Setting

Selezione
» Contesto territoriale : Nel Mondo

Framework Convention on Tobacco Control (FCTC)


Il FCTC è un trattato legalmente vincolante, entrato in vigore il 27 febbraio 2005, stipulato da 192 stati membri dell’O.M.S. Primo trattato del mondo sulla salute pubblica, il FCTC contiene una serie di misure volte alla riduzione del devastante impatto del tabacco sulla salute e sull’economia.


Visualizza
Effetti sulla salute della legge antifumo in Italia



Lo studio di Francesco Barone-Adesi, Loredana Vizzini, Franco Merletti, Lorenzo Richiardi, Short-term effects of Italian smoking regulation on rates of hospital admission for acute myocardial infarction, European Heart Journal (2006) 27, 2468–2472 mostra come la legge per la tutela dei non fumatori (L 3/2003) abbia determinato una riduzione a breve termine dei ricoveri per infarto del miocardio nella popolazione piemontese.




Linee Guida CDC per il controllo del fumo di sigaretta nelle scuole


Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Guidelines for School Health Programs to Prevent Tobacco Use and Addiction. February 25, 1994 / 43(RR-2); 1-18


 


Raccomandazioni per ambienti di lavoro liberi dal fumo


A livello piemontese si segnala Raccomandazioni per ambienti di lavoro liberi dal fumo, pubblicazione realizzata dal Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte (CPO), per affrontare il tema del tabagismo negli ambienti di lavoro.


 


Guide per la valutazione


 Introduction to Program Evaluation for Comprehensive Tobacco Control Programs è una guida per realizzare piani di valutazione per programmi di controllo del tabagismo e per monitorarne gli effetti. Tali azioni sono necessarie per verificare i risultati ottenuti dagli interventi, aumentarne l’efficacia e progettare le azioni successive.


 Key Outcome Indicators for Evaluating Comprehensive Tobacco Control Programs costituisce un utile strumento per scegliere gli indicatori adatti a misurare gli effetti delle azioni pianificate.


 


LIBRO VERDE. Verso un'Europa senza fumo: opzioni per un’iniziativa dell’Unione europea


Documento della Commissione europea sul fumo passivo, pubblicato su Epicentro, il Libro Verde esamina gli oneri sanitari ed economici legati al fumo passivo, riassume le prove scientifiche più aggiornate e gli effetti delle leggi nei Paesi che le hanno adottate, fra cui l’Italia.


Visualizza
Rapporto 2008 dell'OMS sul fumo: il pacchetto MPOWER


Questo nuovo rapporto dell'OMS presenta una panoramica mondiale della diffusione del tabagismo e degli sforzi fino ad ora compiuti dai Paesi per contrastarlo Il rapporti raccomanda ai governi di adottare il pacchetto MPOWER, un set di sei misure basate sulla Framework Convention on Tobacco Control stilata dall'OMS.


Visualizza
Manuale per la promozione dell'attività fisica tra giovani e adulti

L'Organizzazione Parternship for Prevention, con il supporto del Centers for Disease Control and Prevention (CDC), ha curato un manuale per la promozione dell'attività fisica nella comunità locale tra i giovani e gli adulti. La pubblicazione illustra una ricca raccolta di strumenti e risorse on-line per la progettazione e la valutazione degli interventi.


Visualizza
Global status report on road safety: time for action (2009)

Ogni anno, nel mondo, oltre 1,2 milioni di persone muoiono sulle strade e fra i 20 e i 50 milioni riportano lesioni non mortali. Il Rapporto dell'OMS sulla sicurezza stradale "Global status report on road safety" offre una prima completa valutazione della situazione della sicurezza stradale in 178 paesi e i risultati forniscono il parametro di base cui si deve riferire ogni paese per valutare la propria posizione rispetto agli altri paesi.


 


LEANWorks, nuovo sito web per la prevenzione dell'obesità in azienda

LEANWorks, Leading Employees to Activity and Nutrition è un nuovo sito web, attivato da Centers for Desease Control and Prevention di Atlanta pensato per gli imprenditori. Il sito offre strumenti, risorse e dettagli in merito agli interventi più efficaci per aiutare i dipendenti a mantenere un sano peso corporeo.


Visualizza
Piano d’azione Oms 2007-2012 sulle politiche alimentari e nutrizionali in Europa

Traduzione e sintesi a cura di Epicentro.


Visualizza
Prevenzione incidenti stradali: efficacia di interventi per ridurre e controllare il traffico - 2003

Abstract in inglese della revisione Cochrane: Bunn F, Collier T, Frost C, Ker K, Roberts I, Wentz R. Area-wide traffic calming for preventing traffic related injuries. Cochrane Database of Systematic Reviews 2003, Issue 1


 


Prevenzione incidenti stradali: l'efficacia di macchine fotografiche ai semafori - 2005

Abstract in inglese della revisione Cochrane: Aeron-Thomas AS, Hess S. Red-light cameras for the prevention of road traffic crashes. Cochrane Database of Systematic Reviews 2005, Issue 2.





