Cosa possiamo fare per porre rimedio? Da questa domanda che nasce nell’intimo e trapela sulle labbra, disarmati, impauriti e addolorati gli operatori sanitari dell’Ospedale Mauriziano di Torino ri-contattano i famigliari dei parenti defunti in ospedale e raccolgono le loro narrazioni… che diventano radici di un Ulivo nel Giardino dell’Ospedale.
La rivista La Salute Umana del Centro Sperimentale per la Promozione della Salute dell’Università di Perugia lancia una call per raccogliere e mappare innovazione educative nell’ambito della promozione della salute a scuola a partire dall’emergenza sanitaria ed educative. Posticipo della scadenza al 10 dicembre.
Il nuovo programma strategico della Compagnia San Paolo dedicato al rapporto innovativo tra salute e cultura prende avvio con una ricerca conoscitiva sulle esperienze realizzate in Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. È possibile partecipare segnalando la propria esperienza progettuale, compilando il questionario on-line. Dors è partner della ricerca.
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha risvegliato l’attenzione verso una semplice pratica di igiene personale: il lavaggio delle mani. #maninalto dell’AO Ordine Mauriziano ha realizzato un video-tutorial per i bambini chiusi in casa durante il lockdown, ma sempre attuale.
E' disponibile in italiano la terza e ultima parte del Report OMS (2019) su arti e salute. Le evidenze dimostrano come le arti e la cultura sono efficaci nella gestione e nel trattamento delle malattie e sono integrative delle cure e dell'assistenza. Il report ha inaugurato la nascita del Cultural Welfare Centre (CCW) con cui DoRS collabora.