La campagna realizzata per la giornata mondiale contro l'HIV, utilizza una modalità comunicativa diretta e semplice per aumentare nei giovani la consapevolezza dell'importanza dell'utilizzo del preservativo.
Manifesti della nuova campagna di comunicazione di AVIS incentrata sul tema della “prima volta”. Si rivolge soprattutto ai neo donatori, mostrando come ci siano tante “prime volte” nella nostra vita, compresa la prima donazione di sangue.
Visualizza
Manifesti sulla sicurezza stradale che invitano a riflettere sui rischi, per la propria vita, derivanti dallo scrivere messaggi con il cellulare durante la guida.
Manifesti sulla sicurezza stradale, rivolti ai giovani tailandesi, che invitano a riflettere sulle conseguenze del mettersi alla guida quando si è assunto dell'alcol.
Manifesti che invitano a smettere di fumare con il seguente claim: "I tuoi polmoni sono più sensibili di quanto pensi. Smetti di fumare".
Manifesti che invitano i brasiliani che abusano nel consumo di alcol a chiedere aiuto.
Grazie alla collaborazione di 36 noti vignettisti italiani è stata allestita la prima mostra itinerante contro il gioco d'azzardo. L'ironia graffiante come spunto per un cambiamento culturale, come argine contro la deriva del gioco d'azzardo."Sessanta vignette umoristiche, sessanta immagini pungenti come pretesto per farci qualche domanda – afferma don Antonio Mazzi, Presidente della Fondazione Exodus Onlus - per cominciare a cambiare l'approccio, per tornare ad educarci ad un sano divertimento. Per capire che l'azzardo non è un gioco, il vero gioco porta amicizia, il gioco fasullo solitudine e disperazione".La mostra "Azzardo: non chiamiamolo gioco" è a disposizione gratuitamente di Istituti Scolastici e Comuni che vorranno richiederla, contattando gli enti promotori ( rischio@exodus.it). "E mi piacerebbe – aggiunge don Mazzi - che la mostra partisse proprio dal Comune di Milano".Per maggiori informazioni visitate il sito della fondazione Exodus
Video canadase sulla sicurezza stradale che invita a non scrivere messaggi con il cellulare mentre si guida.
Video francese sulla sicurezza stradale che invita a riflettere sulle conseguenze del mettersi alla guida dopo aver bevuto alcol.
Manifesti sulla sicurezza stradale rivolti ai giovani francesi con il seguente claim: "Non lasciare che l'alcol ti guidi verso il luogo sbagliato".
Manifesti sulla sicurezza stradale che invitano a non guidare se si è assunto dell'alcol, con il seguente claim: "I mostri esistono. Se bevi non guidare".
Il video vuole celebrare i 50 anni di comunicazione per la prevenzione degli incideti stradali realizzata dal Dipartimento dei trasporti inglese.
Video indiano che promuove la sicurezza stradale attraverso l'uso del casco.
Il video della nuova campagna di comunicazione di AVIS è incentrata sul tema della “prima volta”. Si rivolge soprattutto ai neo donatori, mostrando come ci siano tante “prime volte” nella nostra vita.
Video realizzato dalla Regione Emilia Romagna per sensibilizzare i cittadini sull'importanza della donazione del sangue.
Il video intende informare sui danni derivanti dal fumo passivo tra le mure domestiche, in modo particolare sulla salute dei bambini.
Il video intende mostrare i danni che il fumo di sigaretta provoca osservando i polmoni "dal di dentro".
Il video invita a riflettere sulle possibili conseguenze dell'uso di droghe e alcol prima di mettersi alla guida.
Il video invita i giovani danesi ad informarsi sugli effetti derivanti dal consumo di droghe anche associate all'alcol.
Questo articolo presenta i risultati di un’indagine qualitativa che ha visto coinvolti 17 operatori che lavorano nel campo della promozione della salute, provenienti da Australia, Canada, Europa, Nuova Zelanda e Stati Uniti, con almeno quattro anni alle spalle di utilizzo sistematico delle piattaforme web 2.0. I risultati delle interviste fanno emergere diversi punti di forza e di debolezza delle piattaforme sociali utilizzate nel mondo della salute pubblica.Visualizza
Il video mostra com'è la nostra pelle senza protezione dai raggi UV.
