Setting

Selezione
» Tipologia : Recensioni
» Contesto territoriale : In Italia

Due domande a...Roberto Calisti

Questo mese è il Dott. Roberto Calisti, del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) di Civitanova Marche - ASUR Marche – Area Vasta 3 a rispondere alle domande che abbiamo pensato di porre a chi in questi 20 anni, con ruoli e modalità differenti, ha accompagnato il lavoro del nostro Centro di Documentazione.


Pensare l'impensabile

Il 2018 si chiude apprezzando con orgoglio i 40' anni del nostro Sistema Sanitario Nazionale e con un rinnovato impegno a difenderne e conservarne i principi fondanti. Il 2019 sarà un anno importante anche per la prevenzione e la promozione della salute perché stiamo riprogrammando i piani nazionale e regionali. Dors manterrà il suo impegno al vostro fianco, cercando di offrirvi il meglio delle riflessioni e dei risultati proposti dalla letteratura nazionale e internazionale


Due domande a...Giuseppe Fattori

Questo mese è il Professor Giuseppe Fattori, Presidente del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, a rispondere alle domande che abbiamo pensato di porre a chi in questi 20 anni, con ruoli e modalità differenti, ha accompagnato il lavoro del nostro Centro di Documentazione.


Rimettere al centro i bambini

L'associazione Save the Children ha pubblicato l'ultimo Atlante dedicato al tema infanzia e periferie. Dors ne propone una breve recensione. 


"Ora sto bene, sono pulito da due anni" diceva spesso Paolo.

Era un novembre freddo, la neve aveva cominciato a scendere già dalle prime ore del mattino. Quel giorno Matteo, titolare di una piccola azienda che si occupa di manutenzione delle aree verdi, dopo tanti anni che lavorava da solo, era con Paolo che gli era stato raccomandato dalla scuola agraria presso cui aveva seguito dei corsi di formazione.


13° Laboratorio di marketing sociale e comunicazione per la salute - Social media, giovani e salute: racconto di un'esperienza - I materiali

Al 13° Laboratorio di Marketing sociale e comunicazione per la salute si è affrontato il tema dei social media come setting di promozione della salute.


Sanità pubblica e modifiche al Codice per il trattamento dei dati personali in Italia.

Il 10 agosto 2018 è stato approvato il Decreto legislativo n. 101 che completa la nuova normativa sulla protezione dei dati  personali in Italia. Esploriamo quali sono oggi i punti fermi della nuova normativa privacy per chi opera nei servizi di prevenzione e  sanità pubblica, per la promozione della salute, la ricerca scientifica, la programmazione dei servizi sanitari.


Vittime

Vittime è una raccolta di racconti di infortuni sul lavoro, scritti dagli operatori dei Servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro del Piemonte e della Lombardia. Nasce dallo sforzo di restituire umanità e sentimento ai protagonisti delle inchieste e alle vittime degli infortuni, vittime entrambi di un sistema di sicurezza che deve essere migliorato. Ogni racconto narra una storia individuale ma, riletto nell’ambito di una comunità, diventa parte di un sapere collettivo come patrimonio da condividere per evitare il ripetersi di tanti eventi infausti.


Buon anniversario: Dors compie 20 anni!

Il 2018 è un anno importante per Dors e vogliamo festeggiarlo insieme a voi! Lo facciamo cercando di essere attenti, reattivi, dinamici, innovativi - come suggerisce l’Health Promotion Statement di EuroHealthNet - per affrontare le sfide poste dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.


PReVaLE Piemonte, il Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli Interventi sanitari della Regione Piemonte

PReVaLE è uno strumento utile alla revisione e programmazione dell’offerta sanitaria con una particolare attenzione a quella ospedaliera. Nasce dalla collaborazione tra le regioni con l’obiettivo di condividere esperienze, buone pratiche, metodologie di lavoro da mettere a sistema per migliorare le capacità nell’offerta dei servizi sanitari.


I media digitali raccontano la nostra realtà (se sappiamo come leggerli)

In un dibattito ancora acceso e vivace sulla natura, le funzioni e la "bontà" dei media digitali, Mafe De Baggis, con il suo saggio #Luminol, ci aiuta a leggere la "Rete" in modo realistico e consapevole in modo da saperne cogliere le ampie potenzialità di informazione, comunicazione e relazione.


Prosa-Scuola! E' ora disponibile l'area della banca dati rivolta al mondo scolastico

Si apre una nuova sezione della banca dati Pro.Sa. dedicata al mondo della scuola con particolare attenzione ad insegnanti e dirigenti scolastici grazie ad un progetto CCM che si è concluso a giugno.


Uno show cooking per chi è affetto da scompenso cardiaco

A Napoli, il 26 maggio, presso i locali della mensa dell'Azienda Policlinico Federico II un'interessante iniziativa di comunicazione esperienziale rivolta ai pazienti del reparto Chirurgia affetti da scompenso cardiaco.


Banca dati Pro.Sa.: una sezione dedicata al setting scuola

DoRS presenta una nuova sezione della Banca dati Pro.Sa. organizzata in base alle caratteristiche dei progetti di prevenzione e promozione della salute realizzati nel setting scuola.


Pubblicato il Bando Oscar della Salute, edizione 2018

Giunto all’undicesima edizione, il Premio Nazionale Rete Italiana Città Sane - OMS è rivolto ai piccoli e ai grandi Comuni che hanno messo in campo, nel 2017, i progetti migliori sui temi della promozione della salute nel contesto urbano. Deadline: 13 ottobre 2018.


Lo Spiraglio - Filmfestival della salute mentale” 8a Edizione 2018

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Concorso "Lo Spiraglio - Filmfestival della salute mentale” 8a Edizione 2018, evento di corti e lungometraggi. 
Chi vuole iscriversi può inviare i lavori, entro e non oltre il 12 Marzo 2018.
L’evento finale si terrà a Roma nei giorni 4,5 e 6 Maggio 2018 presso il Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. L'obiettivo del Festival è quello di raccontare il mondo della salute mentale attraverso le immagini e di avvicinare un pubblico vasto a queste tematiche.


 


Dall'ascolto all'azione: DoRS al convegno finale del progetto Argento Attivo – vivere bene oltre i sessanta

L’11 dicembre 2017 si è svolto a Torino l’evento conclusivo del progetto nazionale “Argento Attivo – Vivere Bene Oltre i Sessanta”, in cui sono state presentate le attività e i risultati del progetto finanziato per due anni dal Ministero della Salute nell’ambito del programma CCM 2015, che ha coinvolto altre 4 Regioni italiane: il Piemonte (capofila), Marche, Sicilia e Veneto.


Quando i Comuni promuovono l’attività fisica

I progetti realizzati e i vantaggi ottenuti, raccontati da alcuni Comuni che hanno aderito alla Carta di Toronto per l’attività fisica. La guida, realizzata da Dors per il Piano di Prevenzione della Regione Piemonte 2014-2018, è per decisori e professionisti. Presto on line la versione completa.


Cosa può fare il medico per ridurre le disuguaglianze in sanità? La FNOMCeO presenta il Manifesto per l’Equità della Salute

Lo scorso 2 dicembre è stato lanciato il nuovo manifesto per l’equità della salute da parte della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) in occasione del convegno “La salute diseguale e le risposte dei servizi sanitari” tenutosi a Reggio Emilia.