Setting

Selezione
» Tipologia : Recensioni

Le conseguenze sulla salute psico-fisica causate dalla violenza domestica

L’Istituto Superiore di Sanità ha organizzato il 26 novembre 2021 il workshop online “Violenza domestica e conseguenze sulla salute psico-fisica”. DoRS lo ha seguito per voi e nell’articolo ha sintetizzato i principali punti emersi dalle relazioni.


Le esperienze di montagnaterapia in Italia che promuovono la salute mentale della popolazione: il convegno nazionale

Convegno nazionale Montagnaterapia: DoRS ha partecipato alla giornata dedicata alla Salute Mentale, 12 ottobre 2021, che ha consentito lo scambio e condivisione di esperienze e buone prassi a supporto della valenza preventiva, educativa, e terapeutica di questa strategia finalizzata al benessere psicologico e fisico di persone fragili e della popolazione generale.


Promozione della salute e pandemia: le azioni delle aziende sanitarie piemontesi

La pandemia non ha arrestato le aziende sanitarie che hanno cercato di ri-orientare i propri progetti e interventi di promozione della salute, o in altri casi fatto nascere progetti ad hoc per affrontare l’emergenza sanitaria.


Digitalizzazione industriale. Un’inchiesta sulle condizioni di lavoro e salute.

Con industria 4.0 si fa riferimento all'uso di nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro? Ma è davvero così? E quali sono le eventuali conseguenze sul benessere psicofisico? 


Un Ulivo per ricordare e celebrare la vita

Il giardino dell'ospedale. Una targa che ricorda quanto successo con il Covid-19. Mani che dissetano un Ulivo. Pazienti, famigliari e operatori sanitari, la comunità dei curanti e dei curati. Un rito collettivo che si rinnova simbolicamente e umanamente. Il dono di un libro di testimonianze. L'AO Ordine Mauriziano di Torino celebra la morte e la vita, accogliendo la sofferenza. Un progetto presentato e apprezzato dalla recente conferenza internazionale della rete HPH&HS.


Dalla Conferenza IUHPE: la promozione della salute si deve trasformare

Ospitiamo le riflessioni di Paolo Contu, Vice Presidente IUHPE per l’Europa e Professore di Igiene presso l’Università di Cagliari, sui lavori della recente Conferenza Europea sulla promozione della salute, quale azione trasformativa in un’Europa che cambia. Centrale è la disponibilità a mettere in discussione anche metodi e approcci che potrebbero apparire acquisiti.


Conferenza Internazionale sulla Salutogenesi: come rifiorire e prosperare...oltre la crisi

L'evento ha portato contributi significativi e innovativi a livello teorico e pratico orientati a un pensiero salutogenico con un'attenzione alla giustizia sociale e alle disuguaglianze. Dors ha raccolto spunti di riflessione e propone un report di sintesi dei contenuti emersi.


Hikikomori: il numero dei “ritirati sociali” cresce anche in Italia

Da alcuni anni nel mondo occidentale ha preso piede un fenomeno nato in Giappone negli anni Ottanta. Si tratta degli hikikomori, giovani che decidono di ritirarsi dalla vita sociale e di vivere nel chiuso della loro camera, avendo spesso come unico aggancio al mondo reale la rete Internet. Dors esplora il fenomeno e la sua espansione in Italia, esacerbata nel periodo della pandemia da coronavirus.


EAAD Best, il Progetto europeo per la prevenzione del suicidio adottato dall’AslTo3

Secondo gli psichiatri, la pandemia da Covid-19 porterà a un incremento dei disturbi psichiatrici e a un aumento della mortalità per suicidio. Per fare fronte in modo efficace a questa vera e propria emergenza sanitaria, dal mese di aprile 2021, è attivo sul territorio del Distretto Area Metropolitana Centro dell’AslTo3  EAAD Best, European Alliance Against Depression che coinvolge il Dipartimento interaziendale di Salute Mentale.


Seconda fase della pandemia: quali sono i bisogni e le opportunità di salute mentale che emergono?

Dors ha seguito il 9 aprile il webinar organizzato dal PRO.M.I.S. Programma Mattone Internazionale Salute su “Salute mentale ed emergenza sanitaria da COVID-19: bisogni ed opportunità emersi nella seconda fase della pandemia”, per presentare i risultati di studi e ricerche rivolte alle categorie più a rischio, quali anziani, giovani, personale medico, persone con problemi pregressi di salute mentale.


