Setting

Selezione
» Tema : Disuguaglianze sociali di salute

Gli eventi avversi nell'infanzia influenzano salute e stili di vita

Chi da bambino ha vissuto situazioni di estrema difficoltà può ammalarsi di più, adottare stili di vita poco salutari e subire più ricoveri. Lo dimostrano due studi europei di cui si offre la sintesi. 


Buona Pratica Cercasi: il progetto Sportello TiAscolto! ha ottenuto il riconoscimento di qualità

Progetto dell’omonima associazione di promozione sociale di Torino, si inserisce in una cornice di senso etico e professionale in cui la salute mentale è un diritto di tutti/tutte. Un sistema integrato di azioni, pratiche e processi che garantisce maggiori accessibilità, appropriatezza ed efficacia delle risposte del territorio alle sofferenze psichiche, esercitando un’azione politica di contrasto delle disuguaglianze socioeconomiche.


Scuole che Promuovono Salute: affrontare le Disuguaglianze Sociali

Dors ha tradotto in italiano i materiali per insegnanti relativi alle Scuole che Promuovono Salute e Disuguaglianze Sociali della rete SHE - Schools for Health in Europe


Conferenza Internazionale sulla Salutogenesi: come rifiorire e prosperare...oltre la crisi

L'evento ha portato contributi significativi e innovativi a livello teorico e pratico orientati a un pensiero salutogenico con un'attenzione alla giustizia sociale e alle disuguaglianze. Dors ha raccolto spunti di riflessione e propone un report di sintesi dei contenuti emersi.


Dalla Conferenza IUHPE: la promozione della salute si deve trasformare

Ospitiamo le riflessioni di Paolo Contu, Vice Presidente IUHPE per l’Europa e Professore di Igiene presso l’Università di Cagliari, sui lavori della recente Conferenza Europea sulla promozione della salute, quale azione trasformativa in un’Europa che cambia. Centrale è la disponibilità a mettere in discussione anche metodi e approcci che potrebbero apparire acquisiti.


Efficacia degli interventi forniti attraverso i social media per il cambiamento dei comportamenti di salute nella popolazione adulta.

In questa metanalisi dei risultati sulla salute e l'equità, è stata valutata l'efficacia degli interventi sui social media interattivi sul cambiamento dei comportamenti sanitari, dei parametri fisici, della salute psicologica, del benessere e degli eventuali effetti negativi.


Sanità: 10 proposte per implementare efficacemente il PNRR

Messe a punto da un gruppo di ricercatori di 6 atenei, le proposte sono state presentate e discusse il 28 maggio in un webinar aperto a tutti gli stakeholder del SSN. Dieci proposte operative e tre fattori abilitanti per mettere in pratica con successo la Missione Salute del PNRR e sostenere il SSN, duramente colpito dalla pandemia che ne ha messo in evidenza criticità e spazi di miglioramento.


Una bussola per il rilancio del Sistema Sanitario Nazionale

La bussola proposta dal convegno (8 aprile) dell'Associazione Italiana di Sociologia e sezione Medicina e Salute, con il patrocinio dell’ISS, ha offerto un confronto su quattro distorsioni del SSN confermate dalla epidemia di Covid-19. É stato presentato anche il Libro Bianco con un capitolo (di M. Ingrosso e G. Osti) dedicato alla promozione della salute, una rivoluzione ancora incompresa e inapplicata, riconnessa all'ambiente.