Migliorare l'illuminazione stradale per la prevenzione degli incidenti - 2009

Scheda sintetica in lingua italiana tratta dalla revisione sistematica Cochrane: Beyer FR, Ker K. Street lighting for preventing road traffic injuries. Cochrane Database of Systematic Reviews 2009, issue 1 


 


Attività fisica a scuola. Sintesi dei risultati di una recente revisione cochrane

Gli interventi di promozione dell'attività fisica nel setting scuola hanno ricadute molto positive per la salute dei bambini e degli adolescenti. Sono tuttavia pochi gli effetti sul peso o sul promuovere ulteriori attività movimento al di fuori della scuola.  Questo è quanto affermano alcuni ricercatori della Cochrane che hanno recentemente completato una revisione sistematica sui programmi di attività fisica nelle scuole. La traduzione e la sintesi è a cura di Partecipa Salute.


Visualizza
Commenti sulla DIRETTIVA 2006/141/CE DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 2006 riguardante gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento e recante abrogazione della direttiva 1999/21/CE
Commenti
Visualizza
DIRETTIVA 2006/141/CE DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 2006 riguardante gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento e recante abrogazione della direttiva 1999/21/CE
Modifiche delle definizioni degli alimenti per lattanti e degli
alimenti di proseguimentolla in seguito alle discussioni in sedi internazionali per quanto concerne il momento di introduzione di alimenti complementari nella dieta dei lattanti.

Visualizza
Promuovere, proteggere e sostenere l’allattamento al seno: un Programma d’Azione per l’Europa.
Il Programma d’Azione per l’allattamento al seno in Europa è un progetto che mira ad aiutare le donne ad avere un atteggiamento positivo nei confronti dell’allattamento e ad aumentare il numero di quelle che scelgono di alimentare in questo modo i loro figli.
Il progetto ha identificato un certo numero di azioni che possono essere messe in pratica a livello nazionale e locale per promuovere, proteggere e sostenere l’allattamento al seno. Il Programma d’Azione che ne consegue è un modello che politici, amministratori ed operatori sanitari possono tradurre in piani operativi. Questo pieghevole ti offre una rapida carrellata sul Programma in modo che tu possa scoprire cosa si fa o non si fa nella tua regione.
Visualizza
Alimentazione dei lattanti e dei bambini fino a tre anni: raccomandazioni standard per l’Unione Europea
Raccomandazioni standard sulle pratiche ottimali di alimentazione del lattante e del bambino fino a tre anni messe a punto nell’ambito di EUNUTNET
Visualizza
Promoting breast feeding in the community
Breastfeeding groups and peer counselling must be integrated
into wider programmes
Visualizza
Comparison of the effect of two systems for the promotion of exclusive breastfeeding
Promotion of breastfeeding is an important child-survival intervention, yet little is known about which
promotional strategies are the most effective. We aimed to compare the effects on rates of breastfeeding of two
systems for promotion of breastfeeding in Brazil—a hospital-based system and the same system combined with a
programme of home visits.
Visualizza
Linee guida cliniche per l'attuazione dell'allattamento al seno esclusivo
Le linee-guida cliniche devono essere basate sull'evidenza scientifica, coerenti, precise e culturalmente appropriate per incidere in modo efficace sull'inizio, la durata e l'esclusività dell'allattamento al seno. Come in tutti gli altri settori della sanità,
la gestione dell'allattamento al seno è un campo in evoluzione. Perciò le strategie di gestione presentate di seguito riflettono le conoscenze cliniche, formative e scientifiche attuali.
Visualizza
Induismo e allattamento
This review examines the religious and cultural basis for the contemporary breastfeeding practices amongst the Hindu. Practices at the time of birth and feeding rituals like prelacteal feeds, importance and timing of complementary feeds, and protections for the breastfeeding mother are examined from the published medical literature and available religious texts.
Visualizza
Islam e alimentazione infantile
Breastfeeding has a religious basis in Islam and it is recommended that the mother suckle her offspring for 2 years if possible.
Visualizza
Ramadan e allattamento
Serial observations of the children’s growth parameters, and biochemical and hematological indices will help to explain the queries in relation to the effect of Ramadan on infant nutrition and growth.
Visualizza
Il talmud e l'allattamento al seno
Because the Talmud explicitly focuses on the positive values of both breast milk and breastfeeding, it is understandable that Orthodox Jewish women have a deep religious cultural commitment to breastfeeding that is an integral part of their religious lifestyle. This positive religious dimension of breastfeeding is independent of any of acknowledged medical benefits per se.
Visualizza
Breastfeeding and Maternal and Infant Health Outcomes in Developed Countries- Evidence Report
Breastfeeding presents clear short-term benefits for child health, mainly protection against morbidity and mortality from infectious diseases. On the other hand, there is some controversy on the long-term consequences of breastfeeding. Whereas some studies reported that breastfed subjects present a higher level of school achievement and performance in intelligence tests, as well as lower blood pressure, lower total cholesterol and a lower prevalence of overweight and obesity, others have failed to detect such associations.
Visualizza
Breastfeeding and Maternal and Infant Health Outcomes in Developed Countries- Review
Breastfeeding presents clear short-term benefits for child health, mainly protection against morbidity and mortality from infectious diseases. On the other hand, there is some controversy on the long-term consequences of breastfeeding. Whereas some studies reported that breastfed subjects present a higher level of school achievement and performance in intelligence tests, as well as lower blood pressure, lower total cholesterol and a lower prevalence of overweight and obesity, others have failed to detect such associations.
Visualizza