Una bussola per il rilancio del Sistema Sanitario Nazionale

La bussola proposta dal convegno (8 aprile) dell'Associazione Italiana di Sociologia e sezione Medicina e Salute, con il patrocinio dell’ISS, ha offerto un confronto su quattro distorsioni del SSN confermate dalla epidemia di Covid-19. É stato presentato anche il Libro Bianco con un capitolo (di M. Ingrosso e G. Osti) dedicato alla promozione della salute, una rivoluzione ancora incompresa e inapplicata, riconnessa all'ambiente.


Trattamenti di dati statistici: il Garante avvia la revisione delle regole deontologiche.

Il Garante Privacy chiama la comunità scientifica e gli uffici del Sistema Statistico Nazionale a rivedere le regole deontologiche per il trattamento dei dati nel rispetto del Regolamento europeo e alla luce delle attuali potenzialità tecnologiche per il trattamento dei dati. Iscrizioni entro il 2 luglio 2021. 


 


Buone prassi locali a supporto della salute psicologica e sociale della popolazione durante la pandemia: il webinar dell’OMS Europa

Il 16 marzo 2021 l’OMS Europeo ha organizzato un webinar per analizzare e condividere alcune azioni implementate in alcune città italiane per rispondere ai bisogni psicologici e sociali della popolazione, in particolare per i gruppi maggiormente vulnerabili, durante la pandemia di COVID-19. Ecco il resoconto di DoRS che ha partecipato in qualità di uditore.


Cultura e Salute: verso un nuovo Welfare Culturale

Il progetto Well Impact realizza il programma strategico pluriennale Cultura e Salute della Fondazione Compagnia San Paolo. Aggiorniamo questo articolo con il rapporto di ricerca sulla survey dei progetti nell'area Nord-Ovest, il quaderno sul dialogo con i protagonisti e le proposte di formazione e sviluppo di competenze che stanno nascendo.


Tecnologie di comunità: (ri)costruire relazioni usando i canali e gli strumenti del digitale

Che cosa sono le tecnologie di comunità? Quale ruolo hanno nel costruire e mantenere le relazioni? Come si struttura un intervento di TdC? 


A queste domande risponde l'ultimo libro a cura di Pier Cesare Rivoltella indirizzato a educatori, insegnanti e operatori della prevenzione e della promozione della salute fornendo loro una prospettiva metodologica di ricerca e intervento "al passo coi tempi".


Lo Spiraglio FilmFestival sul tema della salute mentale

Lo Spiraglio Filmfestival è un progetto di cultura e promozione della salute fortemente integrato dove lavorano operatori della salute mentale, utenti, esperti, volontari.


Il progetto è nato come un’attività di un Centro Diurno romano, e offre diverse forme di percorsi riabilitativi, tirocini di lavoro e stage formativi dove è prevista l’acquisizione di conoscenze che vanno dalla visione critica di film, alla catalogazione, alla computer grafica, al montaggio video, alla fotografia, alla comunicazione, alla organizzazione di eventi culturali e scientifici. Insomma una sorta di agenzia culturale pubblica che incrocia cinema, arte e salute mentale. Il tutto come espressione virtuosa di istituzioni, quella sanitaria e quella sociale, rappresentate rispettivamente dalla ASL Roma1 e da Roma Capitale Assessorato alla Persona Scuola e Comunità Solidale che si affiancano per sostenere il benessere della collettività.


Si svolge online, in visione gratuita sulla piattaforma my Movies.it dal 15 al 18 aprile 2021, l'undicesima edizione de Lo Spiraglio Filmfestiva della salute mentale, evento che prevede un concorso di corti e lungometraggi, organizzato da ASL Roma 1 e Roma Capitale al Museo MAXXI.


Otto lungometraggi e 19 corti in concorso. Il festival presenterà lavori realizzati sia dai centri di produzione integrata (centri che lavorano sul disagio psichico) che da registi professionisti ed è diviso in una sezione dedicata ai cortometraggi e una ai lungometraggi, con una significativa presenza di produzioni provenienti dall’estero, che trattano il tema della salute mentale.


Tra gli altri, viene affrontato il tema dei suicidi nei ragazzi. Ma anche il viaggio  nella disabilità mentale raccontato nel doc Siamo tutti matti, di Domenico Iannacone e Luca Cambi. Una puntata speciale di Che ci faccio qui, in onda su RAI3, ambientata in un luogo straordinario: Il Teatro Patologico di Roma, fondato da Dario D’Ambrosi. Come stanno i ragazzi, di Alessandro Tosatto e Andrea Battistuzzi racconta di come il suicidio sia la seconda causa di morte tra gli adolescenti in Italia. Nonostante questo, i disturbi psichiatrici dei ragazzi sono un tabù di cui non si parla. Per oltre un anno i due registi hanno seguito i ragazzi di neuropsichiatria infantile per capire cosa si nasconda dietro questa emergenza crescente. Un viaggio tra autolesionismo, anoressia, tentativi di suicidio e rapporto con la tecnologia.