Coronavirus: impatto sproporzionato sulle donne

 Poiché il coronavirus continua a diffondersi a livello globale, alcuni professionisti sanitari ed esperti nutrono crescenti preoccupazioni su come il virus possa avere un impatto sproporzionato sulle donne. In questo momento, le donne negli Stati Uniti detengono il 76% dei posti di lavoro nel settore sanitario, secondo l'Ufficio del censimento degli Stati Uniti. Nell'assistenza infermieristica, dove i lavoratori sono in prima linea nelle interazioni con i pazienti, le donne rappresentano oltre l'85% della forza lavoro. Le donne costituiscono la maggioranza degli operatori sanitari in tutto il mondo Sebbene i primi studi dalla Cina dimostrino che gli uomini hanno maggiori probabilità di morire di COVID-19 rispetto alle donne, alcuni esperti si chiedono se le donne siano maggiormente a rischio di contrarlo a causa del loro ruolo nell'assistenza sanitaria. Secondo un'analisi di 104 paesi condotta dall'Organizzazione mondiale della sanità, circa il 70% della forza lavoro sanitaria globale è composta da donne. Nella provincia cinese di Hubei, dove ha avuto origine il virus, oltre il 90% degli operatori sanitari sono donne. Oltre alle donne che costituiscono la maggioranza degli operatori sanitari negli Stati Uniti e nel mondo, le donne sono in modo schiacciante le principali custodi nelle loro famiglie.Oggi, secondo la Family Caregiver Alliance, oltre il 75% dei caregiver sono donne. Sebbene gli uomini forniscano anche assistenza, i dati mostrano che le donne trascorrono fino al 50% in più di tempo a prendersi cura di un membro della famiglia rispetto agli uomini. "Queste donne [nelle professioni sanitarie] hanno anche la responsabilità di prendersi cura dei genitori, e dei bambini in età scolare. Quindi le loro vite sono enormemente influenzate dalla preoccupazione per i parenti anziani e dalla chiusura delle scuole. A Washington, uno degli stati più colpiti dal coronavirus, il governatore Jay Inslee ha chiesto ai sovrintendenti distrettuali di fornire assistenza all'infanzia gratuita per gli operatori sanitari e i primi soccorritori che devono essere al lavoro.


Connley C. How women could be uniquely impacted by the coronavirus. CNBC.com, jan 12 2021


Promuovere lo sviluppo del bambino, prevenire le disuguaglianze: interventi efficaci e raccomandazioni

Sviluppare una genitorialtà attenta e responsabile, favorire occasioni di apprendimento precoce, prevenire i casi di maltrattamento e trascuratezza infantile sono tre azioni essenziali per assicurare ad ogni bambino le stesse opportunità di crescita e sviluppo. Dors e il Centro per la Salute del Bambino hanno scritto un report che esamina la letteratura scientifica pertinente e suggerisce gli interventi più efficaci. 


INAIL: Dossier donne 2021

 



In occasione della Giornata internazionale dell’8 marzo, l’Inail propone un’analisi del fenomeno infortunistico e tecnopatico al femminile realizzato dalla Consulenza statistico attuariale (Csa)


Suddiviso in quattro sezioni, il dossier fornisce un bilancio dei contagi professionali a un anno dall’inizio della pandemia da Covid-19. Dai dati sulle denunce pervenute all’Inail al 31 gennaio 2021, emerge che le donne sono le più colpite, con circa 70 contagi professionali ogni 100.
 
L’analisi effettuata sui dati del 2019, aggiornati allo scorso 31 ottobre, conferma la rilevanza del rischio strada per le donne: quasi un decesso su due (44 su 97, il 45,4%) è avvenuto in itinere, ossia nel percorso di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro.
 
Per le lavoratrici, infine, la caduta resta la prima causa di infortunio, e i dati confermano anche la prevalenza delle patologie del sistema osteo-muscolare, del tessuto connettivo e del sistema nervoso, che superano il 90% del totale delle denunce femminili.


 



Uguaglianza di genere e salute nell'Unione Europea

Obiettivo del  report della Commissione Europea  è fornire una visione trasversale dei principali temi sanitari nell'UE da una prospettiva di genere, analizzando le questioni principali con un'attenzione specifica alle differenze tra donne e uomini. Il genere viene discusso a livello di salute mentale e fisica individuale e all'interno dei sistemi sanitari. Il rapporto presenta i dati e la letteratura attuali e delinea le aree principali per lo sviluppo delle politiche e le azioni. Vengono fornite pratiche illustrative sull'accesso ai servizi e sui servizi sanitari sensibili al genere. Viene fornita una panoramica sulle questioni di genere in tempo di pandemia da COVID-19. Riconoscendo l'importanza dei determinanti sociali, ambientali ed economici per la salute (WHO, 2019), le conclusioni e le raccomandazioni collocano i dati nel quadro più ampio delle politiche sociali e dell'equità di genere nella salute.