Campagna ministeriale "Il latte della mamma non si scorda mai" con la testimonial Anna Foglietta.
Nel vademecum sono prese in considerazione le nuove frontiere aperte non solo dai social network tradizionali, ma anche dalle numerose piattaforme di messaggistica sociale istantanea, la cui crescita è andata di pari passo con la rapidissima diffusione di smartphone e di altri strumenti come tablet e phablet, o le cosiddette "tecnologie indossabili" come occhiali e orologi "intelligenti".Proprio con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza degli utenti e offrire loro ulteriori spunti di riflessione e strumenti di tutela, il Garante ha proposto un decalogo che aiuta ad utilizzare le opportunità offerte dal mondo digitale difendendosi dalla trappole della Rete. Particolare attenzione è rivolta a fenomeni come quello delle false identità o come il sexting e il cyberbullismo che rischiano di rovinare la vita di tanti giovani anche minorenni.
È innovativa ed in pieno stile web 2.0, l’iniziativa promossa dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, in collaborazione con l’Associazione Italiana Food Blogger (A.I.F.B.), per promuovere la sana alimentazione.Food- contest periodici e continuativi a cui possono partecipare i possessori di blog dedicati alla cucina e all’alimentazione, soci e non soci dell’Associazione, sulla base di un regolamento identificato dalla commissione scientifica composta dai professionisti dell’Azienda, secondo l’argomento di volta in volta prescelto. Si tratta del progetto “Azienda Ospedaliera Universitaria e Food Blogger: insieme per la salute. La ricetta giusta per il tuo benessere” che intende favorire un’alimentazione sana non “medicalizzata”, dimostrando che è possibile perseguire il benessere in cucina, sia attraverso ricette per un’alimentazione “sana per i sani”, sia con un’alimentazione “sana specifica per patologie” (es. colesterolo, celiachia, obesità, diabete, rischio cardiovascolare..).Per maggiori informazioni visitate la pagina dedicata al progetto.
Volkswagen ha promosso questa campagna di guerriglia marketing all'interno di una sala cinematografica di Hong Kong per informare sulle conseguenze dell'utilizzo dei cellulari alla guida.
Per il secondo anno consecutivo - dopo il successo della prima edizione - tornano a Torino spot e documentari realizzati dai ragazzi di alcune scuole superiori. Giovani «atleti» urbani che al termine di una serie di incontri con i medici hanno creato una campagna per responsabilizzare i coetanei sui principali temi legati alla salute. Quest’anno tre spot e un documentario sono dedicati alla contraccezione e alle malattie sessualmente trasmesse, alla corretta alimentazione, ai rischi dell’inquinamento acustico legato all’utilizzo delle cuffiette, all’uso (e abuso) del pronto soccorso.Visualizza
Campagna multimediale di prevenzione, avviata nel 2005, nell'ambito del Programma "National Youth Anti-Drug Media Campaign”.Obiettivo della campagna è ridurre l'uso di alcol e droghe tra gli adolescenti americani (12-18 anni), accrescendo la loro percezione dei rischi, motivandoli a non cedere alle pressioni degli amici che già ne fanno uso e incoraggiandoli ad avere un effetto dissuasivo sui loro pari. La campagna intende rendere i giovani consapevoli delle pressioni che vengono esercitate su di loro, in vario modo, fornendo un punto di vista diverso e informazioni aggiornate, lasciandoli comunque liberi di prendere le proprie decisioni.Questo invito a non farsi influenzare, a non cedere alle pressioni negative, è evidente anche nella scelta del titolo Above the Influence, che è un gioco di parole basato sull'espressione “under the influence”, che significa “inebriato, sotto effetto di stupefacenti, fatto". Come logo della campagna è stata scelta una freccia rivolta verso l’alto e posta all’interno di un cerchio, abbinato allo slogan “Qualunque cosa mi renda peggiore di come sono, non fa per me…soprattutto le droghe e l’alcol” (Anything that makes me less than me is not for me…especially drugs and alcohol).Oltre alle pubblicità sulla televisione nazionale e su internet, la campagna comunica quotidianamente con gli adolescenti attraverso diversi social media, quali Tumblr, Instagram e Facebook.Visualizza
Sintesi in italiano della campagna americana di successo Above The Influence che introduce la nuova serie di prodotti editoriali proposti da DoRS denominata "Occhio alla campagna!".Si tratta di una campagna multimediale di prevenzione, avviata nel 2005 che ha l'obiettivo di ridurre l'uso di alcol e droghe tra gli adolescenti americani (12-18 anni), accrescendo la loro percezione dei rischi, motivandoli a non cedere alle pressioni degli amici che già ne fanno uso e incoraggiandoli ad avere un effetto dissuasivo sui loro pari. Oltre alle pubblicità sulla televisione nazionale e su internet, la campagna comunica quotidianamente con gli adolescenti attraverso diversi social media, quali Tumblr, Instagram e Facebook.