Oltre ai concorsi, Lo Spiraglio 2021 dedica un evento speciale alla serie Mental, visibile su Rai Play, otto episodi di 25 minuti ciascuno, scritti da Laura Grimaldi e Pietro Seghetti, per la regia di Michele Vannucci, con protagonisti un gruppo di adolescenti con problemi psichiatrici. Attraverso i loro casi, si indaga su una serie di problemi diffusi nel mondo giovanile e amplificati in questo periodo dal lockdown. Oltre ai protagonisti della serie a discutere di Mental, sabato 17 aprile interverranno esperti e psicoanalisti.


https://www.repubblica.it/solidarieta/volontariato/2021/04/12/news/cinema_filmfestival_corti_documentari_e_lungometraggi_sul_tema_della_salute_mentale-296098484/


 


 


La salute mentale di bambini e adolescenti, adulti ed anziani durante la pandemia

Dors ha seguito il 16 febbraio il webinar organizzato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità “L’impatto del COVID-19 sulla salute mentale di bambini e adolescenti, adulti ed anziani: riflessioni e punti di partenza”. Nell’articolo un resoconto degli interventi e una breve bibliografia di riferimento.


Il nuovo sito del Network Italiano Evidence Based Prevention

Una risorsa in più per chi si occupa di scrivere e attuare i piani regionali di prevenzione, per i decisori, gli operatori nel campo sanitario, della scuola, della comunità e del sociale.


L’impatto della Brexit sui trattamenti di dati personali per scopi di ricerca scientifica.

Dal 1.1.2021 Gran Bretagna e Irlanda del Nord non fanno più parte dell’Unione Europea. Questo nuovo assetto ha riflessi anche per  i programmi di ricerca scientifica comune che necessitano di trattare dati personali. Fino alla fine di giugno 2021 varranno le regole precedenti alla Brexit e si auspica che questo arco di tempo  permetta di trovare un nuovo accordo specifico.


 


Vaccino Covid-19: tutto, o quasi, quello che c’è da sapere

Dal 27 di dicembre scorso, ha preso il via la campagna vaccinale contro la Covid-19, dopo quasi un anno dall’inizio della pandemia. 


Dors, in qualità di centro di documentazione per la salute, raccoglie, aggiornando in modo costante la pagina, una serie di fonti informative accreditate e articoli divulgativi per conoscere i nuovi vaccini contro la Covid-19 e trovare le risposte alle domande più frequenti.


Lotta alla violenza di genere: un corso di formazione

ActionAid insieme a La Fabbrica (ente accreditato MIUR 170/2016) ha elaborato il corso di formazione online  “SDG 5 e il ruolo della scuola nel contrasto e nella prevenzione della violenza di genere”, che si inserisce nelle Linee guida nazionali del MIUR per l'attuazione del comma 16 della legge 107 del 2015 per la promozione dell'educazione alla parità tra i sessi e la prevenzione della violenza di genere


Secondo le parole di  Corinne Reier, school expert di Youth for Love “Il corso nasce dalle attività formative e laboratoriali di Youth for Love che stanno continuando con dei webinar con docenti e studenti, per fornire ai e le docenti, anche coloro che non partecipano al progetto specifico, efficaci strumenti pratici e teorici per decostruire gli stereotipi di genere e sviluppare abilità e competenze, in particolare quelle di cittadinanza attiva, per il rispetto delle pari opportunità per tutte e tutti, contrastando fenomeni di bullismo e ogni altra forma di violenza o discriminazione”.


Durante il processo di crescita vari stereotipi perpetrati nella nostra società legati al genere, alla condizione sociale, all’origine, all’orientamento sessuale, condizionano i comportamenti e sono spesso alla base di violenza e bullismo. La violenza di genere tra i/le adolescenti è un fenomeno complesso che si manifesta in molteplici forme e colpisce milioni di bambine e bambini, famiglie e comunità (dati UNESCO e UN Women). L’intera comunità educante gioca un ruolo chiave nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere. In particolare le scuole hanno la responsabilità etica e legale di prevenire la violenza di genere ed educare al rispetto e alle differenze e di gestire adeguatamente gli episodi di violenza attraverso programmi educativi e procedure facilmente attuabili, in collaborazione con attori chiave del territorio.