Donne e uomini devono affrontare rischi e malattie per la salute specifici del genere. Sebbene l'aspettativa di vita sia inferiore per gli uomini, il vantaggio delle donne non si traduce in anni più sani poiché le donne in Europa riferiscono uno stato di salute peggiore rispetto agli uomini e soffrono di un carico maggiore di condizioni non fatali e debilitanti. Le norme di genere influenzano lo stato di salute, nonché l'accesso ai dei servizi sanitari. Il primo è in parte dovuto a differenze biologiche, ma diversi fattori sociali sono anche alla base delle differenze di salute e certamente di accesso e assorbimento. Ad esempio, uomini e donne sono influenzati in modo diverso dai determinanti sociali della salute, con le donne particolarmente colpite da fattori socioeconomici e psicosociali sfavorevoli. Lo svantaggio di morbilità delle donne - e lo svantaggio di mortalità degli uomini - possono essere una conseguenza delle strutture sociali, delle tradizioni, della discriminazione, delle norme di genere e delle politiche che limitano l'accesso delle donne ai privilegi sociali e legati all'occupazione e alle risorse economiche. È anche più probabile che la tensione lavorativa familiare abbia un impatto sulla salute fisica e mentale delle donne. Le donne hanno maggiori probabilità di sperimentare la genitorialità single e di essere disoccupate o sottoccupate a causa delle responsabilità familiari e, soprattutto storicamente, di un accesso inferiore all'istruzione. Le disuguaglianze di genere nel campo della salute devono essere analizzate e affrontate per promuovere l'uguaglianza di genere e sostenere tutti gli europei a prosperare e raggiungere il loro pieno potenziale.


La strategia dell'Unione Europea per l'uguaglianza di genere 2020-2025 riconosce i rischi per la salute specifici al genere e, tra gli altri, prevede l'agevolazione di scambi regolari di buone pratiche tra gli Stati membri e le parti interessate sugli aspetti di genere della salute, inclusi i diritti sessuali e riproduttivi.


 European Commission. New visions for Gender Equality 2021 Luxembourg: Publications Office of the European Union 2021. ISBN 978-92-76-28109-2


 


 


 


Non siamo tutti uguali: le disuguaglianze di salute in tempo di pandemia

La rete CHAIN - Centre for Global Health Inequalities Research - ha realizzato un’infografica che illustra gli ultimi dati sulla correlazione tra disuguaglianze di salute e pandemia di Covid-19 e spiega come possono essere utilizzati per guidare le scelte a livello sociale e politico, necessarie nella gestione dei prossimi mesi.


Dors ha curato la traduzione italiana dell'infografica “The COVID-19 pandemic and health inequalities: We are not all in it together” in collaborazione con EuroHealthNet, partner della rete CHAIN.


 


Pandemia e stranieri a Torino: il valore delle culture

La ripartenza della promozione della salute a Torino avviene con le comunità degli stranieri. Durante l'epidemia di Covid-19 le loro comunità sono state ritenute una risorsa inestimabile, perché utilizzano gli stessi linguaggi e sistemi simbolici. L'ASL e il progetto Rete Torino Plurale del Comune hanno interpellato e ascoltato le Associazioni per essere di supporto alla comprensione dei provvedimenti e alla loro adesione.


Buone pratiche cercasi: il programma Workplace Health Promotion di Regione Lombardia ha ottenuto il riconoscimento di Buona Pratica Trasferibile

Ottiene il riconoscimento di "buona pratica" il programma "Aziende che Promuovono Salute - Rete WHP Lombardia" che ha l'obiettivo generale promuovere cambiamenti organizzativi dei luoghi di lavoro e renderli ambienti favorevoli alla adozione consapevole ed alla diffusione di stili di vita salutari.