Rintracciare e raccontare le campagne di comunicazione per la salute "di successo" realizzate a livello nazionale ed internazionale: è questo l'obiettivo della nuova serie di prodotti editoriali proposti da Dors. Questo mese vi proponiamo la campagna statunitense Above the Influence sul tema della prevenzione dell'uso di droghe.
Campagna di prevenzione alcologica che dal 2001 ogni anno organizza un’“Agenda di eventi” che si svolgono prevalentemente nel mese di aprile all’interno della quale diversi soggetti del territorio propongono a tutta la cittadinanza momenti di socialità, divertimento e benessere all’insegna di una maggiore consapevolezza e moderazione nel consumo di alcol. L'obiettivo è di coinvolgere il tessuto sociale nel lanciare dei messaggi in controtendenza rispetto a quello che viene generalmente veicolato da una cultura che valorizza le bevande alcoliche.La Campagna 2014 è ideata dai giovani per i giovani, utilizza la parola “profilo”, che richiama sia le sembianze fisiche, sia gli aspetti della personalità , sia tutte le nuove relazioni dei giovani che viaggiano, attraverso un proprio profilo, sui social network. “CON UNA FOTO #MENOALCOLPIUGUSTO C’E’ SOLO @PIUGUSTO!” è il social contest, che vuole comunicare in modo creativo, divertente e “virale” la moderazione e la consapevolezza nell’uso di alcolici e incentivare stili di consumo sani e alternativi, raggiungendo sempre più giovani, con un passaparola condiviso sui social.I selfie che otterranno il maggior numero di "Mi Piace" vinceranno i premi messi in palio dal progetto.Visualizza
Serie di manifesti per comunicare l’importanza di controllare l’udito attraverso test idonei. Il claim recita "Se hai bisogno di alzarlo (il volume) devi fare un test dell'udito".
Poster brasiliano contro le violenze sessuali nei confronti delle donne che invita a denunciare i colpevoli.
Serie di poster brasiliani contro l'anoressia, rivolti alle donne, caratterizzati dallo slogan: "Non sei uno schizzo (disegno). Di' NO all'anoressia".
Serie di manifesti per sensibilizzare i brasiliani sull'importanza della donazione degli organi con il seguente claim: "Il tuo cuore ha più di una vita. Donalo".
Manifesti che invitano a donare il sangue in occasione delle feste natalizie e pasquali con il seguente claim: "Per qualcuno il tuo sangue è il miglior regalo ..."
Manifesti brasiliani che invitano alla donazione degli organi con il seguente claim: " Se il tuo cuore è buono, anche gli altri organi dovrebbero essere buoni. Diventa un donatore".
Manifesto promosso dalla FAD (Fondazione contro il consumo di droghe) sapgnola che invita a riflettere sul fatto che l’assunzione di ecstasi porta ad un apparente divertimento che può degenerare in breve tempo.
Manifesto che invita i bambini iraniani a praticare sport come strategia di contrasto al consumo di droga.
