Sono stati presentati al quarantesimo Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia i primi risultati del percoso inziato due anni fa di costruzione e realizzazione di una comunità di pratica a cui hanno preso parte gli operatori dei dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL. Si mettono a disposizione l'abstract e le slide presentate.
Dopo un lungo iter è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 settembre 2016 il regolamento del SINP approvato con Decreto interministeriale del 25 maggio 2016, n. 183. Con questo sistema i dati inerenti le ditte e i lavoratori italiani saranno gestiti grazie a un sistema informativo coordinato e interconnesso che consentirà, con le dovute garanzie per la riservatezza, di orientare, programmare e valutare l'efficacia delle attività di prevenzione e indirizzare meglio le attività di vigilanza.
Sul sito della Snop - la Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione è stato pubblicato un importante documento che fa il punto sulla situazione dell’esposizione a cancerogeni oggi in Italia.
La Rassegna-Concorso Inform@zione è ormai una presenza costante nel mondo della prevenzione. Dopo dieci edizioni, la Banca Dati che raccoglie i materiali formativi e informativi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro pervenuti in quasi 15 anni è diventata un vero e proprio archivio digitale dei saperi e delle competenze del settore, aperto agli addetti ai lavori ed anche a tutto il pubblico interessato.
I materiali rispondenti ai requisiti del regolamento, consultabile sul sito della Rassegna (www.progetto-informazione.it), saranno valutati da parte di una commissione di esperti a livello nazionale e premiati nell'ambito delle seguenti categorie:
L’edizione di quest’anno introduce una nuova categoria di prodotti in concorso: ICT (nuove tecnologie della informazione e della comunicazione) e nuove modalità informativo/formative (siti web, app, social dedicati, …). Nella valutazione, costituirà criterio di preferenza l’attinenza del materiale inviato alle tematiche sopra riportate.Il concorso si concluderà con la mostra di tutti i materiali e un convegno nell’ambito di AMBIENTE LAVORO – 17° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che si terrà a Bologna dal 19 al 21 ottobre 2016.Tutte le informazioni sulle modalità e le condizioni per la partecipazione sono disponibili sul sito di Inform@zione: www.progetto-informazione.it.
Il glifosato, uno degli erbicidi più usati al mondo, potrebbe non essere più autorizzato. La decisione spetta alla Commissione Europea che dovrà decidere entro fine giugno. I problemi sono legati alla sua pericolosità il cui riconoscimento da parte della comunità scientifica non è unanime.