors propone una rassegna di risorse aggiornate sul tema, presenti in Internet.
Oltre ai siti istituzionali di riferimento, sono segnalate le iniziative e le campagne di comunicazione realizzate sul territorio nazionale.
Raccontami una storia: laboratorio sull’utilizzo della narrazione nella prevenzione e promozione della salute - II edizione - 20 marzo 2013

Sono disponibili i materiali del laboratorio che si è tenuto a Grugliasco il 20 marzo  2013:


Presentazione della giornata e condivisione degli obiettivi,
O. Pasqualini


Narrare per prevenire: contesto di riferimento e spunti dalla letteratura scientifica,
L. Fubini


La narrazione nella ricerca qualitativa: racconto di un’esperienza,
M. Marino


Far parlare i fatti: dall’inchiesta alla storia
- "Che cos’è una storia" e "Scrivere una storia con i suggerimenti del plain language"  E. Tosco
- Pubblicare una storia: una traccia per raccontare l’infortunio  S. Santoro


Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile (BES) 2013

L’ISTAT ha pubblicato il Rapporto Bes 2013: il benessere equo e sostenibile in Italia. Il gruppo di lavoro ha considerato parametri di carattere economico, ma anche sociale e ambientale, misure di diseguaglianza e sostenibilità. I risultati in questo volume sono divulgati con un linguaggio accessibile anche ai non esperti e costituisce uno strumento per monitorare le condizioni economiche, sociali e ambientali in cui viviamo, informare i cittadini e indirizzare le decisioni politiche.


I Moltiplicatori dell’Azione Preventiva nella prevenzione degli incidenti stradali. Metodi e strumenti di valutazione, Torino, 29 settembre 2011.

I contributi sono:



 


,





Questa è la storia di uno di noi
Continua nel 2013 il “Laboratorio sull’uso della narrazione come strumento per la prevenzione degli infortuni sul lavoro” in collaborazione con gli operatori dei Servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro delle ASL del Piemonte, con tre nuove storie di infortunio sul sito Dors.
Il teatro come pratica di benessere e salute per (ri)generare legami e capitale sociale.

Che cos'è il teatro sociale e di comunità? fa bene alla salute? fa bene alle comunità locali? Produce capitale e impresa sociale? Cosa possiamo fare insieme? Questi sono stati gli interrogativi che si è posta una rete di enti e associazioni del cuneese nel corso del 2012. La ricerca delle risposte è avvenuta attraverso un percorso formativo, in forma di laboratorio teatrale, creando opportunità di fare ricerca e esperienza e di incontrare testimoni e esperti.


Le campagne di salute pubblica possono adottare i fattori di successo delle campagne di tipo commerciale? Un esempio dalle aziende alimentari.

Traduzione dell'abstract dell'articolo "Lessons for public health campaigns from analysing commercial food marketing success factors: a case study" di Jessica Aschemann-Witzel, Federico JA Perez-Cueto, Barbara Niedzwiedzka, Wim Verbeke and Tino Bech-Larsen in BMC Public health, 12:139, 2012.


Quando i risultati della ricerca diventano "open"
Il movimento dell’open access ha esteso la possibilità di disseminare i risultati delle ricerche di ogni singolo ricercatore e di accedere a quelli degli altri. Un recente articolo fa il punto della situazione analizzando la sua evoluzione negli ultimi dieci anni.
Il capitale sociale: una risorsa per il benessere delle persone e della comunità

Il Capitale Sociale (CS) è entrato a pieno titolo a far parte dei fattori che influenzano il benessere e la salute, integrando ed arricchendo il bagaglio di risorse (economiche, culturali, ambientali) che individui e comunità hanno a loro disposizione. Vi riportiamo alcune prime riflessioni su questo concetto per evidenziare le sue ricadute sulle politiche di promozione della salute e sviluppo del benessere individuale e di comunità.


Nuova veste per il sito del Garante Privacy - ARTICOLO AGGIORNATO

Il sito www.garanteprivacy.it: uno strumento utile per districarsi nella gestione della privacy. Dors presenta gli aspetti più interessanti della navigazione per  gli operatori della promozione della salute


Il programma LifeSkills Training in Lombardia nel 2012
Le attività del 2012 del programma LifeSkills Training (LST), realizzate nelle scuole della provincia di Milano, sono state pubblicate sulla newsletter ESAE di dicembre. Il LifeSkills Training (LST) è un programma di prevenzione all’uso e abuso di sostanze che agisce sulle competenze personali, sociali e sulle abilità per resistere alle pressioni a utilizzare sostanze, validato scientificamente e dimostratosi capace di ridurre il rischio di abuso di alcol, tabacco e droghe.
Corpi che curano: il teatro nella formazione dei professionisti sanitari

Il Corso di Laurea in scienze infermieristiche di Torino, nella ricerca delle metodologie formative innovative più adatte all’apprendimento di competenze professionali, e in accordo con quanto emerge dalla letteratura, propone agli studenti un vero e proprio percorso teatrale sul tema del corpo e della corporeità. Invitiamo i nostri lettori a segnalare proprie esperienze inviandoci la scheda allegata.