Campagna che prevede la pubblicazione sul social network Facebook di alcune fotografie che ritraggono un giovane ragazzo, sia sotto l'effetto della droga sia in versione “sobria”. Essendo le immagini affiancate, risulta evidente la differenza tra una vita con la droga e una vita senza.
Manifesto rivolto agli uomini brasiliani che invita a dire "no" alla droga per preservare la propria vita.
Manifesti rivolti ai giovani brasiliani che intendono scoraggiare il consumo di cocaina e di ecstasy ricordando che la vita è più entusiasmante delle droghe.
Manifesto relativo alla campagna anti-droga della Psychiatric Health Fund danese che rimanda al sito di approfondimento sugli effetti dell’abuso di droghe.
Poster di una campagna promossa dal centro sportivo e benessere brasiliano Villa Forma Gym contro l’uso di farmaci steroidi per migliorare le prestazioni sportive.
Manifesto contro il junk food, realizzato in Colombia, che invita ad abbandonare uno stile alimentare scorretto in quanto dannoso per la salute.
Poster che promuovono il consumo di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.
Il manifesto promosso dal Ministero della salute francese, utilizza un'immagine forte e d’impatto per sensibilizzare la popolazione sul tema dell’obesità che si presenta già dall’infanzia.
Manifesto per sensibilizzare sulle conseguenze derivanti dall'obesità.
Manifesto rivolto alle donne per la prevenzione dall’abuso di alcol durante la gravidanza.
Il manifesto invita ad astenersi dal bere in ambiente scolastico.
Il manifesto invita ad astenersi dal bere prima di mettersi alla guida.
Poster per scoraggiare l’abuso di alcol per cercare un divertimento che può avere conseguenze imprevedibili.
Manifesto brasiliano che raffigura un attacco aereo per evidenziare i danni derivanti dal consumo di tabacco.
Manifesto colombiano per sensibilizzare sulle conseguenze negative del consumo di tabacco sull'organismo umano.
Poster promossi dalla onlus ASA, che incentivano l’utilizzo dei preservativi come strategia per previre la diffusione dell'AIDS.
Manifesto che utilizza immagini di forte impatto emotivo per sensibilizzare nei confronti dello sfruttamento del personale nell’ambito dell’industria tessile e dei conseguenti incidenti sul lavoro.
Serie di poster indiani che invitano a non farsi distrarre dai propri pensieri mentre si è alla guida.
Serie di manifesti indiani che utilizzano immagini a forte impatto emotivo per invitare a non parlare con i propri cari al cellulare mentre questi sono alla guida.
cALCOLapp è un'applicazione per tablet e smartphone che permette di valutare il tasso alcolemico per uso preventivo ed educativo. L'applicazione fornisce le informazioni sui rischi legati al consumo d'alcol in particolare durante la guida di un veicolo.Con cALCOLapp si possono valutare le proprie conoscenze sull'effetto dell'alcol sull'organismo e mettere alla prova i propri riflessi con il Test Driver.cALCOLapp è stata realizzata nell'ambito del progetto Interreg "UP2Peer: peer education e digitale vs rischio alcol correlato", progetto transfrontaliero tra i territori del Verbano Cusio Ossola e del Canton Ticino, che si propone di contrastare con strumenti innovativi modalità dannose di consumo di bevande alcoliche tra i giovani, mettendo in campo azioni orientate alla prevenzione degli incidenti stradali da guida in stato di ebbrezza.Per maggiori informazioni visitate il sito dell'Associazione Contorno Viola e il canale youtube del progetto.
"Una campagna fotografica provocatoria in cui gli uomini posano a torso nudo con i figli in braccio e la frase "se potessi, lo farei". Il tema è l'allattamento al seno, l'obiettivo è spingere le madri a non vergognarsi di allattare in pubblico. A promuoverla, il Project breast feeding attraverso le foto di Hector Cruz. "È nato tutto quando mia figlia ha partorito e ha avuto problemi con l'allattamento - spiega Cruz - Da un lato mi sono accorto di quanto ci sia stato utile il supporto degli utenti di un gruppo Facebook, dall'altro di come le persone non vedano di buon occhio le donne che allattano in pubblico. Il mio intento è aiutare le madri a prendere maggior coraggio e gli uomini a capire l'importanza dell'allattamento al seno per i neonati". Scopo del progetto, per il quale Cruz cerca donazioni attraverso il sito, è quello di girare tutti gli Stati Uniti per fotografare mamme e papà che vogliano appoggiare la campagna e dare vita ad una vera e propria organizzazione no-profit".[dal sito di Repubblica, marzo 2014]Per visualizzare la campagna visitate il sito del progetto
Il Web Magazine dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Federico II" è un periodico on line rivolto ai professionisti della salute e ai cittadini, con articoli che riguardano la scienza e la medicina, la prevenzione e la promozione della salute, le iniziative di aggiornamento e formazione ma anche la cultura e la società, le innovazioni tecnologiche ed i nuovi media. Nato nel 2009 come un blog informativo aziendale, oggi il web magazine si presenta con un’impostazione di taglio giornalistico ed offre nuove funzionalità. I lettori possono, infatti, commentare gli articoli e condividerli sui principali social network. Il web magazine rappresenta sia uno strumento di comunicazione interna, perché consente ai professionisti dell’AOU di condividere le numerose attività cliniche e di ricerca svolte dall’Azienda, sia di comunicazione esterna, attivando un dialogo diretto ed innovativo con la cittadinanza sui temi della salute e del benessere.
Visualizza il sito
L'organizzazione mondiale della sanità ha creato una banca dati di video realizzati, in tutto il mondo, nell'ambito di campagne di comunicazione per la prevenzione degli incidenti stradali. La ricerca dei video si può effettuare per argomento (per esempio: dispositivi di protezione per i bambini, cinture di sicurezza, guida in stato di ebbrezza, uso del casco), per lingua, per area geografica.
L'OMS pubblica sul proprio sito un'interessante banca dati che raccoglie video di prevenzione degli incidenti stradali realizzati in tutto il mondo. La ricerca può essere fatta per tema (casco, cinture di sicurezza, guida in stato di ebbrezza,..), per lingua e per Stato dove la campagna è stata realizzata.
Consulta la banca dati
Gli anziani che si concedono regolarmente passeggiate di 15 minuti all’aria aperta, per 4 volte a settimana, stanno meglio e vivono più a lungo, inoltre, ridere fa bene al cuore perché migliora la circolazione del sangue ed aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari. Questi ed altri suggerimenti, semplici e di facile applicazione per migliorare il proprio benessere, sono presenti nel calendario 2014 dell’AOU Federico II. In linea con le progettualità europee, nell’ambito delle quali l’Azienda è impegnata, il calendario offre consigli utili per favorire l’invecchiamento attivo ed in buona salute.Il calendario 2014, attraverso la selezione di brevi estratti da pubblicazioni scientifiche, raccoglie suggerimenti pratici per migliorare il proprio benessere. Ogni mese è accompagnato da un consiglio, corredato da un’illustrazione, e da un aforisma.Il calendario è scaricabile gratuitamente qui
Pubblicato da Regione Lombardia il documento "Il counselling motivazionale breve nella promozione di stili di vita favorevoli alla salute" che si propone di fornire riferimenti teorici di base e indicazioni utili per utilizzare il counselling motivazionale breve nei diversi contesti opportunistici, descrivere le esperienze lombarde sul tema e rendere omogenee le modalità di approccio sul territorio regionale.
La campagna dell'associazione Conduciendo a Conciencia, organizzazione creata dai parenti delle vittime della strada a Santa Fé, in Argentina, affronta il problema degli incidenti stradali, fenomeno particolarmente sentito in questo Paese, attraverso una prospettiva comunicativa originale.L‘headline ricorda che la principale causa di morte tra le persone sotto i 35 anni non è un malattia ma comportamenti non sicuri alla guida e per comunicare attraverso le immagini questo concetto, sono presentati diversi modelli in plastica di parti del corpo umano, al cui interno scorrono delle piccole automobili.